Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1427

Pagina 29 di 143

Posizione in classifica: 281

Avremo Sempre Parigi
Passeggiate Sentimentali In Disordine Alfabetico

Serena Dandini

Società - Fenomeni sociologici

Avremo Sempre Parigi<br>Passeggiate Sentimentali In Disordine Alfabetico
Una passeggiata vivace e imprevedibile per la città preferita di serena dandini, dove le passioni dell'autrice ci svelano a ogni angolo suggestioni, storie, personaggi indimenticabili e posti segreti da visitare. «È colpa di parigi se le mie passeggiate sentimentali sono in disordine alfabetico. Sono troppe le suggestioni e le presenze che si aggirano per la città per mantenere fede a un dizionario canonico. Il vento del nord, che in certe sere d'autunno diventa forte e dispettoso, mi coglie sempre di sorpresa scompigliandomi i pensieri e soprattutto le lettere. Serge gainsbourg è finito alla s, ma il suo posto d'onore poteva tranquillamente essere alla d di dandy, accanto a una schiera di gentiluomini che insieme a oscar wilde hanno tenuto alto a parigi il vessillo di questo club ricercato. » È così che serena dandini presenta questo suo alfabeto amoroso in cui ci accompagna dalla a di arrondissement alla z di zinc attraversando la g di gare, la m di muri e la v di verne. Una passeggiata vivace e imprevedibile per la sua città preferita, dove le passioni dell'autrice ci svelano a ogni angolo suggestioni, storie, personaggi indimenticabili e posti segreti da visitare di persona alla prima occasione o semplicemente sognare adagiati sul divano di casa. La strada di montparnasse che una pioniera della nouvelle vague ha trasformato in una spiaggia, i bistrot in cui hemingway e fitzgerald si confessavano i loro crucci più intimi, i giardini sorti per il capriccio di una regina o l'intuizione di un banchiere filosofo, le nuove vie della street art… come i protagonisti di casablanca, anche noi «avremo sempre parigi», che pure in questi anni duri continua a stupirci con la sua formidabile bellezza e la sua capacità di rialzare la testa. Da un'autrice poliedrica, una nuova avventura letteraria all'insegna della joie de vivre che oggi più che mai è giusto tributare a questa città unica.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/03/2024

Posizione in classifica: 282

L Affaire Soros
Il Nemico Numero Uno Dei Sovranisti E Della Destra Antisemita, Protagonista Della Finanza Globale

Luca Ciarrocca

Società - Documenti giornalistici

L Affaire Soros<br>Il Nemico Numero Uno Dei Sovranisti E Della Destra Antisemita, Protagonista Della Finanza Globale
Le spericolate e incredibili avventure di un protagonista assoluto della finanza e della politica mondiale. Accusato da tutti di tutto. Può un uomo da solo alterare gli equilibri internazionali? E come i social sono riusciti a far di lui un mostro? «posso combattere un miliardario speculatore che vuole riempire l'europa di finti profughi? O sono un nazista? » - matteo salvini «vorrei non avere così tanti nemici, ma la prendo come un indizio del fatto che qualcosa di giusto lo sto facendo. » - george soros speculatore senza scrupoli e filantropo ebreo, già finanziatore delle campagne elettorali di obama e dei clinton, e in italia dei radicali di emma bonino e di +europa, odiato da orbán e dai sovranisti (secondo salvini sarebbe lui il grande regista dell'immigrazione clandestina, allo scopo di favorire in occidente la 'sostituzione etnica'): chi è veramente soros, uno degli uomini più potenti al mondo, che sbancò in un solo giorno la banca d'inghilterra e mise in ginocchio la lira e il rublo, 'personaggio dell'anno 2018' secondo il 'financial times'? 'mi hanno incolpato di tutto, incluso di essere l'anticristo' ha confessato il magnate ungherese che da ragazzo sognava di diventare keynes o einstein. Luca ciarrocca ha provato a ricostruire le incredibili tappe della sua vita, tutta giocata sull'azzardo e la sfida: tra fake news colossali alimentate persino da trump, campagne diffamatorie e indubbie verità, ecco l'identikit del 'pericoloso estremista della sinistra radicale' simbolo del male assoluto, capo della cupola che vorrebbe dominare il mondo. Abbiamo bisogno di nemici e capri espiatori, e soros, ebreo, ricchissimo, con le sue contraddizioni, è il bersaglio perfetto. È lui il diavolo di cui aver paura. Intanto il virus dell'odio diffuso in rete e i complotti reazionari dell'antisemitismo nel tempo si rinnovano e si propagano mettendoci gli uni contro gli altri. Come in una guerra.
Punteggio: 918
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/09/2023

Posizione in classifica: 283

Discorso Sulla Servitù Volontaria

Etienne De La Boëtie

Società - Politica

Discorso Sulla Servitù Volontaria
Talismano dei disobbedienti, manifesto segreto di ogni libertario: il 'discorso della servitù volontaria' è un capolavoro clandestino che non perdona. Intrattabile e senza fissa dimora dal giorno in cui vide la luce, contiene la resa dei conti di un giovane e di un nobile, Étienne de la boétie incarna entrambe le qualità, con le passioni collettive più enigmatiche da decifrare: la paura della libertà e l'ansia della dipendenza. L'oppressione si regge infatti anche sulla connivenza delle vittime, uomini che amano le proprie catene più di se stessi.
Punteggio: 918
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/12/2021

Posizione in classifica: 284

La Mattina Dopo

Mario Calabresi

Società - Documenti giornalistici

La Mattina Dopo
Dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri. Un risveglio che è inevitabilmente un nuovo inizio. «sono anni che mi interrogo sul giorno dopo. Sappiamo tutti di cosa si tratta, di quel risveglio che per un istante è normale, ma subito dopo viene aggredito dal dolore. » quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri. Un risveglio che è inevitabilmente un nuovo inizio. Una cesura dal passato, un da oggi in poi. A questo momento, delicato e cruciale, mario calabresi dedica il suo nuovo libro, partendo dal proprio vissuto per poi aprirsi alle esperienze altrui. E racconta così prospettive e vite diverse, che hanno tutte in comune la lotta per ricominciare, a partire dalla mattina dopo. Per daniela è dopo l'incidente in cui ha perso l'uso delle gambe, per damiano è dopo il disastro aereo a cui è sopravvissuto, per gemma è dopo la perdita del marito. Ma è anche un viaggio nel passato familiare, con la storia di carlo e del suo rifiuto di prendere la tessera del fascismo, che gli costò il posto di lavoro ma gli aprì una nuova vita felice. Storie di resilienza, di coraggio, di cambiamento, storie di persone che hanno trovato la forza di guardare oltre il dolore dell'oggi, per ricostruirsi un domani. Perché, realizza calabresi, «il giorno dopo finisce quando i conti sono regolati, quando ti fai una ragione delle cose e puoi provare a guardare avanti, anche se quel davanti magari è molto diverso da quello che avevi immaginato».
Punteggio: 918
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/11/2024

Posizione in classifica: 285

Il Caso Moby Prince
La Strage Impunita
Nuove Rivelazioni E Documenti Inediti

Francesco Sanna

Società - Documenti giornalistici

Il Caso Moby Prince<br>La Strage Impunita<br>Nuove Rivelazioni E Documenti Inediti
Per la prima volta in un libro, i risultati della commissione d'inchiesta sul disastro del moby prince, che conducono finalmente a un passo dalla verità storica, ventisette anni dopo quel tragico 10 aprile 1991. Un racconto appassionante che ripercorre tutta la vicenda, fino alla storia inedita e clamorosa di un accordo riservato tra le parti, avvenuto due mesi dopo la strage. «se vogliamo trovare la verità forse dobbiamo allontanarci dai tribunali» – dalla testimonianza di un familiare delle vittime questa è la storia di una strage impunita, archiviata per ventisette anni come un tragico incidente. Livorno, 10 aprile 1991, ore 22. 25. Un traghetto passeggeri, il moby prince, sperona la petroliera agip abruzzo della compagnia statale snam ferma all'àncora. La collisione apre uno squarcio sulla fiancata della nave, il combustibile fuoriuscito prende fuoco e scatena un incendio. Centoquaranta vittime, la più grande tragedia della marineria civile italiana dal dopoguerra. Secondo la ricostruzione ufficiale, stabilita da due sentenze assolutorie e altrettante richieste di archiviazione, la causa dello scontro sarebbe stata «una nebbia fittissima». E non ci fu soccorso perché le vittime morirono pochi minuti dopo la collisione. Caso chiuso. Questo libro, con documenti, ricostruzioni e testimonianze inedite, è la clamorosa storia di un riscatto. La storia appassionante di una battaglia arrivata a una svolta solo di recente, nel gennaio 2018, con la pubblicazione del documento finale della commissione d'inchiesta sulle cause del disastro. Finalmente abbiamo una verità storica che può essere raccontata. Una verità che ancora oggi fa troppa paura.
Punteggio: 918
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/05/2025

Posizione in classifica: 286

Nata Per Te
Storia Di Alba Raccontata Fra Noi

Luca Mercadante

Società - Assistenza sociale

Nata Per Te<br>Storia Di Alba Raccontata Fra Noi
Una bambina che aspettava solo di essere accolta. Un quarantenne single pronto a prenderla con sé. La storia di un'adozione che ha commosso l'italia intera, raccontata insieme a un altro padre che fatica a comprenderne le ragioni. Una riflessione dolce e incandescente sulla paternità. «qualche minuto prima che il sole sorga, luca prende alba e la porta alla finestra per farle vedere l'inizio della vita. Spalanca le persiane, l'aria nuova ripulisce la stanza dalle paure della notte. Il primo raggio di luce si arrampica sulla vetta della montagna e a luca viene in mente la storia di un gigante scalatore che vuole arrivare al cielo. Pensa che dovrebbe scriverla per raccontarla al suo nuovo amore; per il momento si accontenta di bisbigliarle una canzone all'orecchio mentre la culla» alba ha la sindrome di down e appena nata è stata lasciata in ospedale. Trenta famiglie l'hanno rifiutata prima che il tribunale decidesse di affidarla a luca trapanese. Gay, cattolico praticante, impegnato nel sociale: con lui è stato inaugurato il registro degli affidi previsti dalla legge per i single. Ma luca non è spaventato. Di battaglie ne ha combattute tante, conosce il dolore e ha imparato a trasformarlo, abbattendo muri e costruendo spazi di solidarietà. Il suo non è un gesto caritatevole: vuole semplicemente una famiglia. E per difenderla consegna la sua storia a un altro padre, che ha la sua età e il suo stesso nome, ma non potrebbe essere piú diverso. Luca mercadante è ateo e favorevole all'interruzione di gravidanza. Ed è convinto che la paternità passi per il sangue prima che per l'accudimento. Cosa resta del padre quando è privato anche di qualcuno che possa raccogliere la sua eredità intellettuale? Dal racconto della vicenda di alba, tra difficoltà pratiche, momenti di sconforto e molta gioia, affiorano inattese le ragioni di una scelta importante e fortissima.
Punteggio: 917
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2021

Posizione in classifica: 287

Uomini E Caporali
Viaggio Tra I Nuovi Schiavi Nelle Campagne Del Sud

Alessandro Leogrande

Società - Documenti giornalistici

Uomini E Caporali<br>Viaggio Tra I Nuovi Schiavi Nelle Campagne Del Sud
Il sud, e in particolare la capitanata, è diventato da diversi anni meta di decine di migliaia di immigrati che accorrono per la stagione della raccolta del pomodoro. Raccogliere l'
Punteggio: 916
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/10/2023

Posizione in classifica: 288

Quello Che Non Ti Dicono

Mario Calabresi

Società - Documenti giornalistici

Quello Che Non Ti Dicono
«mi aiuti a scoprire chi era mio padre? Non l'ho mai conosciuto, ma è sempre con me. »«nell'intenso incontro con aldo cazzullo nell'ambito di bookcity milano, mario calabresi ha svelato particolari inediti della sua vita e della genesi del suo ultimo libro, quello che non ti dicono, incentrato sulla tragica vicenda di carlo saronio, rampollo dell'alta borghesia milanese e simpatizzante dei movimenti di sinistra più estremisti degli anni settanta» - paolo virtuani, corriere della sera per mesi questa richiesta, arrivata alla fine di una presentazione de la mattina dopo, è rimasta sepolta nei miei pensieri. Poi, la mail di un missionario che vive nel deserto algerino mi ha convinto a mettermi in viaggio. Il padre di marta scomparve nel 1975 quando lei non era ancora nata, risucchiato nel gorgo del terrorismo che aveva cominciato a insanguinare l'italia. Carlo saronio, figlio di una delle famiglie più benestanti di milano, non aveva ancora ventisei anni quando venne tradito dagli amici con cui condivideva ideali rivoluzionari. Marta per anni non ha mai fatto domande, immersa in un faticoso silenzio. Ma non si può vivere in eterno con i fantasmi, arriva sempre il giorno in cui dobbiamo fare i conti con le memorie, anche le più dolorose. Così le ho detto di sì, e ho cominciato un viaggio alla ricerca delle tracce di quel ragazzo che viveva sospeso tra due mondi inconciliabili, che trovò il coraggio di scegliere la sua strada quando era troppo tardi. Scavando nei ricordi di una milano in cui il passato è ancora presente tra noi, sono riuscito a riannodare i fili di una storia mai raccontata, che appartiene anche a me.
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/11/2024

Posizione in classifica: 289

Tempo Di Seconda Mano
La Vita In Russia Dopo Il Crollo Del Comunismo

Svetlana Aleksievic

Società - Ideali politici

Tempo Di Seconda Mano<br>La Vita In Russia Dopo Il Crollo Del Comunismo
'per me non è tanto importante che tu scriva quello che ti ho raccontato, ma che andando via ti volti a guardare la mia casetta, e non una ma due volte'. Così si è rivolta a svetlana aleksievic, congedandosi da lei sulla soglia della sua chata, una contadina bielorussa. La speranza di avere affidato il racconto della sua vita a qualcuno capace di vero ascolto non poteva essere meglio riposta. Far raccontare a donne e uomini, protagonisti e vittime e carnefici, un dramma corale, quello delle 'piccole persone' coinvolte dalla grande utopia comunista, che ha squassato la storia dell'urss-russia per settant'anni e fino a oggi, è il cuore del lavoro letterario di svetlana aleksievic. Questo nuovo libro, sullo sfondo del grande dramma collettivo del crollo dell'unione sovietica e della tormentosa e problematica nascita di una 'nuova russia', costituisce il coronamento ideale di un lavoro di trent'anni: qui sono decine i protagonisti-narratori che raccontano cos'è stata l'epocale svolta tuttora in atto: contadini, operai, studenti, intellettuali, dalla semplice militante al generale, all'alto funzionario del cremlino, al volonteroso carnefice di ieri forse ormai consapevole dei troppi orrori del regime che serviva. Nonché misconosciuti eroi sovietici del tempo di pace e del tempo di guerra, i quali non sanno rassegnarsi al tramonto degli ideali e alle mediocri servitù di un'esistenza che, rispettando solo successo e denaro, esclude i deboli e gli ultimi.
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/11/2022

Posizione in classifica: 290

Un Antropologo Su Marte
Sette Racconti Paradossali

Oliver Sacks

Società

Un Antropologo Su Marte<br>Sette Racconti Paradossali
Una sequenza di
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]