Una scelta di testi 'meno facili' operata tra le 'lectures on physics' di feynman. Filo conduttore di questo volume è una teoria tanto popolare quanto poco compresa: la teoria della relatività di einstein. Come disse il fisico freeman dyson, che fu suo allievo al caltech, in feynman 'il pensiero profondo e il fare burlesco e giocoso non erano parti separate di una personalità divisa. Egli faceva le due cose contemporaneamente'. Seguire una di queste lezioni richiede una costante attenzione ai trabocchetti che il fisico tende di continuo, avvalendosi di uno stile dialogico degno di un filosofo antico. In feynman nessun concetto è così ovvio o elementare da non meritare un supplemento di indagine, un'analisi più attenta.
In questo libro 'gabo', gabriel garcía márquez, ricrea e racconta un periodo fondamentale della sua vita, gli anni dell'infanzia e della giovinezza, quelli in cui si forma l'immaginario che, nel tempo, darà vita a 'cent'anni di solitudine' e tanti altri romanzi. L'autore fa rivivere gli anni trascorsi sulla costa caraibica della colombia, a contatto con una realtà miracolosa in cui il magico era prima di tutto un elemento del quotidiano. Il lettore di garcía márquez troverà l'eco delle storie e dei personaggi che hanno animato 'l'amore ai tempi del colera', 'cronaca di una morte annunciata' e altri romanzi dell'autore.
Felix bellamy, direttore dell'ufficio interpreti di un importante organismo internazionale, riceve una segnalazione su un suo dipendente che, durante le simultanee, emette strani versi. L'interprete rivela a felix di essere sulle tracce della lingua perfetta, comune a tutti gli esseri viventi. Poi, misteriosamente, scompare. Anche felix, d'un tratto, inizia ad avvertire disturbi linguistici e capisce che il solo a poterlo salvare è proprio l'interprete scomparso. Si mette allora sulle sue tracce, seguendo le indicazioni del dottor barnung, responsabile della clinica in cui l'interprete era in cura. In un vortice di picaresche avventure attraverso tutta l'europa, felix si trova immerso in una trama di strani delitti.
A hollywood non tutti vivono in ville con piscina, né guidano macchine lussuose. A hollywood vive anche gente normale, come david armitage, che si mantiene lavorando in una libreria e che, come tanti, ha un libro nel cassetto. Anzi, una sceneggiatura e il sogno di sfondare. Finché quel giorno arriva e david entra a pieno titolo nel mondo della hollywood che conta. Offerte di lavoro, party, donne bellissime, amicizie influenti e tanto, tanto, denaro. Fino a quando gli stessi ingranaggi che lo hanno portato all'apice, rischiano di stritolarlo inesorabilmente.
Il più grande intrigo politico-spionistico della seconda guerra mondiale comincia nel luglio del 1932 all'hotel drake di chicago, dove si tiene la convention democratica che dovrà scegliere, fra franklin delano roosvelt e albert smith, il candidato alle elezioni presidenziali. Quella notte giungono da new york due giovani azzimati con pretese di eleganza: frank costello e lucky luciano. Undici anni dopo in sicilia tutti sapevano che gli alleati sarebbero sbarcati il 10 luglio, tanto la popolazione quanto i più elevati livelli politici e militari. Una ricostruzione dello sbarco degli alleati in sicilia che analizza il ruolo di quanti - massoneria, mafia, monarchia e stato pontificio - prepararono la nascita dell'italia repubblicana.
Un percorso attraverso i sentieri della storia dell'arte che, dai grattacieli postmoderni americani corrono fino ai tempi dei greci e dei romani, per scoprire come è mutata nei secoli l'idea di 'classico'. L'autore scava, dall'oggi in direzione dell'antichità, l'archeologia di un termine che è sempre stato carico di senso, ma di un senso sempre mutevole a seconda degli orizzonti del gusto, della cultura e della società del tempo. Dall'ottocento, in cui greci e romani da 'antichi' contrapposti ai 'moderni' si cristallizzano in classici, si passa alla considerazione di winckelmann, dell'idealizzazione della grecità e dell'uso del 'classico' come repertorio del rinascimento, fino all'indagine sul significato del 'classico' per gli stessi greci e romani.
Alle vedove dei grandi scrittori tocca spesso in sorte di trasformarsi in vestali per mantenere la memoria del caro estinto al riparo da scandali e pettegolezzi. La signora driffield lo sa bene. Se poi al momento di individuare un agiografo affidabile, la scelta ricade su un uomo come alroy kear, astro nascente della scena letteraria, il minimo che possa accadere è che dal passato del riverito edward driffield riemerga almeno un fantasma, che ha le sembianze della prima signora driffield, rosie. Da questo spunto maugham ha tratto una feroce e divertente commedia di costume. Alla sua uscita, nel 1930, quando molti riconoscevano nei personaggi tutte le leggende viventi dell'epoca, da hardy a walpole, il libro suscitò enorme scandalo.
Gary e. Schwartz, psicologo clinico, indaga sul mondo dei medium. E lo fa partendo da una posizione agnostica, e conducendo esperimenti ispirati al rigore scientifico. Il libro descrive gli esperimenti effettuati dall'autore su un campione di medium e veggenti. Cinque in particolare vengono sottoposti a uno studio molto accurato: chiusi in una stanza con un gruppo di persone mai viste prima, devono limitarsi a rispondere sì o no alle loro domande, e il tutto viene filmato. In seguito, lo scienziato e la sua équipe hanno rivisto tutto il materiale filmato, riscontrando nelle risposte dei medium un'accuratezza dell'80%, e senza alcun trucco. Da ciò, la prima conclusione: alcune persone particolarmente dotate possono comunicare con i defunti.
Stratford non è solo la cittadina inglese in cui nacque william shakespeare, ma è anche un paese degli stati uniti dove vive un bambino di nome bob smith. La sua modesta famiglia deve affrontare la tragedia di una figlia handicappata, che assorbe tutte le energie e turba la routine quotidiana, coinvolgendo madre, padre e il fratello, affettuosamente dedito alla sorellina ma in credito d'affetto con i genitori. Finché un giorno bob entra nella biblioteca locale e, attratto dalle incisioni in oro di un libro, lo apre e resta incantato dal mondo meraviglioso delle opere di shakespeare. Il profondo amore per i testi shakespeariani accompagna bob per il resto della sua difficile esistenza, aiutandolo ad affrontare i traumi personali e familiari.