Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Narrativa Gialla

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 3569

Pagina 48 di 357

Posizione in classifica: 471

L Uomo Con Due Vite

Håkan Nesser

Narrativa estera - Narrativa gialla

L Uomo Con Due Vite
Ante valdemar roos ha quasi sessant'anni e conduce un'esistenza ordinaria. Sua moglie non lo capisce; le figlie di lei lo considerano un fallito; i colleghi di lavoro lo trattano con indifferenza, se non con disprezzo. Ma un giorno la fortuna gli sorride, e la schedina giocata con tanta pazienza anno dopo anno risulta vincente. Valdemar decide di tenere per sé questa notizia e comincia a costruirsi una vita parallela, che comprende un'idilliaca casa nel bosco. Anna gambowska è una ragazza difficile, in fuga da un centro di recupero per tossicodipendenti. Vent'anni, una chitarra, uno zaino e un passato burrascoso che sta cercando di lasciarsi alle spalle quando si imbatte in un'idilliaca casa nel bosco. L'ispettore gunnar barbarotti è bloccato in un letto d'ospedale con una gamba rotta, quando alice ekman roos gli chiede di indagare sulla scomparsa del marito. Il caso non sembra complicato, finché le ricerche condotte dai colleghi dell'ispettore non portano al ritrovamento di un cadavere: di chi si tratta? E cos'ha a che fare con anna? O con valdemar?
Punteggio: 866
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2024

Posizione in classifica: 472

Il Trio Dellarciduca

Hans Tuzzi

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Trio Dellarciduca
In tutti i suoi romanzi tuzzi è maestro nella ricostruzione di ambienti e luoghi: qui immerge il lettore nell'atmosfera della belle epoque, oltre che dei balcani teatro di intrighi, avvincendolo con la trama e distraendolo con dettagli inediti e spassosi su città e luoghi ancora selvaggi. «se il romanzo poliziesco funziona quando, oltre a tenere alta la suspense dell'intreccio, riesce a descrivere un ambiente, una città, una società, quelli di hans tuzzi hanno, oltre a tutto ciò, anche qualcosa di più» - leopoldo fabiani, la repubblica «un vero godimento, originale e di altissimo livello» - fabrizio d'esposito, il fatto quotidiano giugno 1914: un mercante levantino viene trovato cadavere nelle acque del porto di trieste. Oltre che un mercante, però, il morto è l'informatore di un giovane agente segreto imperialregio, neron vukcic, che sospetta subito un omicidio. Comincia così un'indagine che si trasforma ben presto in un percorso a ritroso, basato su indizi e deduzioni: dall'ultima tappa toccata dal mercante prima di morire annegato, sarajevo, vukcic arriva sino a istanbul, la capitale del vecchio impero ottomano, a quel tempo ancora costantinopoli. La missione del nostro giovane agente segreto prosegue, piena di insidie, in un continuo incrociarsi di spie dei tre diversi imperi destinati a scomparire di lì a poco – l'austriaco, il turco, il russo –, di membri di società segrete nazionaliste, di danzatrici di successo internazionale. Attentati e agguati, mosse e contromosse animano e complicano una trama che riconduce inesorabilmente, in quel caldo giugno 1914, a sarajevo, dove i servizi segreti delle grandi potenze hanno innescato un gioco più grande di loro. In tutti i suoi romanzi tuzzi è maestro nella ricostruzione di ambienti e luoghi: qui immerge il lettore nell'atmosfera della belle epoque, oltre che dei balcani teatro di intrighi, avvincendolo con la trama e distraendolo con dettagli inediti e spassosi su città e luoghi ancora selvaggi. E soprattutto divertendolo con continui ammiccamenti agli appassionati del giallo, invitati a riconoscere in neron vukcic, la versione giovane di un celeberrimo detective che, come neron, è nato in montenegro il 17 aprile 1893, è cresciuto presso la famiglia del cugino, ha una taglia forte, ama le orchidee e la buona tavola.
Punteggio: 866
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2025

Posizione in classifica: 473

Flavia De Luce E Il Delitto Nel Campo Dei Cetrioli

Alan Bradley

Narrativa estera - Narrativa gialla

Flavia De Luce E Il Delitto Nel Campo Dei Cetrioli
Flavia è davvero irresistibile, ribelle e geniale, e anche un po' sognatrice, così come splendidi sono i personaggi di contorno, dalla cuoca all'enigmatico giardiniere, a ofelia e dafne, le due perfide sorelle. «uno di quei libri in cui la dicitura ‘per ragazzi' non ha alcun senso di esistere». - pierdomenico baccalario, la repubblica «l'undicenne inglese flavia de luce è figlia di agatha christie e conan doyle: la passione per la chimica, le ombreggiature gotiche, i misteri che prorompono nell'immaginario villaggio di bishop's lacey…». - roberto iasonio, la lettura, corriere della sera con questo libro è nata flavia de luce, la ragazzina di undici anni protagonista dei romanzi di alan bradley ambientati nell'inghilterra del 1951. Un antico castello in rovina abitato dal colonnello de luce, filatelico silenzioso e introverso, padre di tre figlie esuberanti sempre in contesa tra loro; una madre morta misteriosamente anni prima e di cui tutti evitano di parlare; un laboratorio di chimica dell'età vittoriana ma perfettamente funzionante in cui flavia trova rifugio e coltiva la sua passione per gli esperimenti. Sono gli ingredienti per romanzi gialli originalissimi e ingegnosi, in cui la classicità dei grandi scrittori inglesi si fonde con una arguta e disinvolta ironia. Questo romanzo d'esordio si apre sulla porta di casa de luce: qualcuno ha lasciato sulla soglia un uccello morto, nel becco è incollato un francobollo; ma non è tutto, a poca distanza, nel campo di cetrioli, flavia quasi inciampa nel corpo di un uomo che muore proprio davanti ai suoi occhi mormorando un'ultima parola. Superato il primo momento di choc, la ragazzina si butta a capofitto in una indagine che la tocca da vicino; proprio la sera prima infatti ha intravisto la vittima parlare con il padre, senza dire del francobollo che sembra alludere proprio al colonnello. Sarà la chimica - in questo e nei romanzi successivi - la chiave di volta per arrivare alla risoluzione del caso.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/03/2025

Posizione in classifica: 474

Lo Scalpellino

Camilla Läckberg

Narrativa estera - Narrativa gialla

Lo Scalpellino
Al largo di fjällbacka, nella nassa di un pescatore a caccia di aragoste rimane impigliato il corpo senza vita di una bambina. Mentre erica, mamma da poche settimane, è assorbita da una neonata che tutto le offre fuorché le 'gioie deliranti della maternità' che si aspettava, patrik guida le indagini. Ma chi può aver voluto la morte della piccola sara? Il paese è alla ricerca di un capro espiatorio, la gente bisbiglia, i conflitti nutriti negli anni si fanno più aspri: dentro le case dalle facciate perfette affiorano drammi famigliari che il tempo non ha saputo placare.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2021

Posizione in classifica: 475

L' Anello Mancante
Cinque Indagini Di Rocco Schiavone

Antonio Manzini

Narrativa estera - Narrativa gialla

L" Anello Mancante<br>Cinque Indagini Di Rocco Schiavone
Queste cinque indagini, ambientate ad aosta, sono apparse nelle antologie pubblicate dalla casa editrice. «non credo negli eroi senza macchia e senza paura. Credo nelle persone umane. Rocco schiavone è un uomo e ha un'umanità molto forte, è empatico. Fa il poliziotto ma è cresciuto per strada, ha finito per fare la guardia mentre gli amici con cui giocava da ragazzino sono diventati ladri. Forse è rimasto un po' ladro anche lui» - antonio manzini «uno dei personaggi più riusciti del giallo italiano, pieno di difetti, quindi perfetto» - bruno ventavoli, ttl - la stampa ha scritto antonio d'orrico che rocco schiavone appartiene alla parte migliore degli italiani; anche se indurito dalla vita e incavolato con il mondo, possiede una umanità e una intelligenza delle cose che lo rende un eroe positivo. È vero, fuma spinelli, ha un concetto della giustizia tutto suo, conosce però il cuore degli uomini e sa sempre da che parte stare. Manesco, ruvido, corrotto, scontroso, umorale, individualista, trasgressivo, tormentato, infedele; gli aggettivi si sprecano per definire il lato oscuro di rocco schiavone che non fa venir meno quello che di lui attrae e convince: l'insofferenza per la corruzione il perbenismo le diseguaglianze, il profondo senso di equità, la tenerezza, unite al grande talento per il suo mestiere. Sin dal primo romanzo pista nera ci siamo abituati a vederlo alle prese con il freddo e il ghiaccio sbattuto ad aosta per punizione - e ormai i lettori più affezionati sanno perché -, con licenza di uccidere, di farsi le canne, di rubare, di sedurre. Lui romano dalla cima della testa alla punta dei piedi calzati nelle improbabili clarks, si è ritrovato affondato nella neve, in un mondo chiuso, una zona di confine dalle molte identità dove solo il fantasma di marina gli fa compagnia. Ma ora c'è lupa accanto a lui e in commissariato hanno imparato a conoscerlo tutti, dal questore costa, a pierron, deruta e d'intino. Queste cinque indagini, ambientate ad aosta, sono apparse nelle antologie pubblicate dalla casa editrice: l'anello mancante da la crisi in giallo, castore e polluce da turisti in giallo, … e palla al centro da il calcio in giallo, senza fermate intermedie da viaggiare in giallo, l'eremita da un anno in giallo.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/12/2021

Posizione in classifica: 476

Lentamente Prima Di Morire

Patrick Fogli

Narrativa estera - Narrativa gialla

Lentamente Prima Di Morire
Gaspare nunia è un pericoloso mafioso rinchiuso nel supercarcere di marino del tronto, da cui riesce a evadere simulando un malore. Gaspare vuole vendicarsi del suo boss, candido giulio, che gli ha massacrato la famiglia. Gabriele riccardi è un commissario della questura di bologna, uno di quelli che sembrano fatti tutti d'un pezzo, dai pensieri alle parole. Ma non è così. Perché una notte, mentre dava la caccia a gaspare nunia, ha sparato a teresa rizzo, una ragazza che non c'entrava niente, che si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato. Che era innamorata di gaspare. Ora anche lui ha perso la sua fidanzata, alice, che lo ha lasciato senza spiegazioni, dalla mattina alla sera. La ritroverà, immobile e muta, in un letto d'ospedale.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2021

Posizione in classifica: 477

Autobiografia Di Petra Delicado

Alicia Giménez Bartlett

Narrativa estera - Narrativa gialla

Autobiografia Di Petra Delicado
In un romanzo originale e fuori dal comune, alicia giménez-bartlett sposta il centro del racconto dal delitto al personaggio e firma la prima biografia di un protagonista seriale, la sua petra delicado. Petra delicado, la dura, femminista e idealista, poliziotta di strada per le vie di barcellona, si racconta in una confessione ininterrotta, calda e autentica, e si interroga sul senso della vita e la complessità dei rapporti umani. «alicia giménez-bartlett fa sì che il proprio personaggio seriale, petra delicado, si prenda una pausa per ricordare e riflettere su sé stessa. Dopo tanti casi risolti, ecco la sua movimentata educazione sentimentale» – romana petri, la lettura«il ritratto di una donna indipendente, indimenticabile» - sabrina minardi, l'espresso«dopo i tanti romanzi in cui si raccontano le sue indagini per le vie di barcellona, qui scopriremo i retroscena della vita di petra e cosa l'ha resa la poliziotta dura, femminista e idealista che conosciamo oggi» – tv sorrisi e canzoninei romanzi gialli di alicia giménez-bartlett, la protagonista petra delicado della polizia di barcellona non è solo l'ispettrice, brusca, franca e femminista, che risolve i delitti consumando le suole delle scarpe. È anche altro: la determinazione a essere riconosciuta in quanto donna, la rivendicazione di indipendenza rispetto al passato politico del suo paese e, assieme, la voglia di capire la società in cui vive, passando per gli angoli bui, dentro le abitudini mentali, i costumi e le differenze sociali (e magari, facendo leva su questi dati di fondo per scoprire l'assassino). Così inchiesta dopo inchiesta il personaggio petra si è mostrato al lettore sempre più ricco di aspetti umani, di vicende personali, di pieghe psicologiche. Secondo un progetto che adesso sembra essere stato chiaro fin dall'inizio, cioè scrivere la storia di una donna dei nostri tempi che per mestiere risolve avvincenti enigmi criminali, sullo sfondo di una società complessa e piena di ingiustizie. È così nata l'esigenza, dopo i tanti romanzi che ne raccontano le avventure, del romanzo di petra: che ne riveli il prima delle imprese, la famiglia in cui è nata, la formazione, i primi amori, le scelte vitali, il modellarsi della personalità per l'azione degli incontri fatti ma anche dei cambiamenti della storia. Figlia di repubblicani, contraddittoriamente frequenta una scuola di suore, le cui aule sono intrise di un oppressivo senso del peccato. È la spagna clerico fascista del dittatore franco al suo tramonto: lei ne esce quando scoppiano le grandi proteste studentesche. Con la scoperta del sesso e i primi amori germoglia in petra l'orgoglio femminile. Ma il vero squarcio nell'esistenza è il matrimonio «borghese»: la vita da «signora» le inocula quello scetticismo, quasi il nichilismo che, nel corso delle indagini, oppone ai valori per bene (che sono per lei il contrario della pietà che prova verso il vero dolore delle vittime). La scuola di polizia le offre il primo spaccato sociale a tutto tondo che si presenti ai suoi occhi. E se si guarda al panorama letterario, non costituisce un evento comune un autore che scrive l'autobiografia del suo personaggio; lo si può fare solo quando questo personaggio ha una personalità così forte che vogliamo sapere tutto della sua vita.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2022

Posizione in classifica: 478

Rione Serra Venerdí
Imma Tataranni E Le Trappole Del Passato

Mariolina Venezia

Narrativa estera - Narrativa gialla

Rione Serra Venerdí<br>Imma Tataranni E Le Trappole Del Passato
La dottoressa tataranni è alle prese con un omicidio che affonda le radici nel passato. E se lei stessa avesse contribuito inconsapevolmente alla morte di stella gallicchio? L'indagine, oltre che negli spettacolari scenari delle dolomiti lucane, e nei «vicinati» dei sassi, si svolge negli angoli bui dei suoi ricordi. «la memoria, spesso, è una dannazione. Tira fuori episodi imbarazzanti, dettagli inutili quando cerchi qualcosa di essenziale, ti ripropone una frase o un viso che vorresti cancellare, condanna all'oblio chi non se lo merita. La memoria, lei, l'avrebbe condannata senza sconti di pena». In una matera impaziente di concedersi a un turismo sempre più invadente, un passato di miseria torna come un fantasma. Fra rampolli di nobili famiglie, ragazzini che custodiscono innominabili segreti, grotte preistoriche e villaggi abbandonati, imma indaga fianco a fianco al maresciallo calogiuri, che non è più il ragazzo soggiogato dal suo carisma, e se lei diventa troppo autoritaria, arriva a ribellarsi. Improvvisamente, imma vede in lui l'uomo, e sta per succedere l'irreparabile. Cosa ne sarà dell'amorevole pietro, e dell'adolescente valentina, che si comporta col fidanzato come se fossero una vecchia coppia? Cederà la dottoressa all'attrazione per il bel maresciallo, mettendo in pericolo la sua famiglia? E poi esiste un mostro che si aggira nelle strade di matera? Qualcuno, in ufficio, fa il furbo? Troppe domande per una donna sola! Fortuna che imma tataranni non si dà per vinta, e se inciampa si rialza.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2025

Posizione in classifica: 479

La Forza Del Destino

Marco Vichi

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Forza Del Destino
È la primavera del 1967. L'alluvione di novembre, con il suo strascico di tragedie e di detriti, sembra essersi placata e firenze comincia di nuovo a respirare. Ma non il commissario bordelli. Per lui non c'è pace dopo un fatto che gli è successo. Indagando sull'omicidio di un ragazzino, si è scontrato con i poteri occulti della massoneria ed è stato costretto alla resa con un 'messaggio' molto chiaro: lo stupro di eleonora, la giovane commessa con cui aveva appena intrecciato una relazione appassionata, e una lista con i nomi di tutte le persone a lui più care. Sconfitto e amareggiato, bordelli si è dimesso dalla polizia e ha lasciato san frediano. Che altro avrebbe potuto fare? Si chiede nel silenzio della casa sulle colline. Continuare a fare il poliziotto sapendo che non sarebbe mai riuscito a mettere in galera gli assassini? Adesso trascorre le giornate cucinando, facendo lunghe passeggiate nei boschi, imparando a far crescere le verdure nell'orto. Il pensiero di quella resa, di quella violenza senza giustizia, però, non lo abbandona. Ma il destino, in cui fino ad ora non ha creduto, gli offre inaspettatamente l'occasione di fare i conti con il passato, e bordelli non si tira indietro.
Punteggio: 864
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/03/2021

Posizione in classifica: 480

L' Età Del Dubbio

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Narrativa gialla

L" Età Del Dubbio
Nel corso di questo nuovo caso - 'la più marina delle indagini di montalbano' l'ha definita camilleri - che si svolge tutto nel porto di vigàta, tra yacht e cruiser, il lettore resterà colpito dal cambiamento che si è verificato nel commissario, come se camilleri avesse voluto scavare più intensamente dentro i sentimenti del suo beniamino. Una mattina viene trovato nel porto di vigàta un canotto, all'interno il cadavere sfigurato di un uomo. L'ha riportato a riva un'imbarcazione di lusso, 26 metri, abitata da una disinvolta cinquantenne e da un equipaggio con qualche ombra. Proprietaria e marinai devono trattenersi a vigàta fino alla fine dell'inchiesta sul morto (ammazzato col veleno, stabilisce l'autopsia), ma intanto è proprio su di loro che montalbano vuole indagare.
Punteggio: 864
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]