Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze Varie

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 752

Pagina 37 di 76

Posizione in classifica: 361

La Valle Oscura

Anna Wiener

Scienze, geografia, ambiente - Argomenti dinteresse generale

La Valle Oscura
La silicon valley così com'è, raccontata dall'interno«autoironico e di facile lettura, è in realtà un reportage spietato dall'interno del mondo inquietante dei big data» - piero melati, robinson«scrivere è stato un antidoto a tutta l'ottimizzazione a cui sono stata sottoposta negli anni in silicon valley» - anna wiener per la lettura«il codice, invece, era reattivo e indifferente. Caso unico nella mia vita, quando facevo uno sbaglio me lo comunicava subito. » cosa succede, nella silicon valley? Per quale ragione gli spazi di lavoro sono disegnati come appartamenti, e gli appartamenti come spazi di lavoro? In base a quale idea del mondo anche chi hai seduto di fronte comunica con te solo via messaggio? Come mai gli unici scambi diretti fra umani ruotano intorno alle ordinazioni del delivery successivo? E soprattutto, oltre a imporre una vita quotidiana così diversa da tutte le altre, cosa fanno veramente le startup? Accumulano quantità inimmaginabili di dati su ciascuno di noi, e li organizzano secondo strategie sempre più veloci e sofisticate, ma perché? Per vendere, d'accordo. Per sorvegliare, come no. Ma poi? Su domande come queste speculiamo ogni giorno, senza peraltro neppure sapere bene come sia fatta, silicon valley, e cosa sia. Anna wiener ci ha lavorato per cinque anni, e quando ne è uscita ha deciso di scrivere questo rapporto, che ha assunto quasi da solo la forma di un romanzo. Si ride molto, a leggerlo. Ma si ride sempre, quando si ha paura.
Punteggio: 763
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/01/2022

Posizione in classifica: 362

Animali Che Si Drogano

Giorgio Samorini

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Animali Che Si Drogano
Mucche che si cibano solo di droghe, capre che perdono i denti a furia di raschiare dalle rocce licheni psicoattivi, scimmie che si mettono in bocca grossi millepiedi per ottenere un effetto esilarante simile al popper, uccelli che si danno a enormi sbornie collettive, gatti che assumono afrodisiaci vegetali prima di copulare, fiori che ricompensano i loro insetti impollinatori con delle droghe invece che col solito nettare. La credenza che lo 'sporco' comportamento di drogarsi sia specifico della specie umana è oramai solamente una delle tante favole inventate dall'antropocentrismo di cui è afflitta la cultura occidentale. Gli animali si curano. Gli animali si drogano. Gli animali hanno comportamenti sessuali privi di fini procreativi, inclusa l'omosessualità. Gli animali hanno una coscienza. Tutte affermazioni ormai supportate da un'ampia mole di dati scientifici, ma che restano inammissibili secondo i rigidi principi del behaviorismo e del darwinismo ortodosso. In questo libro l'autore espone i dati dell'uso di droghe nel mondo animale, e si cimenta in una dissertazione sulle motivazioni che spingono animali e uomini a drogarsi, avvalendosi anche dei nuovi paradigma scientifici quali l'esuberanza biologica, la teoria del caos, il post-darwinismo, la non-località quantistica, aprendo la strada a nuove 'teorie della droga', ritenute dallo stesso autore 'magnificamente inaccettabili' e proprio per questo 'coerentemente proponibili'.
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/12/2024

Posizione in classifica: 363

I Numeri Magici Di Fibonacci
L'avventurosa Scoperta Che Cambiò La Storia Della Matematica

Keith Devlin

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

I Numeri Magici Di Fibonacci<br>L"avventurosa Scoperta Che Cambiò La Storia Della Matematica
Tutti conoscono la 'successione di fibonacci': una sequenza di cifre nascosta in molti fenomeni naturali che da oltre ottocento anni affascina i matematici, e che si dice possa predire l'andamento dei mercati finanziari. Ma chi fu in realtà fibonacci, considerato il maggiore matematico del medioevo, che comprese per primo che le 'nove figure indiane' e soprattutto zephirum, lo zero, avrebbero cambiato il mondo in cui viveva? In un affascinante viaggio che ripercorre la vita di questo genio intraprendente, keith devlin permette al lettore di riscoprire una figura cruciale e misteriosa del nostro passato, che con le sue ricerche e il suo 'liber abbaci' - il più importante testo di algebra del tempo che spiegava come adottare il sistema numerico indo-arabico - mostrò all'europa i risvolti pratici e commerciali della matematica, e aprì così la strada all'ascesa del vecchio continente verso il dominio scientifico ed economico mondiale.
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/09/2020

Posizione in classifica: 364

Centomila Punture Di Spillo
Come LItalia Può Tornare A Correre

Federico Rampini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Centomila Punture Di Spillo<br>Come LItalia Può Tornare A Correre
In questi ultimi anni noi italiani sentiamo parlare del resto del mondo in due soli modi. Per un verso i paesi stranieri vengono citati come modello positivo: il mondo che ci circonda, fuori e dentro l'europa, sembra fatto di nazioni in cui tutto funziona alla perfezione, in cui i servizi sono efficienti ed economici, in cui lo sviluppo è senza intoppi e in cui le prospettive per il futuro sono, per lo più, rosee. E così apprendiamo, indignati, che in spagna i treni sono efficienti, che in francia i servizi alla famiglia sono formidabili e che il resto della classe politica mondiale è ben più all'altezza delle sfide di questo momento storico di quanto non sia la nostra
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/05/2025

Posizione in classifica: 365

Futuro Del «classico»

Salvatore Settis

Scienze, geografia, ambiente - Argomenti dinteresse generale

Futuro Del «classico»
Un percorso attraverso i sentieri della storia dell'arte che, dai grattacieli postmoderni americani corrono fino ai tempi dei greci e dei romani, per scoprire come è mutata nei secoli l'idea di 'classico'. L'autore scava, dall'oggi in direzione dell'antichità, l'archeologia di un termine che è sempre stato carico di senso, ma di un senso sempre mutevole a seconda degli orizzonti del gusto, della cultura e della società del tempo. Dall'ottocento, in cui greci e romani da 'antichi' contrapposti ai 'moderni' si cristallizzano in classici, si passa alla considerazione di winckelmann, dell'idealizzazione della grecità e dell'uso del 'classico' come repertorio del rinascimento, fino all'indagine sul significato del 'classico' per gli stessi greci e romani.
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2020

Posizione in classifica: 366

Sei Pezzi Meno Facili

Richard P. Feynman

Scienze, geografia, ambiente - Relatività

Sei Pezzi Meno Facili
Una scelta di testi 'meno facili' operata tra le 'lectures on physics' di feynman. Filo conduttore di questo volume è una teoria tanto popolare quanto poco compresa: la teoria della relatività di einstein. Come disse il fisico freeman dyson, che fu suo allievo al caltech, in feynman 'il pensiero profondo e il fare burlesco e giocoso non erano parti separate di una personalità divisa. Egli faceva le due cose contemporaneamente'. Seguire una di queste lezioni richiede una costante attenzione ai trabocchetti che il fisico tende di continuo, avvalendosi di uno stile dialogico degno di un filosofo antico. In feynman nessun concetto è così ovvio o elementare da non meritare un supplemento di indagine, un'analisi più attenta.
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/07/2023

Posizione in classifica: 367

I Numeri Magici Di Fibonacci
Lavventurosa Scoperta Che Cambiò La Storia Della Matematica

Keith Devlin

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

I Numeri Magici Di Fibonacci<br>Lavventurosa Scoperta Che Cambiò La Storia Della Matematica
Tutti conoscono la
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/04/2025

Posizione in classifica: 368

Tutti I Santi Giorni

Michele Serra

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Tutti I Santi Giorni
Scrivere tutti i giorni, per anni, usando il materiale che la cronaca, la politica, il costume ci rovesciano addosso a ritmo forsennato. Scrivere cercando di rifare un poco di ordine, di ridare un minimo di significato alle notizie, agli umori pubblici e privati, alle proprie reazioni. Scrivere come se scrivere fosse una misura di igiene mentale, una ginnastica emotiva, uno sgranchire la ragione, cercando di riattivare se stessi, ogni mattina, per non lasciarsi sopraffare dal troppo che accade. È quanto fa da anni michele serra su
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/06/2025

Posizione in classifica: 369

La Crisi Del Mondo Moderno

René Guénon

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Crisi Del Mondo Moderno
In questo libro la
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/07/2023

Posizione in classifica: 370

Ti Porterà Fortuna
Guida Insolita Di Napoli

Luciano De Crescenzo

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Ti Porterà Fortuna<br>Guida Insolita Di Napoli
'se vuoi conoscere davvero un po' del mio pensiero, supposto che ne abbia uno, abbiamo una sola scelta: andare insieme a napoli. Solo nella mia città posso mostrarti come mi sono formato. Potrai osservare il mondo che ha orientato la mia esistenza, il mondo che ha fatto di me un napoletano in ogni istante della mia vita. Che ne dici? ' carla, una giovane studentessa universitaria di bologna, vuol fare una tesi di laurea su luciano de crescenzo, e gli chiede, in una lettera appassionata, di poterlo incontrare. Lui accetta, ma a una condizione: che il loro colloquio si svolga passeggiando per le strade e i vicoli di napoli. In questo filosofare camminando, la ragazza curiosa e lo scrittore saggio si lasciano ispirare dagli scorci e dai personaggi che la città partenopea regala e ci offrono così un aneddoto che fa sorridere, una storia che sorprende, una riflessione che spiazza e apre la mente. Moderni peripatetici, parlano della semplicità e della passione, della musica e dell'arte, del tempo e dell'amore, del caso e della fortuna. Citano diogene e il guardiamacchine raffaele, platone e taniello, il principe degli osti partenopei. Dopo quello degli altri filosofi, luciano de crescenzo ci espone il proprio pensiero, sempre leggero e spesso illuminante. 'e vedrai, napoli porterà fortuna anche a te. '
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/03/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]