Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2017

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1753

Pagina 46 di 176

Posizione in classifica: 451

Nati Liquidi

Zygmunt Bauman

Società - Fenomeni sociologici

Nati Liquidi
L'ultima opera del più grande pensatore contemporaneo, il testo a cui stava lavorando prima della morte. Un dialogo con un giovane e sui giovani che appartengono a una società in continuo mutamento. «il 21 febbraio 2017 un seminario internazionale tenutosi presso l'università di varsavia ha celebrato la teoria della modernità liquida di zygmunt bauman. Ho preso la parola per raccontare gli ultimi lavori di mio marito, e ho esordito proprio parlando dell'iniziativa di scrivere insieme a un giovane un libro sulle giovani generazioni, 'nati liquidi'. Ho raccontato della corrispondenza tra i due e dell'impegno per completare il volume dopo la partenza di zygmunt per 'l'eternità liquida'. L'interesse è stato grande. Credo che non ci potesse essere miglior viatico per il lungo viaggio di questo piccolo libro. » - aleksandra kania bauman questa è l'ultima opera di un'icona della cultura che ha goduto di un'immensa popolarità, grazie alla sua capacità di parlare a tutti con un linguaggio comprensibile e al tempo stesso mai riduttivo. Lo studioso che ha spiegato la postmodernità attraverso l'illuminante immagine di una «società liquida» che ha abbandonato la comunità per l'individualismo, convinta che il cambiamento è l'unica cosa permanente e che l'incertezza è l'unica certezza. Queste sono le pagine a cui al momento della morte zygmunt bauman stava lavorando. Un dialogo con un giovane che ha esattamente sessant'anni meno di lui. Nello scambio con thomas leoncini, bauman affronta per la prima volta il mondo delle generazioni nate dopo i primi anni '80, quelle che a una società liquida e in continuo mutamento appartengono da nativi. E, come sempre, stimolato dal dibattito, sa cogliere la realtà nella sua dimensione più vera e profonda, persino nei fenomeni considerati più effimeri. La trasformazione del corpo, i tatuaggi, la chirurgia estetica, gli hipsters, le dinamiche dell'aggressività (e in particolare il fenomeno del bullismo), il web, le trasformazioni sessuali e amorose vengono analizzati in questa breve opera pop.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/03/2024

Posizione in classifica: 452

Il Falso Testamento
Creazione, Miracoli, Patto Dallenza Laltra Verità Dietro La Bibbia

Mauro Biglino

Scienze, geografia, ambiente - Argomenti dinteresse generale

Il Falso Testamento<br>Creazione, Miracoli, Patto Dallenza Laltra Verità Dietro La Bibbia
Che cosa ci rivelano gli studi di genetica sul racconto della creazione? Come si possono facilmente spiegare alcuni episodi di miracoli e guarigioni narrati nella bibbia? Quali scenari si aprono se si scopre, da una traduzione attenta e letterale, che la
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2023

Posizione in classifica: 453

Prima Dei Vangeli
Come I Primi Cristiani Hanno Ricordato, Manipolato E Inventato Le Storie Su Gesù

Bart D. Ehrman

Religione - Edifici di culto

Prima Dei Vangeli<br>Come I Primi Cristiani Hanno Ricordato, Manipolato E Inventato Le Storie Su Gesù
Posto che i vangeli sono stati scritti alcuni decenni dopo la sua morte, in che modo gesù è stato ricordato in questo lasso di tempo? In quale misura, nella tradizione orale, i suoi insegnamenti, gli episodi della sua vita e i racconti della sua passione sono stati modificati e inventati? Unendo la conoscenza delle fonti con il piacere della narrazione, e grazie anche all'ausilio di discipline quali l'antropologia, la sociologia e la psicologia, bart d. Ehrman affronta il ruolo cruciale giocato dalla memoria nel trasmettere, plasmare e, in qualche caso, inventare le storie sul gesù storico, in questo libro destinato a cambiare il modo in cui leggiamo i vangeli.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/05/2024

Posizione in classifica: 454

L' Uomo Di Kiev

Bernard Malamud

Narrativa estera - Recente

L" Uomo Di Kiev
Vincitore premio pulitzer per la narrativa 1967vincitore del national book award 1967basato su una vicenda realmente accaduta, l'uomo di kiev è la storia di uno sconcertante caso giudiziario. È il 1911 e la russia zarista è attraversata da frequenti scoppi di violenza antisemita. Yakov bok è un ebreo che si guadagna da vivere come tuttofare; lasciato dalla moglie, cerca fortuna a kiev dove, spacciandosi per gentile, riesce a farsi assumere in una fabbrica di mattoni. Ma quando accanto alla fabbrica viene ritrovato il cadavere di un bambino, si diffonde la voce che si tratti di un delitto perpetrato dagli ebrei a scopi rituali e scatta la ricerca del capro espiatorio: tradito da false testimonianze e incastrato dalla polizia, yakov viene accusato del crimine. Rinchiuso in carcere senza processo, umiliato, abbandonato da tutti, non smetterà di lottare con tutte le sue forze per difendere la propria innocenza. Prefazione di alessandro piperno.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2021

Posizione in classifica: 455

L' Estate Torbida

Carlo Lucarelli

Narrativa estera - Narrativa gialla

L" Estate Torbida
A quindici anni dall'edizione sellerio, stile libero pubblica il secondo romanzo, celebre e introvabile, con protagonista il commissario de luca, amatissimo dai lettori. Poliziotto integro in un mondo privo di luce, de luca ha rinnovato il giallo italiano con la sua fortunata miscela di realismo, invenzione e documento storico. In questa indagine di de luca, svolta per necessità sotto falso nome, carlo lucarelli racconta con scrittura limpida una storia avvincente e scomoda nell'italia ambigua del dopoguerra, che mantiene intatto il suo potenziale esplosivo. E ci regala un fresco ritratto della tedeschina, ragazza che qualche commercio con il passato regime lo ha pure avuto, ma fa ancora girare la testa.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/07/2021

Posizione in classifica: 456

Isonzo 1917

Mario Silvestri

Archeologia - Storia della guerra

Isonzo 1917
«silvestri scrive bene, si muove tra le tecnologie militari e le condizioni ambientali con cognizione di causa e in più, rispetto agli storici militari in senso stretto, può mettere in campo la sua attenzione e vocazione a un appetibile narrare» - mario isnenghi nel 1917 l'europa era prostrata da tre anni di scontri e distruzione, e sulla massa dei combattenti era ormai scesa un'enorme stanchezza. Tuttavia, proprio nel 1917 l'isonzo divenne teatro di una delle più grandi battaglie della prima guerra mondiale, trasformandosi in uno dei fronti più sanguinosi e spietati. Nel breve tempo di sei mesi, e in quello spazio limitato delle rive che andavano da plezzo alla foce del timavo, si svolsero episodi storici di importanza decisiva. In questo volume, che dopo anni di retorica e silenzi svelò agli italiani la verità sulla grande guerra, mario silvestri esamina il ruolo del fronte italiano nel contesto generale del conflitto e fa emergere responsabilità, protagonisti e fattori chiave dei combattimenti, dall'ottusità di cadorna con le sue 'spallate' che costarono centinaia di migliaia di vittime all'incapacità di elaborare una valida strategia, dalle scelte di comandanti discussi e discutibili come capello e badoglio alla tragedia di caporetto. Preciso e documentato, il racconto di silvestri ci porta nel cuore dei campi di battaglia, dove fu consumato un sacrificio umano di settecentomila morti e un milione e mezzo di feriti, e restituisce con chiarezza l'immensità di un conflitto che sfuggì al controllo dei capi di stato e mutò definitivamente gli equilibri del vecchio mondo prebellico.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/05/2023

Posizione in classifica: 457

Fino All'ultima Parola

Tamara Ireland Stone

Narrativa estera - Recente

Fino All"ultima Parola
A prima vista samantha mcallister sembra essere come tutte le ragazze della sua età, ma dietro il suo aspetto curato nasconde un segreto che non ha mai confidato a nessuno. Tormentata da un flusso continuo di pensieri negativi, paranoie e fissazioni, come quella per il numero tre, sam soffre di un disturbo ossessivo-compulsivo che rende difficile non solo il suo rapporto con gli altri ma anche e soprattutto con se stessa. C'è solo un luogo in cui riesce a sentirsi veramente libera: la piscina, per lei fonte di ispirazione, riconciliazione con il mondo e, soprattutto, con la propria mente. Ma una volta fuori dall'acqua, è tutta un'altra storia. Forse ciò di cui avrebbe bisogno è circondarsi di amici migliori, veri e profondi, proprio come lei. Decide così di entrare in un gruppo segreto, l'angolo dei poeti, per aprirsi a nuove esperienze. E qui, in modo del tutto inaspettato, incontra aj da cui si sente subito attratta. Per sam, però, è tutt'altro che naturale lasciarsi andare, e assecondare i propri sentimenti non sarà affatto un'impresa facile.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/07/2021

Posizione in classifica: 458

La Lunga Vallata

John Steinbeck

Narrativa estera - Classica

La Lunga Vallata
Pubblicata per la prima volta nel 1938, la lunga vallata è una raccolta di racconti che rappresenta la perfetta introduzione all'intera opera di john steinbeck. «tutte queste storie hanno una rara caratteristica creativa in comune: una schiettezza che le fa brillare di vita» – the new york timesambientate nella valle di salinas in california, luogo d'origine dell'autore, dove semplici famiglie di agricoltori lavorano la terra e lottano per conquistarsi un posto nel mondo, queste storie riflettono i temi centrali della narrativa del grande scrittore: il conflitto tra città e ambiente rurale, tra braccianti e proprietari terrieri, tra presente e passato. Tra le altre, il pony rosso è diventato un piccolo classico, mentre l'omicidio ha vinto il prestigioso o. Henry prize.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 459

La Fisica Del Nulla
La Strana Storia Dello Spazio Vuoto

James Owen Weatherall

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Fisica Del Nulla<br>La Strana Storia Dello Spazio Vuoto
«perché esiste qualcosa anziché il nulla? » questa antica domanda, ripresa molte volte nel corso della storia da tanti filosofi e pensatori, ci impone di meditare su quella che sembra essere in assoluto la più profonda di tutte le questioni, la distinzione tra essere e non-essere, tra ciò che esiste e il nulla, il punto da cui tutto il resto deriva. «un piacere da leggere per i lettori curiosi e una fonte preziosa di idee per scienziati e filosofi» - carlo rovelli «di grande erudizione. Un libro utile, educativo e divertente» - matthew stanley, new york university «weatherall spiega in modo molto accessibile, comprensibile e chiaro tutto quello che volevi sapere ma avevi paura di chiedere sul nulla (il vuoto quantistico)» - priyamvada natarajan «weatherall racconta l'affascinante storia di come la nostra concezione del nulla sia cambiata nel corso dei secoli, fino ad arrivare alla moderna teoria quantistica dei campi e alla gravità quantistica» - sean carroll nelle mani di un fisico, però, la domanda assume un valore del tutto inaspettato, come si vede leggendo questo splendido, coinvolgente, intenso e breve libro. Per newton e la sua legge della gravitazione universale era necessario che esistesse a priori uno «spazio», un palcoscenico dentro il quale si potesse sviluppare il dramma della materia e delle sue leggi. Questo spazio era di per sé teoricamente «vuoto» e veniva occupato dai corpi fisici, che vi subivano «forze» precise. Proprio su questo ci fu un famoso e lungo contenzioso tra lui e leibniz, e da quella polemica nacquero i primi problemi – filosofici e fisici, a un tempo – sul concetto stesso di spazio. Con maxwell, anni dopo, le cose si fecero ancora più problematiche, dal momento che la nascita del campo elettromagnetico riempiva lo spazio «vuoto» di «qualcosa». Qualcosa che non era l'etere, come inizialmente qualcuno aveva proposto. Le cose peggiorarono radicalmente con einstein e il suo spazio-tempo curvo, nel quale la trama stessa della realtà si deforma in relazione alle masse presenti; ed è difficile curvare qualcosa che non c'è. Il colpo di grazia all'idea stessa di vuoto lo ha dato infine la meccanica quantistica, specie con la teoria quantistica dei campi, nella quale il vuoto diventa in effetti un luogo piuttosto vivace. Per quanto strano possa sembrare, insomma, il «nulla» è «qualcosa».
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/03/2025

Posizione in classifica: 460

L' Honda Anomala
Il Rapimento Moro, Una Lettera Anonima E Un Ispettore Con Le Mani Legate

Pietro Ratto

Società - Militanti politici

L" Honda Anomala<br>Il Rapimento Moro, Una Lettera Anonima E Un Ispettore Con Le Mani Legate
Dicembre 2010, questura di torino. Un ispettore della digos scopre, tra i documenti in possesso del suo sovrintendente, una lettera anonima mai vista prima. Poche righe su un foglietto che alludono a responsabilità quanto meno scomode, e che delineano scenari davvero inquietanti, relativamente alla strage di via fani. L'ispettore rossi decide di vederci chiaro e di cominciare a indagare, senza lasciarsi spaventare dalle prevedibili difficoltà che lo attendono. Riportando così sotto i riflettori una pista troppo spesso lasciata in ombra da procure, commissioni parlamentari e mass media. E regalando al lettore una nuova occasione per riflettere sugli innumerevoli retroscena di quella tragica mattina del 16 marzo 1978. Un saggio 'raccontato' che intreccia le avventurose fasi dell'indagine dell'ispettore, con l'accattivante rassegna di alcuni dei molti fatti e dei moltissimi dubbi, relativi all'agguato moro.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]