classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Letteratura del teatro
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Letteratura Del Teatro

Libri in questa classifica: 87
separatore
Pagina 3 di 9
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

L' Importanza Di Essere Onesto (2004)

Oscar Wilde

Ultimo lavoro teatrale di wilde, «l'importanza di essere onesto» debuttò al st james's theatre di londra il 14 febbraio 1895, ma nonostante lo strepitoso successo non rimase a lungo sulle scene a causa di uno scandalo che sconvolse di lì a poco la vita dello scrittore. La commedia riprese però in seguito il suo cammino trionfale e rimane in assoluto una delle più rappresentate. Prima di essa wilde aveva già al suo attivo il buonissimo esito di tre melodrammi brillanti: «il ventaglio di l... <Segue>
Posizione in classifica: 21 - Punteggio: 943
Ultimo aggiornamento punteggio: 18/07/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Eichmann
Dove Inizia La Notte
Un Dialogo Fra Hannah Arendt E Adolf Eichmann
Atto Unico (2020)

Stefano Massini

Contraddittorio, superficiale, perfino goffo, eichmann assomiglia a noi più di quanto si possa immaginare. Ma è proprio qui, in fondo, che prende forma il male: nella più comune e insospettabile piccolezza umana. Nel 1960 viene arrestato in argentina adolf eichmann, il gerarca nazista responsabile di aver pianificato, strutturato e dunque reso possibile lo sterminio di milioni di ebrei. Dai verbali degli interrogatori a gerusalemme, dagli atti del processo, dalla storiografia tedesca ed ebrai... <Segue>
Posizione in classifica: 22 - Punteggio: 940
Ultimo aggiornamento punteggio: 01/02/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Il Marinaio (2005)

Fernando Pessoa

Pessoa compose questo breve dramma in una sola notte dell'ottobre 1913. In una stanza fiocamente illuminata, tre fanciulle vestite di bianco vegliano una loro coetanea. Prive di una identità e di una memoria, sono destinate a vivere una sola notte. Per potersi credere reali, sono costrette a parlare, a raccontarsi a vicenda i loro sogni, a inventarsi una vita possibile. Scrive tabucchi: 'forse la magia del marinaio dipende in gran parte dallo strano e straordinario uso dei modi verbali che pess... <Segue>
Posizione in classifica: 23 - Punteggio: 937
Ultimo aggiornamento punteggio: 14/10/2019
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Sei Personaggi In Cerca Dautore (2014)

Luigi Pirandello

Capolavoro della letteratura del novecento, nato dalle riflessioni sul rapporto tra l'artista e i personaggi della sua fantasia,... <Segue>
Posizione in classifica: 24 - Punteggio: 937
Ultimo aggiornamento punteggio: 22/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

L Importanza Di Essere Onesto (2004)

Oscar Wilde

Ultimo lavoro teatrale di wilde, «l'importanza di essere onesto» debuttò al st james's theatre di londra il 14 febbraio 1895, ma nonostante lo strepitoso successo non rimase a lungo sulle scene a causa di uno scandalo che sconvolse di lì a poco la vita dello scrittore. La commedia riprese però in seguito il suo cammino trionfale e rimane in assoluto una delle più rappresentate. Prima di essa wilde aveva già al suo attivo il buonissimo esito di tre melodrammi brillanti: «il ventaglio di l... <Segue>
Posizione in classifica: 25 - Punteggio: 935
Ultimo aggiornamento punteggio: 18/09/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

In Mezzo Al Mare
Sette Atti Comici (2021)

Mattia Torre

Mattia torre è un grande raccontatore per voce sola. Nel corso degli anni ha scritto monologhi per tanti attori italiani e ogni volta ha messo il pubblico davanti alla sconcertata evidenza delle fragilità e delle dissonanze dell'umana esistenza. La sequenza di questi... <Segue>
Posizione in classifica: 26 - Punteggio: 933
Ultimo aggiornamento punteggio: 14/03/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Questi Assurdi Spostamenti Del Cuore
Monologhi In Forma Di Racconto (2004)

Giorgio Gaber

Come si fa a riconoscere un dolore vero? Come si fa a ricominciare dalle cose più semplici e al tempo stesso più vitali? È possibile scoprire cosa si prova veramente, se si soffre o si gioisce? Si può riuscire a sapere con chiarezza quanto siano gonfiati, isterici o veri i nostri sentimenti? Giorgio gaber scandaglia il nostro sentire, fruga nella memoria. Attraverso quattro lunghi racconti parla di emozioni istantanee, di piccoli particolari, alcuni intensissimi, addirittura esagerati. Una s... <Segue>
Posizione in classifica: 27 - Punteggio: 921
Ultimo aggiornamento punteggio: 10/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Aspettando Godot (1970)

Samuel Beckett

'non c'è da meravigliarsi che, uscendo dal teatro, la gente si chieda cosa diavolo ha visto. In casi come questo si finisce sempre per attribuire all'autore un preciso disegno simbolico, e si rigira il testo pezzo per pezzo, battuta per battuta, cercando di ricostruire il puzzle. Si ha l'impressione che beckett, a casa sua, stia ridendo malignamente alle nostre spalle, mentre con una semplice intervista alla televisione potrebbe chiarire ogni cosa. Diremmo subito che, a nostro parere, pretender... <Segue>
Posizione in classifica: 28 - Punteggio: 918
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Ausmerzen
Vite Indegne Di Essere Vissute (2012)

Marco Paolini

Dopo lo spettacolo... <Segue>
Posizione in classifica: 29 - Punteggio: 917
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/08/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Sunset Limited (2008)

Cormac McCarthy

La cucina di una casa popolare, un tavolo, due uomini seduti intorno. Uno dei due è bianco, l'altro è nero. Sul tavolo c'è una bibbia. I due uomini parlano. Non si conoscevano prima di questa mattina, quando il nero ha strappato il bianco alle rotaie del sunset limited sotto cui stava per lanciarsi. Ma quello era solo l'inizio. Ora i due devono andare oltre. E così parlano. Dai due lati del tavolo, da prospettive, lingue e colori antitetici, fra picchi di comicità e abissi di disperazione s... <Segue>
Posizione in classifica: 30 - Punteggio: 915
Ultimo aggiornamento punteggio: 02/05/2023
                        
  
1 2 3 4 5 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy