Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 32 di 163

Posizione in classifica: 311

Pioggia

W. Somerset Maugham

Narrativa estera - Classica

Pioggia
Una striscia argentea di spiaggia, le rigogliose palme da cocco, le case d'erba dei samoani: un'oasi, o un'allucinazione. Cade una pioggia inesorabile, 'animata da un'intima rabbia', e i turisti appena sbarcati si lasciano andare al ritmo. Fra loro un missionario, una cupa fiamma negli occhi, e una prostituta che fugge dal suo passato. Travolti e già condannati, dall'irresistibile malìa della redenzione, i due si fronteggiano, combattono, arretrano, si cercano, sino al tragico, beffardo epilogo.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2025

Posizione in classifica: 312

La Filosofia Nel Boudoir Ovvero I Precettori Immorali
Dialoghi Per Leducazione Delle Fanciulle

François De Sade

Narrativa estera - Classica

La Filosofia Nel Boudoir Ovvero I Precettori Immorali<br>Dialoghi Per Leducazione Delle Fanciulle
Nella cornice di un boudoir aristocratico, l'inesperta eugénie, appena quindicenne, viene iniziata ai segreti della vita libertina dalla navigata madame de saint-ange, aiutata da tre comprimari: il cavaliere di mirvel, suo fratello, l'amico dolmancé e il giardiniere augustin. In un gioco perverso di seduzioni fisiche e intellettuali, la scoperta della verità sulla condizione dell'uomo si accompagna alla liberazione dei corpi dai vincoli di una morale repressiva, e il vizio e la crudeltà sono esaltati come forme di energia vitale proprie di una natura umana non ancora addomesticata dalla civiltà. Grandioso congegno narrativo e ideologico in cui convivono la didattica del piacere, la dissertazione filosofica e l'invettiva civile,
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/03/2025

Posizione in classifica: 313

L' Orchessa E Altri Racconti

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

L" Orchessa E Altri Racconti
I suoi lettori ormai lo sanno: oltre che una romanziera, irene némirovsky è stata una eccellente autrice di racconti. Ne scrisse per tutta la vita, fino ai mesi che precedettero l'arresto (quando era costretta a firmarli con uno pseudonimo e a farli pagare alla balia delle sue figlie). D'altronde, fra i suoi modelli letterari c'erano cechov, maupassant e la mansfield, dei quali irene amava l'asciuttezza, il cinismo venato di pietà, l'abilità nel delineare in poche pagine un intero mondo. Qualità che ritroviamo nei racconti riuniti in questo volume - nove narrazioni dove la némirovsky ripercorre ancora una volta i temi che le sono cari: il destino di rassegnazione e di attesa che segna la vita di molte donne, la solitudine astiosa in cui invecchiano molte altre, gli oltraggi che il tempo infligge alla bellezza, la nostalgia del passato, il rapporto tra madri e figlie.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 314

Lettera Di Una Sconosciuta

Stefan Zweig

Narrativa estera - Classica

Lettera Di Una Sconosciuta
'a te, che non mi hai mai conosciuta': è questa l'intestazione della lettera che, nel giorno del suo compleanno, riceve un romanziere viennese, un quarantenne di bell'aspetto a cui la vita ha offerto i suoi doni più ambiti: la ricchezza, la fama e un fascino 'morbido e avvolgente' a cui è impossibile resistere. 'ieri il mio bambino è morto': così esordisce la misteriosa scrivente, e continua: 'adesso al mondo mi sei rimasto solo tu, tu che di me non sai nulla'. Quando lui leggerà quelle righe, lei sarà già morta: per questo, solo per questo, concede a se stessa di raccontargli la propria vita la vita di una creatura che per più di quindici anni (prima bambina, poi adolescente, e poi donna) gli ha votato, 'con la dedizione di una schiava, di un cane', un amore 'disperato, umile, sottomesso, attento e appassionato', senza mai rivelargli il proprio nome, senza mai chiedere nulla, ottenendo in cambio solo poche notti d'amore e portandosi dentro un unico, struggente desiderio: che incontrandola, almeno una volta, la riconoscesse. Ma quasi sempre il volto di una donna rappresenta per l'uomo 'solo lo specchio di una passione, di un gesto infantile, di un moto di stanchezza, e svanisce altrettanto facilmente di un'immagine allo specchio'. E il destino di lei è stato di non essere mai riconosciuta. La descrizione di un labirinto di amore assoluto, un ritratto di donna ardente e viva e, al tempo stesso, immateriale come 'una musica lontana'.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2021

Posizione in classifica: 315

La Pelle

Curzio Malaparte

Narrativa estera - Classica

La Pelle
Una terribile peste dilaga a napoli dal giorno in cui, nell'ottobre del 1943, gli eserciti alleati vi sono entrati come liberatori: una peste che corrompe non il corpo ma l'anima. Trasformata in un inferno di abiezione, la città offre visioni di un osceno, straziante orrore: la ragazza che in un tugurio, aprendo
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/02/2025

Posizione in classifica: 316

Ida

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

Ida
Sono molti anni che ida sconin scende i trenta gradini del music-hall che ha consacrato il suo successo, e anche se il pubblico l'ama ancora, il tempo passa e ida invecchia. Un giorno, però, i suoi impresari introducono un nuovo numero eseguito da una ballerina americana, che si esibirà nuda. Quando ida vede la ragazza alle prove, comincia a temere. Quel corpo magro e sodo le ricorda la propria giovinezza, i suoi difficili inizi. La discriminazione del pubblico verso di lei, straniera, povera. Poi, all'improvviso, dopo una lunga gavetta, il successo, la fama, la ricchezza, grazie a un amante che scrive canzoni per lei. Per quest'uomo, ida abbandona un marito fedele, dal quale ha avuto un figlio gracile di cui nessuno nell'ambiente del teatro ha mai sospettato l'esistenza. Ricordi dolorosi che non vanno risvegliati. Continuano le prove del nuovo spettacolo. Ida ha aperto incautamente la diga del passato che ora la travolge con i suoi dolori rimossi. La sera della prima è stanca, sente all'improvviso il peso degli anni. La giovane ballerina americana fa la sua esibizione e l'incantesimo sembra spezzarsi. Il pubblico vede improvvisamente ida per quello che è, una donna sfiorita. E un ultimo ricordo, terribile, va a insidiarla in cima alla scala, nel momento di estrema fragilità prima di entrare in scena. Un ricordo feroce, nocivo, che le sarà fatale.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2023

Posizione in classifica: 317

L' Idiota

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

L" Idiota
Pubblicato nel 1868, è la storia della sconfitta di un uomo 'assolutamente buono', il principe myskin. Un romanzo intricatissimo di avvenimenti, pieno di affetti opposti e di opposti sentimenti morali che dominano tutta l'opera entro cui si agitano bene e male, odio e amore.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2021

Posizione in classifica: 318

Come Le Mosche Dautunno

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

Come Le Mosche Dautunno
È lei, tat'jana ivanovna, la vecchia nutrice, a preparare i bagagli di jurij e di kirill, i ragazzi che partono per la guerra; ed è lei a tracciare il segno della croce sopra la slitta che li porterà via nella notte gelata. Sarà ancora lei a rimanere di guardia alla grande tenuta dei karin allorché la famiglia dovrà, come tanti, rifugiarsi a odessa e ad accogliere jurij quando tornerà, sfinito, braccato. Né si perderà d'animo, la vecchia nutrice, quando dovrà camminare tre mesi per raggiungere i padroni e consegnare loro i diamanti che ha cucito a uno a uno nell'orlo della gonna. Grazie a quelli potranno pagarsi il viaggio fino a marsiglia, e proseguire poi per parigi. Nel piccolo appartamento buio che hanno preso in affitto tat'jana vede i karin girare in tondo, dalla mattina alla sera, come fanno le mosche in autunno. Lei, che è stata testimone del loro splendore, che li ha visti crescere, che li ha curati e amati per due generazioni con fedeltà inesausta, li vedrà adesso vendere le posate, i pizzi, perfino le icone che hanno portato con sé. Sembra che nessuno di loro voglia ricordare ciò che è stato; solo lei, tat'jana ivanovna, ricorda: così una notte, quella della vigilia di natale, mentre tutti sono fuori a festeggiare, si avvia da sola, avvolta nel suo scialle, verso la senna.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2023

Posizione in classifica: 319

La Figlia Del Reverendo

George Orwell

Narrativa estera - Classica

La Figlia Del Reverendo
George orwell pubblicò questo suo secondo romanzo nel 1935, quando era poco più che trentenne. L'autore di '1984' vi racconta la drammatica vicenda di dorothy, figlia di un tirannico pastore del suffolk che, dopo essere stata educata alla più cieca obbedienza, cade in uno stato di amnesia e inizia a vagare per i sobborghi più sordidi di londra, entrando in contatto con il mondo dei disperati e degli emarginati. Pervaso da un umorismo sottile e satirico, il romanzo è un atto di denuncia sociale.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/09/2020

Posizione in classifica: 320

Acque Morte

W. Somerset Maugham

Narrativa estera - Classica

Acque Morte
Il dottor saunders è un medico drogato, radiato dall'albo, a suo agio solo nella 'futilità'. E' lui a guidare a piccoli tocchi, fingendo di assistervi impassibile, una vicenda d'amore, di fuga e di morte. E' lui che ci fa attraversare il romanzo, avvolgendoci nel fumo del suo stesso oppio, finché fatti e moventi fino ad un attimo prima oscuri, non diventano improvvisamente 'chiari come i disegni geometrici del quaderno di un bimbo'.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]