Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Gialli Storici

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 780

Pagina 37 di 78

Posizione in classifica: 361

Il Rilegatore Di Batignolles

Claude Izner

Narrativa estera - Gialli storici

Il Rilegatore Di Batignolles
Parigi, giugno 1893. Victor legris l'ha solennemente promesso a tasa, la sua fidanzata: basta con le indagini pericolose, basta indossare i panni di sherlock holmes, basta correre per tutta parigi alla ricerca di qualche spietato assassino. D'ora in poi, sarà tutto casa e libreria. Ma la pace non si trova sugli scaffali della libreria elzévir, al numero 18 di rue de saints-pères, anche perché, da qualche giorno, la città intera è irrequieta: mentre l'ombra insanguinata della comune sembra incancellabile, viene approvata una legge che limita la libertà di stampa e al moulin rouge, durante una festa studentesca, un'affascinante modella improvvisa uno strip-tease, cui fanno seguito una denuncia e una serie di scontri tra gli studenti dell'accademia di belle arti e la polizia. In più, la gente è turbata dall'omicidio di uno smaltatore e dalla scomparsa di un tipografo, due misteri uniti dal fatto che, su entrambe le scene dei crimini, è stato trovato un enigmatico messaggio in cui si parla di un leopardo. Victor scalpita, però ci vuole un altro delitto per fargli rompere la promessa: la morte di un caro amico, il rilegatore pierre andrésy, nell'incendio del suo laboratorio. La caccia allora può cominciare ma, come sempre, avrà un esito del tutto imprevedibile.
Punteggio: 601
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2023

Posizione in classifica: 362

Il Violinista Di Praga

Michael Crane

Narrativa estera - Gialli storici

Il Violinista Di Praga
Praga, autunno dell'anno 1787. In città fervono i preparativi per il nuovo debutto di wolfgang amadeus mozart. Sono ormai tre settimane che il compositore ha preso dimora nella capitale per controllare ogni dettaglio dell'allestimento, e nei circoli della aristocrazia come nelle sale dell'arcivescovado non si parla che del 'don giovanni', l'opera destinata a rinnovare i trionfi dell'irriverente compositore di vienna. Persino giacomo casanova, amico del librettista lorenzo da ponte e suo complice di baldorie, è giunto da venezia per animare le serate di cantanti, orchestrali, massoni, membri della corte ed ecclesiastici più inclini al libertinaggio che alla contemplazione. Quando il corpo di un uomo con il cranio fracassato da una stella di metallo viene rinvenuto nella piazza principale, dopo che quello di una prostituta è affiorato dal torbido di uno stagno, un magistrato non può certo esimersi dall'indagare. Soprattutto se anche quel cadavere reca il misterioso frammento di una scrittura sconosciuta, e un filo rosso pare ricondurlo al genio che tutta praga si appresta a celebrare.
Punteggio: 601
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2024

Posizione in classifica: 363

Il Ragazzo Di Bruges

Gilbert Sinoué

Narrativa estera - Gialli storici

Il Ragazzo Di Bruges
Firenze, giugno 1441: nei pressi della locanda dell'orso, lorenzo ghiberti, celebre scultore e pittore, si accascia al suolo con una daga piantata tra le scapole. Poco lontano, un uomo fugge in direzione dell'arno. Anversa e tournai, durante lo stesso anno: due giovani apprendisti di van eyck, il grande artista delle fiandre cui si deve l'invenzione della pittura a olio, vengono trovati cadaveri con la gola tagliata e della terra di verona in bocca. Bruges, ancora nel 1441: jan, il giovane figlio adottivo di van eyck, di ritorno a casa verso sera, si imbatte nel corpo di un uomo con gli occhi strappati, la gola squarciata e una polvere verdastra che gli cola dalle labbra. 'si sta avvicinando. Anversa e tournai, oggi bruges': è l'amaro commento di van eyck. A che cosa alludono realmente queste parole? Perché l'assassino dovrebbe avvicinarsi alla città del riverito pittore? Tra le brume delle fiandre e il cielo luminoso della toscana, si snoda un thriller carico di suspense e di avventura, oltre che un romanzo storico che ci riporta all'epoca d'oro della pittura.
Punteggio: 588
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/06/2018

Posizione in classifica: 364

L' Abbazia Dei Cento Peccati

Marcello Simoni

Narrativa estera - Gialli storici

L" Abbazia Dei Cento Peccati
Un pericoloso mistero lega i destini di un indomito cavaliere, un giovane pittore e un abate che ha perso la fede. Si tratta del lapis exilii, una reliquia di cui solo un vecchio monaco deforme conosce il segreto. Tutto ha inizio nell'agosto del 1346, quando il prode maynard de roqueblanche, sopravvissuto a una disfatta militare, entra in possesso di un enigma vergato su un rotolo di pergamena. In quel testo si fa riferimento a una reliquia preziosa quanto sconosciuta, il lapis exilii, che suscita subito l'interesse di un cardinale di avignone e del principe carlo di lussemburgo, bramoso di farsi incoronare imperatore. Per non far cadere la pergamena in mani sbagliate, maynard dovrà fuggire presso la sorella eudeline, badessa del convento di sainte-balsamie, poi a sud delle alpi, nell'abbazia di pomposa. Sarà proprio qui che conoscerà l'abate andrea e il giovane pittore gualtiero de' bruni, insieme ai quali proverà a scoprire la verità sulla reliquia. Ma l'unico a conoscerla è un monaco dall'aspetto deforme, facio di malaspina, che ha carpito il segreto del lapis exilii da un luogo irraggiungibile, il monastero di mont-fleur…
Punteggio: 573
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/12/2021

Posizione in classifica: 365

La Trappola Di Dante

Arnaud Delalande

Narrativa estera - Gialli storici

La Trappola Di Dante
Venezia, 1756. Sul palcoscenico del teatro san luca qualcuno ha allestito una macabra rappresentazione: un giovane e brillante attore è stato ucciso, inchiodato a una croce, e sul suo petto sono stati tracciati alcuni versi inquietanti. Forse si tratta soltanto di un'atroce vendetta, ma il doge legge in quel delitto l'ultimo e il più allarmante segno di un potere occulto che mira a serrare il cuore stesso della repubblica in una stretta mortale, un potere che deve essere fermato con qualsiasi mezzo, lecito o illecito. Spia, giocatore, spadaccino, violinista, donnaiolo, pietro viravolta sa muoversi come pochi altri nei meandri della raffinata e libertina società veneziana. Ha tuttavia commesso l'errore fatale di sedurre anna, la sposa del suo protettore, e quell'insolenza lo ha condotto ai piombi, prigioniero nella cella accanto a giacomo casanova. Pietro è disposto a tutto pur di riconquistare il suo bene più prezioso - la libertà -, persino ad accettare l'incarico di condurre un'indagine sul delitto del teatro san luca. Seguendo piste oscure e tortuose come le calli di venezia, parlando con cortigiane e prelati, con gentiluomini e truffatori, pietro comprende ben presto l'agghiacciante verità: l'assassino sta punendo le sue vittime con gli stessi tormenti infernali immaginati da dante nella divina commedia.
Punteggio: 565
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2024

Posizione in classifica: 366

Roma
La Prima Morte Di Marco Aurelio

Gisbert Haefs

Narrativa estera - Gialli storici

Roma<br>La Prima Morte Di Marco Aurelio
Roma, 165 d. C . : gaio pacuvio, comandante delle guardie imperiali, indaga sul misterioso assassinio di un ricco mercante di pesce, avvenuta a trans tiberim. La bella e giovane corinna, ex schiava che si guadagna da vivere come attrice in una compagnia di mimi girovaghi, viene interrogata insieme ad altri testimoni. Intraprendente e spregiudicata, prenderà parte attiva alle indagini, che vedono coinvolti gli scrittori luciano di samostata e apuleio. Pacuvio sospetta che sia in atto una congiura volta a uccidere l'imperatore marco aurelio, capeggiata dal capo dei servizi segreti imperiali. Le ricerche per sventarne le trame porteranno pacuvio e corinna a intrufolarsi nelle ville dei nobili, a fuggire per sotterranei e cloache, a rischiare la vita.
Punteggio: 559
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/01/2025

Posizione in classifica: 367

Il Settimo Peccato

Carlo A. Martigli

Narrativa estera - Gialli storici

Il Settimo Peccato
Attorno al pittore olandese hieronymus bosch, una delle figure più affascinanti e scandalose della storia dell'arte, carlo a. Martigli costruisce un thriller impeccabile, dal passo ipnotico e avvolgente. E se il pittore bosch fosse stato uno stregone che parlava delle opere di dio per confondermi? Se, per assurdo, isabella fosse stata sua complice, e non una vittima dei suoi incantamenti? E se io stesso fossi stato preda di qualche sostanza che mi rendeva schiavo delle sue azioni? Siamo all'inizio del cinquecento e giovanni ciocchi, ai tempi in cui narra questa storia, è ancora molto lontano dal giorno del 1550 in cui verrà eletto papa e prenderà il nome di giulio iii. Ha poco più di quindici anni ed è in viaggio verso venezia insieme all'inquisitore francescano martino da barga, suo mentore e maestro di vita. Magister e apprendista sono convocati nella serenissima per partecipare al processo inquisitorio contro il pittore hieronymus bosch, accusato di eresia e blasfemia per aver dipinto un cristo in croce con le fattezze femminili. Mentre giovanni e martino fanno la conoscenza dell'eccentrico pittore, della sua singolare visione del mondo e del suo stile di vita dissoluto, con l'intento di difenderlo dalla gravissima accusa che pende sul suo capo, nelle calli cominciano a verificarsi dei macabri delitti. Uno dopo l'altro vengono ritrovati sei cadaveri, su ognuno dei quali l'assassino si è divertito a lasciare segnali da decifrare: monete incastrate nei bulbi oculari, frutti e salsicce deposti accanto ai corpi, e soprattutto piume d'uccello, piume che spuntano dalle tasche, dai corsetti, dalle bocche delle vittime, come firme lasciate da un autore a margine delle proprie opere. Tutta la città conta sul fiuto del magister, noto anche come investigatore ed esperto di cause di morte, per interpretare le tracce seminate dall'omicida e fare luce sull'enigma. Naturalmente, il principale indiziato è proprio il blasfemo e impopolare hieronymus bosch. Attorno al pittore olandese, una delle figure più affascinanti e scandalose della storia dell'arte, carlo a. Martigli costruisce un thriller impeccabile, dal passo ipnotico e avvolgente. E, con il suo stile colto ed elegante e i suoi personaggi finemente cesellati, si conferma un grande narratore, che merita un posto di riguardo accanto ai maestri del giallo storico.
Punteggio: 557
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2024

Posizione in classifica: 368

L Ombra Di Edgar

Matthew Pearl

Narrativa estera - Gialli storici

L Ombra Di Edgar
Baltimora, 3 ottobre 1849. Edgar allan poe - scrittore di genio e inventore del prototipo di tutti gli investigatori, c. Auguste dupin - viene trovato in stato confusionale e con indosso vestiti non suoi. All'ospedale, prima di morire, pronuncia frasi incoerenti e grida più volte
Punteggio: 557
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/10/2024

Posizione in classifica: 369

Aristotele E La Casa Dei Venti

Margaret Doody

Narrativa estera - Gialli storici

Aristotele E La Casa Dei Venti
Si svolge tutto in sicilia questo nuovo romanzo della saga di aristotele detective, fra siracusa, le isole eolie e taormina il filosofo e il suo fido stefanos si devono districare tra mille intrighi e complotti. «solo stefanos e aristotele, il discepolo e il filosofo che con intelligenza, capacità di deduzione e un po' di fortuna risolvono il caso. Un giallo intrigante, un brillante trattato di storia antica» – io donna attirato controvoglia a siracusa per difendere la reputazione di platone minacciata da calunnie, aristotele viene ospitato con il fido stefanos da periandro, nobile di origine corinzia che lo introduce tra i maggiorenti della città, spesso in contrasto tra loro ma tutti contro l'ingerenza straniera nei confronti della politica siracusana e più o meno ostili anche a platone e alle pretese di «educazione filosofica» dei due tiranni: dionisio il vecchio e dionisio il giovane. Durante un simposio i due conoscono ninfadora, una donna misteriosa che dà un ammonimento ad aristotele, regalandogli una moneta, che dovrebbe fornirgli un importante indizio per comprendere chi sia il suo nemico più pericoloso in sicilia. Tornati a casa di periandro il filosofo e il suo allievo scoprono il cadavere dell'uomo, ucciso con un colpo al capo. Chi può averlo ucciso? La sua origine corinzia può averne determinato la morte vista l'ostilità dei nobili siracusani verso ogni tipo di interferenza straniera? Ora anche aristotele potrebbe essere in pericolo; l'unica traccia in mano al filosofo sembra essere la strana moneta che gli è stata regalata da ninfadora. Pieno di colpi di scena, ma anche di riflessioni sul potere e sulla guerra, con questo romanzo margaret doody ci trasporta ancora una volta in uno scenario della classicità, e in luoghi mitici della sicilia antica; la filosofia di platone e aristotele si mescolano abilmente con l'intreccio narrativo e la soluzione del giallo che l'autrice conduce magistralmente, viene affidata ancora una volta alle capacità logiche dello stagirita.
Punteggio: 557
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/11/2024

Posizione in classifica: 370

La Ruga Del Cretino

Andrea Vitali

Narrativa estera - Gialli storici

La Ruga Del Cretino
La terza figlia di serpe e arcadio si chiama birce, ed è nata storta. Ha una macchia sulla guancia sinistra e ogni tanto si perde via e dice e fa cose strane. Chi la vuole una così? Chi la prende anche solo come servetta di casa? E l'agosto del 1893 e per i due coniugi, lavoranti presso il rettorato del santuario di lezzeno, poco sopra bellano, è arrivata l'occasione giusta. Perché una devota, giuditta carvasana, venuta ad abitare da poco a villa alba, è intenzionata a fare del bene, per esempio aiutare una giovane senza futuro. Per birce non sarebbe cosa da poco, perché la vita non pare riservarle un destino felice. Come a quella povera fioraia di torino massacrata per strada. Che a dire il vero, in quell'estate lontana, non è la prima vittima. I loro corpi sono a disposizione della sala anatomica dell'università torinese, dove il dottor ottolenghi, assistente del noto alienista cesare lombroso, li analizza con cura, convinto che dalla medicina possa venire un aiuto alle indagini. Oltretutto, dalle tasche delle sventurate salta fuori un biglietto con incomprensibili segni matematici. Indicano un collegamento tra quelle morti? E nel mirino dell'omicida può essere finito lo stesso lombroso, che già aveva ricevuto un analogo foglietto insidiosamente anonimo? Trovare la soluzione non è cosa per cui possa bastare il rigore della scienza. Forse, fantastica il lombroso, lo spiritismo potrebbe dare un contributo. Per quanto a praticarlo siano persone fuori dall'ordinario.
Punteggio: 555
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/04/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]