classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Poeti
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Poeti

Libri in questa classifica: 149
separatore
Pagina 3 di 15
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

L Infinito Senza Farci Caso
Poesie Damore (2019)

Franco Arminio

«una dolcezza vera non è mai cordiale. Una dolcezza vera ti fa male. «un libro che indaga tra purezza, corpo e carnalità» – il venerdì «io non so che cosa sia l'amore. So cosa sono le intimità provvisorie. Non pensate a godimenti fuggitivi, a divagazioni non matrimoniali. Solo una visione vecchia di noi stessi e degli altri ci può far pensare all'amore come a una cosa che prima non c'è e poi compare e poi finisce. A me sembra che ci sono parti di noi che sono sempre in amore e altre... <Segue>
Posizione in classifica: 21 - Punteggio: 979
Ultimo aggiornamento punteggio: 03/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

Eneide (2017)

Publio Virgilio Marone

Virgilio scrisse il suo capolavoro, l'«eneide», tra il 29 e il 19 a. C . Per rendere poetico omaggio all'imperatore augusto e soprattutto alla sua città, roma, magnifica e florida nell'era della 'pax augustea', ma nata dalle ceneri della guerra di troia. Una grandezza costruita quindi con il ferro, il fuoco, il sangue, le lacrime di nostalgia, dolore, rabbia e amore di un esule. Magnifico racconto pieno di avventure e di intense emozioni, il poema virgiliano è la matrice di tutta la moderna le... <Segue>
Posizione in classifica: 22 - Punteggio: 975
Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

Poesie D'amore (2017)

Nazim Hikmet

Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste 'poesie d'amore' hikmet mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee. ... <Segue>
Posizione in classifica: 23 - Punteggio: 975
Ultimo aggiornamento punteggio: 16/03/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

Tutte Le Poesie (2017)

Mario Benedetti

Mario benedetti è uno dei poeti più intensi e originali della nostra letteratura. Sin dalle prime prove, tra la fine degli anni settanta e i primi ottanta, la sua scrittura in versi è cresciuta seguendo una tenace fedeltà alle cose, soprattutto le più comuni e dimesse: quelle che entrano a far parte dell'esperienza di un individuo nel tempo che gli è dato in sorte, accumulata giorno dopo giorno, anno dopo anno. E proprio nella parola esperienza si trova la chiave del percorso del poeta, ch... <Segue>
Posizione in classifica: 24 - Punteggio: 975
Ultimo aggiornamento punteggio: 28/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

Minuti (non Solo Una Poesia) (2016)

Daniele Bertoni

Alcuni versi si vestono di un'impressione, alcune fughe in vere e proprie istantanee, magiche estrusioni, improvvisi lampi, pugni come carezze, una catartica ed espressiva tempesta, di esortazioni intimistiche e scaglie di vetro che luccicano al sole (. ) intensi 'minuti' per rendere la poesia un 'monumento' umano, implacabile e impossibile da lasciare al caso. Sensazioni e tentazioni che servono per descrivere l'indole poetica dell'autore, senza tanti rigiri di parole. Materiale ultimo in ordi... <Segue>
Posizione in classifica: 25 - Punteggio: 975
Ultimo aggiornamento punteggio: 27/12/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

Filastorta Damore
Rime Fragili Per Donne Resistenti (2019)

Enrica Tesio

Rime lievi e prose fluide per esprimere le luci e le ombre di una vita che si ingarbuglia veloce e si scioglie troppo lentamente, che chiede cura e spesso ne riserva poca, che ha molte richieste e poche risposte. La filastorta di enrica, disposta per canti come un piccolo poema, è un rimario di grazia e sentimento, una forma di resistenza ai luoghi comuni, alle certezze, ai musi lunghi, agli snobismi, alle mode. Lontano da sentimentalismi ingannevoli e scandito da un ritmo che vibra leggero tra... <Segue>
Posizione in classifica: 26 - Punteggio: 972
Ultimo aggiornamento punteggio: 16/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

L' Infinito Senza Farci Caso
Poesie D'amore (2019)

Franco Arminio

«una dolcezza vera non è mai cordiale. Una dolcezza vera ti fa male. «un libro che indaga tra purezza, corpo e carnalità» – il venerdì «io non so che cosa sia l'amore. So cosa sono le intimità provvisorie. Non pensate a godimenti fuggitivi, a divagazioni non matrimoniali. Solo una visione vecchia di noi stessi e degli altri ci può far pensare all'amore come a una cosa che prima non c'è e poi compare e poi finisce. A me sembra che ci sono parti di noi che sono sempre in amore e altre... <Segue>
Posizione in classifica: 27 - Punteggio: 971
Ultimo aggiornamento punteggio: 04/11/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

Elogio Dell'ombra (2017)

Jorge L. Borges

Ogni suo nuovo libro di versi, insinua borges nel prologo con incantevole autoironia, è un appuntamento con temi che il «rassegnato lettore» prevede: specchi, spade, il tempo che è «la varia / trama di sogni avidi che siamo», il labirinto senza fine che ci serra, buenos aires che è la «milonga fischiettata che non riconosciamo e ci emoziona». E ancora il dialogo con gli autori in cui borges si rispecchia – ricardo güiraldes, il «fratello della notte» de quincey, il persiano che co... <Segue>
Posizione in classifica: 28 - Punteggio: 969
Ultimo aggiornamento punteggio: 24/06/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

Odissea (2018)

Omero

«la radice dell'odissea è un albero d'olivo», ha scritto paul claudel. Su quest'albero radicato nella terra, odisseo ha costruito il suo letto nuziale, al centro della casa, nel cuore del suo regno. È il perno intorno a cui ruota la sua vita, il punto di partenza che coincide con la meta. L'odisseo di omero è un guerriero che non ama le battaglie, un navigatore che non ama il mare. Il suo lungo viaggio di ritorno è un'avventura di dolore e di angoscia, la vera guerra è quella che combatte... <Segue>
Posizione in classifica: 29 - Punteggio: 969
Ultimo aggiornamento punteggio: 22/04/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

La Divina Commedia
Purgatorio (2016)

Dante Alighieri

Il secondo regno dantesco, «dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno», è, dei tre, quello che porta nella sua struttura, sia fisica sia morale, la maggiore novità d'invenzione: si potrebbe addirittura dire che è un mondo, nel suo aspetto e nel suo spirito, soltanto dantesco. Circola per tutto il «purgatorio» un'atmosfera difficilmente definibile, come di raccolto incanto, che avvolge il lettore fin dall'inizio e l'accompagna alle soglie del paradiso: cogliere lo s... <Segue>
Posizione in classifica: 30 - Punteggio: 966
Ultimo aggiornamento punteggio: 18/04/2023
                        
  
1 2 3 4 5 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy