classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Classici, poesia, teatro e critica
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Libri in questa classifica: 997
separatore
Pagina 4 di 100
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Medea
Testo Greco A Fronte (2013)

Euripide

Figura demoniaca di maga barbara e crudele, medea è uno dei personaggi più noti, estremi e coinvolgenti del teatro antico. Lucida e determinata nel compiere una vendetta atroce, l'assassinio dei figli, che la colpirà con violenza devastante, medea appare perfettamente consapevole delle conseguenze del suo gesto estremo. Ma alla tensione emotiva ('capisco quali dolori dovrò sostenere, ma più forte dei miei propositi è la passione') si unisce un'assoluta autonomia intellettuale, fino ad allo... <Segue>
Posizione in classifica: 31 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

L Iliade (1998)

Omero

Dall'ira di achille ai funerali di ettore: il primo e più famoso poema epico dell'umanità, che celebra eroi, battaglie, imprese valorose di un passato di smisurata e perduta grandezza. Ma non solo. L'iliade è anche il poema dell'eterna contraddittorietà dell'uomo, il poema dell'inesorabilità del destino, il poema che più di tutti ha saputo legare la gloria alla morte, l'ira alla passione, l'immortalità alla fragilità umana. ... <Segue>
Posizione in classifica: 32 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 24/07/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

Cento Sonetti D'amore
Testo Spagnolo A Fronte (2010)

Pablo Neruda

I 'cento sonetti d'amore' rappresentano lo sviluppo, in forme di accentuata originalità e autonomia, di un motivo che viene di lontano. Il filone da cui scaturisce quest'opera affonda non solo in stravagario, ma anche e soprattutto nei versi del capitano, documento di un'epoca turbolenta in cui l'amore si manifesta in raffiche improvvise, appare dominato da accese note di passione, insidiato da furori e gelosie, agitato da rinunce e ritorni, da condanne e proteste disperate, fino alla definitiv... <Segue>
Posizione in classifica: 33 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 11/04/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Il Tennis Come Esperienza Religiosa (2017)

David Foster Wallace

Negli anni della giovinezza e ben prima di diventare il più grande innovatore della letteratura americana contemporanea, david foster wallace si è a lungo dedicato al tennis, entrando nelle classifiche regionali e sfiorando la fama che ha saputo costruirsi altrove, e con ben altri esiti. Il tennis è rimasta una delle sue grandi passioni, tradotta nelle pagine di... <Segue>
Posizione in classifica: 34 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 19/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Certi Momenti (2015)

Andrea Camilleri

Gli incontri di una vita, quei momenti che non si dimenticano. Dalla penna di un maestro della narrativa italiana contemporanea. Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un'atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l'adolescenza di camilleri. Alcuni conosciuti negli ann... <Segue>
Posizione in classifica: 35 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 20/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

Canti (2018)

Giacomo Leopardi

«leopardi, che ha sprezzanti giudizi sulla storia, sulla scienza e sulla ragione, sta di fronte alla natura che è 'sempre la stessa' con un atteggiamento di pura reverenza» scrive giorgio ficara. «nel cielo stellato, vede più incanti che nella propria anima; nella luna che irraggia dolcemente la notte vede soprattutto l'immutabilità della luna, che non ha memoria, né intenzioni se non quella di rischiarare; nel tramonto della luna, che scende nell''infinito seno' del mare, vede l'oscurit... <Segue>
Posizione in classifica: 36 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 04/02/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - shakespeare: drammi linea

Giulio Cesare
Testo Inglese A Fronte (2013)

William Shakespeare

Uno... <Segue>
Posizione in classifica: 37 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

Il Canzoniere (2014)

Umberto Saba

Un'antologia per rileggere 'l'uomo di pena' saba, il cui percorso poetico è in equilibrio perfetto fra classicità e contemporaneità: la classica perfezione formale delle sue forme poetiche, dove è sedimentato il suono della migliore tradizione lirica italiana, e la sofferta testimonianza della crisi dell'uomo novecentesco. 'saba - sosteneva pier paolo pasolini - è il più difficile dei poeti contemporanei. Al più semplice esame linguistico non c'è parola in saba, la più comune, il 'cuore... <Segue>
Posizione in classifica: 38 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Le Vene Aperte Dell'America Latina (2013)

Eduardo Galeano

Un reportage che attraversa cinque secoli di storia del continente latinoamericano per raccontare il saccheggio delle sue preziose risorse: l'oro e l'argento, il cacao e il cotone, il petrolio e la gomma, il rame e il ferro. Tesori depredati sistematicamente: fin dai tempi della conquista spagnola, le potenze coloniali hanno prosciugato le ricchezze di questa terra rigogliosa, lasciandola in condizioni di estrema povertà. Un testo illuminante che, intrecciando l'analisi storica ed economica con... <Segue>
Posizione in classifica: 39 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 23/05/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

J
R
R
Tolkien
La Biografia (2016)

Humphrey Carpenter

Tolkien non apprezzava del tutto le biografie. O, meglio, non gli piaceva l'uso di questo genere letterario come strumento critico. 'una delle mie più radicate convinzioni', disse una volta, 'è che investigare sulla vita di un autore sia un modo inutile e sbagliato di accostarsi alle sue opere'. Ma era senza dubbio consapevole che visto l'enorme successo dei suoi romanzi qualcuno dopo la sua morte ne avrebbe pubblicata una su di lui. Negli ultimi anni della sua esistenza fece dunque qualche 'p... <Segue>
Posizione in classifica: 40 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 09/04/2023
                        
  
<< 2 3 4 5 6 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy