Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 4 di 163

Posizione in classifica: 31

Tom Jones
Storia Di Un Trovatello

Henry Fielding

Narrativa estera - Classica

Tom Jones<br>Storia Di Un Trovatello
Storia di un trovatello abbandonato in circostanze misteriose dentro la dimora del buon giudice allworthy, un ricco proprietario terriero del somerset. 'tom jones' segue le vicende del suo eroe durante l'adolescenza spensierata, ma insidiata dalle trame del nipote di allworthy, il perfido blifil e dei suoi alleati. Sensibile alle grazie femminili tom si innamora, corrisposto, di sophia, la figlia di un nobile vicino di casa. Cacciato infine di casa, tom si aggira per l'inghilterra, accompagnato dal prete partridge, suo presunto padre. Infine tutti i personaggi si ritrovano a londra e qui si compie il destino del trovatello.
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 32

Fattoria Degli Animali

George Orwell

Narrativa estera - Classica

Fattoria Degli Animali
È uno dei romanzi più famosi del novecento, grande metafora di ogni regime totalitario. Eppure l'ispirazione per quest'opera nacque da un episodio molto concreto:
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/04/2025

Posizione in classifica: 33

Canto Di Natale
Con Segnalibro

Charles Dickens

Narrativa estera - Classica

Canto Di Natale<br>Con Segnalibro
Il canto di natale (a christmas carol) è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di charles dickens (1812-1870), di cui è una delle opere più famose e popolari. Il romanzo è uno degli esempi di critica di dickens della società ed è anche una delle più famose e commoventi storie sul natale nel mondo. Narra della conversione dell'arido e tirchio ebenezer scrooge visitato nella notte di natale da tre spiriti (il natale del passato, del presente e del futuro), preceduti da un'ammonizione dello spettro del defunto amico e collega jacob marley. Il canto unisce al gusto del racconto gotico l'impegno nella lotta alla povertà e allo sfruttamento minorile. Con immagini dell'edizione originale.
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/06/2021

Posizione in classifica: 34

La Linea D'ombra

Joseph Conrad

Narrativa estera - Classica

La Linea D"ombra
Ogni narrazione che possa davvero essere considerata tale è prima di tutto un modo per dare forma alla nostra esperienza. Alcune narrazioni, poi, hanno in sé una dimensione mitica, una capacità di rappresentazione che le rende semplicemente memorabili. Un'esperienza, fondamentale nella vita di ogni essere umano, come il passaggio dalla giovinezza all'età adulta è stata raccontata nel tempo molte volte e in molti modi. Attraverso la messa in scena di uno stallo - una nave costretta all'immobilità dalla bonaccia, l'equipaggio colpito dalla febbre gialla e il protagonista della storia da solo a cercare una soluzione e a meditare sulla propria vita - conrad regala alla letteratura la 'forma' esatta per raccontare quello che siamo, la natura delle nostre ambizioni e delle nostre emozioni.
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2021

Posizione in classifica: 35

Kaputt

Curzio Malaparte

Narrativa estera - Classica

Kaputt
A stoccolma malaparte incontra il principe eugenio, fratello del re di svezia. E nella villa di waldemarsudden non può trattenersi dal raccontare ciò che ha visto nella foresta di oranienbaum: prigionieri russi conficcati nella neve fino al ventre, uccisi con un colpo alla tempia e lasciati congelare. È solo la prima di una fosca suite di storie che, come un novellatore itinerante, malaparte racconterà ad altri spettri di un'europa morente: ad hans frank, generalgouverneur di polonia, a diplomatici come westmann e de foxà, a louise, nipote del kaiser guglielmo ii. Storie che si annidano nella memoria per non lasciarla mai più: il ladoga, simile a 'un'immensa lastra di marmo bianco', dove sono posate centinaia e centinaia di teste di cavallo, recise da una mannaia; il console d'italia a jassy, sepolto dal freddo peso dei centosettantanove cadaveri di ebrei che sembrano precipitarsi fuori dal treno che li deportava a podul iloaiei, in romania; le mute di cani muniti di cariche esplosive che, in ucraina, i russi addestrano ad andare a cercare il cibo sotto il ventre dei panzer tedeschi. Storie, anche, malinconiche e gentili: quella dei bambini napoletani convinti dai genitori che gli aviatori inglesi sorvolano la città per gettar loro bambole, cavallucci di legno e dolci; o, ancora, quella delle ragazze ebree destinate al bordello militare di soroca. Storie che trascinano in un viaggio lungo e crudele, al termine del quale si vedrà l'europa ridotta a un mucchio di rottami.
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/10/2023

Posizione in classifica: 36

Storie Di Fantasmi Per Il Dopocena

Jerome K. Jerome

Narrativa estera - Classica

Storie Di Fantasmi Per Il Dopocena
La vigilia di natale, dopocena, gli uomini si siedono in cerchio attorno al camino a fumare la pipa, sorseggiando bicchieri di punch: non potrebbe esserci momento migliore per raccontare vecchie storie di fantasmi. D'altronde, se 'è risaputo che a natale tutti ne hanno già abbastanza di dover sopportare una casa piena di parenti vivi, senza bisogno che anche i fantasmi di quelli morti si mettano in testa di farsi una passeggiata' è anche vero che 'i fantasmi vanno sempre a passeggio la vigilia di natale, e quando i vivi si riuniscono la vigilia di natale, finiscono sempre col parlare di fantasmi'.
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/03/2025

Posizione in classifica: 37

Il Codice Di Perelà

Aldo Palazzeschi

Narrativa estera - Classica

Il Codice Di Perelà
'strano destino quello del 'codice di perelà': uno dei vertici assoluti della narrativa italiana del novecento, eppure destinato a tutt'oggi a rimanere un capolavoro per 'happy fews'; anche se l'autore stesso nel 1958 non aveva mancato di dichiarare senza ambagi la sua predilezione per l'opera: 'perelà è la mia favola aerea, il punto più elevato della mia fantasia'. Se da una parte va considerato un esempio precoce di antiromanzo, dall'altra va letto come una favola allegorica: allegoria di una società e allegoria dell'impossibile opera di salvazione universale tentata, con la sua sola presenza e come 'malgré lui', dal protagonista, perelà, l'uomo di fumo. Non per niente l'opera ricalca in alcuni punti salienti la vita di cristo. Favola allegorica; romanzo ermetico che preclude gelosamente il proprio segreto; farsa, opera buffa, romanzo aperto, antiromanzo; opera impegnata sia pure indirettamente con le tensioni sociali del proprio tempo; libera fantasia poetica: coi suoi diversi piani e i molteplici suoi elementi, 'il codice di perelà' sembra respingere le interpretazioni onnicomprensive. Ma solo queste saranno all'altezza di un romanzo così vario, ricco e profondo: un libro che non smette di crescere col tempo che lo separa dalla sua apparizione. ' (dallo scritto di luciano de maria)
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2021

Posizione in classifica: 38

Racconti Di Pietroburgo
Con Un Saggio Di Vladimir Nabokov

Nikolaj Gogol'

Narrativa estera - Classica

Racconti Di Pietroburgo<br>Con Un Saggio Di Vladimir Nabokov
Nei racconti del ciclo pietroburghese la capitale (che all'ucraino gogol appare come una città non russa, splendida facciata di un edificio ormai in rovina dove si conduce una vita vuota, esteriore, alienata) si fa al tempo stesso scenario grottesco e sinistro burattinaio di quella
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2025

Posizione in classifica: 39

Il Candelabro Sepolto

Stefan Zweig

Narrativa estera - Classica

Il Candelabro Sepolto
Che fine ha fatto la menorah, il simbolo per eccellenza del popolo ebraico che illuminava l'arca del tempio di gerusalemme? Dopo la distruzione del tempio e il saccheggio della città, nel 70 d. C . , fu portata a roma, in trionfo da tito insieme agli altri tesori trafugati agli ebrei, un bottino talmente prezioso da essere raffigurato sull'arco dell'imperatore. Per anni il candelabro fu conservato insieme con le altre spoglie della prima guerra giudaica, finché a roma arrivarono i vandali di genserico che ne fecero ancora bottino di guerra portandola a cartagine, di nuovo in trionfo. Ma solo finché giustiniano non riuscì a recuperarla per trasferirla a bisanzio, poi chissà. Stefan zweig racconta il suo vagare come metafora stessa del popolo errante, pochi anni prima di porre fine alla propria esistenza di esiliato, in fuga dall'oppressione nazista. Nella postfazione fabio isman si mette a sua volta alla ricerca della menorah per scoprire che potrebbe trovarsi ancora a roma.
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2024

Posizione in classifica: 40

Canto Del Tramonto

Lewis G. Gibbon

Narrativa estera - Classica

Canto Del Tramonto
'e così quella era chris e le sue letture e la sua scuola, e di chris ce n'erano due che combattevano per conquistarle il cuore e la tormentavano. Un dato giorno odiavi la terra e la parlata sgarbata della gente e l'istruzione era una gran bella cosa; e il giorno dopo ti svegliavi con le pavoncelle che strillavano di là dalle colline, profonde profonde, ti strillavano nel cuore, e l'odore della terra in faccia, che quasi ci piangevi, quant'era bello e quant'era dolce la terra e il cielo scozzese. ' e questa dunque è chris guthrie ragazza, protagonista di 'canto del tramonto'. Memorabile è ogni sua apparizione nel romanzo, e sorprendente l'intima franchezza di pensiero, tutta femminile, con cui dirime la contesa tra mente e cuore, tra terra e cielo.
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/04/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]