Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12672

Pagina 36 di 1268

Posizione in classifica: 351

I Racconti Della Kolyma

Varlam Salamov

Narrativa estera - Recente

I Racconti Della Kolyma
In pagine brevi e incisive si snoda la vita quotidiana dei lager della kolyma, desolata regione dei ghiacci all'estremo limite orientale della siberia, che per salamov si traduce in un paradigma esasperato della condizione umana, riscattata soltanto da una commossa ironia o dalla pietà. La kolyma è una desolata regione di paludi e di ghiacci all'estremo limite nord-orientale della siberia. L'estate dura poco più di un mese; il resto è inverno, caligine grigia, gelo che può scendere anche a sessanta gradi sotto zero. Lì, dalla fine degli anni venti, alcuni milioni di persone sono state deportate e sfruttate a fini produttivi e di colonizzazione della regione. Salamov arrivò alla kolyma nel 1937, dopo essere già stato rinchiuso in un lager degli urali fra il 1929 e il 1931 a causa della sua opposizione a stalin. E alla kolyma rimase fino al 1953. L'anno successivo, subito dopo il ritorno a mosca, tassello dopo tassello salamov cominciò a comporre il suo monumentale mosaico contro l'oblio, il suo poema dantesco sulla vita e sulla morte, sulla forza del male e del tempo. 'il lager è una scuola negativa per chiunque, dal primo all'ultimo giorno. L'uomo non deve vederlo. Ma se lo vede, deve dire la verità, per quanto terribile sia. Per parte mia, ho deciso che dedicherò tutto il resto della mia vita proprio a questa verità', così scriveva salamov a solzenicyn nel novembre del 1962. In questa discesa negli abissi della memoria i ricordi si snodano come una partitura musicale. L'avvio è graduale, i temi si delineano in parallelo per poi intrecciarsi e sovrapporsi: l'arrivo nei campi, la casistica dei vari tipi di carcerieri, i luoghi e le condizioni del lavoro forzato, la natura ostile e cosi carica di significati simbolici, i compagni di pena.
Punteggio: 979
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/06/2024

Posizione in classifica: 352

Non C'è Niente Che Fa Male Così

Amabile Giusti

Narrativa estera - Recente

Non C"è Niente Che Fa Male Così
Caterina ha sei anni quando una tragedia sconvolge la sua vita, spazzando via la sua innocenza e peggiorando il difficile rapporto con la madre e quello impacciato con il padre. Undici anni dopo, in un diario ritrovato, scopre inaspettatamente l'identità del colpevole di ciò che è accaduto. Da quel momento caterina sente di avere un'unica missione: conoscerlo e distruggerlo. Lui è marco, avvocato trentaseienne, un peter pan fallito, un marito mediocre e un pessimo padre, alla continua ricerca di qualsiasi emozione in grado di allentare la noia della sua vita perfettamente organizzata. Così, quando in una libreria incontra caterina, apparentemente per caso, cede volentieri all'attrazione che prova per lei. Ma qualcosa sfugge di mano a entrambi, perché gli uomini non sono cose e i sentimenti sono ingovernabili per natura. In un susseguirsi di colpi di scena, i segreti e le verità verranno a galla a poco a poco, gettando un'impietosa luce sui retroscena famigliari, sui pettegolezzi dei vicini e su tutto il mondo degli adulti, ora spettatori inconsapevoli, ora cinici burattinai. Il ritratto di un'adolescenza malinconica e crudele, che non conosce mezze misure, capace di odiare e amare al medesimo tempo, con la stessa intensità.
Punteggio: 979
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/06/2021

Posizione in classifica: 353

Distanze

Francesco Cristofaro

Narrativa estera - Recente

Distanze
La perdita di una persona cara, che sia la morte di un familiare o di un amico, oppure la fine di un amore lascia sempre una frattura nella persona che la esperisce, una frattura tra la vita di prima e quella improvvisa e inaspettata che resta dopo l'evento. Distanze racconta di questa frattura ponendo l'accento sul senso di solitudine che prova la persona in stato di perdita, e sul bisogno di condividere, di ripetere la propria storia finché non acquisisce un ritmo nuovo, più accettabile e condiviso da altre persone vicine. Francesco cristofaro rende palpabile la sofferenza e il blocco emotivo di alessio, che fatica ad aprirsi con carlo e rivelare il suo tormento per l'incidente dell'amico giovanni. E così vengono presentati uno dietro l'altro i personaggi, marco, angela, raffaella, alice, aurora, ognuno con una personale storia di perdita alle spalle, ognuno bisognoso di condividere e sentire l'affetto di persone vicine, come avverrà nella conferenza che chiude il racconto e insegna a non isolarsi mai nel dolore.
Punteggio: 979
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/12/2020

Posizione in classifica: 354

A Ogni Santo La Sua Candela

Stefano Crupi

Narrativa estera - Recente

A Ogni Santo La Sua Candela
La rapida ascesa di un ragazzo convinto di potersi emancipare dalle sue umili origini inserendosi a ogni costo in un meccanismo che si fa sempre più pressante. Dove lo condurrà questa sua smania di farsi strada nel mondo? Trovare lavoro in italia in tempo di crisi non è poi così difficile, basta capire come funzionano le cose. E maristella, donna ambiziosa e calcolatrice rimasta presto vedova con un unico figlio da far arrivare in alto, lo sa bene, e sa che la prima cosa è 'mettersi dietro il santo giusto'. Ernesto si è finalmente laureato in economia e la sua spasmodica ricerca di un'affermazione personale nasce proprio dagli insegnamenti della madre che, cresciuta nei quartieri spagnoli di napoli tra mille difficoltà, ha sempre accarezzato l'idea di un radicale riscatto sociale. In gioventù il suo debole per uomini carismatici e potenti aveva fatto incrociare la sua strada con quella di alfonso malatesta, che anni dopo sarebbe diventato un potente boss. Ernesto è il mezzo attraverso il quale maristella può finalmente realizzare il suo sogno, e malatesta potrebbe essere il santo giusto per sistemare suo figlio, trovandogli un impiego adeguato. E così avviene. D'altronde ernesto ha ereditato da lei la determinazione e l'assenza di scrupoli: per diventare davvero qualcuno non bisogna mai mostrare debolezze, bisogna avere i peli sul cuore, e lui non esita ad applicare la lezione della madre nella sua nuova vita d'ufficio, tra grandi regalie e piccole meschinità. A ogni santo la sua candela racconta la rapida ascesa di un ragazzo convinto di potersi emancipare dalle sue umili origini inserendosi a ogni costo in un meccanismo che si fa sempre più pressante. Dove lo condurrà questa sua smania di farsi strada nel mondo? Stefano crupi affronta senza moralismi e ipocrisie un tema di grande attualità, l'italia del potere corrotto, delle scorciatoie e delle raccomandazioni. Il cuore del romanzo è però la storia vivida e spietata di una madre pronta a tutto per suo figlio e del loro rapporto simbiotico ed esclusivo.
Punteggio: 979
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/08/2024

Posizione in classifica: 355

Stojan Decu, L'altro Uomo

Simone Perotti

Narrativa estera - Recente

Stojan Decu, L"altro Uomo
Stojan decu, personaggio misterioso ed enigmatico per eccellenza, pare aver lasciato dietro di sé una scia di indizi sulla sua vita avventurosa tanto numerosi quanto inattendibili: testimonianze di persone che lo hanno incontrato, spesso contemporaneamente, nei luoghi più disparati della terra, leggende metropolitane e folcloristiche, saggi tanto autorevoli quanto inverosimili, riferimenti apocrifi presenti in grandi scrittori, biglietti lasciati alla posterità nei tronchi degli alberi? Miraggio evocato da riflessi di calvino, labirinti borgesiani ed echi di pessoa, ambiguo e inafferrabile, stojan decu attraversa, come un elfo proteiforme, un secolo di storia, di arte e letteratura.
Punteggio: 979
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/03/2021

Posizione in classifica: 356

Herzog

Saul Bellow

Narrativa estera - Recente

Herzog
Vincitore del national book award 1965nella sua grande e vecchia casa di campagna, solo, moses elkanah herzog scrive febbrilmente lettere su lettere agli amici, alla famiglia, persino a morti illustri, ponendo a tutti i suoi interlocutori incalzanti quesiti sull'esistenza. Alter ego di saul bellow, portavoce delle inquietudini intellettuali del tipico americano postkennediano, spoglio di ogni romantica illusione, personaggio quanto mai contraddittorio, herzog è un umiliato che va fiero dell'umiliazione che subisce e, nel disastro della propria esistenza, si sente tuttavia fiducioso, pur non possedendo la risposta al mistero della vita. Con un saggio di philip roth.
Punteggio: 979
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/08/2024

Posizione in classifica: 357

Il Mare Nasconde Le Stelle

Francesca Barra

Narrativa estera - Recente

Il Mare Nasconde Le Stelle
Il mare sembra una distesa infinita. Remon ha 14 anni e da giorni è su una barca, infreddolito e affamato. Ha paura, ma guarda il cielo e affida alle stelle la cosa più importante per lui: il suo sogno di libertà. Non sa dov'è diretto. Sa bene da cosa sta fuggendo. Dal suo paese, l'egitto, e dalla violenza contro i cristiani copti che ha cambiato la sua vita all'improvviso. È stato costretto a scappare senza dire addio alla sua famiglia, così lontana ora che una terra sconosciuta lo accoglie: l'italia. Remon non si aspetta molto. Eppure i miracoli possono accadere. Basta l'affetto di amici inaspettati. Basta l'appoggio di insegnanti che credono in te. Basta la passione per lo studio. Remon giorno dopo giorno ritrova la speranza e il sorriso. Senza dimenticare da dove viene. Ma forte di una nuova scoperta: a volte anche dal mare è possibile alzarsi in volo.
Punteggio: 979
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/12/2021

Posizione in classifica: 358

Estate

Ali Smith

Narrativa estera - Recente

Estate
Estate è il quarto e ultimo volume della serie di ali smith dedicata alle stagioni, una tetralogia che ha conquistato i lettori e la critica con la sua capacità di raccontare in tempo reale le crisi del presente, ma anche di offrire una prospettiva universale e poetica sulle relazioni umane. In questo romanzo, ambientato nell'estate del 2020, incontriamo la famiglia greenlaw, composta da grace, una ex attrice separata dal marito; sacha, la figlia sedicenne ribelle e idealista; robert, il figlio dodicenne appassionato di storia e di fumetti; e astrid, la sorella di grace, una donna eccentrica e solitaria che vive in una roulotte. La loro vita viene sconvolta dall'arrivo di art, un giovane blogger che si finge parente per poter alloggiare nella loro casa in cornovaglia, e di hero, una donna misteriosa che art ha conosciuto in un centro di accoglienza per rifugiati. Attraverso le voci e le storie di questi personaggi, ali smith ci parla di temi come la pandemia, la brexit, il razzismo, il cambiamento climatico, ma anche di arte, letteratura, amore e speranza. Con il suo stile inconfondibile, fatto di giochi di parole, citazioni, dialoghi brillanti e colpi di scena, l'autrice scozzese ci regala un romanzo che è al tempo stesso una riflessione sul nostro tempo e un omaggio alla bellezza e alla forza della natura e dell'umanità. Estate è un libro che chiude in modo magistrale una delle opere più originali e significative della narrativa contemporanea. Se amate i libri di ali smith, non potete perdervelo. Se non li avete ancora letti, vi consigliamo di iniziare da questo e poi proseguire con gli altri tre: autunno, inverno e primavera. Sono tutti disponibili online su qlibri, dove potete trovare le recensioni dei lettori e le opinioni degli esperti. Perché leggere 'estate' di ali smith - È il quarto e ultimo volume della serie delle stagioni, una tetralogia acclamata dalla critica e dai lettori - È un romanzo che racconta il presente con lucidità e sensibilità, affrontando temi attuali e universali - È un romanzo che celebra l'arte, la letteratura, l'amore e la speranza come antidoti alla crisi - È scritto con uno stile originale, ricco di humour, ironia e creatività - È un romanzo che vi farà emozionare, riflettere e sorridere
Punteggio: 979
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/10/2022

Posizione in classifica: 359

Pappagalli, Favole E Tanti Guai

Mirko De Gasperis

Narrativa estera - Recente

Pappagalli, Favole E Tanti Guai
James tripp ha poco più di vent'anni e ha già provato l'ebbrezza del sogno e la cocente delusione del risveglio. Il suo romanzo d'esordio l'ha reso una promessa letteraria ma solo per il suo paese pettegolo e, in più, ha provocato una cotta mostruosa per la sua editrice claire e la rottura con la sua famiglia al completo, fatta eccezione per l'intelligentissima nipotina kate. Tra le favole inventate per l'amante ninfomane e i guai dell'amico spacciatore, complice un'insospettabile gabbia per pappagalli, james intraprende un'avventura alla ricerca dell'ispirazione e della tranquillità perdute ma, si sa, la vita trova sempre il modo per coglierci alla sprovvista.
Punteggio: 979
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/01/2023

Posizione in classifica: 360

Stojan Decu, Laltro Uomo

Simone Perotti

Narrativa estera - Recente

Stojan Decu, Laltro Uomo
Stojan decu, personaggio misterioso ed enigmatico per eccellenza, pare aver lasciato dietro di sé una scia di indizi sulla sua vita avventurosa tanto numerosi quanto inattendibili: testimonianze di persone che lo hanno incontrato, spesso contemporaneamente, nei luoghi più disparati della terra, leggende metropolitane e folcloristiche, saggi tanto autorevoli quanto inverosimili, riferimenti apocrifi presenti in grandi scrittori, biglietti lasciati alla posterità nei tronchi degli alberi? Miraggio evocato da riflessi di calvino, labirinti borgesiani ed echi di pessoa, ambiguo e inafferrabile, stojan decu attraversa, come un elfo proteiforme, un secolo di storia, di arte e letteratura.
Punteggio: 979
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/09/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]