Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 114

Pagina 3 di 12

Posizione in classifica: 21

La Repubblica
Testo Greco A Fronte

Platone

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

La Repubblica<br>Testo Greco A Fronte
'la repubblica' è, probabilmente, il più importante tra i dialoghi di platone; senza dubbio è il più controverso e frainteso. Scritta nell'arco di molti anni, 'la repubblica' è uno specchio fedele della vastità e della complessità della speculazione platonica, di cui si può considerare a buon diritto la summa e la sintesi. Partendo dal concetto di giustizia, infatti, il campo dell'indagine si allarga sempre di più fino a prendere in esame la migliore costituzione di un'ipotetica città, affrontando via via etica, politica, psicologia, ontologia ed epistemologia, e aprendo problematiche che a tutt'oggi sono lontane dall'essere risolte.
Punteggio: 951
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/03/2021

Posizione in classifica: 22

Critica Della Ragion Pura

Immanuel Kant

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Critica Della Ragion Pura
'quella in cui viviamo è la vera e propria epoca della critica, a cui tutto deve venire sottoposto. ' questa frase, tratta dalla prima prefazione alla 'critica della ragion pura', fa intuire la portata rivoluzionaria della prospettiva inaugurata da immanuel kant. Il puntiglioso, abitudinario professore di königsberg, affronta - nel secolo dei lumi e di newton l'esigenza di una rifondazione radicale della cultura, muovendo dall'oscura consapevolezza della necessità di far confluire ragione ed esperienza, e arrivando a delimitare nitidamente il raggio d'azione dei vari saperi. Se il metodo della scienza, così fecondo di risultati, alimenta le speranze nel progresso conoscitivo dell'umanità, d'altra parte non è in grado di offrire risposte agli interrogativi più profondi e pressanti, come il problema del libero arbitrio, dell'immortalità dell'anima, di dio. La 'critica della ragion pura' è il capolavoro filosofico che, più di ogni altro, porta avanti lo spirito e gli ideali dell'illuminismo: necessario è mostrare i limiti della ragione, perché, credendo di possedere verità assolute, si rischia di cadere nel fanatismo; al contempo, bisogna far valere con forza i diritti della critica razionale, se si vuole evitare che gli uomini siano schiavi di autorità e istituzioni prive di fondamento. 'sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! ': l'impulso di questo motto percorre l'intera filosofia di kant, qui esposta nei suoi principi fondamentali.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/05/2021

Posizione in classifica: 23

Così Parlò Zarathustra

Friedrich Nietzsche

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Così Parlò Zarathustra
Alle soglie della follia, nietzsche sosterrà di aver fatto all'umanità, con lo zarathustra, il più grande dono che essa abbia mai ricevuto: 'questo libro, una voce che passa sui millenni, non solo è il libro più alto che esista [. J, ma anche il più profondo, generato dalla più intrinseca ricchezza della verità, una fonte inesauribile dove non si può calare il secchio senza farlo risalire colmo d'oro e di bontà'. Perciò nietzsche gli assegnerà una posizione preminente tra tutti i libri: 'ii primo libro di tutti i millenni, la bibbia dell'avvenire, la suprema esplosione del genio umano, in cui è incluso il destino dell'umanità'. Così parlò zarathustra rappresenta in effetti un libro irripetibile nella storia della letteratura e della filosofia: i pensieri più abissali (la diagnosi del nichilismo, l'eterno ritorno, il superuomo, la volontà di potenza) sono presentati al lettore non in forma teoretica, argomentativa, bensì come parola viva dell'alter ego dell'autore, in modo tale da consentire a nietzsche di rivelarsi come uno dei più grandi stilisti della lingua tedesca e uno dei vertici assoluti raggiunti dalla sua poesia. Questo capolavoro poetico e filosofico viene qui proposto in un'edizione agile ma dotata di apparati critici sufficienti a introdurre il lettore a quello che è il più difficile dei compiti, secondo lo stesso nietzsche: non travisarne il pensiero, ma 'ieggerlo bene'.
Punteggio: 930
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/12/2023

Posizione in classifica: 24

Storia Della Filosofia Greca
Vol
2 Da Socrate In Poi.

Luciano De Crescenzo

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Storia Della Filosofia Greca<br>Vol<br>2 Da Socrate In Poi.
Da socrate in poi, la filosofia ha affrontato gli eterni, fondamentali problemi dell'uomo. Luciano de crescenzo ci accompagna fino alla loro soglia severa con simpatia e amabilità: con la sua prosa leggera trascina i lettori nella cella dove socrate sta per morire o fra le vertiginose architetture intellettuali di platone.
Punteggio: 929
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 25

Trattato Del Ribelle

Ernst Jünger

Filosofia - XX secolo

Trattato Del Ribelle
Nei primi anni del dopoguerra, mentre si andava delineando quella integrazione planetaria nel nome della tecnica che oggi è sotto gli occhi di tutti, ernst jünger elaborò questo testo, apparso nel 1951, oggi più affilato che mai. La figura del ribelle jüngeriano corrisponde a quella dell'anarca, del singolo braccato da un ordine che esige innanzitutto un controllo capillare e al quale egli sfugge scegliendo di «passare al bosco» – dissociandosi, una volta per sempre, dalla società. Il ribelle jüngeriano sente di non appartenere più a niente e «varca con le proprie forze il meridiano zero». Tutta l'eredità del nichilismo, del radicalismo romantico e della furia anti-moderna si concentra in questa figura, qui osservata come facendo ruotare un cristallo. Letto oggi, questo testo appare di una impressionante preveggenza, quasi un guanto di sfida gettato in nome di una libertà preziosa: «la libertà di dire no».
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/07/2024

Posizione in classifica: 26

Io Dirò La Verità
Intervista A Giordano Bruno

Guido Del Giudice

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Io Dirò La Verità<br>Intervista A Giordano Bruno
'io dirò la verità! ' . Così esordisce giordano bruno nel primo dei sette costituti, gli interrogatori cui fu sottoposto nel corso del processo veneto. E dire la verità sul filosofo nolano è ciò che si propone guido del giudice in questa immaginaria intervista che, come osserva angelo tonelli nella sua prefazione: 'viene a porsi come una pietra miliare nella divulgazione non banalizzante del pensiero bruniano, così attuale nella sua inattualità. '
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/07/2020

Posizione in classifica: 27

La Rivelazione Greca

Simone Weil

Filosofia - XX secolo

La Rivelazione Greca
L'incontro tra simone weil e alcuni testi della grecia antica, innanzitutto l'iliade, platone, i pitagorici e i tragici, ha segnato uno dei picchi del secolo scorso. Nulla di quanto la luce della sua mente ha raggiunto è rimasto immutato. In particolare i vangeli, come se la via regale per capirli non passasse da gerusalemme, ma da atene. Il verbo come mediatore, il sovrannaturale e l'innaturale, la bellezza del mondo, il giusto punito, la sventura: sono alcuni dei temi che simone weil tratta in questi scritti, non più nella forma altamente condensata dei quaderni, ma in una trattazione distesa, come chiarendo in primo luogo a se stessa le sue abbaglianti intuizioni.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/02/2024

Posizione in classifica: 28

Insetti Senza Frontiere

Guido Ceronetti

Filosofia - XX secolo

Insetti Senza Frontiere
Solo il filosofo ignoto, in arte guido ceronetti, poteva fondare 'insetti senza frontiere', un''associazione senza fini di lucro' in difesa della 'libertà di pungere' e per la tutela degli insetti, se necessario a scapito del sopravvalutato, e in ogni caso sovrabbondante, genere umano. In questo singolarissimo libro, che ne costituisce il manifesto e il programma, ceronetti riprende il suo instancabile pellegrinaggio verso i luoghi che esplora da sempre - il corpo, la morte, il crimine, ma anche le fotografie, i versi di poeti lontanissimi, i dipinti, e ancora i giornali, le città, le librerie, unendo alle aspre certezze dell'aforista ('alla luce del tragico il mondo non è inesplicabile') i trucchi di un venditore di almanacchi, che intende girare 'fiere, supermercati e suk' e proporre una nuova forma di intrattenimento, o di terapia, popolare: l'ascolto personalizzato di 'ronzii d'alveare, cori delle cicale, cantare dei grilli'.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/03/2025

Posizione in classifica: 29

La Filosofia Perenne

Aldous Huxley

Filosofia - XX secolo

Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/03/2025

Posizione in classifica: 30

Holzwege
Sentieri Erranti Nella Selva
Testo Tedesco A Fronte

Martin Heidegger

Filosofia - XX secolo

Holzwege<br>Sentieri Erranti Nella Selva<br>Testo Tedesco A Fronte
Secondo le parole dello stesso heidegger, i sei 'holzwege - sentieri erranti nella selva', pubblicati per la prima volta in volume nel 1950, costituiscono dei tentativi di meditare sull'essenza e sulla storia della metafisica occidentale. Due sono tentativi a tema: celeberrimo quello sull'origine dell'opera d'arte, con la sua memorabile analisi del quadro delle 'scarpe contadine' di van gogh; seguito dal saggio sulla scienza, indagata quale fenomeno essenziale dell'età moderna; gli altri quattro hanno impostazione esegetica: anassimandro e la fruizione, hegel e la parusia dell'assoluto, nietzsche e 'dio è morto', rilke e l'angelo. Sono sentieri erranti nella selva dell''ereignis' ('evento'), che dal 1936 è divenuto l'emblema della 'svolta' del pensiero di heidegger, la sua parola-guida. La traduzione di vincenzo cicero, uscita nel 2002 (senza originale a fronte), è diventata presto un classico: già dopo un paio d'anni si è cominciato a parlarne come del paradigma di un modo radicalmente nuovo di tradurre heidegger, di una maniera inedita di restare fedeli al suo testo, di un'operazione tanto seria e legittima sul versante filosofico e filologico, quanto nettamente alternativa alla tendenza tradizionale di tipo estetizzante incarnata da franco volpi e dalla sua scuola. Dal 2014 il volume, che consta peraltro di un importante glossario multilingue, è completo del testo tedesco.
Punteggio: 917
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/07/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]