Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1625

Pagina 42 di 163

Posizione in classifica: 411

I Ragazzi Della Via Pál

Ferenc Molnár

Narrativa estera - Classica

I Ragazzi Della Via Pál
«il campo di via pál era una magnifica pianura, che sostituiva egregiamente le praterie americane. »nella budapest di fine ottocento la via pál è il campo di gioco di un gruppo di ragazzi guidati dal saggio boka; un campo sul quale ha messo gli occhi anche la banda delle camicie rosse. Per difendere il proprio territorio i ragazzi della via pál si organizzano in un piccolo esercito, e inizia la guerra… amatissimo classico della letteratura giovanile, i ragazzi della via pál coinvolge i lettori di tutte le età per il ritmo con cui mette in scena una vicenda chiusa tra le aule di un ginnasio e il deposito di legna di una vecchia segheria, la forza dei suoi personaggi, l'epicità con cui viene descritta la battaglia per il campo di gioco, l'universalità delle emozioni. Introduzione di gianguido manzelli.
Punteggio: 881
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/02/2024

Posizione in classifica: 412

Il Vino Della Solitudine

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

Il Vino Della Solitudine
'il vino della solitudine' è il più autobiografico e il più personale dei romanzi di irene némirovsky: la quale, pochi giorni prima di essere arrestata, stilando l'elenco delle sue opere sul retro del quaderno di 'suite francese', accanto a questo titolo scriveva: 'di irene némirovsky per irene némirovsky'. Non sarà difficile, in effetti, riconoscere nella piccola hélène, che siede a tavola dritta e composta per evitare gli aspri rimproveri della madre, la stessa irene; e nella bella donna che a cena sfoglia le riviste di moda appena arrivate da parigi in quella noiosa cittadina dell'impero russo - e trascura una figlia poco amata per il giovane cugino, oggetto invece di una furente passione - quella fanny némirovsky che ha fatto dell'infanzia di irene un deserto senza amore. Hélène detesta la madre con tutte le sue forze, al punto da sostituirne il nome, nelle preghiere serali, con quello dell'amata istitutrice, 'con una vaga speranza omicida'. Verrà un giorno, però, in cui la madre comincerà a invecchiare, e hélène avrà diciott'anni: accadrà a parigi, dove la famiglia si è stabilita dopo la guerra e la rivoluzione di ottobre e la fuga attraverso le vaste pianure gelate della russia e della finlandia, durante la quale l'adolescente ha avuto per la prima volta 'la consapevolezza del suo potere di donna'. Allora sembrerà giunto alfine per lei il momento della vendetta. Ma hélène non è sua madre - e forse sceglierà una strada diversa: quella di una solitudine 'aspra e inebriante'.
Punteggio: 880
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 413

Fosca

Igino Ugo Tarchetti

Narrativa estera - Classica

Fosca
Nell'atmosfera opprimente di una periferica guarnigione militare, tra gli spazi desolati e incolti della parma degli anni postunitari e l'invitante campagna milanese, si snoda la storia di un insolito triangolo amoroso. Giorgio, avvenente ufficiale dell'esercito, prova amore per la bella e generosa (anche se adultera) clara e attrazione morbosa per fosca, donna brutta e malata che lo avviluppa in un abbraccio fatale. In un angosciante rinnovarsi di attrazioni e ripulse, giorgio si lascerà coinvolgere nelle spire di una passione razionalmente indefinibile. Il romanzo, che alla morte di tarchetti non era ancora stato terminato, fu completato dall'amico salvatore farina e pubblicato nel 1869.
Punteggio: 879
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2024

Posizione in classifica: 414

Gita Al Faro

Virginia Woolf

Narrativa estera - Classica

Gita Al Faro
'girandosi, guardò al di là della baia, e laggiù, certo, scivolando a intervalli regolari sulle onde, prima due lampi veloci, poi uno lungo e durevole, c'era la luce del faro. L'avevano acceso'. 1914. La signora ramsay, serena e materna. Il signor ramsay, brusco e severo. Insieme a loro, in vacanza sull'isola di skye, ci sono gli otto figli e una nutrita schiera di amici. Una sera programmano una gita al faro. Per james, il figlio più piccolo, quel faro lontano rappresenta una meta magica e sconosciuta, un luogo a lungo sognato. Ma trascorreranno dieci lunghi anni prima che i superstiti della famiglia ramsay realizzino quel desiderio in una giornata che farà riaffiorare ricordi mai dimenticati e si trasformerà in un ultimo tentativo di riconciliazione. A partire da un episodio all'apparenza insignificante, virginia woolf costruisce un romanzo profondo e straordinario, un viaggio nel cuore di una famiglia, tra conflitti sotterranei, alleanze e tensioni che sopravvivono nel tempo. Un esperimento letterario, un'elegia ai fantasmi dell'infanzia, un caleidoscopio di punti di vista e pensieri che la nuova traduzione di anna nadotti restituisce in tutta la sua struggente poesia. Introduzione di hisham matar.
Punteggio: 879
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/02/2025

Posizione in classifica: 415

Papà Goriot

Honoré De Balzac

Narrativa estera - Classica

Papà Goriot
A parigi, nella pensione di mme vauquer abitano eugène de rastignac, uno studente povero ma ambizioso, vautrin, che si saprà essere un forzato evaso, e goriot, un vecchio che sembra roso da una pena segreta. A poco a poco eugène scopre il segreto di goriot: si è rovinato per assicurare una vita agiata alle sue due figlie anastasie e delphine che, sposate a due nobili, vedono il padre solo per estorcergli i pochi soldi rimasti. Durante un furioso litigio tra le figlie alla presenza del padre, questi ha un attacco di apoplessia. Nell'agonia, in preda al delirio, goriot crede che le figlie, che sono a un ballo, siano presenti e muore benedicendole. Eugène sarà l'unico che seguirà il funerale del vecchio.
Punteggio: 878
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/02/2023

Posizione in classifica: 416

La Signorina Else

Arthur Schnitzler

Narrativa estera - Classica

La Signorina Else
Uscito nel 1924, il romanzo di schnitzler suscitò grande scalpore per l'argomento patologico (schnitzler era psichiatra e amico di freud) e per la forma estremamente innovativa che anticipava la tecnica del monologo interiore.
Punteggio: 877
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2024

Posizione in classifica: 417

La Canonica Di Framley

Anthony Trollope

Narrativa estera - Classica

La Canonica Di Framley
'la canonica di framley' appartiene al cosiddetto 'ciclo del barsetshire' dal nome della regione di ambientazione. Racconta dello sforzo di un giovane ecclesiastico, caduto in qualche perdonabile scapestratezza, per riconquistare la fiducia della sua nobile e conformista protettrice, e delle manovre parallele della sorella di lui e del figlio di lei per ottenere il consenso alle nozze. Ma rappresenta in realtà, con un estraniante romanticismo senza numi e demoni, la vita di provincia in età vittoriana e quella quieta tempesta che sembra sempre minacciarla.
Punteggio: 877
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 418

Estremi Rimedi

Thomas Hardy

Narrativa estera - Classica

Estremi Rimedi
Un intreccio narrativo vivace e ricco di colpi di scena: incendi, fughe nella notte, omicidio, inganno e suspense che ricordano da vicino la sensation novel di wilkie collins. «nessuno mi ha più insegnato niente da quando è morto thomas hardy» – ezra pound «È innegabile l'abilità di hardy – l'abilità del vero romanziere – di farci credere che i suoi personaggi siano persone come noi, guidate dalle proprie passioni e idiosincrasie; al contempo – e questo è il dono del poeta – in loro vi è un qualcosa di simbolico che ci accomuna tutti» – virginia woolf «nell'intreccio ricco di colpi di scena, è già evidente la straordinaria abilità che si snoderà nei futuri romanzi» – il venerdì le sfortunate vicende di una giovane donna, cytherea graye, sono il tema portante del romanzo. Già orfana di madre, cytherea perde anche il padre e rimane da sola con il fratello owen; insieme decidono di trasferirsi in un'altra città, per trovare una casa e un lavoro e ricominciare da capo. Qui conoscono edward springrove, di cui cytherea si innamora, corrisposta. Dopo vari tentativi falliti, la ricerca di un lavoro va a buon fine anche per lei e viene assunta come dama di compagnia presso una ricca signora che scoprirà poi essere il grande e sfortunato amore che suo padre aveva avuto in gioventù. Proprio durante il soggiorno in casa della signora, cytherea viene a sapere che non lontano da lì vive la famiglia del suo amato edward, che però è già fidanzato con un'altra donna. Delusa e sconcertata decide di dimenticarlo. È a questo punto che entra in scena un personaggio misterioso, manston, inspiegabilmente spalleggiato e protetto dalla signora, che si intuisce debba avere con lui un legame segreto e molto speciale. Dopo un lungo e poco chiaro corteggiamento cytherea acconsente, suo malgrado, a sposarlo, ma sarà solo per scoprire – per fortuna prima che il matrimonio avvenga – che la prima moglie di manston non è affatto morta e che il fidanzamento di edward è stato sciolto e lui è, finalmente, libero. «
Punteggio: 877
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/02/2025

Posizione in classifica: 419

L' Affare Kurilov

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

L" Affare Kurilov
Non è un caso che il comitato rivoluzionario affidi la missione di 'liquidare' valerian aleksandrovic kurilov, l'odiato ministro della pubblica istruzione del regime zarista, proprio a léon m. : orfano di due rivoluzionari russi, allevato in svizzera a spese del 'partito', questi non ha avuto altra famiglia che i 'compagni', ed è cresciuto con l'idea 'che una rivoluzione sociale fosse inevitabile, necessaria'. Nel gennaio del 1903 léon, non ancora ventenne, assume dunque la falsa identità del dottor marcel legrand e riesce a entrare nella casa di colui che gli studenti universitari hanno soprannominato il pescecane. Perché oltre che un avido uomo di potere, kurilov è anche feroce: non esita infatti a far sparare sugli studenti, né a farli arrestare, processare e giustiziare. Eppure, vivendo costantemente al suo fianco, il falso dottor legrand scopre un uomo diverso: già al primo sguardo gli sembra 'più flaccido, più sgretolato, più vulnerabile', e presto apprenderà che è gravemente malato. Inoltre, kurilov è molto innamorato della seconda moglie, un'ex cocotte francese che i sovrani si rifiutano di ricevere, e a causa di questa donna, che tutti giudicano 'sconveniente', affronterà perfino la disgrazia politica.
Punteggio: 873
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/10/2021

Posizione in classifica: 420

Il Fondo Della Bottiglia

Georges Simenon

Narrativa estera - Classica

Il Fondo Della Bottiglia
«in fondo p. M . Non conosceva per niente il fratello. A parte qualche vago ricordo d'infanzia, lo conosceva meno di un estraneo appena incontrato. A emily donald chiedeva regolarmente soldi, no| nelle sue tasche dovevano essere finiti tutti i risparmi della sorella. Di sicuro la impietosiva con qualche frase ben congegnata, le parlava di mildred, dei bambini. Probabilmente aveva provato a batter cassa anche dal padre. «quelli come lui, che parlano con compiacimento della propria sfortuna e della propria onestà, credono che tutto gli sia dovuto». Accade molto di rado che simenon segnali che i personaggi e gli eventi da lui narrati sono «puramente immaginari e privi di qualsiasi riferimento a persone viventi o defunte». Per capire come mai in questo caso ne abbia sentito il bisogno occorre tornare al 1945, quando al fratello christian, condannato a morte in contumacia per aver coadiuvato le ss in una spedizione punitiva che aveva fatto ventisette vittime, georges aveva consigliato di arruolarsi nella legione straniera: un modo per scomparire, certo, e per riscattarsi – ma anche, cambiando cognome, per non compromettere lo scrittore ormai celebre con una parentela imbarazzante. «È colpa tua! Lo hai ucciso tu! » si sentì rinfacciare dalla madre allorché, ai primi di gennaio del 1948, lo stesso georges le comunicò la morte, nel tonchino, del figlio preferito. Nei mesi immediatamente successivi, quasi volesse espellere i propri fantasmi, simenon scrisse due dei suoi romanzi più neri e potenti: la neve era sporca e il fondo della bottiglia. In quest'ultimo, uno stimabile avvocato, che è riuscito, partendo dal basso, a conquistarsi un posto nella ristretta comunità dei notabili di nogales, al confine tra gli stati uniti e il messico, vede vacillare tutte le sue certezze quando gli compare davanti, evaso dal carcere in cui scontava una condanna per il tentato omicidio di un poliziotto, il fratello minore – quello debole, irresponsabile, sfortunato, eppure dotato di un inquietante potere di seduzione –, che gli chiede di aiutarlo a passare la frontiera. Nel piccolo mondo costituito dai ricchi proprietari dei ranch l'arrivo dell'estraneo scatena una sorta di psicodramma, che culminerà in una vera e propria caccia all'uomo, mentre, fra odio e amore, rancori e sensi di colpa, sbronze e scazzottate, si consuma la resa dei conti tra i due fratelli.
Punteggio: 873
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]