Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 34 di 108

Posizione in classifica: 331

La Disobbedienza Civile

Henry David Thoreau

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Disobbedienza Civile
Una legge ingiusta è una forma di violenza alla quale è doveroso ribellarsi, in modo pubblico e non violento. Questo il cuore della disobbedienza civile per thoreau e per quanti l'hanno, dopo di lui, teorizzata e messa in atto: da gandhi a martin luther king. Così questo pamphlet del 1849 sarà l'atto di nascita di quella forma di lotta politica, assolutamente inedita, che conquisterà a sé milioni di persone e contribuirà a fare la storia del novecento: la resistenza passiva. Il nodo della questione, ieri come oggi, sulle tasse come sul testamento biologico, è quello del rapporto tra l'individuo e lo stato, tra le ragioni di una coscienza e quelle di una comunità organizzata. Prefazione di goffredo fofi.
Punteggio: 889
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/12/2021

Posizione in classifica: 332

Prima O Poi L'amore Arriva

Stefano Benni

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Prima O Poi L"amore Arriva
'scusami, ho usato la nostra canzone per una nuova relazione, l'amore passa. '
Punteggio: 889
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022

Posizione in classifica: 333

Confessioni Ultime
Con DVD

Mauro Corona

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Confessioni Ultime<br>Con DVD
Pensieri e racconti di vita. Le 'confessioni ultime' di mauro corona sono il diario intimo di 'un sognatore'. Un autoritratto che richiama in alcuni passaggi l'indimenticabile tradizione degli scritti morali, da seneca al filosofo e samurai jocho yamamoto, e si trasforma con impennate improvvise in un personalissimo sfogo sull'attualità e la politica. Suoni e basta, le parole hanno perso consistenza, volume, spessore, e con loro la vita. Le confessioni prendono forma da queste parole ormai vuote. Libertà, silenzio, memoria, corpo, fatica, invidia, orgoglio, competizione, amore, amicizia, dolore, morte, dio e la fede. Una rappresentazione laica profonda e illuminante: 'sono un grande peccatore, ma per tradizione e per educazione spero in dio, e lo rispetto a modo mio. Spero in dio, però non so più dov'è finito. Diceva zvi kolitz: 'caro dio, io credo in te nonostante te''. Con un videoreportage di giorgio fornoni. Le musiche di nick cave e warren ellis, tratte dal film 'the assassination of jesse james', accompagnano mauro corona in un viaggio a erto, 'paese di crolli e di dolore', cinquant'anni dopo la tragedia del vajont. Dalla tana rifugio in cui vive e lavora ai luoghi della sua quotidianità, 44 minuti che raccontano in presa diretta uno tra gli scrittori italiani più letti e amati.
Punteggio: 889
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2023

Posizione in classifica: 334

Canti Orfici

Dino Campana

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Canti Orfici
Una vita errabonda, chiusa a trentatre anni con il ricovero in manicomio, ha fatto di dino campana (1885-1932) un maudit, il rimbaud italiano, un caso clinico da affidare all'aneddotica. Autore di un solo libro, i 'canti orfici' (1914), pur affondando le proprie radici nella cultura europea, quella simbolista in particolare, il 'poeta pazzo' ha in realtà caratteri propri che lo rendono difficilmente collocabile in una linea o in una tradizione. Quella del 'visionario', forse la figura più inquietante del nostro novecento letterario, è una scrittura orfica (cioè misteriosa, oscura, per iniziati) scaturita da una vena ben consapevole della 'purità di accento' che la percorre.
Punteggio: 889
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/06/2023

Posizione in classifica: 335

Prima O Poi Lamore Arriva

Stefano Benni

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Prima O Poi Lamore Arriva
«scusami, ho usato la nostra canzone per una nuova relazione. » (l'amore passa)
Punteggio: 889
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/02/2024

Posizione in classifica: 336

Sull'amore

Charles Bukowski

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Sull"amore
Traboccante di nuda oscenità e sarcasmo abrasivo, ma anche di squarci di saggezza e profonda fragilità, bukowski conduce il lettore a una nuova definizione: «amore non è altro che un faro di notte che fende la nebbia / amore è una chiave di casa tua persa quando sei sbronzo / amore è tutti i gatti spiaccicati dell'universo / amore è una sigaretta col filtro ficcata in bocca e accesa dalla parte sbagliata» questa raccolta inedita di poesie attraversa tutte le sfaccettature dell'amore secondo charles bukowski: l'amicizia, la riconoscenza verso il suo editore, l'affetto per la sua unica figlia, la devozione per i maestri; e, ovviamente, il sesso, la passione e il desiderio nei confronti di tutte le donne, dagli incontri di una notte a quelli che gli hanno cambiato la vita. E poi l'amore per i libri, la musica classica, i cavalli, l'alcol… sono versi che raccontano relazioni reali, quotidiane, senza nascondere il narcisismo, l'egoismo e le miserie che a volte contraddistinguono questo sentimento, ma riscattandolo così da quella patina di retorica che troppo spesso lo circonda.
Punteggio: 887
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2022

Posizione in classifica: 337

Belinda E Il Mostro
Vita Segreta Di Cristina Campo

Cristina De Stefano

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Belinda E Il Mostro<br>Vita Segreta Di Cristina Campo
Segreta e appartata, cristina campo scomparve nel 1977, nel silenzio quasi generale di una società letteraria che non era ancora in grado di capirla. Oggi critici e pubblico sembrano averla riscoperta, e la sua parabola esistenziale sommessa ma decisiva impone qualcosa di più, che vada al di là dei frettolosi stereotipi. Questa biografia, ricca anche di immagini, raccoglie le poche testimonianze edite e le moltissime inedite e sorprendenti - tratte da lettere, testimonianze e dal preziosissimo e finora sconosciuto diario del padre - sulla più misteriosa delle scrittrici italiane.
Punteggio: 887
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2021

Posizione in classifica: 338

Scrivere Un Romanzo
Come Strutturare Personaggi E Storie In Modo Efficace

Donna Levin

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Scrivere Un Romanzo<br>Come Strutturare Personaggi E Storie In Modo Efficace
L'arte del romanzo vive all'interno dell'immaginario collettivo avvolta da una sfera di sacralità inviolabile; di conseguenza, la possibilità del suo insegnamento viene spesso negata e derisa. In realtà, da un libro, qualche volta è possibile acquisire la spinta per scrivere nella giusta direzione. Qualche altra volta si possono trovare stimoli, o esempi o indicazioni concrete per la risoluzione dei problemi. Qualche altra volta ancora si riesce a ottenere qualcosa di più, come una profonda esplorazione delle strutture del romanzo, condotta da qualcuno competente e esperto. È il caso di donna levin, insegnante di scrittura e scrittrice lei stessa, che ci aiuta a conoscere quello che è necessario sapere per scrivere al meglio il proprio romanzo. Questo testo è infatti una sorta di seduta di sviluppo e editing narrativo per scrittori, e ogni suo capitolo unisce alla teoria letteraria la pratica laboratoriale delle note di riscrittura e l'uso di esercizi e 'casi' tratti da grandi capolavori letterari e cinematografici. Alcuni esempi, tra i tanti: come rendere appassionante un conflitto e quale punto di vista utilizzare per dare spessore a una storia? Come alzare la posta in gioco per accrescere l'identificazione del pubblico? Perché prestare grande attenzione alla divisione in capitoli? Insomma quali strumenti utilizzare per raccontare in modo più efficace e preciso la propria storia. Da veri narratori.
Punteggio: 887
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2022

Posizione in classifica: 339

Ulisse
Lultimo Degli Eroi

Giulio Guidorizzi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Ulisse<br>Lultimo Degli Eroi
L'odissea è il primo vero romanzo della letteratura occidentale e ulisse, il suo protagonista, è l'ultimo degli eroi, il primo personaggio moderno. Ma che uomo è stato? «dormiva penelope quando telemaco partí alla ricerca di suo padre. La mattina euriclea, con le lacrime agli occhi, era salita nella sua stanza e le aveva bisbigliato all'orecchio che il figlio era salpato nella notte. Il suo cuore si era spezzato, ma non aveva gridato o pianto, non aveva detto una parola. Doveva nasconderlo finché poteva: era circondata da ancelle infedeli che la spiavano in ogni momento andando a riferire tutto ai loro amanti. I pretendenti avrebbero potuto mettere in mare una nave veloce e inseguirlo. Ma fino a sera almeno non se ne sarebbero accorti. A quel punto era veramente sola. » ha lasciato una moglie a casa da sola con un bambino e un vecchio suocero da accudire. E come padre? Il figlio telemaco è dovuto crescere senza di lui, prigioniero della sua ombra e condannato a non poter diventare mai davvero adulto. E le tante donne che ha incrociato nel suo viaggio? Per quanto si possano essere rivelate perfide, sono state tutte sedotte dal suo fascino e dalla sua scaltrezza e poi abbandonate: circe, nausicaa, calypso. Guidorizzi ci accompagna alla scoperta di un eroe guardandolo attraverso gli occhi di chi ha partecipato solo da comprimario alla sua epica vicenda. E lo fa, come di consueto, unendo al rigore del classicista la passione e la brillantezza del narratore.
Punteggio: 886
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/10/2024

Posizione in classifica: 340

Napoli Mia
L'anima Della Città Raccontata Da Bellavista

Luciano De Crescenzo

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Napoli Mia<br>L"anima Della Città Raccontata Da Bellavista
'ogni luogo del mondo avrebbe bisogno di un po' di napoli, perché napoli non è una semplice città, ma uno stato d'animo! ' anche luciano de crescenzo, come tutti i comuni mortali, un giorno decide di imbiancare casa, con quel che ne consegue: sgombrare, riordinare, eliminare, inscatolare, in breve mettere ordine nel caos accumulato negli anni. 'a darmi una mano' racconta 'è stata mia figlia paola. A un certo punto, tra le tante scatole ne ho ritrovata una che avevo messo da parte un po' di tempo fa, e in cui avevo conservato vecchie fotografie. 'paola, vieni a vedere come sono belle queste foto! Ma chi l'ha fatte? ' e lei: 'chi può averle fatte se non tu! ' 'ora che mi ci fai pensare, forse fanno parte di quella serie di foto su napoli che ho scattato negli anni sessanta. Lo vedi com'era bella la nostra città? Paole', sient' a me , ogni luogo del mondo avrebbe bisogno di un po' di napoli, perché napoli non è una semplice città, ma uno stato d'animo! ' la scrittura non è stata la mia prima passione. Prima di ricorrere alle parole, la napoli dei quartieri, quella dei panni stesi al sole, dei numeri al lotto, dei misteri, l'ho raccontata con la macchina fotografica. Il primo problema che mi ritrovai ad affrontare era come fotografare le persone senza bisticciare. Di solito fingevo di essere uno straniero, e per la precisione un tedesco. I napoletani sono da sempre gentili con i turisti, infatti mi lasciavano fare, senza opporre resistenza. Anzi, a volte si mettevano anche in posa. Alcuni scatti però, preferivo rubarli. Per farlo ricorrevo a due cascetelle di mia invenzione. Ora, per chi non è pratico della lingua napoletana, la cascetella altro non è che una piccola scatola. Le mie erano nere e di diverse dimensioni: una un po' più grande, simile a una valigetta quarantott'ore, e una un po' più piccola, quasi delle dimensioni di un borsello. Entrambe erano munite di una tracolla e di un foro per l'obiettivo. Mimetizzavo al loro interno la macchina fotografica, e grazie a un piccolo cavo che nascondevo nella manica della giacca potevo attivare lo scatto. Così passeggiavo per le strade della città e al momento giusto, quando una scenetta attirava la mia attenzione, spostavo la mano che copriva il foro dell'obiettivo e. Click! L'immagine era rubata. Un po' per nostalgia, un po' per il piacere di far conoscere anche ai più giovani la mia napoli, ho deciso di raccogliere in questo libro una selezione delle foto ritrovate e inedite, e di accompagnarle con alcuni dei racconti che hanno contribuito alla mia carriera di scrittore. Volutamente ho deciso di non indicare i luoghi dove sono state scattate le foto, in parte perché a una certa età si fa fatica a ricordare, in parte perché mi auguro che, nel tentativo di riconoscere i luoghi, si presti più attenzione ai dettagli, scovando quei particolari che mi hanno fatto innamorare di una napoli che secondo alcuni non c'è più. Che poi, come dico sempre, io di questa cosa non sono del tutto convinto. '
Punteggio: 883
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]