Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 315

Pagina 3 di 32

Posizione in classifica: 21

Vita Di Emily Dickinson
Lalfabeto Dellestasi

Barbara Lanati

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Vita Di Emily Dickinson<br>Lalfabeto Dellestasi
Gli amori, le letture, le passioni, gli incontri sono i momenti su cui si focalizza la ricostruzione della vita di emily dickinson, la poetessa statunitense vissuta tra il 1830 e il 1886. È una biografia che vuole lanciare una sfida: rendere il senso di un'esistenza apparentemente priva di avvenimenti, riempita da pochi rapporti umani e che ha lasciato traccia di sé solo nelle poesie e in alcune lettere private. Una vita quindi analizzata attraverso strumenti diversi: l'epistolario, le pagine dei diari delle sue amiche più intime, le testimonianze di chi la incontrò di persona, la cronaca dei suoi rapporti con le figure maschili cui si rivolse quali
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2023

Posizione in classifica: 22

Vita Di Emily Dickinson
L'alfabeto Dell'estasi

Barbara Lanati

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Vita Di Emily Dickinson<br>L"alfabeto Dell"estasi
Gli amori, le letture, le passioni, gli incontri sono i momenti su cui si focalizza la ricostruzione della vita di emily dickinson, la poetessa statunitense vissuta tra il 1830 e il 1886. È una biografia che vuole lanciare una sfida: rendere il senso di un'esistenza apparentemente priva di avvenimenti, riempita da pochi rapporti umani e che ha lasciato traccia di sé solo nelle poesie e in alcune lettere private. Una vita quindi analizzata attraverso strumenti diversi: l'epistolario, le pagine dei diari delle sue amiche più intime, le testimonianze di chi la incontrò di persona, la cronaca dei suoi rapporti con le figure maschili cui si rivolse quali 'maestri'.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/07/2021

Posizione in classifica: 23

La Gloria Del Volgare
Ontologia E Semiotica In Dante Dal «Convivio» Al «De Vulgari Eloquentia»

Alessandro Raffi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

La Gloria Del Volgare<br>Ontologia E Semiotica In Dante Dal «Convivio» Al «De Vulgari Eloquentia»
Frutto di una ricerca sui due trattati incompiuti, in cui dante elabora i temi filosofici destinati a confluire nella commedia, questo volume analizza i testi e le fonti, ricostruendo il dialogo sotterraneo che unisce le due opere, considerandole momenti complementari di un medesimo laboratorio speculativo. La contaminazione tra aristotelismo e metafisica della luce permette a dante di sviluppare una serie di variazioni sul tema della nobiltà dell'uomo che sfocia nell'esaltazione del volgare, lingua gloriosa in cui si celebra una sorta di redenzione poetica dell'umanità. Emerge così l'immagine di un dante che si confronta con le tradizioni di pensiero più varie dalla gnoseologia di avicenna alla mistica di bonaventura, fino alle dottrine cabalistiche.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/04/2021

Posizione in classifica: 24

J
R
R
Tolkien
La Biografia

Humphrey Carpenter

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

J<br>R<br>R<br>Tolkien<br>La Biografia
Tolkien non apprezzava del tutto le biografie. O, meglio, non gli piaceva l'uso di questo genere letterario come strumento critico. 'una delle mie più radicate convinzioni', disse una volta, 'è che investigare sulla vita di un autore sia un modo inutile e sbagliato di accostarsi alle sue opere'. Ma era senza dubbio consapevole che visto l'enorme successo dei suoi romanzi qualcuno dopo la sua morte ne avrebbe pubblicata una su di lui. Negli ultimi anni della sua esistenza fece dunque qualche 'preparativo', annotando con spiegazioni e commenti vecchie lettere e documenti, e scrivendo anche qualche pagina sulla sua infanzia. Questo libro nasce innanzitutto dalla lettura di quei testi, in gran parte inediti, cui humphrey carpenter ha avuto accesso grazie alla generosità dei quattro figli di tolkien, oltre che dai ricordi delle tante persone che lo hanno conosciuto da vicino. Carpenter ricostruisce il contesto storico e culturale in cui tolkien si formò e lavorò, rievoca l'ambiente familiare e la cerchia delle amicizie (su tutte, il gruppo degli inklings, con c. S . Lewis), si sofferma sulla genesi dei suoi capolavori e sottolinea la valenza religiosa della sua opera.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2025

Posizione in classifica: 25

Il Mestiere Di Vivere
Diario (1935-1950)

Cesare Pavese

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Mestiere Di Vivere<br>Diario (1935-1950)
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico,
Punteggio: 992
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/03/2022

Posizione in classifica: 26

Il Grande Libro Di Stephen King
La Vita E Le Opere Del Re Del Terrore

George Beahm

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Il Grande Libro Di Stephen King<br>La Vita E Le Opere Del Re Del Terrore
Se sei un fan di stephen king, il re del terrore, non puoi perderti 'il grande libro di stephen king: la vita e le opere del re del terrore' di george beahm, uno dei libri più belli di george beahm. Si tratta di una guida completa e approfondita alla vita e alla carriera dello scrittore più famoso e prolifico del genere horror, che ha venduto oltre 500 milioni di copie in tutto il mondo. In questo libro, beahm ripercorre le tappe principali della biografia di king, dalle sue origini umili alla sua ascesa al successo, passando per i suoi problemi di salute, le sue dipendenze e le sue influenze letterarie. Ma non solo: il libro offre anche un'analisi dettagliata di tutte le opere di king, dai romanzi ai racconti, dai saggi ai fumetti, dalle sceneggiature ai film, con aneddoti, curiosità, citazioni e recensioni. Il libro è arricchito da numerose illustrazioni, fotografie, interviste e testimonianze di amici, colleghi e collaboratori di king, che ne rivelano gli aspetti più intimi e personali. 'il grande libro di stephen king' è un'opera indispensabile per tutti gli appassionati di horror e di letteratura, che vogliono conoscere meglio il maestro del brivido e le sue creazioni. Un libro che ti terrà incollato alle pagine, come solo stephen king sa fare.
Punteggio: 991
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/11/2024

Posizione in classifica: 27

Grammatica Della Fantasia
Introduzione Allarte Di Inventare Storie

Gianni Rodari

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Grammatica Della Fantasia<br>Introduzione Allarte Di Inventare Storie
«un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni. »grammatica della fantasia, una tra le opere più importanti di gianni rodari nonché il suo unico scritto teorico organico, fu pubblicata per la prima volta da einaudi nel 1973. Frutto degli incontri con la fantastica che rodari ebbe a reggio emilia nel marzo 1972 con insegnanti, bibliotecari e operatori culturali, da sempre è un punto di riferimento in italia e all'estero per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l'infanzia. La storia di questo libro è costellata di riedizioni e versioni straniere che ne hanno sancito il successo internazionale, confermando il suo valore e la sua attualità fino a oggi. Nella grammatica della fantasia, quella caratteristica umana così potente durante l'infanzia, la fantasia appunto, diventa il motore del processo creativo e arriva a dimostrare l'enorme energia liberatrice della parola. In occasione del quarantennale dalla prima pubblicazione esce un'edizione speciale arricchita da 16 pagine che raccolgono i contributi preziosi di amici dell'autore, editori, autori, e di chi, pur non avendolo conosciuto personalmente, gli è debitore di una scelta di vita anche grazie alla sua grammatica. Pino boero, roberto denti, roberto piumini e molti altri hanno dedicato parole di tributo alla figura di gianni rodari e a questa sua opera.
Punteggio: 981
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2024

Posizione in classifica: 28

Il Nulla E La Poesia
Alla Fine Delletà Della Tecnica Leopardi

Emanuele Severino

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Nulla E La Poesia<br>Alla Fine Delletà Della Tecnica Leopardi
Questo libro di emanuele severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazione filosofica del genio poetico di giacomo leopardi. Leopardi come pensatore del nulla - dell'opacità e dell'inconsistenza della realtà imprigionata nell'eterna gabbia del nascere e del morire - va ben oltre la filosofia di schopenhauer: anticipando il nichilismo di nietzsche, apre la strada dell'intera filosofia del nostro tempo. Per leopardi la poesia rappresenta l'ultima illusione di salvezza offerta agli uomini, oltre il fallace ottimismo alimentato dal paradiso della scienza moderna e della tecnica.
Punteggio: 981
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/08/2024

Posizione in classifica: 29

La Voce Di Mignon
Viaggi Nel Canto Tra Goethe E Schubert

Alessandro Tenaglia

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

La Voce Di Mignon<br>Viaggi Nel Canto Tra Goethe E Schubert
Mignon è una creatura poetica nata dalla penna di goethe, simbolo di un sentimento specifico, la sehnsucht, che in italiano si traduce impropriamente con la parola nostalgia. In realtà, mignon rappresenta la nostalgia che ha perso il suo stesso oggetto, e che quindi non è soltanto dolore per la lontananza, diventando pervasiva e totalizzante proprio per la sua indefinitezza. Partendo dalle specialissime pagine schubertiane dedicate a mignon e dall'intensità che la voce dei versi di mignon vi trova, personaggi e storie si dipanano a raccontare la sehnsucht in alcune possibili manifestazioni tra persone come noi, o che nel nostro stesso mondo vivono.
Punteggio: 979
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/09/2023

Posizione in classifica: 30

La Corsara
Ritratto Di Natalia Ginzburg

Sandra Petrignani

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

La Corsara<br>Ritratto Di Natalia Ginzburg
Se siete alla ricerca dei libri più belli di sandra petrignani, non potete perdervi la corsara. Ritratto di natalia ginzburg, una biografia appassionante e coinvolgente di una delle scrittrici italiane più amate e importanti del novecento. Sandra petrignani, autrice di romanzi, racconti, saggi e interviste, ci regala un ritratto intimo e profondo di natalia ginzburg, seguendone la vita, le opere, le passioni, le amicizie, le battaglie. Con uno stile fluido e ricco di aneddoti, petrignani ci fa entrare nel mondo di natalia ginzburg, dalla sua infanzia torinese alla sua maturità romana, passando per il matrimonio con leone ginzburg, la resistenza, la perdita del marito e dei figli, la carriera editoriale e letteraria. La corsara è una biografia che si legge come un romanzo, che ci fa scoprire la personalità complessa e affascinante di natalia ginzburg, la sua scrittura essenziale e potente, il suo sguardo lucido e ironico sulla realtà. Un libro che ci fa apprezzare ancora di più l'opera e il pensiero di una donna coraggiosa e libera, una corsara della letteratura italiana.
Punteggio: 978
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]