Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1427

Pagina 38 di 143

Posizione in classifica: 371

Diario Russo
Con Fotografie Di Robert Capa

John Steinbeck

Società - Documenti giornalistici

Diario Russo<br>Con Fotografie Di Robert Capa
Un reportage culturale sulla gente comune di uno dei paesi meno esplorati dai giornalisti e reporter mondiali. Una lezione di umanità ed empatia che ci ricorda l'importanza di conoscere concretamente luoghi e persone per superare pregiudizi e ignoranza. «ci accorgemmo che c'erano cose che nessuno scriveva mai sulla russia, cose che ci interessavano più d'ogni altra. Che abiti indossa la gente da quelle parti? Che cosa mangia a pranzo? Si danno anche feste e ricevimenti? E che genere di cibi si mangia? E come si fa all'amore e in che modo la gente va all'altro mondo? Di che parlano di solito, in russia? Si balla, si canta, si gioca? E i ragazzi vanno a scuola? Ci parve che sarebbe stato bello scoprire tutte queste cose, fotografarle, scriverne. La politica russa è importante quanto la nostra, ma ci deve essere poi tutto il resto, laggiù, esattamente come c'è qui. Deve pur esserci una vita privata dei russi, della quale non sapevamo nulla solo perché nessuno ne scriveva mai o la fotografava mai. »nel 1946 winston churchill annunciò che una
Punteggio: 883
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/05/2025

Posizione in classifica: 372

La Mossa Del Cavallo

Matteo Renzi

Società - Ideali politici

La Mossa Del Cavallo
Un appello a non disperdere le energie. Un patto tra le generazioni per tornare a crescere. Un programma di interventi concreti che ha il coraggio e l'audacia del futuro. «la sfida che abbiamo davanti è una grande sfida politica. Dovremo ripensare molto, se non tutto. E tenere insieme riformismo politico, crescita economica, civiltà garantista, patriottismo della bellezza e della cultura. Quale paese vogliamo sbloccare? Sono domande a cui è urgente rispondere, se vogliamo ridare slancio all'italia. » «il coraggio della politica è il coraggio delle scelte, di rivendicare un futuro che non è scontato, ma dipende da noi. È giunto il momento dei contenuti, non dei pregiudizi. È urgente discutere di idee e progetti». Abituato a sparigliare le carte con mosse come quella che ha scongiurato i «pieni poteri» a matteo salvini e portato alla formazione di un nuovo governo, matteo renzi ha sempre rivendicato una netta distinzione politica, opponendosi al sovranismo e al populismo che hanno ormai mostrato tutti i loro limiti. L'italia di oggi, davanti a un bivio, necessita di analisi e iniziative da mettere in campo in un contesto europeo e mondiale tutto da ridefinire. Consapevole che la politica non può limitarsi al corto respiro della tattica, ma deve costruire una sequenza di azioni coordinate, renzi presenta una strategia di medio e lungo periodo sul piano economico, istituzionale e sociale per riscrivere insieme le regole della convivenza democratica e fondare una nuova idea di comunità. In un autentico manifesto programmatico, mette a fuoco i cantieri da cui è urgente ripartire: un'europa dei popoli, non dei burocrati; lavoro e innovazione, una riforma della giustizia e dello stato, per semplificare i meccanismi farraginosi che ostacolano un'azione agile e tempestiva; un'istruzione e una sanità completamente ripensate nel loro impianto, valori condivisi e non negoziabili, un'inedita declinazione del genio italico. Un atto di fiducia, uno slancio vitale rivolto a tutti, e in particolare ai giovani: «ho avuto l'onore di servire il mio paese ai più alti livelli. Adesso voglio aiutare questi ragazzi a cambiare il mondo».
Punteggio: 883
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2023

Posizione in classifica: 373

Ultimo Banco
Perché Insegnanti E Studenti Possono Salvare L'Italia

Giovanni Floris

Società - Documenti giornalistici

Ultimo Banco<br>Perché Insegnanti E Studenti Possono Salvare L"Italia
«È un atto d'amore riconoscente verso un'istituzione, la scuola, che abbiamo tutti colpevolmente - i mezzi d'informazione tra i primi - relegato in un angolo, svalutando le figure di professori e presidi anche dal lato dell'importanza sociale e delle retribuzioni. » - ferruccio de bortoli, corriere della sera È il primo banco e l'ultimo, è il banco di prova. È la scuola, che amiamo e vituperiamo a giorni alterni, sempre considerandola una sorta di mondo a parte, da celebrare in astratto o - troppo spesso - da riformare su basi ideologiche. Ma oggi sta succedendo qualcosa di più. La logica dell'emergenza e il «culto del fenomeno», che stanno affossando il nostro paese, rischiano di portare allo sfascio anche l'unica istituzione in grado di risollevarlo, ed è tempo di correre ai ripari. Come? Innanzitutto rimettendo al centro gli insegnanti: il ruolo che rivestono, la professionalità che esprimono. Poi, responsabilizzando studenti e genitori. Solo così sarà possibile dare risposta al disagio che sentiamo crescere nell'universo dell'istruzione, e che rischia di tracimare dall'alveo degli ordinari disagi, producendo straordinarie tragedie. Le testimonianze di dirigenti determinati, docenti resistenti, studenti speranzosi e genitori agguerriti disegnano invece un percorso che può invertire la rotta, dalle aule scolastiche a quelle parlamentari, e ridare respiro alla politica. Nata da un anno di incontri in molte scuole d'italia, questa inchiesta-racconto coniuga la vividezza della narrazione con una ricchezza di voci, storie, informazioni e ricordi. Giovanni floris percorre - da giornalista, da genitore, da ex studente e da cittadino - il filo che lega crisi ed eccellenze dell'istruzione, fino ad affrontare il nodo della sfida più importante: ricostruire la scuola per ricostruire l'italia.
Punteggio: 883
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/07/2021

Posizione in classifica: 374

Morte Di Un Bravo Ragazzo
L'incredibile Storia Di Mario Biondo

Paolo Gentili

Società - Criminologia e reati

Morte Di Un Bravo Ragazzo<br>L"incredibile Storia Di Mario Biondo
Molte storie cominciano in silenzio, lontano da tutti, coperte dall'indifferente oscurità della notte e dei cuori. Così è cominciata, o meglio è finita la storia di mario biondo ed è cominciata quella di pippo, santina, andrea, emanuela e di tutte le persone che gli vogliono bene. Mario è morto solo, in compagnia forse di un segreto che non avrebbe mai dovuto scoprire, del quale non avrebbe mai dovuto parlare con nessuno e che l'ha accompagnato nell'oblio insieme a quel 'mostro dagli occhi verdi' che è la gelosia. Mani ignote hanno spento il lume della sua vita e, grottescamente, hanno voluto farci credere che fosse stato lui stesso, mario, a farlo. Altre mani, altre menti si sono finora ostinate a non voler guardare in faccia una verità che urla vendetta ed hanno trasformato questa già triste vicenda in un vero e proprio intrigo internazionale che abbiamo cercato di inseguire e rendere pubblico fin dove siamo potuti arrivare.
Punteggio: 883
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/02/2021

Posizione in classifica: 375

La Dottrina Del Fascismo
E I Documenti Ufficiali Dal 1919 Al 1945

Benito Mussolini

Società - Ideali politici

La Dottrina Del Fascismo<br>E I Documenti Ufficiali Dal 1919 Al 1945
'la dottrina del fascismo', può essere ritenuta il fondamento culturale di quell'azione che - attraverso la lotta - portò il fascismo stesso a compiere la rivoluzione. Per nulla dogmatica o accademica, la dottrina racchiude gli orientamenti filosofici, gli istinti vitali e gli slanci sociali di un fenomeno - quello fascista - che fu politico e spirituale al tempo stesso: la sintesi tra il pensiero e l'azione, la fede fanatica nel capo e nell'idea, il dono sacrale e incondizionato di sé, l'affermazione di avanguardie rivoluzionarie e consapevoli, la volontà di edificare una patria coesa e sovrana. E ancora: il richiamo alla tradizione della civiltà romana, il legame identitario con la terra dei padri, la dimensione verticale dell'esistenza, la centralità di uno stato che oltrepassa il meccanismo burocratico, il primato del sangue sull'oro e dello spirito sulla materia, la concezione organica del popolo quale comunità nazionale. Il testo, arricchito dal saggio introduttivo di luca leonello rimbotti, racchiude la famosa opera di benito mussolini, un intervento di giovanni gentile e anche un'ampia selezione di documenti ufficiali prodotti tra il 1919 e il 1945: dal manifesto dei fasci di combattimento al programma del partito nazionale fascista, dalla carta del lavoro al manifesto di verona, dal decreto per la socializzazione delle imprese al decalogo dell'italiano nuovo, redatto da niccolò giani per la scuola di mistica fascista. Un viaggio nelle pieghe culturali e programmatiche del fascismo, dove i riferimenti amministrativi si intrecciano con quelli esistenziali, nel solco di una weltanschauung originale, mediterranea ed europea, capace di offrire spunti economici e sociali di primo piano, ma anche di stimolare quella mai sopita tensione verso la realizzazione di un 'uomo nuovo'. Un uomo che - come afferma mussolini in queste pagine -
Punteggio: 883
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/05/2025

Posizione in classifica: 376

Ultimo Banco
Perché Insegnanti E Studenti Possono Salvare LItalia

Giovanni Floris

Società - Documenti giornalistici

Ultimo Banco<br>Perché Insegnanti E Studenti Possono Salvare LItalia
È il primo banco e l'ultimo, è il banco di prova. È la scuola, che amiamo e vituperiamo a giorni alterni, sempre considerandola una sorta di mondo a parte, da celebrare in astratto o - troppo spesso - da riformare su basi ideologiche. Ma oggi sta succedendo qualcosa di più. La logica dell'emergenza e il «culto del fenomeno», che stanno affossando il nostro paese, rischiano di portare allo sfascio anche l'unica istituzione in grado di risollevarlo, ed è tempo di correre ai ripari. Come? Innanzitutto rimettendo al centro gli insegnanti: il ruolo che rivestono, la professionalità che esprimono. Poi, responsabilizzando studenti e genitori. Solo così sarà possibile dare risposta al disagio che sentiamo crescere nell'universo dell'istruzione, e che rischia di tracimare dall'alveo degli ordinari disagi, producendo straordinarie tragedie. Le testimonianze di dirigenti determinati, docenti resistenti, studenti speranzosi e genitori agguerriti disegnano invece un percorso che può invertire la rotta, dalle aule scolastiche a quelle parlamentari, e ridare respiro alla politica. Nata da un anno di incontri in molte scuole d'italia, questa inchiesta-racconto coniuga la vividezza della narrazione con una ricchezza di voci, storie, informazioni e ricordi. Giovanni floris percorre - da giornalista, da genitore, da ex studente e da cittadino - il filo che lega crisi ed eccellenze dell'istruzione, fino ad affrontare il nodo della sfida più importante: ricostruire la scuola per ricostruire l'italia.
Punteggio: 883
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/08/2023

Posizione in classifica: 377

Manifesto Del Partito Comunista

Karl Marx

Società - Ideali politici

Manifesto Del Partito Comunista
Il volume comprende inoltre i principî del comunismo e per la storia della lega dei comunisti di engels, le prefazioni di marx e engels alle varie edizioni del manifesto, un saggio storico-critico di bruno bongiovanni, un'introduzione e una bibliografia ragionata di lorenzo riberi.
Punteggio: 883
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/05/2025

Posizione in classifica: 378

Il Confidente

Hélène Grémillon

Società

Il Confidente
Tra le numerose lettere di condoglianze per la morte della madre, a camille ne arriva una molto più lunga delle altre, dal tono del tutto diverso. A firmarla è un certo louis, che inizia a raccontarle la storia sua e di annie. Un errore, probabilmente. Ma, nelle settimane successive, ogni martedì arriva una lettera simile con il seguito della storia. Camille ne è turbata, perché sente che in quel racconto c'è qualcosa che la riguarda: niente combacia con la sua vita e il suo passato, non un luogo, non un nome, non una data, eppure tutto sembra comunque sfiorarla, parlare di lei. La storia ha inizio nel 1939, in una cittadina della provincia francese, quando la giovane annie viene presa sotto l'ala protettrice di madame m. , una ricca signora che nutre per la ragazza un affetto particolare. Nasce fra le due un'amicizia profonda, tanto che, quando la signora le confida il suo dolore per non poter avere figli, annie le offre se stessa: sarà lei a sostenere la gravidanza e a darle il figlio desiderato. Un patto destinato a rimanere segreto, noto ovviamente solo al signor m. Che, prima di partire per la guerra imminente, accetta di passare una notte con la ragazza. Annie resta incinta, e sotto il rombo dei bombardamenti, mentre il paese viene occupato dai nazisti, dà alla luce una bambina di cui madame m. Si impadronisce immediatamente, non avendo altra preoccupazione da quel momento in avanti che tenere lontana annie, per salvare il segreto e, soprattutto, sua figlia.
Punteggio: 882
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/12/2021

Posizione in classifica: 379

«Lei La Pagherà Cara»
Cabina Di Regia USA, Vaticano E Apparati Di Stato Dietro Laffare Moro

Franco Soldani

Società - Militanti politici

«Lei La Pagherà Cara»<br>Cabina Di Regia USA, Vaticano E Apparati Di Stato Dietro Laffare Moro
«lei la pagherà cara»: è questo il sinistro avvertimento di kissinger a moro durante la sua visita negli stati uniti del 1974. La politica di avvicinamento al pci e il recupero parziale di indipendenza da parte dell'italia, pur sotto l'ombrello nato e occidentale, sono cose che non s'han da fare. La mente del giocoliere (federico umberto d'amato dixit) — quel
Punteggio: 882
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/08/2023

Posizione in classifica: 380

Schiuma Della Terra

Arthur Koestler

Società - Tecniche di guerra

Schiuma Della Terra
Scritto mentre era rifugiato a londra nel 1941,
Punteggio: 881
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]