Nella prima parte del libro, ruggero e l'amministratore delegato di una società, un manager di successo all'apice della sua carriera. L'incontro con un cancro e con un coach gli ribalta, come un calzino, l'intera esistenza: spesso il destino gioca infatti un ruolo fondamentale nelle vite. Nella seconda parte del libro siamo accompagnati ad una migliore comprensione dello scopo evolutivo della vita e di alcune delle leggi spirituali che guidano l'evoluzione dell'essere umano. Il libro offre una nuova chiave di lettura del business più ampia, luminosa e positiva, che ci lascia intravedere i prodromi di un futuro imminente.
Dall'8 dicembre 2020 all'8 dicembre 2021 si celebra, come voluto da papa francesco, un anno particolare dedicato a san giuseppe, in occasione del 150° anniversario dalla sua proclamazione a patrono della chiesa cattolica. Quest'anno offre l'occasione per ciascuno di fare memoria su una delle figure più importanti nell'avvenimento della redenzione: figura di cui i vangeli dicono pochissime ma estremamente significative cose, ricordandolo come lo sposo che accoglie maria e il figlio, che a loro provvede, che tiene sempre il cuore aperto a ogni parola che gli viene dall'alto. In questo senso, san giuseppe è figura di credente a cui fare riferimento per ciascuno, proprio nelle grandi e fondamentali scelte della vita. Per entrare nel mistero di questo uomo, il presente libro offre diverse strade: quella della meditazione quotidiana, scandita dalle riflessioni di don luigi maria epicoco; quella dell'approfondimento del pensiero di papa francesco, secondo il testo della lettera patris corde, offerta integralmente; quella di una voce originalissima come fu don tonino bello, che su san giuseppe ci ha lasciato una pagina di altissimo lirismo e profondità.
La raccolta delle strisce pubblicate sulle pagine social di leo ortolani, all'inizio disegnate per gioco e poi diventate un appuntamento quotidiano imperdibile nei giorni della pandemia per condividere ansie, dubbi e soprattutto sdrammatizzare con un sorriso. Raccontato da ortolani, perfino il coronavirus può diventare un tema esilarante e degno di un sano, liberatorio scherno. Un volume da maneggiare con i guanti! Non ci si può che arrendere alle risate di fronte a questo diario disegnato della quarantena, in cui l'autocertificazione è materia per scrittori fantasy, i politici si esibiscono in uscite sempre più improbabili e il protagonista assiste, impotente e smarrito, a un'escalation di situazioni surreali. Un colossale successo in rete diventa ora una raccolta da collezione, un oggetto irrinunciabile per chi vorrà rileggere questi giorni con lo sguardo arguto e implacabile dell'autore di rat-man. Il libro, attesissimo dai fan, raccoglie le strisce pubblicate sulle pagine social di ortolani, all'inizio disegnate per gioco e poi diventate un appuntamento quotidiano imperdibile nei giorni della pandemia per condividere ansie, dubbi e soprattutto sdrammatizzare con un sorriso.
Le persone altamente sensibili hanno un dono. Un dono per se stesse, perché hanno caratteristiche fuori dal comune. E un dono per chi le circonda, perché sono portatrici di capacità cognitive e competenze emotive che arricchiscono anche gli altri. Certo, come avviene per ogni tesoro prezioso, questo tratto della personalità deve essere ben custodito e gestito con cura. Verificare la pressione delle emozioni, anticipare i propri limiti, valutare la presenza di pensieri energivori, misurare il bilanciamento tra corpo e mente, spazzare via sensi di colpa e i giudizi su se stessi. Queste e molte altre pratiche di 'igiene del mondo interiore' sono proposte e illustrate al lettore nel dettaglio, con l'aiuto di esercizi e testimonianze. Per rendere l'ipersensibilità il centro del proprio equilibrio, imparare a non sentirla come una debolezza o un fardello, e finalmente vivere felici.
Questo romanzo è un'esperienza ineguagliabile nella letteratura fantasy: la storia di un eroe raccontata dalla sua viva voce. È un racconto di dolore e di sopravvivenza, ma soprattutto è il racconto di un uomo in cerca del senso del suo universo, e di come quella ricerca – e l'indomabile volontà che l'ha guidata – ha dato vita alla leggenda. «patrick rothfuss? Talento puro. E il suo racconto di kvothe è profondo, complesso, meraviglioso» – terry brooks«ho chiuso il libro con la sensazione di avere appena fatto un viaggio con un interessante nuovo amico, e non di essere stato seduta da sola a guardare parole sulla carta. Merita davvero il prezioso tempo della vostra lettura» – robin hobb«È un piacere grande e raro trovare uno scrittore fantastico che non solo possiede quel linguaggio accurato indispensabile per il genere, ma che ha della vera musica nelle parole. Dovunque andrà patrick rothfuss con la monumentale storia iniziata con
Sesto appuntamento con la saga che ha appassionato bambini, ragazzi e lettori di tutte le età. Harry potter è solo, sconvolto e preoccupato. Il suo amato padrino sirius black è morto, e le parole di albus silente sulla profezia gli confermano che lo scontro con lord voldemort è ormai inevitabile. Niente è più come prima: l'ultimo legame con la sua famiglia è troncato, perfino hogwarts non è più la dimora accogliente dei primi anni, mentre voldemort è più forte, crudele e disumano che mai. Harry stesso sa di essere cambiato. La frustrazione e il senso di impotenza dei quindici anni hanno ceduto il posto a una fermezza e a una determinazione diverse, più adulte. Ma quali sconvolgenti imprese lo attenderanno quest'anno? Età di lettura: da 12 anni.
Come è stato possibile che la politica degli stati uniti sia finita ostaggio delle oligarchie finanziarie e del complesso militare-industriale? Che cosa ha reso la superpotenza americana «la più grande minaccia per la pace nel mondo», e come è riuscita a far passare i propri obiettivi predatori per un impegno in nome della libertà? Come funziona la macchina della propaganda, e come è riuscita a rinsaldare i poteri selvaggi che moltiplicano i privilegi dei pochi e opprimono i molti? È possibile smascherare le menzogne di chi governa il mondo, e costruire un'alternativa a un sistema economico basato sull'avidità e destinato all'autodistruzione? Sono gli interrogativi che animano da oltre cinquant'anni le denunce e le analisi di noam chomsky. In
In un solo volume la trilogia marsigliese di jean-claude izzo con protagonista uno dei personaggi più memorabili della letteratura contemporanea. Nel primo romanzo, dopo anni di vagabondaggi nei mari del sud, ugo torna a marsiglia per vendicare manu, l'amico di gioventù assassinato dalla malavita. Ma anche lui resta ucciso e toccherà a un terzo amico, fabio montale, il compito di fare giustizia. Fabio era cresciuto con gli amici nei vicoli poveri del porto di marsiglia, tra piccoli reati e primi amori, ma poi è diventato uno strano poliziotto, più educatore di strada nei quartieri difficili che sbirro. La sua umanità si nutre dei dettagli della vita vera: le donne che ama innanzitutto, le amicizie, la musica, il pastis, il vino, il mare e il cielo di marsiglia. Ed è questa stessa umanità, ancor prima del suo mestiere di poliziotto, a metterlo in una guerra durissima con il sistema degli intrecci illeciti tra imprese, politica e malavita. In una città, marsiglia, simbolo di un mediterraneo diviso tra bellezza e violenza, tra due colori: l'azzurro del cielo e del mare e il nero della morte e dell'odio.
Tiziana de rogatis costruisce un percorso prezioso per orientarsi nel labirinto dell'amica geniale, il romanzo di elena ferrante ormai diventato un classico. La saga in quattro volumi dell'«amica geniale» di elena ferrante è un successo globale e trasversale. «ne sono stata proprio catturata», «sono finiti troppo in fretta», «non mi sono fermato fino alla fine»: sono parole pronunciate da due tra i più importanti scrittori americani di oggi, elizabeth strout e jonathan franzen. Ma con loro le stanno ripetendo milioni di lettori in tutto il mondo, travolti da un irresistibile piacere della lettura, assediati dal bisogno di divorare la tetralogia, affascinati da una trama che dà forma alle storie di elena e lila, di chi va e di chi resta. Con l'amica geniale, napoli e l'italia si propongono come un repertorio di storie della nostra modernità globalizzata. Perché nell'intreccio di locale e globale in cui oggi viviamo, elena e lila rappresentano la speranza e l'angoscia del futuro: proprio come nelle nostre vite nomadi e sradicate, c'è chi va e chi resta. Questo breve approfondimento si rivolge allo stesso pubblico trasversale e composito a cui hanno parlato, in ogni parte del mondo, le storie dell'amica geniale strutturando un percorso tematico per parole chiave, segnali luminosi che sintetizzano gli aspetti multiformi della scrittura di ferrante e ci guidano nel labirinto di questo successo internazionale.
Al campo mezzosangue percy jackson e i suoi amici si sono preparati tutto l'anno per la battaglia contro i titani, sapendo che le probabilità di vittoria sono minime. L'armata di crono è infatti più forte che mai, soprattutto da quando alcuni dei e semidei traditori si sono arruolati nelle sue file, accrescendo il suo potere. Mentre gli dei sono impegnati a contenere l'assalto del mostruoso tifone, crono avanza verso new york, dove il monte olimpo, apparentemente incustodito, aspetta solo di essere espugnato. Sarà compito di percy e del suo agguerrito seguito di semidei fermare l'ascesa del signore del tempo e difendere la divina dimora dalle sue brame. Ma non sarà la sola minaccia che dovrà affrontare, perché l'attesa profezia che grava sul suo sedicesimo compleanno si avvererà. E mentre per le strade di manhattan si combatte una guerra per la salvezza del mondo, percy si troverà faccia a faccia con un terribile presentimento: che il nemico più forte contro cui sta lottando sia il proprio destino. Età di lettura: da 12 anni.