Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1625

Pagina 31 di 163

Posizione in classifica: 301

Le Avventure Di Tom Sawyer

Mark Twain

Narrativa estera - Classica

Le Avventure Di Tom Sawyer
Nelle
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/04/2025

Posizione in classifica: 302

Finzioni

Jorge L. Borges

Narrativa estera - Classica

Finzioni
'l'esile volume di 146 pagine sfidava la nostra immaginazione di diciottenni innamorati delle visioni di jim morrison e di william blake con una visionarietà ironicamente erudita, minuziosa fino a sembrare perversa e abbastanza vaga da spingerci a cercare di decifrarla come una lingua straniera. Ora 'finzioni' torna in una nuova e splendida versione italiana accresciuta dai tre racconti che borges vi aggiunse. E a percorrere di nuovo i sentieri biforcuti dell'argentino, a rileggere certi memorabili attacchi, ci si accorge non solo che il loro potere pacatamente incantatorio è immutato, ma in qualche modo si è ramificato, come in un racconto di borges. Che cosa è successo? Solo che quasi tutta la letteratura degli ultimi quarant'anni, da calvino a pynchon a molina a infiniti altri, si è confrontata o scontrata con l'universo onirico e lievemente delirante scaturito da 'finzioni'. ' (giuseppe montesano)
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/09/2024

Posizione in classifica: 303

I Buddenbrook

Thomas Mann

Narrativa estera - Classica

I Buddenbrook
Romanzo pubblicato nel 1901,
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 304

Il Richiamo Della Foresta-Bâtard-Preparare Un Fuoco

Jack London

Narrativa estera - Classica

Il Richiamo Della Foresta-Bâtard-Preparare Un Fuoco
Rapito e condotto tra i ghiacci del klondike, all'epoca della febbre dell'oro, buck viene picchiato e costretto a divenire un cane da traino, sperimentando i molteplici volti dell'animo umano, meschinità e grandezza, cupidigia e altruismo, aggressività e affetto. Nelle molteplici esperienze apprende la fatica e l'orgoglio dei cani da slitta e si trova più volte costretto a lottare per sopravvivere, finché la lezione del bastone e della zanna fa riaffiorare in lui l'ancestrale istinto selvaggio. Sfruttato duramente dai suoi ultimi padroni, buck viene salvato da john thornton, con il quale ritrova l'amore per l'uomo. Ma il richiamo della foresta e della natura si fa dentro di lui sempre più irresistibile.
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/11/2024

Posizione in classifica: 305

Le Notti Bianche

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

Le Notti Bianche
Quattro notti e un mattino per raccontare una storia che si muove al buio e nella penombra della coscienza. Un giovane sognatore, abituato a nutrirsi di sentimenti e impressioni, incontra nella notte una ragazza piangente e sola che sarà per lui l'appiglio verso il concreto mondo diurno. La città di san pietroburgo saprà cullare nel suo bianco silenzio questa storia a due voci, fatta di confidenze notturne, attese e speranze e il mattino, al risveglio, rimarrà quello strano sapore in bocca, quella domanda di realtà inevasa: nelle notti bianche, negli improbabili intrecci e nei sussurri furtivi di due ipotetici amanti, qual è il vero confine del sogno?
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/01/2025

Posizione in classifica: 306

La Bottega Dellantiquario

Charles Dickens

Narrativa estera - Classica

La Bottega Dellantiquario
Ridotti in miseria dal mostruoso e malefico nano quilp, un vecchio antiquario e la giovane nipote nella lasciano la loro polverosa bottega di anticaglie e curiosità, e iniziano un picaresco pellegrinaggio per i docks e i sobborghi londinesi. La loro diventa un'autentica fuga costellata di incontri fortuiti e bizzarri: con un ammaestratore di cani, un burattinaio, la proprietaria di un museo ambulante delle cere. Come sottolinea la preziosa introduzione di giorgio manganelli, dickens mette in scena una corte di strambi personaggi per svelarci le più nascoste verità dell'animo umano. Facendosi anche lui girovago in un mondo che non vuole architettare ma solo osservare, ci offre il suo romanzo più profondamente simbolico e grottesco.
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/03/2025

Posizione in classifica: 307

La Lunga Vallata

John Steinbeck

Narrativa estera - Classica

La Lunga Vallata
Pubblicata per la prima volta nel 1938, la lunga vallata è una raccolta di racconti che rappresenta la perfetta introduzione all'intera opera di john steinbeck. «tutte queste storie hanno una rara caratteristica creativa in comune: una schiettezza che le fa brillare di vita» – the new york timesambientate nella valle di salinas in california, luogo d'origine dell'autore, dove semplici famiglie di agricoltori lavorano la terra e lottano per conquistarsi un posto nel mondo, queste storie riflettono i temi centrali della narrativa del grande scrittore: il conflitto tra città e ambiente rurale, tra braccianti e proprietari terrieri, tra presente e passato. Tra le altre, il pony rosso è diventato un piccolo classico, mentre l'omicidio ha vinto il prestigioso o. Henry prize.
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 308

Il Viaggiatore

Ulrich Alexander Boschwitz

Narrativa estera - Classica

Il Viaggiatore
Prima di ogni letteratura sull'olocausto, la prima testimonianza letteraria sull'inizio della catastrofe europea del novecento. Pubblicato per la prima volta in inghilterra nel 1939, il viaggiatore cade nell'oblio per ottanta anni, per poi diventare, nel 2018, un caso letterario internazionale. «questo romanzo è per molti aspetti un miracolo» – süddeutsche zeitung«il viaggiatore è un romanzo che arriva dal passato, scritto in poche settimane con un'urgenza clamorosa e rimasto chiuso per 80 anni negli archivi della biblioteca nazionale di francoforte. Sembra scritto oggi, e certamente ci parla anche di oggi» - paolo giordano, la lettura otto silbermann sta negoziando con un conoscente la vendita del suo elegante appartamento di berlino quando alla porta di casa risuona un colpo secco seguito da un ordine: «apri, ebreo» intima una voce. È il 10 novembre 1938, il giorno dopo la notte dei cristalli: i pogrom organizzati dal regime nazionalsocialista sono iniziati e silbermann, ricco e stimato commerciante ebreo tedesco, sguscia fuori dalla porta di servizio, incontrando il suo destino di fuggiasco. «berlino – amburgo, pensò. Amburgo – berlino. Berlino – dortmund. Dortmund – aquisgrana. Aquisgrana – dortmund. E forse sarà sempre così. Adesso sono un viaggiatore. In realtà sono già emigrato, sono emigrato nelle ferrovie del reich. » succede proprio questo, silbermann trascorre una settimana intera sui treni, sa di essere in trappola, ma non gli è possibile fermarsi o smettere di cercare un riparo. Esule in patria, uomo sopraffatto, emblema di tutte le anime rifiutate costrette a soccombere al meccanismo della paura, ora è nient'altro che un «insulto con due gambe».
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/03/2025

Posizione in classifica: 309

Il Destino Dei Malou

Georges Simenon

Narrativa estera - Classica

Il Destino Dei Malou
Un giovane uomo ricerca le vere ragioni del suicidio del padre. Nel corso di quella che sarà al tempo stesso una sorta di indagine e un'iniziazione alla vita scoprirà quanto possano essere ingannevoli le apparenze. In un nebbioso, buio pomeriggio di novembre, eugène malou si spara un colpo di pistola uscendo dalla casa del conte d'estier, a cui ha invano tentato di chiedere un prestito. Tutti, in città (una piccola città della provincia francese), pensano che lo abbia fatto perché ormai era rovinato. E da una virulenta campagna di stampa hanno appreso sul suo passato dettagli sordidi, inquietanti. Alla famiglia lo spericolato imprenditore non lascia neanche i soldi per il funerale. Tensioni e rancori non tarderanno a scatenarsi, e ciascuno andrà per la sua strada. L'unico a restare in città sarà alain, il figlio minore, che non accetta né di andare a vivere a parigi con la madre, né di condividere con la sorella, una procace giovane donna la cui aggressiva impudicizia lo turba e lo imbarazza, l'appartamentino che le ha preso in affitto il suo amante, un noto chirurgo fornito di una moglie e due bambine. Ad alain toccherà un compito arduo: uscire dall'inconsapevolezza in cui ha sempre vissuto, e soprattutto ricostruire un'immagine coerente dell'uomo che è stato suo padre - mettendo insieme gli sparsi tasselli della propria memoria e i racconti di quei pochi che l'hanno conosciuto davvero. Nel corso di quella che sarà al tempo stesso una sorta di indagine e un'iniziazione alla vita, il ragazzo scoprirà non solo quanto possano essere ingannevoli le apparenze, ma anche quale sia la vera ragione del suicidio di eugène malou. E saprà di essere, come suo padre, come suo nonno, un autentico malou. Allora, e soltanto allora, potrà andare «incontro al suo destino».
Punteggio: 902
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/03/2021

Posizione in classifica: 310

La Figlia Del Reverendo

George Orwell

Narrativa estera - Classica

La Figlia Del Reverendo
George orwell pubblicò questo suo secondo romanzo nel 1935, quando era poco più che trentenne. L'autore di '1984' vi racconta la drammatica vicenda di dorothy, figlia di un tirannico pastore del suffolk che, dopo essere stata educata alla più cieca obbedienza, cade in uno stato di amnesia e inizia a vagare per i sobborghi più sordidi di londra, entrando in contatto con il mondo dei disperati e degli emarginati. Pervaso da un umorismo sottile e satirico, il romanzo è un atto di denuncia sociale.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/09/2020

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]