Stratford non è solo la cittadina inglese in cui nacque william shakespeare, ma è anche un paese degli stati uniti dove vive un bambino di nome bob smith. La sua modesta famiglia deve affrontare la tragedia di una figlia handicappata, che assorbe tutte le energie e turba la routine quotidiana, coinvolgendo madre, padre e il fratello, affettuosamente dedito alla sorellina ma in credito d'affetto con i genitori. Finché un giorno bob entra nella biblioteca locale e, attratto dalle incisioni in oro di un libro, lo apre e resta incantato dal mondo meraviglioso delle opere di shakespeare. Il profondo amore per i testi shakespeariani accompagna bob per il resto della sua difficile esistenza, aiutandolo ad affrontare i traumi personali e familiari.
Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'iliade creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di troia. L'autore 'rinuncia' agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna. Un'operazione teatrale e letteraria insieme, dalla quale emerge un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza, anche morale e civile.
Con la morte del padre, amelia peabody riceve una cospicua eredità e può finalmente dedicarsi alle sue grandi passioni: la storia e l'archeologia. Così parte alla volta dell'egitto, il paese che più la affascina. A roma, si imbatte in una giovane in disgrazia, evelyn, che è appena stata abbandonata dall'uomo che amava. Amelia prende a cuore la sorte della ragazza, la porta con sé in egitto dove incontrano due fratelli archeologi, impegnati negli scavi di alcune tombe egizie. Tra i quattro si instaura subito un burrascoso rapporto di odio e amore, ma il destino sembra obbligarli a incontrarsi. Infatti, dopo essersi separati al cairo, si ritrovano in un sito archeologico sulle rive del nilo dove di notte appare la mummia di un sacerdote.
Elvis cole è un investigatore privato di los angeles che si ritrova tra le mani un caso molto più grave di quelli di cui è solito occuparsi: ben, il figlio della sua compagna, scompare misteriosamente durante l'assenza della madre. Una strana telefonata sembra fornire una traccia, che riconduce ai giorni lontani in cui cole prestava servizio in vietnam. Insieme a joe pike e con l'aiuto della polizia di los angeles, cole si lancia a capofitto nelle indagini, che lo porteranno sulle tracce di uno spietato gruppo di veri specialisti dell'orrore.
Inizia d'estate, con un cane sgozzato, una serie di omicidi lunga un anno nel quartiere di quarto oggiaro, periferia di milano. Protagonista è, suo malgrado, l'ispettore ferraro, uomo senza particolari qualità. Separato con un figlio, vive da solo. Attorno a lui ruotano poliziotti surreali, spacciatori, imprenditori rampanti, contrabbandieri, informatori, pendolari, 'sciure' e manifestanti: il popolo di una città e della sua periferia. Le indagini di ferraro servono da pretesto narrativo per raccontare il ventre molle di milano, vera protagonista del romanzo. 'una città - sostiene l'autore - che non vuole morire e che, se muore, comunque rinasce, con orgoglio'.
Al centro del racconto una serie di quadri che riproducono con diverse varianti un unico soggetto: la dama in rosso. Il punto comune a tutti è l'anonimato degli autori, uno degli elementi su cui poggia il loro indubbio fascino. Protagonista, un disincantato professore di letteratura tedesca negli stati uniti, il quale, aiutato nelle ricerche dall'amico nicolas koszinski, intende scoprire il segreto nascosto in quelle immagini dipinte. Oggetto di tanta attenzione è gabrielle d'estrées, l'effigiata, giovane amante di enrico di navarra, divenuto re di francia. Gabrielle, incinta di sei mesi, morì dopo alcuni giorni di lancinanti dolori nel 1599. Si trattò di morte naturale o di avvelenamento?
Dopo alcuni mesi di convalescenza da una malattia che lo aveva quasi ucciso, il trentaquattrenne sidney orr entra in una cartoleria di brooklyn e compra un taccuino blu. È il 18 settembre 1982 e per i nove giorni successivi orr vivrà sotto il magico effetto di questo libretto ancora in bianco, come bloccato all'interno di un mondo di lugubri premonizioni ed eventi sconcertanti che minacciano di distruggere il suo matrimonio e la sua fede nella realtà. Perché sua moglie scoppia il lacrime dopo che sidney comincia a scivere sul taccuino? Perché il giorno dopo il proprietario della cartoleria chiude precipitosamente il negozio? Quali sono i collegamenti fra un elenco telefonico di varsavia del 1938 e un romanzo perduto in cui il protagonista riesce a predire il futuro?
Un terrorista suicida si fa esplodere in un mercato di gerusalemme. Una donna muore. Era straniera, viveva da sola in una squallida baracca di un quartiere di religiosi. Nessuno va a reclamare il suo cadavere all'obitorio. Eppure la donna aveva ancora formalmente un lavoro, come addetta alle pulizie in un gran panificio della città. Un giornalista senza scrupoli sfrutta il caso per imbastire uno scandalo e denuncia la 'mancanza di umanità' dell'azienda che non si è nemmeno accorta dell'assenza della dipendente. Tocca al responsabile delle risorse umane, spedito in missione dall'anziano proprietario del panificio, cercare di rimediare al danno di immagine.
Nella spagna del 1868, il maestro jaime astarloa insegna l'antica arte della scherma. Vive come un asceta, isolato dal mondo, uomo d'onore in un'epoca di intrighi politici priva di profondi ideali. Quando una donna giovane e misteriosa, adela de otero, chiede di essere accettata come sua allieva e di imparare un colpo di cui pochissimi spadaccini conoscono l'esistenza, jaime deciderà di allenarla pur sospettando che dietro questa richiesta si nasconda un intento segreto, forse pericoloso. In una madrid vivace, dove le emergenti forze repubblicane premono sul vacillante trono di isabella ii, si dispiega una vicenda che rispecchia l'eterno conflitto fra la saggezza della tradizione e le seducenti promesse del futuro.
Nella spagna del 1868, il maestro jaime astarloa insegna l'antica arte della scherma. Vive come un asceta, isolato dal mondo, uomo d'onore in un'epoca di intrighi politici priva di profondi ideali. Quando una donna giovane e misteriosa, adela de otero, chiede di essere accettata come sua allieva e di imparare un colpo di cui pochissimi spadaccini conoscono l'esistenza, jaime deciderà di allenarla pur sospettando che dietro questa richiesta si nasconda un intento segreto, forse pericoloso. In una madrid vivace, dove le emergenti forze repubblicane premono sul vacillante trono di isabella ii, si dispiega una vicenda che rispecchia l'eterno conflitto fra la saggezza della tradizione e le seducenti promesse del futuro.