Luther e nora krank sono un'affiatata coppia di mezza età, abituata a vivere secondo le tradizioni. Quando però la loro unica figlia, blair, decide di partire come volontaria per il sudamerica, un pensiero un po' folle, ma via via sempre più concreto, si insinua in loro: che senso ha trascorrere il natale senza blair? E se lo saltassero? I due decidono concordemente di rinunciare ai costosi e inutili festeggiamenti di natale per concedersi una bella crociera ai caraibi. Ma i poveri krank vengono presi di mira da tutta una comunità che non accetta deroghe alla norma e saranno costretti a rivedere i loro piani.
Una storia che non si è ancora conclusa, un atleta che non smette di brillare come uno dei più emozionanti eroi sulla due ruote che il ciclismo abbia mai avuto. Marco pantani, che ha scritto la sua avventura di salite e risalite una potente pedalata dopo l'altra, con la rabbia caparbia del campione, viene qui raccontato dalla sua manager, che gli è stata accanto dal 1998 fino alla fine. Manuela ronchi ricostruisce fedelmente le tappe della vita del pirata, dall'infanzia all'esordio nel ciclismo, dai trionfi al tour de france e al giro d'italia fino all'inizio di quel lento e dolorosissimo declino, cominciato a madonna di campiglio, quando pantani fu escluso dal giro del '99 con un valore di ematocrito sopra il consentito. Un libro che ripercorre la vita di un fuoriclasse indimenticato del ciclismo mondiale. Un libro per conoscere l'atleta, per capire l'uomo.
Questa volta è il vietnam del sud a fare da sfondo a quella che forse è la più importante - per sé, se non per tutto il paese - indagine del mandarino tan. Accompagnato dal fedele amico dinh, il detective torna, per un breve soggiorno, al paese natale. Ma il romanzo del ritorno presto si trasforma in un giallo ricco di suspense. Succede di tutto. L'anziana madre lo prende per il marito scomparso da venticinque anni; il fantasma di una vergine aggredisce e violenta chi si avventura nella giungla; un uomo muore per autocombustione; il capitano delle guardie cerca di farsi violentare dal fantasma esibendosi in uno spogliarello da manuale. E gradualmente, le verità sui delitti recenti si annodano a quelle dei misteri del passato.
Roma 90 a. C . , marco e ardach sono rispettivamente figlio legittimo (nonché unico erede) e figlio illegittimo (avuto con tana, concubina galla) del ricco e potente caio cedicio. I due ragazzi sono coetanei e crescono insieme condividendo tutto, tranne la madre. Il loro è a tutti gli effetti un legame fraterno, nonostante ardach cominci poco alla volta a stare stretto nei panni servili e marco tenti invano di ottenerne dal padre l'affrancamento. Le legge romana è inflessibile e tra i due ragazzi c'è un abisso. Emma pomilio è nata ad avezzano, dove vive, nel 1955 e con questo romanzo esordisce nella letteratura.
Holly e gerry sono una di quelle coppie giovani e belle che vivono in simbiosi. Quando, all'improvviso, gerry muore, holly è devastata: vedova a soli ventinove anni, ha l'impressione che la sua vita non abbia più senso. È anche arrabbiata, si sente tradita, lui - suo marito, amante, miglior amico, la sua roccia - aveva promesso di non lasciarla mai, come può farcela da sola, ora? Ma gerry non ha dimenticato, e trova il modo di farle avere una lettera ogni mese, con un messaggio per ritrovare la voglia di vivere e, soprattutto, con un dolcissimo 'p. S . I love you' che spinge holly, fra un pianto e un sorriso, ad aprirsi al domani. Perché la vita è fatta per essere vissuta, sempre.
È possibile che bart simpson rappresenti l'incarnazione dell'ideale nichilista di friedrich nietzsche? Che il comportamento di marge sia la realizzazione della classificazione aristotelica della virtù? Che la mentalità di springfield sia frutto di un approccio decostruzionista al reale? Secondo gli autori, per capire l'epopea dei simpson è più utile rivolgersi a kant, marx o barthes che non ai sociologi o ai critici televisivi. Diciotto possibili percorsi interpretativi che offrono letture originali dei personaggi, dei linguaggi e della scorrettezza politica della serie. Uno studio che applica le armi della dialettica alla cultura pop, fondendo il rigore espositivo della filosofia all'ironia di un insolito oggetto d'indagine.
Nell''angelo della finestra d'occidente' meyrink inscena la biografia di un alchimista realmente vissuto - quel john dee che fu matematico e cultore di discipline ermetiche, magiche e astrologiche sotto il segno di elisabetta i d'inghilterra -, ma in modo da evocare gli stadi di un vero e proprio processo alchemico in cui morte e rinascita sono momenti progressivi per accedere all'autentica conoscenza. Il romanzo è apparso per la prima volta nel 1927.
Agosto. Emilia, fotografa quarantenne, parte per le vacanze in sardegna. Un marito in india per lavoro, una bambina di sei mesi che patisce il mare, un figlio undicenne che, fortemente determinato a isolarsi dall''umanità coetanea' per rivendicare il diritto a una felicità tutta sua, passa il tempo a pescare e fabbricarsi le esche impastando palline di pane. L'unico aiuto potrebbe essere la nuova baby-sitter: ma è un'enigmatica ragazza portoghese che non sa una parola di italiano e si porta dietro un'inverosimile macchina da cucire a pedali. La vacanza inizia e dà vita a una serie di situazioni buffe e di reazioni imprevedibili, che s'insinuano tra le chiacchiere in spiaggia e scardinano certezze e opinioni comuni e conformiste.
Il rapporto tra becky e monty sta vivendo un periodo di profonda crisi. A dividerli, l'incapacità dell'uomo di affrontare la terribile violenza subita dalla moglie qualche tempo prima. I due decidono di trascorrere l'inverno in una baita nel nord del texas per tentare di ricucire la loro relazione, ma il passato riaffiora prepotentemente con la notizia che uno degli assalitori di becky si è suicidato in carcere. Una morte di cui proprio la donna è ritenuta colpevole, e per la quale la banda esige vendetta.