Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 37

Pagina 3 di 4

Posizione in classifica: 21

Outsiders
Storie Di Artisti Geniali Che Non Troverete Nei Manuali Di Storia Dellarte

Alfredo Accatino

Arte, architettura e fotografia - Arte XX secolo

Outsiders<br>Storie Di Artisti Geniali Che Non Troverete Nei Manuali Di Storia Dellarte
Storie da un'altra storia dell'arte, parallela e invisibile. Piccoli straordinari racconti di vite spesso difficili da ricostruire; schegge di creatività che lasciano sbalorditi trentaquattro storie di uomini e donne che meritano un posto nell'arte del novecento. Quel posto che la vita gli ha negato. Se ogni immagine è la storia di una storia, le storie che queste immagini raccontano - e le vite che ci stanno dietro - hanno a volte dell'incredibile, fanno scoprire che l'arte è un dono ingombrante, che una biografia artistica non necessariamente ha un lieto fine, che artisti mediocri hanno lasciato tante opere trascurabili e un capolavoro, oppure che alcuni creatori di capolavori sono stati trascurati perché nati nel posto sbagliato, o perché catalogati pazzi, omosessuali, antisociali, ebrei, o perché erano talmente poveri o malati da scomparire all'attenzione dei più. E queste storie da un'altra storia dell'arte, parallela e invisibile, ci insegnano a diffidare dalle categorie correnti - i maestri, gli epigoni, i minori. - e a scoprire, anche grazie alle illustrazioni, percorsi svolti con maestria e in abbondante anticipo sui tempi, a volte, o su binari che magari nessuno più avrebbe mai ripercorso. Piccoli racconti di vite difficili da ricostruire, per mancanza di fonti; schegge di creatività che lasciano sbalorditi; emozioni personali travasate in forme e colori che riescono qui a farsi finalmente condividere.
Punteggio: 831
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/12/2022

Posizione in classifica: 22

Doppio Ritratto
San Francesco In Dante E Giotto

Massimo Cacciari

Arte, architettura e fotografia - Arte XIX secolo

Doppio Ritratto<br>San Francesco In Dante E Giotto
I maggiori fabbri del volgare europeo, quello pittorico (giotto), e quello letterario (dante), si incontrano nella figura di san francesco - quasi che il loro nuovo linguaggio nascesse precisamente dalla necessità di rappresentarla. Ma l'incontro si rivela un conflitto: le loro interpretazioni della rivoluzione francescana divergono radicalmente e tuttavia non riescono a dar ragione del
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/06/2025

Posizione in classifica: 23

Lo Potevo Fare Anche Io
Perché Larte Contemporanea è Davvero Arte

Francesco Bonami

Arte, architettura e fotografia - Arte XX secolo

Lo Potevo Fare Anche Io<br>Perché Larte Contemporanea è Davvero Arte
Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera d'arte contemporanea abbiamo pensato:
Punteggio: 703
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2022

Posizione in classifica: 24

Lo Potevo Fare Anche Io
Perché L'arte Contemporanea è Davvero Arte

Francesco Bonami

Arte, architettura e fotografia - Arte XX secolo

Lo Potevo Fare Anche Io<br>Perché L"arte Contemporanea è Davvero Arte
Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera d'arte contemporanea abbiamo pensato: 'questo lo potevo fare anch'io! ' . Eppure i critici assicurano che si tratta di capolavori, mentre i collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate e sculture che appaiono come ammassi di rottami. Come è possibile che una tela strappata possa chiamarsi 'arte'? Gli artisti contemporanei sempre più spesso occupano le pagine dei giornali, mentre il loro lavoro è circondato da un'aura di mistero che ne fa un prodigio alla cui comprensione sembrano ammessi solo pochi eletti. Eppure tutte le grandi capitali del mondo occidentale hanno ospitato esposizioni sempre più grandi e costose, producendo un giro di affari di tutto rispetto. Francesco bonami sfida ad 'assaggiare' le opere senza pregiudizi. Con uno stile divertito e irriverente, aiuta a capire cosa distingue un grande da un pessimo artista, cosa ha fatto sì che marcel duchamp o andy warhol abbiano superato la prova del tempo e perché invece tanta parte del lavoro di un pittore come renato guttuso o di uno scultore come arnaldo pomodoro siano in realtà sopravvalutati. Spiega perchè anish kapoor piace a tutti al primo sguardo e svela cosa si nasconde dietro il clamore e lo scandalo delle opere di maurizio cattelan. E se è vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, bonami ci fa capire una volta per tutte perché non è vero che potevamo farlo anche noi.
Punteggio: 703
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/12/2021

12
3
4
Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]