Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 4835

Pagina 49 di 484

Posizione in classifica: 481

L' Uomo Che Odiava I Martedì

Håkan Nesser

Narrativa estera - Narrativa gialla

L" Uomo Che Odiava I Martedì
Trentacinque anni dividono la fine inspiegabile di germund grooth e maria winckler - legati nella vita come nella morte - in fondo a un burrone nei boschi intorno a kymlinge. Incidente o suicidio? Alcune strane circostanze, però, inducono gli investigatori a pensare che possa trattarsi di omicidio: che cosa si nasconde dietro l'apparente normalità degli 'altri', il gruppo degli amici di germund e maria fin dai tempi dell'università a uppsala? Come già in passato, anche oggi la polizia di kymlinge e il suo malinconico antieroe, l'ispettore di origini italiane gunnar barbarotti, brancolano letteralmente nel buio. Affiancato come sempre dalla collega eva backman, barbarotti si vede costretto a scavare nei meandri della mente dei sospettati per far affiorare a poco a poco un segreto orribile che ha lasciato un segno indelebile non solo nella vita delle vittime, ma anche in quella di chi è rimasto. Le mappe interiori dei personaggi si sovrappongono senza fine, disegnando paesaggi imprevedibili e vertiginosi: dio, il destino, la morte, la colpa sono spesso al centro delle riflessioni dell'ispettore, più dei 'crudi fatti' su cui basare le indagini. Vero e proprio noir filosofico, quest'ultima prova di hàkan nesser scandaglia ancora più a fondo i recessi della psiche umana, sul filo di una verità dura quanto universale: 'la vita e la morte sono sorelle'.
Punteggio: 894
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2021

Posizione in classifica: 482

Le Spedizioni Notturne Delle Zefire
Ovvero, Quando Non Tutti I Ladri Vengono Per Nuocere

Renzo Bistolfi

Narrativa estera - Narrativa gialla

Le Spedizioni Notturne Delle Zefire<br>Ovvero, Quando Non Tutti I Ladri Vengono Per Nuocere
Con questo nuovo romanzo, renzo bistolfi continua con mano sicura e felice a disegnare il suo personalissimo 'affresco provinciale', ricco di toni nostalgici, umoristici e intelligenti; di scenari minuziosi e interessanti; e di personaggi francamente irresistibili. «l'una di notte, in punto. Una piccola persiana nell'ammezzato si sollevò appena e ricadde con un colpo secco. Tloc. Poco dopo, dabbasso, si udì il sonoro tlac di una serratura che girava: una, due, tre mandate, poi il portone verde si aprì lentamente di un palmo, due occhi acuti e prudenti scrutarono il vicolo: nessuno. Via libera. » sestri ponente, maggio 1960. Zefira e richetta magnone, dette le zefire, sono due anziane sorelle nubili che conducono una vita parca e ritirata, con un'unica, grande passione: i gatti. Quelli con cui abitano, e tutti i randagi di cui si prendono cura ogni notte, col favore delle tenebre, per non esser viste. In realtà, ogni movimento delle zefire è osservato. Da occhi che poi ne riferiscono, in lettere anonime, alla loro unica parente: la giovane clelia, che insieme al rampante marito ugo non sa più come gestire le vecchie zie. E quelle spedizioni notturne sono attese e controllate anche da qualcuno che vuole intrufolarsi nella grande casa delle zefire, alla ricerca dei tesori accumulati in vita dal loro padre, e lì conservati senza tante cautele. Tesori tali da far gola a molti, infatti le due sorelle nascondono molto più che semplici mobili, quadri, gioielli. Forse inconsapevoli del rischio che stanno correndo. Anche perché, nel frattempo, due inspiegabili omicidi stanno minando la tranquillità dei sestresi, e il maresciallo galanti non riesce a scovare il colpevole, o i colpevoli.
Punteggio: 894
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2021

Posizione in classifica: 483

Maltempo
Imma Tataranni E Gli Inciampi Del Presente

Mariolina Venezia

Narrativa estera - Narrativa gialla

Maltempo<br>Imma Tataranni E Gli Inciampi Del Presente
Piove. In una primavera ritardataria, il pm tataranni è di pessimo umore. Mentre è in corso la campagna elettorale per le regionali si ritrova fra i piedi una ragazza troppo intraprendente, troppo ingenua, forse mitomane. Quando la giovane scompare, imma tataranni comincia a vedere tutto sotto un'altra luce: se stessero tentando di incastrarla? Eccola tirar fuori gli aculei, mentre si aggira per una basilicata che sembra la transilvania, impantanandosi in tutti i sensi. All'inseguimento di una verità che affonda le radici nel passato si spingerà fino a roma: fra il colosseo e piazza di spagna sfreccerà in scooter stretta all'appuntato calogiuri, e finirà col cadere in tentazione. Ma anche sul suo prediletto si allunga qualche ombra. Nell' indagine sembrano spuntare i fantasmi, una vecchia parla di malocchio. Dagli studi di cinecittà in via di dismissione al petrolio della val d'agri, da montecitorio ai vicoli deserti di craco, il paese abbandonato, solo la testardaggine di una donna che non teme i chili di troppo e rifugge i buoni sentimenti potrà venire a capo dell'enigma. Dissacrante nella sua normalità, forse imma imparerà a fidarsi un po' di più di se stessa e degli altri, forse il frutto proibito si potrebbe cogliere, forse il belpaese non è del tutto da rottamare.
Punteggio: 894
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2025

Posizione in classifica: 484

Autobiografia Di Petra Delicado

Alicia Giménez-Bartlett

Narrativa estera - Narrativa gialla

Autobiografia Di Petra Delicado
In un romanzo originale e fuori dal comune, alicia giménez-bartlett sposta il centro del racconto dal delitto al personaggio e firma la prima biografia di un protagonista seriale, la sua petra delicado. Petra delicado, la dura, femminista e idealista, poliziotta di strada per le vie di barcellona, si racconta in una confessione ininterrotta, calda e autentica, e si interroga sul senso della vita e la complessità dei rapporti umani. «alicia giménez-bartlett fa sì che il proprio personaggio seriale, petra delicado, si prenda una pausa per ricordare e riflettere su sé stessa. Dopo tanti casi risolti, ecco la sua movimentata educazione sentimentale» – romana petri, la lettura«il ritratto di una donna indipendente, indimenticabile» - sabrina minardi, l'espresso«dopo i tanti romanzi in cui si raccontano le sue indagini per le vie di barcellona, qui scopriremo i retroscena della vita di petra e cosa l'ha resa la poliziotta dura, femminista e idealista che conosciamo oggi» – tv sorrisi e canzoninei romanzi gialli di alicia giménez-bartlett, la protagonista petra delicado della polizia di barcellona non è solo l'ispettrice, brusca, franca e femminista, che risolve i delitti consumando le suole delle scarpe. È anche altro: la determinazione a essere riconosciuta in quanto donna, la rivendicazione di indipendenza rispetto al passato politico del suo paese e, assieme, la voglia di capire la società in cui vive, passando per gli angoli bui, dentro le abitudini mentali, i costumi e le differenze sociali (e magari, facendo leva su questi dati di fondo per scoprire l'assassino). Così inchiesta dopo inchiesta il personaggio petra si è mostrato al lettore sempre più ricco di aspetti umani, di vicende personali, di pieghe psicologiche. Secondo un progetto che adesso sembra essere stato chiaro fin dall'inizio, cioè scrivere la storia di una donna dei nostri tempi che per mestiere risolve avvincenti enigmi criminali, sullo sfondo di una società complessa e piena di ingiustizie. È così nata l'esigenza, dopo i tanti romanzi che ne raccontano le avventure, del romanzo di petra: che ne riveli il prima delle imprese, la famiglia in cui è nata, la formazione, i primi amori, le scelte vitali, il modellarsi della personalità per l'azione degli incontri fatti ma anche dei cambiamenti della storia. Figlia di repubblicani, contraddittoriamente frequenta una scuola di suore, le cui aule sono intrise di un oppressivo senso del peccato. È la spagna clerico fascista del dittatore franco al suo tramonto: lei ne esce quando scoppiano le grandi proteste studentesche. Con la scoperta del sesso e i primi amori germoglia in petra l'orgoglio femminile. Ma il vero squarcio nell'esistenza è il matrimonio «borghese»: la vita da «signora» le inocula quello scetticismo, quasi il nichilismo che, nel corso delle indagini, oppone ai valori per bene (che sono per lei il contrario della pietà che prova verso il vero dolore delle vittime). La scuola di polizia le offre il primo spaccato sociale a tutto tondo che si presenti ai suoi occhi. E se si guarda al panorama letterario, non costituisce un evento comune un autore che scrive l'autobiografia del suo personaggio; lo si può fare solo quando questo personaggio ha una personalità così forte che vogliamo sapere tutto della sua vita.
Punteggio: 894
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/11/2024

Posizione in classifica: 485

Sei Pezzi Da Mille

James Ellroy

Narrativa estera - Gialli storici

Sei Pezzi Da Mille
'sei pezzi da mille' inizia dove 'american tabloid' finisce: dall'attentato a kennedy e dal complotto per insabbiarlo. James ellroy allaccia così il suo racconto ai grandi eventi di quegli anni, e i suoi personaggi, sbirri, assassini, malviventi e provocatori, si mescolano ai protagonisti e alle vicende di quegli anni: da martin luther king ai fratelli kennedy, dalle tensioni con cuba al vietnam, i fili della storia vera e inventata si intersecano in un solo 'incubo americano'.
Punteggio: 893
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/08/2022

Posizione in classifica: 486

Quel Brutto Delitto Di Campo De' Fiori
Un'indagine Di Giuliano Neri

Letizia Triches

Narrativa estera - Narrativa gialla

Quel Brutto Delitto Di Campo De" Fiori<br>Un"indagine Di Giuliano Neri
Roma, marzo 1967. Arianna baltusi, una ragazzina di dieci anni, esce per recarsi a una lezione di musica, nella zona di campo de' fiori. Non farà mai ritorno a casa. Prove e testimonianze portano all'arresto di un amico di famiglia: l'artista ottavio conti, che dopo poco tempo si impicca in carcere, senza aver mai confessato il delitto e senza che il cadavere sia stato ritrovato. Circa vent'anni dopo, giuliano neri, restauratore fiorentino dalle capacità investigative fuori dal comune, si stabilisce per un paio di mesi a roma, per soddisfare la richiesta di un amico di vecchia data, il giudice lapo treschi. Si dedicherà al restauro di un affresco conservato nella chiesa di sant'angelo in porta paradisi, vicino a campo de' fiori. L'autore dell'opera è matteo baltusi, padre della piccola arianna, morto in un tragico incidente d'auto nel 1972. Proprio mentre sta lavorando al dipinto, neri si accorge di qualcosa di artefatto, uno strano stucco sulla superficie e, con l'aiuto del giovane critico d'arte anand pietracola, farà una macabra scoperta. Questo è solo l'inizio di un'indagine ad alta tensione e ricca di colpi di scena che li porterà a districarsi in un groviglio di ricordi. Che cosa accadde davvero in quel lontano pomeriggio di marzo?
Punteggio: 893
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/05/2017

Posizione in classifica: 487

Il Caso Collini

Ferdinand Von Schirach

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Caso Collini
Una grande occasione si presenta al giovane avvocato caspar leinen quando viene nominato difensore d'ufficio di un omicida reo confesso: può finalmente esercitare la professione che ama, indossare la toga ed entrare nell'austero tribunale del moabit, a berlino. In un primo momento sembra che si tratti di una causa di routine: dopo una vita tranquilla e interamente dedicata al lavoro in fabbrica, l'irreprensibile italiano fabrizio collini ha ucciso con quattro colpi di pistola un ricco industriale ottantenne noto in tutto il paese, hans meyer. Quello che l'avvocato leinen ancora non sa è che in questa storia nulla è come appare. Mentre l'imputato si chiude nel silenzio, rifiutando ogni difesa, leinen scopre che la vittima era il nonno di un suo amico dei tempi del liceo. Benché il ricordo di quell'uomo ricco e potente, ma anche affettuoso e gentile, sia ancora vivo nella sua memoria, il giovane avvocato decide di non rinunciare all'incarico e di cercare in tutti i modi di far luce sul movente. Solo scavando nel passato di meyer, leinen riesce a trovare una traccia che lo riporta a un episodio accaduto in italia durante la seconda guerra mondiale. Da qui avrà inizio un dibattimento teso e serrato che metterà i protagonisti, ma anche i lettori, davanti ai sottili e incerti confini della giustizia. Con una scrittura secca e implacabile, ferdinand von schirach riesce a farci sentire il dolore di una ferita mai rimarginata, un passato con cui non abbiamo ancora chiuso tutti i conti.
Punteggio: 893
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/07/2024

Posizione in classifica: 488

Sotto La Città

Arnaldur Indriðason

Narrativa estera - Narrativa gialla

Sotto La Città
C'è un biglietto dal significato misterioso accanto a corpo del vecchio holberg, trovato col cranio sfondato nel suo appartamento di reykjavik. Al commissario erlendur, solitario cinquantenne divorziato, a cui vengono affidate le indagini, sembra un caso banale, ma non appena comincia a scavare nella vicenda emergono sul conto dell'uomo dettagli inquietanti che conducono a un passato torbido, fatto di stupri e di perversioni. Ma non solo. Indizio dopo indizio, erlendur scoprirà che sotto una città apparentemente tranquilla si cela un mondo sotterraneo, macabro e sconosciuto: la 'città dei barattoli', la sezione della facoltà di medicina in cui un tempo venivano conservati organi umani a scopi scientifici e didattici.
Punteggio: 893
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2022

Posizione in classifica: 489

Sotto La Città
I Casi Dellispettore Erlendur Sveinsson
Vol
1

Arnaldur Indriðason

Narrativa estera - Narrativa gialla

Sotto La Città<br>I Casi Dellispettore Erlendur Sveinsson<br>Vol<br>1
C'è un biglietto dal significato misterioso accanto a corpo del vecchio holberg, trovato col cranio sfondato nel suo appartamento di reykjavik. Al commissario erlendur, solitario cinquantenne divorziato, a cui vengono affidate le indagini, sembra un caso banale, ma non appena comincia a scavare nella vicenda emergono sul conto dell'uomo dettagli inquietanti che conducono a un passato torbido, fatto di stupri e di perversioni. Ma non solo. Indizio dopo indizio, erlendur scoprirà che sotto una città apparentemente tranquilla si cela un mondo sotterraneo, macabro e sconosciuto: la
Punteggio: 893
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/12/2024

Posizione in classifica: 490

Una Piccola Questione Di Cuore

Alessandro Robecchi

Narrativa estera - Narrativa gialla

Una Piccola Questione Di Cuore
Alla sistemi integrati – l'agenzia investigativa che carlo monterossi ha fondato per noia, per sfuggire alla tivù spazzatura che l'ha reso ricco, per «infilarsi nelle vite degli altri» – si presenta un ragazzo molto perbene, stefano dessì. Vuole che sia ritrovata una persona scomparsa, «la mia donna», dice. Una piccola questione di cuore, pensano carlo e i suoi soci, il ruvido oscar falcone e l'ex poliziotta cirrielli. Il ragazzo è molto giovane, ha solo ventidue anni, e il suo amore scomparso sfiora i quaranta, è rumena, bellissima, elegante, affermata, enigmatica. E nei guai. Che affari ha in corso ana con un boss in giacca e cravatta, un re della zona grigia che lega denaro sporco e affari ufficialmente puliti? Perché è costretta a nascondersi? E soprattutto che cosa ha, o che cosa sa, ana, da «barattare in cambio della sua vita»? Giorni dopo viene ucciso federico bastiani, «il nuovo fenomeno della finanza», giovane, rampante astro nascente del business, soldi e jet set. Lo trovano «con un buco in testa» in un piccolo appartamento affittato a giornata. Indagano, in modo semi-ufficiale, due poliziotti: ghezzi, che si muove morbido come un gatto, e il ringhiante carella. Scoprono in fretta che dietro la patina di brillante mondanità si nasconde molto altro, ma capiscono anche che la soluzione non è soltanto lì. A ghezzi e carella il delitto sembra «una cosa mezzo e mezzo», forse gli affari, certo, ma anche qualcosa di personale. Le due indagini finiscono per incrociarsi, carlo monterossi, oscar falcone, la cirrielli, ghezzi e carella, formano un unico gruppo, tra battibecchi, divergenze e diverse visioni del mondo, tutti con le vite private perennemente in zona sismica, e tutti sorpresi di trovarsi a riflettere – ognuno a suo modo – su quella che carlo chiama con un ghigno sarcastico «l'annosa questione dell'amore». A ogni romanzo della serie di carlo monterossi, la prosa rapida e precisa di alessandro robecchi (che sembra battere allo stesso ritmo del pensiero di chi lo legge) ci trascina dentro milano, la grande protagonista delle sue storie. A volte amabile, a volte odiosa, «dinamica e turistica», città di grattacieli e periferie decorose con «un prato davanti, il centro commerciale a due passi, che volete di più dalla vita? », di milionari, di «ceto medio che scivola in basso» e di chi «si ammazza di lavoro». È la milano nera dello scerbanenco del nostro tempo.
Punteggio: 893
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/09/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]