Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Linguaggio

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 44

Pagina 3 di 5

Posizione in classifica: 21

Le 10 Parole Latine Che Raccontano Il Nostro Mondo

Nicola Gardini

Lingue, dizionari, enciclopedie - Linguaggio

Le 10 Parole Latine Che Raccontano Il Nostro Mondo
Il latino - quello dei grandi autori, della letteratura ma anche quello quotidiano che spesso usiamo inconsapevolmente - è un tesoro di significati che continuano a parlarci e a renderci quel che siamo. Non soltanto perché attraverso questa lingua possiamo farci idee più chiare sulla provenienza di immagini, metafore, modi di dire, ma soprattutto perché continuamente ci sfida a entrare in contatto e in dialogo costante con il nostro passato, e quindi a conoscere meglio noi stessi. In questo personalissimo vocabolario ideale, spaziando tra la storia e la filosofia, tra grandi classici e scrittori moderni, nicola gardini sceglie dieci parole che a suo dire hanno formato e continuano a formare il nostro tempo e la nostra civiltà, e attraverso le quali è possibile leggere in controluce un frammento della storia di tutti noi. Dimostrandoci ancora una volta che, per quanto nuovo e moderno, il nostro mondo continua a svilupparsi a partire da alcune basi fondamentali dalle antichissime radici che sarebbe impossibile - oltre che profondamente sbagliato - ostinarsi a ignorare.
Punteggio: 643
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/04/2023

Posizione in classifica: 22

Viva Il Latino
Storie E Bellezza Di Una Lingua Inutile

Nicola Gardini

Lingue, dizionari, enciclopedie - Linguaggio

Viva Il Latino<br>Storie E Bellezza Di Una Lingua Inutile
«da leggere per capire chi siamo. » - eva cantarella a che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di cicerone altro non è che un'ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, nicola gardini risponde che il latino è - molto semplicemente - lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta properzio ha raccontato l'amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; cesare ha affermato la capacità dell'uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un'opera come l'eneide di virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso. Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche quando non lo sappiamo. Grazie a lui, anche senza alcuna conoscenza grammaticale potremo capire come questa lingua sia tuttora in grado di dare un senso alla nostra identità con la forza che solo le cose inutili sanno meravigliosamente esprimere.
Punteggio: 643
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/04/2023

12
3
45
Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]