Urania cabral, figlia dell'ex presidente del senato di trujillo, torna in patria dopo trentacinque anni e, dalla sua stanza dell'hotel jaragua parte per un viaggio nella memoria, per una non rinviabile chiusura dei conti con il passato. Di continuo, però, cede la scena ad altre voci protagoniste e a un irrefrenabile bisogno dell'autore di percorrere il tempo, avanti e indietro con incalzanti flash back. Ne viene fuori una ricostruzione dal vivo dell'attentato in cui il chivo (trujillo) perse la vita, ma soprattutto un quadro della condizione umana a santo domingo, quando la corruzione era un obbligo e il libero arbitrio non era più praticabile.
'pomodori verdi fritti al caffè di whistle stop' è un piccolo capolavoro che molti lettori hanno scoperto e amato anche grazie all'omonimo fortunato film dei primi anni novanta. Coniugando uno humour irresistibile alla rievocazione struggente di un mondo che non c'è più, fannie flagg racconta la storia del caffè aperto in un'isolata località dell'alabama dalla singolare coppia formata da ruth, dolce e riservata, e idgie, temeraria e intraprendente. Un locale, il loro, che è punto di incontro per i tipi umani più diversi e improbabili: stravaganti sognatori, poetici banditi, vittime della grande depressione. La movimentata vicenda che coinvolge ruth e idgie, implicate loro malgrado in un omicidio, e la tenacia che dimostrano nello sconfiggere le avversità, donano a chiunque segua le loro avventure la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell'esistenza.
Cosa c'è di vero nei fenomeni paranormali? In questo libro piero angela raccoglie i risulatati di un'indagine condotta in vari paesi del mondo. Tutti i fenomeni vengono passati al setaccio di una severa indagine critica: telepatia, chiaroveggenza, sogni premonitori, sedute spiritiche, sensazioni di 'già visto'. Angela offre così materiale utile a tutti coloro che sono attratti dal mondo del paranormale, ma che vogliono, prima di tutto, capire.
''fra i sensi l'occidente ha privilegiato la vista, da cui è partito per la sua geometrizzazione dell'esperienza, e ha così svalutato altre sensazioni (auditive, olfattive, tattili eccetera). E' contro tale guasto, o squilibrio, nell'ecologia della sensibilità, che tanizaki reagisce in ''libro d'ombra'', polemizzando contro gli eccessi dell'illuminazione elettrica e opponendo, a un mondo di nude superfici radiose, un universo acquietante della consistenza e della densità, avvolto da ombre (di gabinetti, di monasteri, di case delle geishe) descritte a una a una, come un campionario di stoffe pesanti e pregiate. Leggendo questo saggio ci si rende conto di come tutta la nostra civiltà, tutta la nostra vita quotidiana, e dunque anche l'idea che ci facciamo del piacere, siano fondate sull'irritazione di alcuni sensi e sull'atrofizzazione di altri, mai su un tentativo di armonizzazione. '' (dalla nota di giovanni mariotti)
Il quinto volume della saga dedicato a roma. Cesare, la guerra gallica, un crescendo di trionfi, l'ostilità della vecchia roma senatoria e l'amore del popolo. La ribellione, il passaggio del rubicone, la guerra civile, pompeo, catone uticense, cicerone. Le gesta, le passioni, le emozioni di un eroe geniale, affascinante, titanico, uno dei pochi uomini che hanno cambiato realmente il corso della storia.
In questa ricostruzione, lontana da ogni interpretazione ideologica, arrigo petacco racconta la storia di un lembo conteso della nostra patria, in cui la presenza di etnie diverse ha favorito, di volta in volta manifestazioni nazionalistiche, quasi sempre detttate dall'deologia vincente.
In questa ricostruzione, lontana da ogni interpretazione ideologica, arrigo petacco racconta la storia di un lembo conteso della nostra patria, in cui la presenza di etnie diverse ha favorito, di volta in volta manifestazioni nazionalistiche, quasi sempre detttate dall'deologia vincente.
Il resoconto di dieci anni trascorsi nello special air service, l'unità d'assalto più temuta del mondo. Un'avventura che vede andy mcnab impegnato in rischiose missioni in ogni parte del mondo: dalle giungle del borneo ai deserti dell'africa, dall'irlanda del nord, contro l'ira, alle foreste pluviali dell'america latina, contro i narcotrafficanti. Perché gli uomini del sas, addestrati per ogni tipo di missione e nelle condizioni ambientali più estreme, sono sempre pronti all'azione immediata: agiscono in silenzio e con rapidità, e al massimo livello di efficienza.
Il resoconto di dieci anni trascorsi nello special air service, l'unità d'assalto più temuta del mondo. Un'avventura che vede andy mcnab impegnato in rischiose missioni in ogni parte del mondo: dalle giungle del borneo ai deserti dell'africa, dall'irlanda del nord, contro l'ira, alle foreste pluviali dell'america latina, contro i narcotrafficanti. Perché gli uomini del sas, addestrati per ogni tipo di missione e nelle condizioni ambientali più estreme, sono sempre pronti all'azione immediata: agiscono in silenzio e con rapidità, e al massimo livello di efficienza.