Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Problematiche Sociali

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 423

Pagina 5 di 43

Posizione in classifica: 41

La Rivolta Del Corpo
I Danni Di Uneducazione Violenta

Alice Miller

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Rivolta Del Corpo<br>I Danni Di Uneducazione Violenta
Chi da piccolo è stato maltrattato e abusato dai genitori può amarli solo a patto di rimuovere le proprie autentiche emozioni. E dunque accade spesso che il corpo, rivoltandosi contro la negazione dei traumi infantili irrisolti, si ammali gravemente. In questo libro l'autrice interpreta i messaggi trasmessi dalla malattia e spiega per quale motivo rivivere l'esperienza delle emozioni negate consente di riconoscere la verità di quei messaggi. Un percorso intenso per indicare come uscire dal circolo vizioso dell'autoinganno e rispondere agli appelli del corpo liberandolo dai sintomi.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/03/2025

Posizione in classifica: 42

Medioevo «superstizioso»

Jean-Claude Schmitt

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Medioevo «superstizioso»
Fate benefiche, visioni di fantasmi dell'aldilà, raduni di streghe nelle notti di luna piena, riti magici, folletti dell'abbondanza e della miseria: figure dell'immaginario e dell'inconscio collettivo indagate nel momento in cui presero forma. Il racconto curioso e ricco di fascino di quella cultura alternativa del sacro, condannata come superstiziosa dalla chiesa e tuttavia sempre riemergente.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2023

Posizione in classifica: 43

Underground
Racconto A Più Voci Dellattentato Alla Metropolitana Di Tokyo

Haruki Murakami

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Underground<br>Racconto A Più Voci Dellattentato Alla Metropolitana Di Tokyo
L'attentato del 1995 alla metropolitana di tokyo – nel quale alcuni adepti del culto religioso aum diffusero nei treni un potentissimo veleno, il sarin, causando dodici morti e migliaia di intossicati – ha scosso violentemente la coscienza collettiva dei giapponesi, prefigurando le nostre attuali paure. Attraverso una serie di interviste, sia agli affiliati della setta che ai superstiti, murakami cerca di chiarire i motivi di un gesto cosí assurdo, e di comprendere che cosa possano aver provato e provino ancora oggi le vittime di quella tragedia: gente comune, che ha vissuto un incubo impossibile da dimenticare.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2024

Posizione in classifica: 44

Gli Italiani Sotto La Chiesa
Da San Pietro A Berlusconi

Giordano Bruno Guerri

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Gli Italiani Sotto La Chiesa<br>Da San Pietro A Berlusconi
Gli italiani e la chiesa, roma e il papa: una coppia che, un po' per amore e molto per forza, sta insieme da oltre duemila anni. Gli italiani devono alla chiesa una parte della loro fortuna e una più gran parte, forse, della loro sfortuna: la chiesa li ha protetti dai barbari ma li ha più tardi lasciati per secoli disuniti e in mano a padroni stranieri; la chiesa li ha educati ai valori cristiani e li ha diseducati ai valori civili. Giordano bruno guerri affronta il tema da laico, ma con grande rispetto per chi ha creduto e crede (ma non per chi ha fatto e fa finta di credere). E ha brillantemente ricostruito, da storico, una affascinante vicenda che da san pietro a berlusconi attraversa tutti i grandi crocevia della nostra storia: dai comuni alle lotte tra guelfi e ghibellini, dal rinascimento alla controriforma, dalla decadenza del seicento e settecento all'unità d'italia, fino alla seconda repubblica. Una dopo l'altra scopriamo le origini di tante nostre vicende e comportamenti, anche attuali, che si penserebbero lontanissimi dalla religione.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2024

Posizione in classifica: 45

Lo Spirito Del Giappone
La Filosofia Del Sol Levante Dalle Origini Ai Giorni Nostri

Leonardo Vittorio Arena

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Lo Spirito Del Giappone<br>La Filosofia Del Sol Levante Dalle Origini Ai Giorni Nostri
Dalla fine della seconda guerra mondiale il giappone è diventato una delle grandi potenze economiche del mondo moderno, i suoi prodotti hanno invaso ogni angolo del globo e tutti hanno almeno sentito parlare dello zen e dei samurai. Eppure, il giappone resta ancora sostanzialmente un mistero. Leonardo vittorio arena ci guida alla scoperta di questo paese attraverso la sua filosofia e, insieme, la sua psicologia. Nata nei primi secoli dell'era volgare rielaborando in modo peculiarmente nipponico il pensiero cinese e indiano, la filosofia giapponese non cerca di spiegare il mondo su basi meccanicistiche e scientifiche e travalica il principio aristotelico di non contraddizione: il suo scopo è piuttosto di ricercare la saggezza individuale e l'armonia con il cosmo e la natura. Una lezione che l'uomo occidentale ha bisogno più che mai di riscoprire.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/02/2025

Posizione in classifica: 46

La Questione Morale

Roberta De Monticelli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Questione Morale
Corruzione a tutti i livelli della vita economica, civile e politica, la pratica endemica degli scambi di favori, lo sfruttamento di risorse pubbliche a vantaggio di interessi privati, la diffusa mafiosità dei comportamenti. E una sorprendente maggioranza di italiani che approva e nutre questa impresa. Come siamo giunti alla misera situazione nella quale ci troviamo? Per roberta de monticelli il male è antico e affonda in una storia di sudditanze che ancora crea personalità fragilissime dal punto di vista dell'assunzione di responsabilità, mentre le élite intellettuali restano incapaci di interpretare il profondo bisogno di rinnovamento. Contro questo scetticismo etico, il rimedio è difendere la serietà della nostra esperienza morale, smentendo la convinzione che non esista verità o falsità in materia di giudizio pratico, cioè del giudizio che risponde alla domanda:
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2025

Posizione in classifica: 47

Ragione E Passione
Contro L'indifferenza

Vittorio Sgarbi

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Ragione E Passione<br>Contro L"indifferenza
Vittorio sgarbi affronta con ragione e passione i luoghi comuni dell'italia di oggi e delle ideologie vigenti, scagliandosi contro l'indifferenza, quella pigrizia mentale che nutre tutti i conformismi. Mescolando citazioni e stile colloquiale, tono politically incorrect, denuncia senza pudori di nomi e cognomi, stigmatizza la nuova politica di destra e sinistra, figlia del giustizialismo dei primi anni '90; l'arte tra l'esigenza di salvaguardare i beni materiali e intellettuali, le lobby di potere e l'ignoranza che tentano di minarlo; la scuola tra esigenza di educare, nuove politiche e ignoranza generale; ma anche la religione che stringe vincoli con i poteri forti e guida milioni di fedeli.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/11/2021

Posizione in classifica: 48

Lo Squalo Da 12 Milioni Di Dollari
La Bizzarra E Sorprendente Economia Dellarte Contemporanea

Donald Thompson

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Lo Squalo Da 12 Milioni Di Dollari<br>La Bizzarra E Sorprendente Economia Dellarte Contemporanea
Rimaniamo tutti sorpresi quando telegiornali e quotidiani ci informano che un quadro o una scultura sono stati battuti all'asta per cifre iperboliche. Lo sbalordimento diventa incredulità quando l'opera venduta non è un capolavoro impressionista o una madonna di raffaello bensì un pezzo di arte contemporanea, magari realizzato da un artista vivente, in alcuni casi ancora giovanissimo. Milioni di dollari, euro, sterline investiti in un armadietto dei medicinali, un aspirapolvere sotto vetro o uno squalo in formaldeide. Perché accade questo? Quali sono i meccanismi di mercato che rendono possibili quelle che, a un occhio profano, appaiono delle assurde esagerazioni? E poi: ha davvero senso investire denaro nell'arte? Autorevole economista inglese con la passione per l'arte, don thompson prende spunto dalla formidabile storia di damien hirst e del suo famoso squalo per condurci alla scoperta dei meccanismi che muovono un vero e proprio sistema economico, fatto, come ogni altra attività imprenditoriale, di strategie di marketing e di creazione di brand. Racconta il modo di operare delle case d'aste (colossi come christie's e sotheby's), ma anche di galleristi e collezionisti, e ci svela la psicologia sottesa a questo particolare mercato, mostrando quanto esso sia connotato da smania di possesso, ricerca di status, potere del brand e da clamorosi conflitti di interesse, esattamente come molti altri sistemi economici. Non è così assurdo spendere dodici milioni di dollari per uno squalo sottovetro.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/11/2023

Posizione in classifica: 49

La Nascita Della Scienza Moderna In Europa

Paolo Rossi

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Nascita Della Scienza Moderna In Europa
'i capitoli che compongono il libro hanno per oggetto la nuova astronomia, le osservazioni compiute con il cannocchiale e il microscopio, il principio di inerzia, gli esperimenti sul vuoto, la circolazione del sangue, le grandi conquiste del calcolo ecc. , ma accanto a questi argomenti i vari capitoli sono anche volti a esporre le grandi idee e i grandi temi che furono centrali nel corso di quella 'rivoluzione': il rifiuto della concezione sacerdotale o ermetica del sapere, la nuova valutazione della tecnica, il carattere ipotetico o realistico della nostra conoscenza del mondo, i tentativi di impiegare i modelli della filosofia meccanica, l'introduzione della dimensione del tempo nella considerazione dei fatti naturali. ' (dalla premessa)
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 50

A Cosa Serve La Politica?

Piero Angela

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

A Cosa Serve La Politica?
'oggi c'è un forte risentimento contro la classe politica per i suoi troppi privilegi, per il malcostume diffuso, per i costi, l'arroganza, l'inefficienza, la corruzione. Ma in realtà esiste una questione molto più profonda, che questo libro intende affrontare, e che riguarda il ruolo stesso della politica nella società. È radicata l'idea che sia la politica a determinare il benessere di un paese. E che, cambiando maggioranza, o cambiando leader, si possano ottenere cose che in realtà non dipendono dalla politica. E che non dipendono neppure dalla capacità di lottare per ottenerle. Questo non significa che la politica non sia importante, anzi. Ma soltanto se riesce a stimolare e a far crescere in modo prioritario quei 'software', quei motori dello sviluppo che sono i veri produttori di ricchezza. E anche i veri attrattori di investimenti. Ma è così che funziona la politica in italia? ' andando al di là delle polemiche quotidiane, piero angela ci offre un punto di vista diverso e illuminante per mettere a fuoco il vero problema del nostro paese.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/05/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]