Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1625

Pagina 44 di 163

Posizione in classifica: 431

Il Tallone Di Ferro

Jack London

Narrativa estera - Classica

Il Tallone Di Ferro
Pubblicato nel 1907, questo romanzo di jack london rappresenta un esempio insuperato di 'fantascienza verista': impeccabile e profetico nella sua analisi sociale e politica ma, al contempo, senza freni nell'invenzione di una realtà distopica eppure sinistramente familiare. Testo di autentica chiaroveggenza sui destini della società capitalistica, 'il tallone di ferro' è uno dei più allucinati e veridici affreschi della società dominata dal profitto, dipinta nella sua durezza senza scampo, nella sua oppressione generalizzata, nei suoi impliciti e inevitabili sbocchi di violenza e massacro. Il profeta lucido e impavido dello scarto tra le speranze dell'umanità e le condizioni in cui gli uomini si trovano a vivere è ernest everhard, l'eroe, il combattente per la libertà (un personaggio memorabile cui ernesto che guevara deve il nome di battesimo). Il racconto della sua vita e del suo pensiero è affidato al diario dell'amata avis, figlia viziata di una ricca famiglia borghese che apre gli occhi, attraverso l'amore per ernest, sull'intollerabile oppressione attuata dalla classe sociale cui appartiene, fino alle estreme conseguenze. Un feroce, visionario capolavoro. Prefazione di goffredo fofi.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/11/2024

Posizione in classifica: 432

Le Palme Selvagge

William Faulkner

Narrativa estera - Classica

Le Palme Selvagge
Due storie narrate a capitoli alterni e che mai s'intersecano: quella dei due amanti che fuggono dalla società per chiudersi nel loro rapporto esclusivo e che nel tentativo d'interrompere una gravidanza finiscono con l'autodistruggersi; e quella del detenuto che durante la grande inondazione del mississippi viene mandato in cerca di una partoriente aggrappata a un albero semisommerso, la trova, fa nascere il bambino, porta entrambi in salvo e poi, invece di darsi alla fuga, rientra nella monastica società del penitenziario. Estraneo a qualsiasi genere conosciuto, le 'palme selvagge' non ha mai cessato di suscitare interrogativi. Si tratta di due racconti autonomi, intercalati per una qualche audace trovata? Di due racconti sotterraneamente legati? O di un romanzo, ancorché anomalo? Interrogativi ai quali ha fornito una risposta definitiva kundera: 'la 'sonata' opera 111 [di beethoven] mi fa pensare a 'palme selvagge' di faulkner, in cui si alternano un racconto d' amore e la storia di un evaso, due soggetti che non hanno nulla in comune, non un personaggio, e neanche una qualunque percettibile affinità di motivi o di temi: una composizione che non può servire da modello a nessun altro romanziere, che può esistere una volta e basta, che è arbitraria, non raccomandabile, ingiustificabile - ed è ingiustificabile perché dietro di essa si avverte un 'es muß sein' che rende superflua ogni giustificazione'.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/11/2024

Posizione in classifica: 433

Niels Lyhne

Jens Peter Jacobsen

Narrativa estera - Classica

Niels Lyhne
'la poesia moderna', scrive claudio magris, 'è spesso nostalgia della vita. ' niels lyhne è uno dei primi personaggi letterari che incarnano questa nostalgia e restano simbolo di una crisi che, a partire da fine ottocento, continua a minare il nostro secolo. Non a caso stefan zweig lo definì il werther della sua generazione e il romanzo lasciò un segno su thomas mann e rilke, che ne trasse ispirazione per il suo malte brigge. È l'impossibilità di appagamento il mal sottile che corrode l'animo di niels e di quanti gli vivono accanto: che si abbandonino, come la madre, 'al vizio radioso dei sogni', che anelino, come l'amico erik, all'arte e alla bellezza, o come le donne di cui si innamora, alla libertà e alla nobiltà della passione, sono tutti destinati alla sconfitta, a vedere gli ideali della giovinezza risalire in cielo sulla scala dell'esperienza, l'ispirazione inaridirsi, la prosa della quotidianità spegnere i fuochi fatui della poesia. Ateo che la perdita della fede ha lasciato senza appigli e certezze, poeta che si ferma sulla soglia della creazione, niels sente il tempo sfuggirgli senza che né l'arte né l'amore possano far presa sul suo uniforme fluire, né uno scopo riempire i giorni che si susseguono 'come le trite immagini di una lanterna magica'. In continua attesa di tuffarsi nei flutti della vita, la vede scorrergli accanto mentre rimane seduto a riva, estraneo a sé stesso e alla propria esistenza, a sognare quella pienezza che è sempre sull'altra sponda del lago, irraggiungibile, velata dalla nebbia della lontananza.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/05/2025

Posizione in classifica: 434

I Pascoli Del Cielo

John Steinbeck

Narrativa estera - Classica

I Pascoli Del Cielo
Venti famiglie. Un piccolo villaggio, all'inizio del '900, in una fertile vallata della california centrale. È lo scenario del primo libro importante di john steinbeck, 'i pascoli del cielo', che fu pubblicato nel 1932 e tradotto da elio vittorini nel 1940. Si compone di dodici capitoli ma non è propriamente un romanzo perché a tenere insieme le diverse vicende, ciascuna conchiusa in sé, di questo piccolo capolavoro non sono i personaggi ma l'ambientazione - il rapporto dei contadini con la natura circostante - e, soprattutto, il tema del misterioso insinuarsi del male in un luogo che all'occhio umano appare come l'ingannevole replica del giardino dell'eden.
Punteggio: 868
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 435

Le Avventure Di Gordon Pym

Edgar Allan Poe

Narrativa estera - Classica

Le Avventure Di Gordon Pym
Unico romanzo di poe, scritto nel 1837 sull'onda dell'interesse suscitato dalle grandi spedizioni antartiche, la storia di gordon pym unisce le suggestioni classiche dell'avventura della grande tradizione letteraria marinaresca ai deliri inquieti di una fantasia 'decadente' in una prosa che pagina dopo pagina si fa più febbricitante, i motivi classici del genere ammutinamenti, tempeste, naufragi, isole misteriose - vengono contaminati da una vena di orrore che rende il viaggio del protagonista una terribile discesa agli inferi e la lotta per la vita una vera iniziazione alla morte. Le peripezie del giovane arthur gordon pym altro non rappresentano se non il viaggio di edgar allan poe nell'antro tenebroso della sua anima. Non è difficile capire dunque perché grandissimi scrittori di mare come stevenson, melville, conrad e verne si siano lasciati profondamente suggestionare da questo romanzo, considerato uno dei momenti più alti della letteratura fantastica moderna.
Punteggio: 867
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2022

Posizione in classifica: 436

Madame Bovary

Gustave Flaubert

Narrativa estera - Classica

Madame Bovary
Charles bovary è un medico rimasto vedovo. Un giorno incontra emma rouault della quale si innamora. I due hanno caratteri diversi: onesto e serio lui, sognatrice e più attenta ai lussi della vita lei. Decidono di sposarsi e di lì a poco emma partorisce il suo primogenito. Da qui inizia una crisi profonda per la donna che si sente inutile e che, ispirata dalle innumerevoli novelle romantiche che legge, inizia a cercare conforto tra le braccia di altri uomini, meno noiosi di suo marito. Quest'ultimo, intuendo la situazione, trasferisce la famiglia in un altro villaggio, ma le cose non cambiano perché emma si invaghisce di leon: una relazione che dura poco in quanto il ragazzo, per motivi di studio, si trasferisce a parigi. Entra allora in scena il ricco rodolphe che, dopo aver progettato la fuga con la sua amante, la abbandona la sera prima con una lettera. La donna, scioccata, si ammala, ma ritrova la forza qualche tempo dopo quando rivede leon. Con il pretesto delle lezioni di pianoforte, ogni settimana incontra il ritrovato amante, spendendo nel frattempo grosse cifre nell'intento di colmare il proprio vuoto interiore. Avendo contratto grossi debiti, la gente del villaggio dove abita la famiglia bovary si insospettisce, creando quindi turbamento in emma. Dopo aver inutilmente provato a chiedere somme in prestito ai suoi precedenti amanti, la protagonista si suicida ingerendo dell'arsenico.
Punteggio: 867
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/12/2024

Posizione in classifica: 437

Viaggio In Paradiso

Mark Twain

Narrativa estera - Classica

Viaggio In Paradiso
Iniziato nel 1870 e giacente per anni in una cassaforte, pubblicato poi sullo 'harper magazine' del dicembre 1907 e del gennaio 1908 e un anno dopo in volume (ma i primi due capitoli usciranno soltanto postumi), il viaggio in paradiso è fra le opere migliori del grande scrittore americano mark twain, quella che meglio di ogni altra, secondo george bernard shaw, permette di entrare nel suo universo di scrittore. Si tratta di una specie di fantasia 'americana' sull'oltretomba, visto come un luogo completamente all'opposto delle nostre più 'verosimili' e rosee aspettative; ed è in effetti una bolgia indescrivibile di situazioni quella che travolge il protagonista, il vecchio lupo di mare capitano stormfield, in un crescendo umoristico irresistibile.
Punteggio: 867
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/05/2024

Posizione in classifica: 438

Walden Ovvero Vita Nei Boschi

Henry David Thoreau

Narrativa estera - Classica

Walden Ovvero Vita Nei Boschi
Nel luglio 1845 henry thoreau, a ventotto anni, lascia la sua città natale e va a vivere sulle rive del lago walden, in una capanna da lui stesso costruita, e vi rimane oltre due anni. Nella quiete dei boschi coltiva il suo orto, legge, osserva gli animali, passeggia nella natura o fino a qualche villaggio vicino, scrive, fa piccoli lavori in casa, nuota. Thoreau vuole 'marciare al suono di un tamburo diverso' e cerca la libertà immergendosi nei ritmi della natura. Testo seminale della consapevolezza ambientalista e caposaldo della controcultura americana, 'walden' è il resoconto autobiografico di questo esperimento di vita solitaria, la cronaca quotidiana di un ritorno alla semplicità, una dichiarazione d'indipendenza dalla pochezza morale di una società dedita all'accumulazione di ricchezza.
Punteggio: 867
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/12/2021

Posizione in classifica: 439

Vita E Opinioni Di Tristram Shandy

Laurence Sterne

Narrativa estera - Classica

Vita E Opinioni Di Tristram Shandy
Il titolo può indurre in errore. Nel romanzo di tristram shandy si parla poco. Bisogna arrivare fino alla metà del libro per vederlo nascere e alla fine è ancora solo un bambino. Si parla invece molto del padre walter, un bizzarro personaggio ossessionato dal tempo e dalle tradizioni, un po' meno della madre, dolce, gentile e un po' ottusa, molto dello zio toby, ex ufficiale dell'esercito, del valletto trim, progettista di fortezze ideali, della vedova waldman, che ama toby e studia tutti gli stratagemmi per farsi riamare, del parroco yorick, sincero, nemico della gravità, scherzoso ma inesperto della vita che a causa di ciò si fa molti nemici.
Punteggio: 867
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/06/2024

Posizione in classifica: 440

I Miserabili
Con Uno Scritto Di Charles Baudelaire

Victor Hugo

Narrativa estera - Classica

I Miserabili<br>Con Uno Scritto Di Charles Baudelaire
Pubblicato nel 1862, «i miserabili» è uno dei romanzi che hanno scolpito l'immaginario letterario e non solo della civiltà occidentale. Capolavoro assoluto, meditato dall'autore per ben diciassette anni, è un libro che, secondo charles baudelaire, «contiene delle pagine che possono inorgoglire per sempre non soltanto la letteratura francese, ma anche la letteratura dell'umanità pensante». Punto culminante della già monumentale carriera di hugo, ottenne una strepitosa fortuna di pubblico: 3500 copie vendute in poche ore, letture pubbliche nelle fabbriche, collette popolari per acquistarlo, un vero e proprio movimento d'opinione che fece preoccupare il regime di napoleone iii; per non parlare delle innumerevoli traduzioni (otto solo nel primo anno) e riedizioni, versioni cinematografiche e teatrali, fumetti. Il motivo di un successo tanto vasto e durevole è semplice: la straordinaria capacità di hugo di sintetizzare in queste pagine la sua vocazione poetico-simbolica e quella realistico-sociale e dare vita così a un'opera in cui le vicende dei tanti, indimenticabili personaggi (la dolce cosette, il forzato valjean, il poliziotto javert, lo spregevole thénadier. ) si intrecciano con la storia del popolo di parigi, vero protagonista, e con la rievocazione dei momenti cruciali della sua epopea, dalla battaglia di waterloo ai moti insurrezionali del 1832. C'è tutto in questo romanzo: l'amore, il dolore, la felicità, la morte e la rinascita. Tutto ciò che travalica il tempo e tocca l'essenza degli uomini: ecco perché «i miserabili» non è solo una pietra miliare della letteratura dell'ottocento o il grandioso affresco di una metropoli industriale, ma soprattutto un'opera d'arte assoluta, un libro vivo che continua a travolgere i lettori.
Punteggio: 867
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/04/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]