Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 752

Pagina 33 di 76

Posizione in classifica: 321

La Rete Della Vita
Perché Laltruismo è Alla Base Dellevoluzione

Fritjof Capra

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Rete Della Vita<br>Perché Laltruismo è Alla Base Dellevoluzione
Fritjof capra indaga su più fronti e in campi diversi (teoria della complessità, teoria di gaia, teorie del caos) e delinea un nuovo pensiero che vede nella natura e negli esseri viventi non entità isolate, ma sempre e comunque
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2023

Posizione in classifica: 322

Comunicare La Scienza

Silvia Bencivelli

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Comunicare La Scienza
Qual è la situazione della comunicazione scientifica in italia? Da un lato, vi è un pubblico che esprime una forte domanda di informazione, che ha poi spesso difficoltà a gestire. Dall'altro, vi sono scienziati e istituzioni che non sempre si dimostrano in grado di comunicare con la società. Nel mezzo, un mercato in continua evoluzione in cui i giovani professionisti sono chiamati a cimentarsi con temi e media diversi. Il testo ripercorre le esperienze passate ed espone i trucchi del mestiere di chi fa comunicazione della scienza.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/01/2025

Posizione in classifica: 323

L' Uomo Che Credeva Di Essere Morto E Altri Casi Clinici Sul Mistero Della Natura Umana

Vilayanur S. Ramachandran

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

L" Uomo Che Credeva Di Essere Morto E Altri Casi Clinici Sul Mistero Della Natura Umana
Perché alcune persone ci attraggono sessualmente? Perché ci affascina una certa melodia, un quadro o un tramonto? Come è nato il linguaggio? Come fa il cervello a dare origine alla coscienza? Ognuno di noi, almeno una volta, si sarà posto qualcuna di queste domande, accontentandosi magari di risposte improvvisate, oppure rassegnandosi a ritenerle insolubili. Il famoso neuroscienziato vilayanur s. Ramachandran le considera invece stimolanti per approfondire ulteriormente, con il suo inconfondibile stile intuitivo 'alla sherlock holmes', lo studio di quell'affascinante enigma che sono ancor oggi le connessioni tra corpo, mente e cervello. Il metodo da lui adottato non si basa infatti su astruse categorie filosofiche, ma sull'osservazione concreta di pazienti che, a causa di difetti genetici o di lesioni cerebrali, presentano sintomi stravaganti e in apparenza inspiegabili: tra i casi più singolari, quelli di chi, pur avendo subito l'amputazione di un arto, continua ad avvertirne vividamente l'anomala presenza, di chi 'vede' le note musicali o sente il sapore degli oggetti che tocca, fino all'uomo che viveva credendo di essere morto. Riuscire a decifrare fenomeni così bizzarri - sostiene l'autore - vuol dire scoprire sempre qualcosa di nuovo sul funzionamento del cervello umano, una strepitosa macchina che non finirà mai di stupire non solo per le sue 'dotazioni' iniziali, ma soprattutto per la straordinaria evoluzione dei neuroni nell'incredibile viaggio che ha portato dai primati a einstein.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2021

Posizione in classifica: 324

Il Paese Delle Stelle Nascoste

Sara Yalda

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Paese Delle Stelle Nascoste
Per tutta la vita, sara non ha tatto che fuggire: dalla sua infanzia, dal suo paese, da suo padre. È arrivata persine a cambiarsi il nome. Sara. Due sillabe facili per cancellare i suoni dissonanti di afsaneh. Ha giocato a essere qualcun altro, per integrarsi ed essere accettata. Ma a forza di conformarsi, un giorno ha compreso che non sapeva più chi era. Per questo, dopo 27 anni, decide di tornare in iran. Il mondo cosmopolita della sua infanzia non c'è più. Ora sull'aereo della iranair l'altoparlante esordisce con
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/11/2022

Posizione in classifica: 325

Dio E L'impresa Scientifica
Il Millenario Conflitto Tra Religione E Scienza

Claude Allègre

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Dio E L"impresa Scientifica<br>Il Millenario Conflitto Tra Religione E Scienza
Evocando il rogo di giordano bruno, il processo a galileo, le dispute sull'età della terra, la 'guerra delle scimmie' dichiarata dal darwinismo, claude allegre narra la secolare vicenda del 'lungo addio' tra religione e scienza. Siamo destinati a una secolarizzazione totale della nostra esistenza? O non sono già minacciose le pretese di vecchi e nuovi fondamentalismi? E' possibile un ateismo realmente 'scientifico'? In realtà, conclude l'autore, qualunque sia la risposta che diamo a queste domande, resta il fatto che quella di credere o non credere è una libera scelta, forse addirittura il fondamento di qualsiasi 'società aperta'.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/10/2021

Posizione in classifica: 326

La Rete Della Vita
Perché L'altruismo è Alla Base Dell'evoluzione

Fritjof Capra

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Rete Della Vita<br>Perché L"altruismo è Alla Base Dell"evoluzione
Fritjof capra indaga su più fronti e in campi diversi (teoria della complessità, teoria di gaia, teorie del caos) e delinea un nuovo pensiero che vede nella natura e negli esseri viventi non entità isolate, ma sempre e comunque 'sistemi viventi' dove il singolo è in stretto rapporto di interdipendenza con i suoi simili e con l'intero sistema. La somma di queste relazioni, che legano gli universi della psiche, della biologia e della cultura è una rete: la rete della vita.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/10/2021

Posizione in classifica: 327

Il Mulino Di Ofelia
Uomini E Dei

Ida Magli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Mulino Di Ofelia<br>Uomini E Dei
Ho voluto spiegare le religioni con estrema semplicità e assoluto rigore nel livello dei concetti, partendo dalla constatazione che, a prescindere dalle differenze fra l'una e l'altra, esse sono una creazione del pensiero umano e rispondono a due bisogni fondamentali strettamente connessi. Il primo: fornire una spiegazione della morte; il secondo: mettere in atto un potere che la domini. Il bisogno del potere è diventato subito primario in tutte le società, dalle più antiche alle contemporanee. E i detentori del potere si sono serviti del timore della morte e del controllo-dominio sulla morte per organizzare la vita del gruppo. Nelle religioni si nasconde la storia che sta sotto alla storia dell'uomo; i passi incerti, pieni di angoscia e di speranza che gli uomini hanno via via compiuto per poter vivere malgrado la morte; per venire a patti con le forze soverchianti da cui erano e sono circondati. Raccontarle significa raccontare la solitudine, accompagnare gli uomini di ogni epoca nei loro innumerevoli tentativi.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/06/2025

Posizione in classifica: 328

L' Originale Miscellanea Di Schott

Ben Schott

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

L" Originale Miscellanea Di Schott
Leggerlo tutto in una volta è impossibile. Eppure non si riesce a staccarsene. L'originale miscellanea di schott è una straordinaria raccolta di 'trivia'. Quale altro libro può vantare un indice che comprenda lunghezza delle stringhe e linguaggio dei segni, i sette peccati capitali, regole dei duelli e nani, dimensioni delle uova, risultati elettorali, le figure della smorfia napoletana e i film di fantozzi? In quale altro libro si possono trovare, racchiusi nella medesima pagina, la nomenclatura golfistica, una storia della tassa sui cappelli, i nomi collettivi, la linea di successione inglese e la bandiera della guadalupa? In quale altro libro, se non ne 'l'originale miscellanea di schott', ci si può imbattere nel gatto di john lennon, nel fornitore di cornamuse della regina, nelle dodici fatiche di ercole e nei brutali metodi di omicidio scoperti da miss marple?
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/07/2021

Posizione in classifica: 329

Una Fortuna Cosmica
La Vita Nelluniverso Coincidenza O Progetto Divino?

Paul Davies

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Una Fortuna Cosmica<br>La Vita Nelluniverso Coincidenza O Progetto Divino?
Da qualche tempo, fisici, astronomi e cosmologi hanno iniziato a rendersi conto di quanto molti dei parametri fondamentali dell'universo - dalla velocità della luce, alle caratteristiche dell'atomo di carbonio - siano calibrate in modo apparentemente miracoloso per permettere l'esistenza della vita: spostamenti anche minimi nei valori di queste costanti porterebbero ad universi altrettanto fisicamente realistici del nostro, ma senza alcuna speranza di ospitare qualcosa di simile a uomini, piante e animali. Nel suo nuovo libro, il fisico paul davies esamina la possibilità che esistano infiniti universi paralleli al nostro, ipotesi presto scartata: secondo davies, non esistono universi alternativi, ma solo questo, in cui le osservazioni che l'uomo compie oggi potrebbero contribuire a modellare la natura della realtà nel passato remoto. La vita e la coscienza umana non sarebbero casuali sottoprodotti dell'evoluzione cosmica, bensì i suoi attori decisivi.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/05/2025

Posizione in classifica: 330

Il Paese Più Stupido Del Mondo

Claudio Giunta

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Paese Più Stupido Del Mondo
Se parlate con un europeo che ha vissuto per vent'anni in giappone vi dirà: 'vent'anni non sono sufficienti. Avevo le idee più chiare quando sono arrivato qua'. Per capire un'altra cultura, un altro popolo, servono decenni, e non è detto che bastino. Ma quanti sono quelli che vivono per vent'anni in giappone, o a londra, o a new york, o a sharm-el-sheikh? Pochi. Molti di più sono quelli a cui capita di passarci una settimana, o un mese, o un semestre, o un anno: per una vacanza, o per studio o lavoro, o perché una moglie o un marito sono nati lì. Questa temporanea estraneità al luogo in cui ci troviamo, questo 'passare per' un paese o una città che lasceremo presto, e che presto dimenticheremo, è uno dei tratti peculiari dell'esperienza moderna. Ecco perché la descrizione di questo genere di esperienza è interessante: perché questo spaesamento prima o poi riguarda tutti. 'il paese più stupido del mondo' è un saggio sul giappone nel quale non si dice niente di profondo o di originale sul giappone. Non è un saggio su un luogo ma sull'esperienza di un luogo. Il fatto che il luogo non sia londra o new york o sharm-el-sheikh ma il giappone (che naturalmente non è il paese più stupido del mondo) rende tutto più difficile, interessante e, inevitabilmente, superficiale. Ma la superficie conta.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]