Federico è un topolino particolare: mentre i suoi compagni raccolgono il cibo per l'inverno lui sembra perdersi dietro alla pigrizia. 'federico, perché non lavori? ' chiedono gli altri topolini. 'ma io sto lavorando! ' risponde federico. Infatti, sta raccogliendo raggi di sole, colori e parole e saranno proprio questi preziosi cibi per la mente a salvare i topolini dal rigido, lungo inverno. Leo lionni, nato ad amsterdam nel 1910 ed emigrato negli stati uniti nel 1939, ha lavorato nella pubblicità con artisti come calder, de koonig, léger, diretto la rivista 'fortune' e infine, giunto in italia, si è dedicato ai libri per bambini. Età di lettura: da 3 anni.
Durante un servizio di pattuglia due ufficiali della guardia costiera si imbattono in un sottomarino tedesco, finito misteriosamente all'interno di una grotta. Entrambi gli ufficiali vengono uccisi da due strani individui dai tratti orientali e un cadavere, caduto in mare, viene trasportato dalla corrente sulla costa occidentale della scozia. Lì viene ritrovato da peregrine, in luna di miele. Il giovane 'avverte' subito che non si tratta di un semplice incidente e cerca di scattare alcune foto, tuttavia non riesce a mettere a fuoco la scena. Dapprima pensa a un difetto della macchina fotografica, ma, quando fa sviluppare il rullino, i suoi presentimenti trovano conferma. L'unico che può risolvere il mistero è l'investigatore dell'occulto.
«un magnifico libro che non è solo una testimonianza efficacissima, ma ha delle pagine di autentica potenza narrativa. » – italo calvinoprimo levi, reduce da auschwitz, pubblicò
«un magnifico libro che non è solo una testimonianza efficacissima, ma ha delle pagine di autentica potenza narrativa. » – italo calvinoprimo levi, reduce da auschwitz, pubblicò 'se questo è un uomo' nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei 'saggi' e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, 'se questo è un uomo' è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio.
Eros ramazzotti ha deciso di raccontarsi in un libro, e lo ha fatto attraverso la penna vivace di luca bianchini. Il giovane scrittore, autore di 'instant love' e 'ti seguo ogni notte', ha vissuto per mesi vicino a eros, accompagnandolo negli stati uniti per la preparazione del nuovo disco e parlando a lungo con lui di tutti gli aspetti, professionali e privati, di una vita e di una carriera che ha fatto conoscere in tutto il mondo il 'ragazzo di periferia'.
Gennaio, costa del perù. Il povero pescatore juan non crede ai suoi occhi: dopo lunghe settimane di magra, si stende davanti a lui un enorme banco di pesci. Ma il terrore cancella ben presto la felicità: i pesci, muovendosi come un unico essere, distruggono la rete, ribaltano la barca e impediscono all'uomo di raggiungere la superficie. Marzo, norvegia. A bordo di una nave oceanografica un biologo e una scienziata osservano milioni di
Il giovane stefano lantier va a cercare lavoro in una miniera e trova un mondo di sofferenza e di miseria, in cui tutti i valori della dignità umana sono calpestati: l'onesto maheu, il volgare chaval, il macchinista russo suvarin, cupo e sognatore, la giovane e contesa caterina e molti altri personaggi, buoni e malvagi, assurgono a simbolo di una società e di una condizione in cui il male sembra prevalere su tutto, anche sull'amore. Il soffio epico che accompagna le fosche vicende di questa folla di 'miserabili' travolge ogni pretesa oggettiva per trasformarsi in visione, incubo, allegoria: la rivolta è possibile, ma la corruzione dell'animo umano sembra compromettere il sogno di una definitiva redenzione.
All'amministratore delegato di una importante azienda viene diagnosticato un tumore in metastasi avanzata. Non si potrebbe operare, ma un chirurgo famoso lo fa lo stesso. Salvo parcheggiare il paziente in terapia intensiva quando l'operazione non riesce. Tra quest'uomo ormai menomato, incapace di comunicare, in attesa della morte, e il medico di terapia intensiva che deve prendersi cura di lui, comincia un rapporto tormentato e umanissimo che l'autore descrive nei dettagli più personali, suddividendo il romanzo in capitoli, uno raccontato in prima persona dal malato, l'altro dal medico. L'autore è direttore di divisione di anestesia e terapia intensiva all'istituto europeo di oncologia di milano.
'from hell' è la storia di jack lo squartatore, forse l'assassino più conosciuto negli annali del crimine. Seguendo le premesse e gli eventi che portarono agli omicidi di whilechapel, fino alle coperture 'reali' che bloccarono le indagini sul più famoso mistero criminale di tutti i tempi, quei tristi giorni del 1888 diventano una riflessione sulla mente di un folle, la cui ferocia diede concretamente inizio al ventesimo secolo. In questo volume è raccolta l'intera saga in sedici parti di alan moore e eddie campbell, comprese le note ai testi a cura dello scrittore inglese e un'appendice sugli 'squartatorologi', i cosiddetti studiosi di jack lo squartatore. Notato ben presto dalla critica e dal pubblico di tutti i paesi, questo romanzo grafico è ritenuto da molti il più felice esempio di fumetto che travalica i generi ed è stato adattato dalla twentieth century fox nel film 'front hell. La vera storia di jack lo squartatore', con jonnhy depp e heather graham.
Uno spreco, una storia d'amore mancata, l'impossibile accordo tra educazioni sentimentali ispirate a modelli letterari diversi, la vita stritolata nelle divergenze fra civiltà e natura. L'incontro di evgenij e tatiana nella campagna russa, la lettera d'amore della signorina di provincia al giovane dandy, il duello con cui questo uccide l'amico, i suoi viaggi e infine l'arrivo a pietroburgo per riconoscere tatiana nelle vesti di altera principessa legislatrice di salotti e innamorarsene perdutamente: puskin racconta questa tragica storia con grande levità di toni.