Nerone. La rinascita di roma e il tramonto di un imperatore. La trilogia di nerone. Vol. 3 è l'ultimo libro di alberto angela, il celebre divulgatore scientifico e storico che ha saputo raccontare con passione e competenza le meraviglie dell'antichità. Il libro è la conclusione della trilogia dedicata a nerone, il controverso imperatore romano che ha segnato la storia con le sue gesta e le sue follie.
Alberto angela ci porta alla scoperta di un nerone poliedrico, capace di grandi opere di ricostruzione dopo il devastante incendio di roma, ma anche di crudeli persecuzioni e intrighi politici. Un personaggio che ha affascinato e scandalizzato generazioni di lettori, e che qui viene presentato con una nuova luce, basata su fonti storiche e documenti d'epoca.
Il libro è un viaggio nella roma imperiale, tra monumenti, arte, cultura, religione, spettacoli e vita quotidiana. Un viaggio che ci fa rivivere le emozioni, le speranze, le paure e i sogni dei romani di duemila anni fa, e che ci fa capire come nerone sia stato al tempo stesso un benefattore e un tiranno, un artista e un despota, un eroe e un mostro.
Nerone. La rinascita di roma e il tramonto di un imperatore. La trilogia di nerone. Vol. 3 è uno dei libri più belli di alberto angela, che conferma la sua abilità nel rendere accessibile e coinvolgente la storia antica. Un libro che appassionerà gli amanti della cultura classica, ma anche chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questo affascinante periodo storico.
Se ti è piaciuto questo libro, ti consigliamo anche gli altri due volumi della trilogia: l'ultimo giorno di roma. Viaggio nella città di nerone poco prima del grande incendio e l'inferno su roma. La trilogia di nerone. Vol. 2 .
Questo è un libro di storia e d'amore. Ci fa immergere in un mondo lontano e affascinante, condotti dal filo della nostra curiosità. Cerca di rispondere alle domande più frequenti e insolite sull'amore e il sesso al tempo dei romani. 'amore e sesso nell'antica roma' unisce il piacere di lettura di un romanzo all'accuratezza di un saggio storico. Per ricostruire un quadro completo e scrupoloso, e scovare le notizie più sorprendenti, ci si è basati su scoperte nei siti archeologici, dati di laboratorio, una ricchissima bibliografia di testi antichi e studi moderni, e centinaia tra reperti nei musei, affreschi, statue, graffiti di pompei ed ercolano. Com'era possibile unire tutte queste scoperte in un unico, coinvolgente viaggio? Immaginate di ritornare indietro nel tempo e di trovarvi in una piazza di roma antica. Davanti a voi ci sono delle persone che passeggiano normalmente: una fanciulla e un ragazzo innamorati, un gladiatore che lancia uno sguardo a una giovane nobildonna, un padre che accompagna il figlio alla sua 'prima volta', una prostituta d'alto bordo. Guardate bene queste persone: basterà seguirle nella loro giornata e ci faranno scoprire gli intriganti segreti dell'amore e del sesso ai tempi dell'antica roma. E quanto il loro modo di amare somigliasse incredibilmente al nostro.
Questo è un libro di storia e d'amore. Ci fa immergere in un mondo lontano e affascinante, condotti dal filo della nostra curiosità. Cerca di rispondere alle domande più frequenti e insolite sull'amore e il sesso al tempo dei romani.
Il 24 ottobre del 79 d. C . Sembra un venerdì qualsiasi a pompei, una città abitata da circa dodicimila persone che, come innumerevoli altre nell'impero, lavorano, vanno alle terme, fanno l'amore. Ma alle 13 dal vicino vesuvius si sprigiona una quantità di energia pari a cinquantamila bombe atomiche e, in meno di venti ore, sotto un diluvio ustionante di ceneri e gas, pompei è soffocata da sei metri di pomici, mentre la vicina ercolano viene sepolta sotto venti metri di fanghi compatti. Migliaia di uomini e donne cercano di scappare, invocano gli dèi, ma trovano una morte orribile. E solo in epoca moderna saranno scoperti alcuni dei loro corpi, contorti nella disperazione della fuga. Dopo molti anni passati a studiare la zona vesuviana, con il supporto di archeologi e vulcanologi alberto angela ricostruisce come in presa diretta i giorni che ne segnarono il tragico destino. Per farci respirare le atmosfere di quei momenti, individua alcuni personaggi storicamente esistiti la ricca matrona rectina, un cinico banchiere, un politico ambizioso. - e li segue passo dopo passo, in un percorso che si può fare ancora oggi, per strade, campagne, case o locali pubblici.