classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Letteratura: teoria
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Letteratura: Teoria

Libri in questa classifica: 60
separatore
Pagina 3 di 6
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Il Sipario (2005)

Milan Kundera

Da tempo kundera affianca alla sua attività di romanziere la riflessione sul romanzo, che è per lui un'arte 'autonoma', da leggere non nel 'piccolo contesto' ma nel 'grande contesto' della storia sovranazionale. E l'idea che kundera ci offre del romanzo è quella di un organismo delicato, prezioso, che vive un'unica storia dove gli scrittori dialogano in segreto e si illuminano vicendevolmente: sterne reagisce a rabelais e ispira diderot, fielding si richiama a cervantes e con fielding si misu... <Segue>
Posizione in classifica: 21 - Punteggio: 881
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/11/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Brunella Bruschi Legge Sandro Penna
Dalle «Lezioni Americane» Di Calvino (2017)

Brunella Bruschi

Questo libro ha il merito di restituirci ancora per un momento brunella, la sua bella intelligenza critica, e permette di ricordare in modo degno sandro penna, nel quarantennale della morte e proprio nella sua città natale. ... <Segue>
Posizione in classifica: 22 - Punteggio: 869
Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Perché Leggere I Classici (2017)

Italo Calvino

«non si leggono i classici per dovere o per rispetto, ma solo per amore. »«il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano molti dettagli e livelli e significati in più. Ci dovrebbe essere un tempo nella vita adulta dedicato a rivisitare le letture p... <Segue>
Posizione in classifica: 23 - Punteggio: 869
Ultimo aggiornamento punteggio: 09/02/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Il Mondo è Un Teatro
La Vita E Lepoca Di William Shakespeare (2014)

Bill Bryson

Sulla vita e l'opera di william shakespeare sono stati versati fiumi d'inchiostro, quasi nulla tuttavia possiamo affermare con certezza, tanto che alcuni studiosi hanno persino dubitato della sua esistenza. Attingendo al guazzabuglio di curiosità che ruotano intorno alla figura del bardo, bill bryson ci offre oggi uno shakespeare mai raccontato e un delizioso affresco della vita londinese nel periodo elisabettiano, in cui i teatri, sempre affollati, aprivano alle due del pomeriggio, il bigliett... <Segue>
Posizione in classifica: 24 - Punteggio: 861
Ultimo aggiornamento punteggio: 08/09/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

A Libro Aperto
Una Vita è I Suoi Libri (2018)

Massimo Recalcati

Non un semplice libro sull'importanza della lettura, ma una riflessione intima in cui massimo recalcati ci racconta come i libri siano incontri d'amore, in grado di far risuonare il nostro enigma più profondo. Il racconto dei dieci libri che l'autore ha amato di più. «i libri sono tagli nel corso delle nostre vite. Ogni incontro d'amore ha la natura traumatica del taglio. L'incontro con un libro è un incontro d'amore» un incontro è un evento che taglia il percorso di una vita rendendola di... <Segue>
Posizione in classifica: 25 - Punteggio: 855
Ultimo aggiornamento punteggio: 22/03/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Leggiadra Stella
Lettere A Fanny Brawne (2010)

John Keats

'fanny brawne, e cioè la giovane donna per cui il poeta perde la testa, abita nella casa accanto. Oltre la porta di fronte, nel cottage a lato. A wentworth place. La casa è ancora lì, bianca e linda, ora la sede del keats museum, o keats house di londra. A ogni ora del giorno i due innamorati si scambiano visite, occhiate, biglietti. E l'amore scoppia, ed è una passione bruciante. È una febbre, un'eccitazione incontenibile. Il poeta vorrebbe come ogni altro uomo amare, amare. Vorrebbe viv... <Segue>
Posizione in classifica: 26 - Punteggio: 835
Ultimo aggiornamento punteggio: 30/11/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

La Mente Colorata (2018)

Pietro Citati

Comprendere l'odissea significa comprendere «noi stessi, l'arte moderna, il nostro futuro». Nato da un progetto a lungo accarezzato, la mente colorata è soprattutto un'interpretazione narrata dell'odissea, dove velocità e leggerezza celano un immane lavoro di documentazione. Un racconto, dunque, che «conquista senza scampo», come ha scritto piero boitani, giacché «intrecciare ancora una volta il tessuto stupefacente dell'odissea, e insieme interpretarlo nell'arazzo più vasto della lette... <Segue>
Posizione in classifica: 27 - Punteggio: 834
Ultimo aggiornamento punteggio: 19/04/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

L' Altra Metà Delle Fiabe (2016)

Quali sono le origini delle fiabe che abbiamo ascoltato da bambini mentre, sognando ad occhi aperti, fantasticavamo di principi, scarpette di cristallo e gatti parlanti dai poteri magici? In quest'opera si mettono a confronto tre fiabe di perrault ('cenerentola', 'la bella addormentata nel bosco' e 'il gatto con gli stivali') con le loro controparti italiane, quelle di gianbattista basile, tratte da 'lo cunto de li cunti'. Per scoprire che anche le fiabe in realtà nascondono il loro 'lato oscur... <Segue>
Posizione in classifica: 28 - Punteggio: 806
Ultimo aggiornamento punteggio: 26/07/2020
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Vita (1987)

Vittorio Alfieri

Scrivere un'autobiografia a poco più di quarant'anni può sembrare prematuro: ma non quando si ha avuto il destino di vivere negli anni e con l'intensità di vittorio alfieri. Iniziata dopo che alfieri aveva portato a compimento l'esperienza delle tragedie e vissuto la delusione della degenerazione della rivoluzione francese, la vita è molti libri in uno. Si alternano i ricordi dell'infanzia e le avventure della maturità, gli amori e gli entusiasmi letterari, la riflessione politica e quella... <Segue>
Posizione in classifica: 29 - Punteggio: 801
Ultimo aggiornamento punteggio: 16/04/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Come Fosse Lultimo
Liberamente Tratto Da Carlo Michelstaedter (2006)

Paolo Magris

Questo testo teatrale, di bruciante intensità, narra la straordinaria avventura interiore di carlo michelstaedter, genio originalissimo del primo novecento, morto a soli ventitré anni, filosofo e poeta capace di tracciare, con ineguagliabile forza spirituale ed emotiva, la strada verso un possibile assoluto, da realizzarsi - fuori da ogni luogo comune - attraverso l'esperienza di un 'qui e ora' autentico. ... <Segue>
Posizione in classifica: 30 - Punteggio: 801
Ultimo aggiornamento punteggio: 17/04/2023
                        
  
1 2 3 4 5 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy