classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Filosofia
separatore
Teoria della conoscenza

separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Filosofia

Libri in questa classifica: 203
separatore
Pagina 3 di 21
separatore
Inizio Classifica
separatore
filosofia - XX secolo linea

Dieci (possibili) Ragioni Della Tristezza Del Pensiero (2016)

George Steiner

Con altri filosofi, schelling attribuisce all'esistenza umana una tristezza fondamentale, inevitabile: questa malinconia è il fondo oscuro su cui si radicano la consapevolezza e la conoscenza. Ma a che cosa è dovuta questa... <Segue>
Posizione in classifica: 21 - Punteggio: 963
Ultimo aggiornamento punteggio: 31/01/2023
                        
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

La Mente Inquieta
Saggio Sull'Umanesimo (2019)

Massimo Cacciari

Predomina ancora una visione del periodo dell'umanesimo che ne esalta, da un lato, i valori estetico-artistici, e tende a ridurne, dall'altro, il pensiero a elementi retorico-filologici. Massimo cacciari ci fa capire come le cose siano piú complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale piú ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che ... <Segue>
Posizione in classifica: 22 - Punteggio: 963
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/10/2021
                        
filosofia - filosofia popolare linea

Storia Della Filosofia Greca, Medioevale, Moderna (2017)

Luciano De Crescenzo

Prendere le cose con filosofia è per i napoletani una tradizione, oltre che una necessità. A napoli la filosofia è dappertutto, come nelle città dell'antica grecia, dove si filosofava passeggiando. Non c'è dunque ragione di stupirsi se luciano de crescenzo ha scritto una storia della filosofia - già pubblicata in diversi volumi ora qui raccolti per la prima volta - che da anni aiuta i lettori ad affrontare gli eterni, fondamentali problemi dell'uomo. Nessuno saprebbe accompagnare il pubbli... <Segue>
Posizione in classifica: 23 - Punteggio: 962
Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2023
                        
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

L Arte Di Conoscere Se Stessi (2003)

Arthur Schopenhauer

Ad amici e seguaci schopenhauer non aveva nascosto l'esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare... <Segue>
Posizione in classifica: 24 - Punteggio: 961
Ultimo aggiornamento punteggio: 26/01/2023
                        
filosofia linea

Vivere Con Filosofia
Trattato Di Filosofia A Uso Delle Nuove Generazioni (2010)

Luc Ferry

Durante una vacanza estiva alcuni amici chiedono a luc ferry di raccontare la storia della filosofia a loro e soprattutto ai loro figli. La richiesta impone a ferry di andare direttamente al cuore dei problemi, con la massima chiarezza ma senza semplificazioni. È una sorta di seminario, che si prolunga in quelle sere d'estate e che poi prende forma in un libro. Nel suo percorso, ferry evidenzia i cinque grandi momenti della storia del pensiero umano: l'antica grecia, da socrate allo stoicismo;... <Segue>
Posizione in classifica: 25 - Punteggio: 961
Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2021
                        
filosofia - civica linea

Vivere Con Filosofia
Trattato Di Filosofia A Uso Delle Nuove Generazioni (2010)

Luc Ferry

Durante una vacanza estiva alcuni amici chiedono a luc ferry di raccontare la storia della filosofia a loro e soprattutto ai loro figli. La richiesta impone a ferry di andare direttamente al cuore dei problemi, con la massima chiarezza ma senza semplificazioni. È una sorta di seminario, che si prolunga in quelle sere d'estate e che poi prende forma in un libro. Nel suo percorso, ferry evidenzia i cinque grandi momenti della storia del pensiero umano: l'antica grecia, da socrate allo stoicismo;... <Segue>
Posizione in classifica: 26 - Punteggio: 961
Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2023
                        
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

L' Arte Di Conoscere Se Stessi (2003)

Arthur Schopenhauer

Ad amici e seguaci schopenhauer non aveva nascosto l'esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare 'eis heauton'. Dopo la sua morte molti tentarono di ritrovare quelle preziose carte. L'esecutore testamentario, wilhelm von gwinner, dichiarò di averle distrutte per volontà dello stesso schopenhauer. In realtà, prima di ricorrere al fuoco, le aveva utilizzate per scrivere una biografia del filosofo nella quale gli specialisti non tardarono a riconoscere passi, letteral... <Segue>
Posizione in classifica: 27 - Punteggio: 961
Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2021
                        
filosofia - civica linea

La Banalità Del Male
Eichmann A Gerusalemme (2019)

Hannah Arendt

Otto adolf eichmann, figlio di karl adolf e di maria schefferling, catturato in un sobborgo di buenos aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al tribunale distrettuale di gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il 'new yor... <Segue>
Posizione in classifica: 28 - Punteggio: 960
Ultimo aggiornamento punteggio: 20/12/2021
                        
filosofia - XX secolo linea

Così Parlò Zarathustra
Un Libro Per Tutti E Per Nessuno (1976)

Friedrich Nietzsche

Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del 'superuomo' e dell''eterno ritorno' raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volont... <Segue>
Posizione in classifica: 29 - Punteggio: 951
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/05/2021
                        
filosofia - tardo medioevo e rinascimento linea

La Repubblica
Testo Greco A Fronte (2007)

Platone

'la repubblica' è, probabilmente, il più importante tra i dialoghi di platone; senza dubbio è il più controverso e frainteso. Scritta nell'arco di molti anni, 'la repubblica' è uno specchio fedele della vastità e della complessità della speculazione platonica, di cui si può considerare a buon diritto la summa e la sintesi. Partendo dal concetto di giustizia, infatti, il campo dell'indagine si allarga sempre di più fino a prendere in esame la migliore costituzione di un'ipotetica città,... <Segue>
Posizione in classifica: 30 - Punteggio: 951
Ultimo aggiornamento punteggio: 14/03/2021
                        
  
1 2 3 4 5 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy