Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Storica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1910

Pagina 42 di 191

Posizione in classifica: 411

Il Profanatore Di Tesori Perduti

Marcello Simoni

Narrativa estera - Storica

Il Profanatore Di Tesori Perduti
Gerusalemme è appena caduta nelle mani dei cavalieri crociati quando, in un affollato caravanserraglio vicino ai sobborghi del cairo, giunge un uomo avvolto dal mistero. È alla ricerca di un'antica città sotto la quale – così narra la leggenda – si nasconderebbe un inestimabile tesoro. Molto poco si sa di lui, se non che il suo nome è sufrah e che, attraverso l'arte divinatoria della geomanzia, domina le menti umane e sottomette gli spiriti maligni. Nel viaggio lo accompagna alif, un giovane servo dal passato di ladro, sul quale ricadranno inaspettatamente le sorti della spedizione. Raggiungere le rovine maledette di zarzourah si rivelerà un'insidiosa caccia al tesoro, capace di attirare uno sciame di avventurieri: infidi cammellieri, spie cristiane, sicari della setta degli assassini. Ambientata nel deserto egiziano, uno dei luoghi più inospitali del medioevo, questa storia dal sapore esotico fa rivivere un mondo affascinante, in cui, attraverso personaggi dall'ammaliante bellezza, risuonano gli echi di meravigliose, antiche culture
Punteggio: 851
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/11/2024

Posizione in classifica: 412

Il Metodo Del Becchino

Oliver Pötzsch

Narrativa estera - Storica

Il Metodo Del Becchino
Vienna, 1893. Augustin rothmayer è un becchino nel famoso cimitero centrale di vienna. È un uomo istruito, impegnato a scrivere un libro su tutte le sfaccettature del suo mestiere. Ma la sua tranquillità viene turbata quando nella sua vita entra leopord von herzfeldt. Herzfeldt ha bisogno della collaborazione di un esperto nella preparazione dei cadaveri: diverse cameriere sono state uccise per essere poi brutalmente impalate. Il becchino ha visto un'infinità di cadaveri, conosce tutte le possibili cause di morte e le fasi della decomposizione. C'è qualcosa di antico nel metodo con cui sono state impalate le vittime, qualcosa di molto vicino alla magia. Possibile che ci sia un serial killer superstizioso in giro per vienna? L'ispettore e il becchino iniziano a indagare insieme e finiscono per rendersi conto che dietro le mura di questa affascinante città cosmopolita si aprono profonde voragini.
Punteggio: 851
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 413

I Venti Dell'Egeo

Steven Pressfield

Narrativa estera - Storica

I Venti Dell"Egeo
Il romanzo racconta la tragica guerra del peloponneso, che insanguinò la grecia fra il 431 e il 404 a. C . L'indimenticabile protagonista è l'ateniese alcibiade, pupillo di socrate, generale indomito, denunciato per empietà, condannato a morte, transfugo a sparta, nuovamente accolto come comandante ad atene e infine ucciso a tradimento. E il romanzo si conclude con la narrazione dell'altro evento-simbolo di quegli anni, il processo e la morte di socrate.
Punteggio: 849
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/12/2021

Posizione in classifica: 414

I Venti DellEgeo

Steven Pressfield

Narrativa estera - Storica

I Venti DellEgeo
Il romanzo racconta la tragica guerra del peloponneso, che insanguinò la grecia fra il 431 e il 404 a. C . L'indimenticabile protagonista è l'ateniese alcibiade, pupillo di socrate, generale indomito, denunciato per empietà, condannato a morte, transfugo a sparta, nuovamente accolto come comandante ad atene e infine ucciso a tradimento. E il romanzo si conclude con la narrazione dell'altro evento-simbolo di quegli anni, il processo e la morte di socrate.
Punteggio: 849
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2024

Posizione in classifica: 415

Privo Di Titolo

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Storica

Privo Di Titolo
'privo di titolo' intreccia la storia dell'unico martire fascista siciliano del biennio rosso con la colossale beffa di mussolinia, la città nei pressi di caltagirone che avrebbe dovuto celebrare per sempre la gloria del duce. In un'intervista, concessa a 'la nazione' il 17 gennaio 2002, andrea camilleri dichiarò: 'voglio assolutamente scrivere la storia di un eroe immaginario in un paese immaginario. Mi riferisco alla storia dell'unico martire fascista che poi ho scoperto essere stato ammazzato dai suoi per un errore. L'ambientazione ovviamente sarà quella che sarebbe dovuta divenire mussolinia, la città che non fu mai costruita e della quale al duce, nel 1928, fu mostrato un fotomontaggio'.
Punteggio: 849
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/07/2021

Posizione in classifica: 416

Terre Selvagge

Sebastiano Vassalli

Narrativa estera - Storica

Terre Selvagge
Ai piedi del monte ros, impassibile nella sua armatura di ghiacci, dimora degli dei, centro del mondo conosciuto, si estende una pianura fitta di boschi e pericoli. In questa terra a sud delle alpi, disabitata e talmente inospitale che nel 101 a. C . Non ha ancora un nome, sono schierati uno di fronte all'altro, su una superficie lunga chilometri, i due eserciti più grandi del continente. Duecentomila uomini pronti a combattere corpo a corpo, a massacrarsi fino allo stremo: a fare la guerra nel modo in cui la guerra veniva fatta oltre due millenni fa. Da una parte un popolo di invasori, anzi di 'diavoli', che ha percorso l'europa in lungo e in largo, portando distruzione ovunque, ed è dilagato nella valle del po saccheggiando città e villaggi, mettendo in fuga gli abitanti. È il popolo dei cimbri, invincibile da vent'nni e deciso, forse, ad attaccare persino roma. Dall'altra parte c'è il console caio mario, l'uomo nuovo della politica, con il suo esercito di plebei ed ex schiavi, l'ultimo in difesa dell'urbe. Quella che stanno per affrontare non è una battaglia, è lo scontro tra due civiltà al bivio cruciale della sopravvivenza, è un evento destinato a cambiare la storia. 'terre selvagge' è un viaggio nel tempo, in un'italia ancora misteriosa, così vicina e così lontana da quella che conosciamo. È il racconto di una pagina drammatica della vicenda umana, finora avvolta da incertezze, falsità e malintesi.
Punteggio: 848
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2024

Posizione in classifica: 417

Roma 40 D.C
Destino D'amore

Adele Vieri Castellano

Narrativa estera - Storica

Roma 40 D.C<br>Destino D"amore
Marco quinto rufo è l'uomo più potente di roma, secondo solo all'imperatore, livia urgulanilla ha un passato da dimenticare. Lui è un uomo temprato dalla foresta germanica, bello e forte che non conosce paura né limiti. Lei è un'aristocratica raffinata e altezzosa il cui destino è già scritto. Ma il dio fato decide altrimenti e quando rufo la porta via con sé non immagina lontanamente le conseguenze del suo gesto. Roma non è la provincia dove tutto, incluso rapire una donna, è concesso. E anche se caligola in persona decide di concedergliela, possederne il cuore sarà la più ardua e temeraria delle sue imprese. E livia saprà donare il cuore a un uomo spietato che non esita davanti a nulla, se non a quello che sente per lei?
Punteggio: 848
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/05/2021

Posizione in classifica: 418

La Spada E Il Calice

Bernard Cornwell

Narrativa estera - Storica

La Spada E Il Calice
L'episodio conclusivo della ricerca del sacro graal ambientato al tempo della guerra dei cent'anni, che sconvolse l'europa tra il 1300 e il 1400. Le avventure di thomas di hookton si avviano alla conclusione. Un dettaglio nel libro che gli ha lasciato il padre gli indicherà la giusta via per il ritrovamento della coppa tanto contesa. Dopo aver fatto credere al suo signore che la reliquia causa di tante lotte è andata perduta, torna nel suo paese natale, in inghilterra, perché è proprio lì dove tutto è cominciato che il cerchio si chiude.
Punteggio: 847
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/06/2023

Posizione in classifica: 419

La Vita Moderna

Susan Vreeland

Narrativa estera - Storica

La Vita Moderna
È il 1880 a parigi e pierre-auguste renoir, i pennelli nella mano destra e l'astuccio ereditato da claude monet nella sinistra, è appena giunto sulla terrazza della maison fournaise, una locanda amata dagli artisti dove si può mangiare, dormire o affittare una barca. Alphonsine fournaise, la figlia del padrone della locanda, l'ha condotto fin lì per mostrargli un tratto della senna dove le due rive offrono un paesaggio incomparabile allo sguardo di un pittore. La blusa a righe e il costume da bagno aderente sulle sue curve procaci, alphonsine allarga le braccia davanti alla meraviglia che si spalanca non appena scosta la tenda a righe grigie e rosso corallo. Le canoe affiancate lungo la riva spiccano sul verde scuro dell'acqua. Sulla riva orientale una locanda, con i muri bianchi e il tetto di tegole rosse, è illuminata dal sole pomeridiano. Più a valle, un cantiere si allunga sul fiume circondato di barche, e qua e là si vedono case di contadini accoccolate accanto ai loro orti. In che modo renoir potrebbe ritrarre quel magnifico luogo in cui la città incontra la campagna? Dipingendo alla maniera degli impressionisti una scena da ballo su una delle rive? Oppure una gita in barca con poche, veloci pennellate? Così susan vreeland immagina, nelle pagine che seguono, la nascita di una delle opere fondamentali dell'impressionismo, il pranzo dei canottieri, un quadro in cui renoir celebra se stesso come il pittore per eccellenza della joie de vivre, del sentimento gioioso della vita.
Punteggio: 847
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/04/2025

Posizione in classifica: 420

I Giorni Dellamore E Della Guerra
La Bastarda Degli Sforza

Carla Maria Russo

Narrativa estera - Storica

I Giorni Dellamore E Della Guerra<br>La Bastarda Degli Sforza
1488. Caterina sforza, vedova di girolamo riario, signora di forlì e imola, non è una donna come le altre. Lo sanno bene i grandi signori d'italia, da lorenzo medici a ludovico il moro, al papa in persona, i quali ne cercano l'alleanza non solo per la posizione delle sue terre ma anche per l'ingegno di colei che le possiede. Nessuno può credere, quindi, ricordando caterina, sola, dopo l'assassinio del marito, capace di sacrificare i suoi stessi figli per difendere la rocca di ravaldino in cui si è asserragliata, che possa perdere forza e scaltrezza per colpa di un uomo. Proprio nei giorni della rischiosissima lotta contro i nemici che hanno ucciso girolamo riario, infatti, caterina incontra un uomo capace di suscitare in lei una passione così impetuosa da distoglierla dai suoi doveri e dalla sua inflessibilità. Si chiama giacomo feo ed è uno stalliere, un individuo indegno di lei, del suo rango, anche solo del suo interesse. Ma la tigre, fin da bambina, ha dimostrato a tutti di avere un carattere indomito e in quella storia clandestina e pericolosa si lascia condurre con lo stesso furore che l'ha sempre sostenuta in battaglia. Accecata dall'amore, non si rende conto che in molti tramano nell'ombra per privarla della reggenza sulla signoria di forlì. Spetterà a caterina scegliere tra la vita che crede di meritare e il ruolo per cui è nata. E non sarà una scelta facile.
Punteggio: 847
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/05/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]