Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 629

Pagina 35 di 63

Posizione in classifica: 341

L' Inizio Del Buio

Walter Veltroni

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

L" Inizio Del Buio
L'11 giugno 1981, poco dopo le 13, l'italia resta paralizzata davanti alla tv. Durante il tg2, da un pozzo nella campagna di vermicino, vicino a frascati, proviene l'urlo di un bimbo che chiama la mamma. 'È il pianto di un bambino che si sveglia nella notte, nel cuore di un incubo mostruoso, senza sapere se quella che ha vissuto è realtà o cattiva fantasia. È il pianto di un bambino che viene deportato, che vede la mamma allontanarsi e poi sparire, dietro una curva. È il pianto di un bambino al quale un adulto ha fatto la più orrenda delle violenze. È tutti i pianti di tutti i bambini del mondo. Tutti in una volta. Tutti in un bambino solo. ' quell'urlo, le interminabili ore di angoscia che seguiranno, il nome del bambino - alfredino rampi - sono impressi a fuoco da trent'anni nella memoria degli italiani. Che forse non ricordano una coincidenza: mentre alfredino precipita nel pozzo, nel tardo pomeriggio del 10 giugno, alle 19, a san benedetto del tronto un giovane antennista, roberto peci, viene rinchiuso nel bagagliaio di una 127 e condotto in una 'prigione del popolo', dove le brigate rosse l'avrebbero 'processato' e poi ucciso per vendicarsi del fratello patrizio, il primo pentito delle br. Nel suo nuovo libro, walter veftroni racconta quelle due tragedie parallele. Ripercorrendo i luoghi e intervistando i protagonisti, rivela aspetti inediti e coglie nei due episodi l'inizio di quello che sarebbe diventata la televisione: il grande occhio che trasforma la realtà in reality. Con un saggio di eugenio borgna.
Punteggio: 679
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/09/2021

Posizione in classifica: 342

Next
Piccolo Libro Sulla Globalizzazione E Sul Mondo Che Verrà

Alessandro Baricco

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Next<br>Piccolo Libro Sulla Globalizzazione E Sul Mondo Che Verrà
Esiste davvero la globalizzazione? O, in altri termini, esiste davvero un nemico radicale chiamato globalizzazione? Che cosa intendiamo con globalizzazione? Mette in circolo idee che mutano il corso degli eventi o produce eventi che mutano il nostro modo di pensare? Alessandro baricco prende le mosse da un assunto molto preciso: non dare nulla per scontato. Ecco perché, posto il primo quesito, lo scrittore procede attraverso una serie di numerose domande e di esemplificazioni alla ricerca di una percezione di quel fenomeno che abbiamo imparato a chiamare globalizzazione.
Punteggio: 673
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/12/2024

Posizione in classifica: 343

Il Cristianesimo Antico
Da Gesù A Costantino

Paul Mattei

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Cristianesimo Antico<br>Da Gesù A Costantino
Nel giro di tre secoli, una piccola setta periferica riesce a diffondere e imporre il proprio messaggio, la propria legge, all'interno dell'impero romano. È questa la vicenda, stupefacente e improbabile, della prima diffusione del cristianesimo, che questo volume ricapitola con chiarezza. Dopo aver tratteggiato il contesto religioso in cui sorse, cioè il giudaismo tardo e i vari paganesimi vigenti nel territorio dell'impero romano, il volume descrive l'azione di gesù e degli apostoli e l'intensa opera di proselitismo che questi iniziarono, la progressiva fissazione della dottrina, l'organizzazione delle comunità, le persecuzioni di cui l'autore mette in luce in particolare l'importanza nel dar forma a un'idea di chiesa come chiesa di martiri e dunque a una particolare idea di santità a partire dalla quale si svilupperà un'imponente letteratura agiografica.
Punteggio: 664
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2024

Posizione in classifica: 344

Le Regole Del Gioco
Storie Di Sport E Altre Scienze Inesatte

Marco Malvaldi

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Le Regole Del Gioco<br>Storie Di Sport E Altre Scienze Inesatte
Dalla rivoluzione di dick fosbury alla 'maledetta' di andrea pirlo passando per la teoria delle reti, il racconto di due mondi solo in apparenza lontani: la scienza e lo sport. Nella calma dello spogliatoio, poco prima dell'inizio del torneo olimpico di tennistavolo, l'inglese matthew syed si concentra su quello che sente come l'incontro più importante della sua carriera: ripassa la tecnica dei colpi, pensa al movimento delle gambe, al dettaglio dei gesti per recuperare la posizione d'equilibrio subito dopo il servizio. Poi, glaciale, si presenta al tavolo per affrontare il suo primo avversario, il tedesco peter franz. Sotto gli occhi di un palazzetto incredulo e di un numero non trascurabile di spettatori televisivi (è tennistavolo, ma è pur sempre un'olimpiade), il povero matthew viene battuto dal suo ancora più incredulo avversario per 21-4, 21-8, 21-4. Matthew syed non è un giocatore qualsiasi, è campione del commonwealth ed è universalmente riconosciuto tra i più spettacolari del mondo. Cos'è successo? Tenderemmo a pensare che sia l'eccessiva pressione la causa della débâcle, e in parte c'entra, ma la risposta è un'altra. E arriva dalla psicologia cognitiva. In un saggio sempre in bilico tra umorismo e suspense come le pagine migliori dei suoi romanzi, marco malvaldi scioglie questo e molti altri enigmi, ripercorrendo la storia dello sport sulle tracce di lanci, tiri e salti impossibili, con lo spirito di scoperta del vero uomo di scienza. 'cercare di capire il motivo per cui una punizione può seguire una traiettoria inspiegabile a livello intuitivo, o ragionare sul perché un tuffatore tenga le mani intrecciate e parallele all'acqua, o un saltatore in alto trovi conveniente aggirare l'asticella di schiena dà al nostro ruolo di spettatori una dimensione ulteriore. ' e nobilita il divano sul quale siamo spaparanzati.
Punteggio: 663
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2024

Posizione in classifica: 345

Galilei Divin Uomo

Antonino Zichichi

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Galilei Divin Uomo
Questo libro racconta la vita, le opere, le scoperte e le invenzioni di galielo galilei fino a toccare le questioni più attuali di fisica, ecologia e biotecnologie. Sfatando il mito dell'ateismo di galilei, zichichi dimostra come lo studioso, con la sua totalmente innovativa indagine sulla 'logica del creato', debba essere considerato il padre della scienza. Una figura di grandezza straordinaria, che prende corpo in tutta la sua geniale modernita. Infatti l'insegnamento galileiano sta alla base di tutte le conquiste della scienza, da newton a einstein, da dirac e fermi al supermondo.
Punteggio: 655
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/03/2025

Posizione in classifica: 346

Il Matematico Impenitente

Piergiorgio Odifreddi

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Il Matematico Impenitente
Il titolo dà un'idea dello spirito dell'autore, che nelle sue scorribande attraversa in lungo e in largo i territori (infiniti? ) della galassia logico-matematica e dei suoi pianeti. Sono saggi, articoli, riflessioni e osservazioni su temi congeniali a odifreddi, cui si aggiungono divagazioni sulla religione, l'attualità politica, la lingua e la letteratura. L'occhio del logico e del matematico osserva i fenomeni e gli uomini, ma è un occhio freddo, che guarda le cose senza pregiudizi, osserva (e giudica) alcuni eventi socio-politici con oggettività. Lo sguardo sul presente si alterna a ricognizioni sul passato: ogni capitolo si apre con un'intervista impossibile a un grande protagonista della storia (aristotele, archimede, newton. ) .
Punteggio: 648
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/05/2023

Posizione in classifica: 347

Fino Alla Fine Del Tempo
Mente, Materia E Ricerca Di Significato In Un Universo In Evoluzione

Brian Greene

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Fino Alla Fine Del Tempo<br>Mente, Materia E Ricerca Di Significato In Un Universo In Evoluzione
Brian greene accompagnando i lettori in un viaggio mozzafiato, dal big bang alla fine del tempo, ci invita a riflettere sull'inimmaginabile vastità che ci circonda. Ci mostra come, a partire dall'ordine originario, l'universo si sia inesorabilmente spostato verso il caos mentre intanto si formavano i pianeti, le stelle e le galassie. E come poi i meccanismi biochimici, i neuroni e il pensiero si siano evoluti in una coscienza complessa, dando origine alle culture, ai miti, alla creatività artistica e alla scienza. Attraverso una serie di storie concatenate, che spiegano i diversi strati intrecciati della realtà, dalla meccanica quantistica ai buchi neri, queste pagine fanno luce sulla nostra origine, rivelandoci a che punto siamo arrivati e fin dove potremmo spingerci. Una prospettiva completamente nuova sul nostro posto nell'universo e su cosa significhi essere umani.
Punteggio: 646
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2024

Posizione in classifica: 348

Così è La Vita
Imparare A Dirsi Addio

Concita De Gregorio

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Così è La Vita<br>Imparare A Dirsi Addio
I bambini fanno domande. A volte imbarazzanti, stravaganti, definitive. Vogliono sapere perché nasciamo, dove andiamo dopo la morte, perché esiste il dolore, cos'è la felicità. E gli adulti sono costretti a trovare delle risposte. È un esercizio tra la filosofia e il candore, che ci obbliga a rivedere ogni volta il nostro rassicurante sistema di valori. Perché non possiamo deluderli. Né ingannarli. Siamo stati come loro non troppo tempo fa. Dell'invecchiare, dell'essere fragili, inadeguati, perfino del morire parliamo ormai di nascosto. Ai bambini è negata l'esperienza della fine. La caducità, la sofferenza, la sconfitta sono fonte di frustrazione e di vergogna. L'estetica dell'eterna giovinezza costringe molte donne nella prigione del corpo perfetto e le inchioda dentro un presente mortifero, incapace di darci consolazione, perfino felicità. In questa intensa, sorprendentemente gioiosa inchiesta narrativa, concita de gregorio ci chiede di seguirla proprio in questi luoghi rimossi dal discorso contemporaneo. Funerali e malattie, insuccessi e sconfitte, se osservati e vissuti con dignità e condivisione, diventano occasioni imperdibili di crescita, di allegria, di pienezza. Perché se non c'è peggior angoscia della solitudine e del silenzio, non c'è miglior sollievo che attraversare il dolore e trasformarlo in forza.
Punteggio: 644
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2023

Posizione in classifica: 349

Le Verità Nascoste
Trenta Casi Di Manipolazione Della Storia

Paolo Mieli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Le Verità Nascoste<br>Trenta Casi Di Manipolazione Della Storia
Un tracciato, quello indicato in «le verità nascoste», che suggerisce, nelle parole del suo autore, che «in campo storico le verità definitive, al di là di quelle fattuali e comprovate (ma talvolta neanche quelle), non esistano». «le verità possono essere definite tali solo quando siano state trovate prove inconfutabili dell'assunto. Sospetti o arbitrari capovolgimenti non possono e non dovrebbero finire in un libro di storia, a meno che non siano chiamati con il nome più appropriato: ipotesi» l'eroico ingresso a fiume del poeta guerriero d'annunzio è stato usato come mito fondativo dei fasci di combattimento, eppure molti dei legionari che parteciparono all'impresa non aderirono mai al fascismo. Questo è uno dei trenta episodi di manipolazione della storia che paolo mieli smaschera invitando il lettore a diffidare di fonti inattendibili e versioni adulterate. In alcuni casi si tratta di falsi d'autore, come il diario di galeazzo ciano corretto ad arte dallo stesso genero del duce. Altre volte sono invece tentativi, più o meno consapevoli e strumentali, di imporre slittamenti interpretativi e di senso a pagine salienti del nostro passato. Troppo di frequente si riscontra invece un uso politico della – presunta – verità raggiunta. Ecco il filo rosso che collega i saggi qui raccolti: le verità nascoste sono quelle – indicibili, negate e capovolte – che mieli indaga con il rigore dello storico e l'acume dell'osservatore vigile e inflessibile. Un'analisi che dall'italia del novecento, con le sue più ingombranti e fondamentali figure (mussolini, de gasperi, togliatti), attraversa alcuni temi ancora oggi di grande attualità come l'antisemitismo e il populismo. Fino a gettare nuova luce su personaggi dello scenario internazionale quali churchill, stalin, mao e su passaggi poco conosciuti o spesso misconosciuti della storia antica e moderna, dalla rivolta di spartaco alla
Punteggio: 643
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2022

Posizione in classifica: 350

Le Parole Che Ci Salvano

Eugenio Borgna

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Le Parole Che Ci Salvano
Le parole che usiamo ogni giorno possono ferire, ma possono anche essere scialuppe in un mare in tempesta; ponti invisibili verso destini comuni. Nella nostra quotidianità siamo continuamente chiamati ad ascoltare le speranze e le angosce degli altri. Ma come possiamo trovare le parole giuste per rispondere; le parole che salvano e creano relazioni vere? Eugenio borgna in queste pagine ci indica una via da seguire per entrare realmente in contatto con gli altri. Per fare in modo che le loro parole non cadano nel vuoto e che le nostre servano davvero; mettendo in gioco nel dialogo tutte le emozioni di cui siamo capaci. Perché comunicare non significa rispondere a una mail o a un messaggio, ma condividere la nostra intimità con quella di altri. Solo in questo modo la comunicazione non resterà un gesto tra tanti, ma diventerà un gesto di cura. Un gesto che mai come oggi è tanto necessario e urgente fare.
Punteggio: 643
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/08/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]