Il libro arrabbiato è talmente arrabbiato che è tutto rosso! Ma per fortuna la collera gli passa, si calma e a poco a poco si rilassa. Uff! Ci siamo, non è più arrabbiato! A ogni doppia pagina ritroviamo sulla destra il libro adirato: può parlare («lasciami stare! ») o tacere. A sinistra, un topolino rosa cerca il modo di placarlo, come fa l'adulto per calmare il suo piccolo. Il bambino invece opera un transfert sul libro, suo vero e proprio specchio. Questa storia ci dimostra che non esiste un solo metodo-miracolo per far passare la rabbia a qualcuno, ma che tentando varie vie si finisce per riuscirci. Poi, alla fine, il libro è ancora rosso? A mano a mano che si girano le pagine il libro cambia colore. Si va lentamente dal rosso al giallo passando per l'arancione. Il libro si calma, pian piano si rilassa e tutto finisce in una risata generale.
Layla shaw deve rimettere insieme la sua vita andata in pezzi: impresa non facile per una ragazza di diciassette anni, praticamente certa che le cose non possano andare peggio di così. Il suo migliore amico, zayne, straordinariamente bello, è da considerare off-limits, a causa del misterioso potere che da sempre affligge layla: il suo bacio è in grado di rubare l'anima di chi lo riceve. Fuori questione, quindi, l'idea di poterlo baciare. Inoltre, il clan dei warden, che l'ha sempre protetta, comincia a nascondere segreti pericolosi. E per finire, layla non vuole pensare a roth, sexy e trasgressivo principe dei demoni, che riusciva a capirla come nessun altro. Ma talvolta toccare il fondo è solo l'inizio. Perché all'improvviso i poteri di layla iniziano a crescere e le viene concesso un assaggio di ciò che finora le era sempre stato proibito. Poi, quando meno se lo aspetta, roth ritorna, con notizie che potrebbero cambiare il suo mondo per sempre. Sta finalmente per ottenere quello che ha sempre desiderato ma il prezzo potrebbe essere più alto di quanto layla è disposta a pagare.
Elaborato sulla base dei più accreditati e aggiornati risultati della ricerca scientifica applicata alle scienze del movimento. Il metodo scientifico ginnastica posturale®, interferisce con l'aspetto fisico e psicomotorio individuale, modificando la postura e il movimento; attraverso specifici protocolli, sviluppati seguendo 4 differenti fasi concatenate, portiamo l'organismo verso un rinnovato benessere e un miglioramento globale. Attraverso lo studio e l'applicazione delle conoscenze raccolte in questo manuale, è possibile migliorare la consapevolezza del proprio corpo e conoscerne le potenzialità, comprendendo a fondo quali siano le situazioni interiori e ambientali che ci influenzano e permettendoci di lavorare anche su queste. Il metodo scientifico ginnastica posturale® è un percorso che porta a uno stato di benessere psico-fisico permanente. Questo manuale, rappresenta il testo fondamentale di studio per tutti gli istruttori di ginnastica posturale® certificati e uno straordinario strumento di consultazione per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell'organismo umano.
Finalista del premio scrivere per amore, 2017 il giro del miele è un romanzo appassionante e caldo, ricco di personaggi indimenticabili, gestito con la maestria dei grandi narratori«in quei giorni splendenti la vedevi e non riuscivi a immaginare che potesse essere stata da nessun'altra parte: guardava suo marito lavorare al sole che bruciava piacevolmente il collo, e le api stordite camminavano sul muro». Davide è un uomo semplice che ha un lavoro semplice: consegna il miele a domicilio nel paese dell'appennino dove è nato e cresciuto. La faccia pulita, le spalle e le mascelle larghe: ha l'aspetto di quello che le signore anziane chiamano
Finalista del premio scrivere per amore, 2017 il giro del miele è un romanzo appassionante e caldo, ricco di personaggi indimenticabili, gestito con la maestria dei grandi narratori«in quei giorni splendenti la vedevi e non riuscivi a immaginare che potesse essere stata da nessun'altra parte: guardava suo marito lavorare al sole che bruciava piacevolmente il collo, e le api stordite camminavano sul muro». Davide è un uomo semplice che ha un lavoro semplice: consegna il miele a domicilio nel paese dell'appennino dove è nato e cresciuto. La faccia pulita, le spalle e le mascelle larghe: ha l'aspetto di quello che le signore anziane chiamano 'figliolo', o 'giovanotto'. Le ragazze l'hanno sempre snobbato, «ma tanto, lui, era innamorato della silvia fin da quando erano piccoli». Perso il lavoro, perso il grande amore, spinto dalle circostanze della vita ha iniziato a bere, lasciando entrare in sé una violenza che non è in grado di gestire. Il vecchio giampiero invece è stato l'aiutante del padre di davide. Ha una mano bruciata in seguito all'incendio della falegnameria in cui lavorava, ma soprattutto ha una moglie amata, l'ida. Non sono riusciti ad avere figli. Ha visto crescere davide, e lo accoglie ora, a tarda notte, quando viene a bussare alla sua porta.
Il filosofo che cambiò il mondo. Un'oscura profezia. Un intrigo storico ambientato nel secolo più appassionante della grecia classica le parole del dio apollo sul suo amico socrate, il più sapiente di tutti gli uomini, non erano mutate. La sua morte sarà violenta. Cherefonte iniziò a piangere. La sua morte sarà violenta, per mano dell'uomo dallo sguardo più chiaro. Un gruppo di spartani gli passò accanto, notando con disprezzo le sue lacrime. Lui scrutò uno a uno io loro volti, ma avevano tutti gli occhio scuri. L'ateniese si lasciò alle spalle il tesoro dei sifni e scese di corsa il ripido pendio della via sacra. Doveva trovare l'uomo dallo sguardo più chiaro prima che uccidesse socrate grecia, v secolo a. C . Un oscuro oracolo predice l'assassinio di socrate. Tra lo sconcerto dei suoi amici e seguaci, il filosofo sembra essere l'unico a non avere paura. In che modo questo terribile vaticinio si interseca con la condanna a morte da parte del suo stesso padre di un neonato spartano, un bambino dagli occhi quasi trasparenti? Mentre la guerra tra atene e sparta insanguina la grecia, i destini di uomini politici, artisti e filosofi si intrecciano a quelli delle persone comuni: soldati che combattono fino allo stremo delle forze, madri che lottano per difendere i propri figli, giovani amanti disposti a tutto per salvare il loro amore.
«la più grande scrittrice dell'ottocento. » marguerite yourcenar alla fine dell'800, l'intera popolazione del villaggio svedese di nås si trasferisce a gerusalemme per unirsi a una colonia fondata da una delle innumerevoli sette americane, ispirate a un ideale cristiano di uguaglianza, fratellanza e concordia, in millenaristica attesa del ritorno di cristo. Affascinata dalla «follia romantica dell'impresa», la lagerlöf va a trovarli. Nasce uno dei suoi capolavori, un romanzo epico capace di trasfigurare il vissuto in racconto mitico, in cui trova spazio il contrasto fra realtà e utopia. Postfazione di chiara valerio.
È il 1946 e juliet ashton, giovane giornalista londinese di successo, è in cerca di un libro da scrivere. All'improvviso riceve una lettera da dawsey adams - che per caso ha comprato un volume che una volta le era appartenuto - e, animati dal comune amore per la lettura, cominciano a scriversi. Quando dawsey le rivela di essere membro del club del libro e della torta di bucce di patata di guernsey, in juliet si scatena la curiosità di saperne di più e inizia un'intensa corrispondenza con gli altri membri del circolo. Mentre le lettere volano avanti e indietro attraverso la manica con storie della vita a guernsey sotto l'occupazione tedesca, juliet scopre che il club è straordinario e bizzarro come il nome che porta. Una commedia brillante (anche se nel corso della narrazione emergono tradimenti, bassezze, vigliaccherie) che parla di amore per i libri, di editori, scrittori e lettori, e poi di coraggio di fronte al male, di lealtà e amicizia, e di come i libri ti possano salvare la vita.
Ulisse, odysseo, nessuno: l'uomo dal multiforme ingegno, il mito che solca i mari è qui, in queste pagine, dall'infanzia all'ultimo viaggio e oltre, fino all'inaspettata eredità lasciata al nostro tempo.
«per bloccare i somari e per convertirli alla ragione abbiamo qualcosa che è più efficace degli antibiotici, più sicuro dei vaccini, un rimedio antico ed economico. I somari si curano con i libri. » la battaglia di uno scienziato contro le false credenze che rischiano di cancellare le grandiose conquiste della medicina «non sopporto che mia figlia cresca in un mondo in cui la menzogna ha lo stesso peso della verità. » chi è il somaro? È un essere umano tanto babbeo da ritenersi tanto intelligente da riuscire a sapere e capire le cose senza averle studiate. Di somari, roberto burioni ne ha incontrati parecchi: sono quelli che pur non avendo la minima nozione di medicina o di biologia, pur non sapendo cos'è un virus e come funziona un vaccino, pretendono di convincerci che 'dieci vaccini sono troppi', 'le malattie guariscono da sole o grazie ai soli rimedi naturali', 'le vaccinazioni obbligatorie servono solo ad arricchire le industrie farmaceutiche e quelli che sono sul loro libro-paga'. Il fatto è che la scienza non è democratica: come ha detto piero angela, la velocità della luce non si decide per alzata di mano. Nella scienza, possono dire la loro solo coloro che per anni hanno sudato sui libri, hanno sottoposto le proprie ipotesi a una rigorosa procedura di esperimenti e controlli, possiedono un metodo che consente di distinguere la verità dalla bugia. Certo, la scienza è imperfetta, fatta da uomini ancora più imperfetti, le verità che ci offre sono sempre parziali e mai troppo sicure. Però vale la pena fidarsi, perché l'alternativa è costituita dal buio, dall'oscurantismo e - quando si scherza con la salute propria e altrui - dalla morte. La scienza sarà anche poca cosa, ma - come dimostra questo libro con abbondanza di dati, numeri, tabelle, storie vere di trionfi e fallimenti - è tutto quello su cui possiamo contare: non ci conviene buttarla via.