Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 719

Pagina 28 di 72

Posizione in classifica: 271

Diario Clandestino (1943-1945)

Giovannino Guareschi

Biografie - Artisti

Diario Clandestino (1943-1945)
Guareschi è tenente di artiglieria quando, all'indomani dell'8 settembre, rifiuta di giurare fedeltà alla repubblica sociale italiana e viene fatto prigioniero dai tedeschi. Comincia così quella che diventerà l'esperienza più importante della sua vita, che lo trasformerà da semplice umorista in autore capace di uno sguardo profondo e umano sulla realtà e gli individui che lo circondano. Durante l'internamento in germania guareschi decide di tenere un diario, di scrivere storie e aneddoti che legge ai compagni girando di baracca in baracca - per regalare un sorriso, per addolcire la malinconia, per far dimenticare almeno un po' la fame e dare a ciascuno la possibilità di sentirsi ancora libero. La cronaca di anni terribili, arricchita dal tono ironico e delicato del maestro della bassa, ripercorre la vita quotidiana degli internati italiani, riflettendo il valore e la dignità di tutti coloro che sono stati costretti alla prigionia.
Punteggio: 823
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/03/2025

Posizione in classifica: 272

Alce Nero Parla
Vita Di Uno Stregone Dei Sioux Oglala

John G. Neihardt

Biografie - Personaggi

Alce Nero Parla<br>Vita Di Uno Stregone Dei Sioux Oglala
Vecchio stregone sioux, alce nero racconta il periodo più tragico della storia del suo popolo e ci trasmette la sua estrema «visione di potere», compendio di una sapienza che sfugge ai persecutori bianchi. «
Punteggio: 821
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/11/2024

Posizione in classifica: 273

Un' Eredità Di Avorio E Ambra

Edmund De Waal

Biografie - Artisti

Un" Eredità Di Avorio E Ambra
Un'elegante vetrina nella casa londinese di edmund de waal contiene 264 sculture giapponesi di avorio, o legno, non più grandi di una scatola di fiammiferi, raffiguranti divinità, personaggi di ogni tipo, animali, piante. La vetrina è aperta, e i piccoli figli di de waal possono estrarre i netsuke così si chiamano i minuscoli oggetti - e giocarci. Come facevano, ha scoperto l'autore, i piccoli figli di viktor e emmy von ephrussi, suoi bisnonni, nel boudoir della madre, in un fastoso palazzo viennese della ringstrasse, un secolo fa. Prima che hitler entrasse in trionfo a vienna e avessero inizio le persecuzioni e i saccheggi nelle case degli ebrei. Ebrei di odessa erano appunto gli ephrussi, commercianti di cereali e poi banchieri ricchi e famosi quanto i rothschild, con ville e palazzi sparsi in tutta europa. Quello di vienna, dove i netsuke arrivano nel 1899 da parigi - dono di nozze ai cugini di charles ephrussi, famoso collezionista, mecenate, storico dell'arte, amico di renoir, degas, proust - conteneva tante e tali opere d'arte che i minuscoli oggetti sfuggirono all'attenzione dei razziatori nazisti. Affascinato dall'eleganza, dalla precisione, dalle straordinarie qualità tattili delle sculture, l'autore decide di ricostruire la storia dei loro passaggi da una città all'altra, da un palazzo all'altro, da una mano all'altra. Ricostruisce così anche la storia romanzesca della sua famiglia.
Punteggio: 819
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/12/2021

Posizione in classifica: 274

Falso In Bilancia

Selvaggia Lucarelli

Biografie - Artisti

Falso In Bilancia
Storia di una donna che preferisce entrare in una pasticceria che in una taglia 40. Questa cosa di nascere affamati è una maledizione mica da poco. Io mi immagino il sommo creatore del metabolismo che con sadico, casuale cinismo distribuisce culo e dannazioni metaboliche a tutti noi prima di nascere. «tu mangerai quel che vuoi senza ingrassare», «tu nascerai già chiatto di costituzione e resterai chiatto con tutte le diete del mondo» e infine: «tu invece nascerai magro ma avrai una fame eterna e se vorrai rimanere magro dovrai resistere giorno dopo giorno, quindi tanti saluti e buona vita! ». Cosa succede se in gravidanza ingrassi di venti chili e il tuo ginecologo (insieme a una stramaledetta bilancia professionale) si trasforma nel nemico numero uno? E se hai una mamma che ti nutre a verdura e poco più perché a lei il cibo non interessa e che a un certo punto decide di fare lo sciopero della fame per solidarietà con pannella? Cosa accade se la tua migliore amica ti dà della grassona per errore (suo) o se, a quarant'anni, ti fidanzi con un cuoco che vuole viziarti in ogni momento con succulenti manicaretti? Ecco, succede quello che selvaggia ci racconta in questo spassosissimo libro, dove si confessa e ci mostra la realtà che (quasi) tutti noi viviamo costantemente: il conflitto con il nostro peso e con l'immagine che rappresenta in questa società che tenta incessantemente di condizionarci. Contando sul fatto che siamo tutti accomunati dallo stesso miraggio: quello che un giorno potremo scegliere un super potere che non sarà l'invisibilità, o passare attraverso i muri o volare. Sceglieremo di mangiare senza ingrassare. Convinti che il nostro sogno prima o poi si avvererà.
Punteggio: 815
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2022

Posizione in classifica: 275

Al Cuore DellImpero
Napoleone E Le Sue Donne Fra Sentimento E Potere

Alessandra Necci

Biografie - Personaggi

Al Cuore DellImpero<br>Napoleone E Le Sue Donne Fra Sentimento E Potere
Secondo stendhal, per napoleone sarebbe stato meglio non avere una famiglia. Genio poliedrico, grande stratega, conosce un destino contraddistinto prima dalla fedeltà e dall'adulazione, poi dall'abbandono e dal tradimento. Tra ricostruzioni storiche, testimonianze e leggende dell'europa rivoluzionaria, alessandra necci compone una biografia di napoleone attraverso sette ritratti familiari, affascinanti e carismatici, sfatando i miti sulle donne che lo hanno circondato determinandone spesso il successo. Alcune sono già celebri, come giuseppina, la consorte rinnegata, o la sorella paolina, bella e voluttuosa. L'ascendente di altre personalità è meno noto, ma altrettanto profondo: su tutte spicca la madre di napoleone, letizia, austera matriarca corsa. Ci sono poi le sorelle elisa, abile calcolatrice politica, e carolina, ossessionata dal potere. E ancora, le figure che segnano l'ultima parte della vita di napoleone, la contessa polacca maria walewska, generosa amante, e betsy balcombe, che gli sarà vicina a sant'elena.
Punteggio: 811
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/02/2024

Posizione in classifica: 276

Nella Casa Dei Tuoi Sogni

Carmen Maria Machado

Biografie - Artisti

Nella Casa Dei Tuoi Sogni
«È un memoir non ortodosso: racconta l'abuso domestico subito dalla scrittrice da parte di una ex fidanzata instabile e violenta e sfugge alla separazione tra generi letterari e tra realtà e immaginazioni, attingengo a fiabe, serie tv, film e alle (scarse) ricerche accademiche su persone queer e violenza casalinga» - viviana mazza, la letturacarmen maria machado racconta lo smarrimento e la solitudine di trovarsi in una relazione segnata dall'abuso psicologico, e allo stesso tempo ci consegna, oltre a una toccante autobiografia, una profonda riflessione sulla scrittura e sulla natura stessa del memoir. Per analizzare il suo rapporto con una donna bella e carismatica, ma anche instabile e violenta, e capire come quello che le è successo l'abbia plasmata nella persona che è ora, machado attinge a piene mani da numerosi generi letterari e dalla cultura pop. Capitolo dopo capitolo siamo trasportati dalla casa stregata al bildungsroman, dal noir alla novella picaresca, da cechov alle fiabe, da star trek ai cattivi della disney, in un tour de force sul trauma e sulla sua elaborazione che smantella lo stereotipo dell'idilliaca relazione tra donne. Al centro di tutto la casa dei sogni, il simbolo di ciò che poteva essere e non è stato.
Punteggio: 811
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2023

Posizione in classifica: 277

Dieci Piccoli Infami
Gli Sciagurati Incontri Che Ci Rendono Persone Peggiori

Selvaggia Lucarelli

Biografie - Artisti

Dieci Piccoli Infami<br>Gli Sciagurati Incontri Che Ci Rendono Persone Peggiori
Dieci capitoli, ognuno dedicato a una persona che, per un giorno o tutta la vita, mi ha reso un po' più cattiva. Persone come tante, come quelle che anche voi avete incontrato. E che io non ho perdonato. La migliore amica che tradì la sua fiducia dopo cinque anni, quelli delle elementari, di complicità ininterrotta e simbiosi pressoché totale. Un parrucchiere anarchico, poco incline all'ascolto delle clienti e molto a gestire taglio e colore in assoluta libertà. Il primo ragazzo a essersi rivolto a lei chiamandola gentilmente 'signora'. Un ex fidanzato soprannominato mister amuchina per la sua ossessione paranoide verso l'igiene e l'ordine, prima che un incidente ponesse provvidenzialmente fine all'asettica relazione. La suora che avrebbe voluto fare di lei la prima 'santa selvaggia' della storia. Sono solo alcuni dei personaggi inseriti da selvaggia lucarelli nella sua personalissima blacklist, un girotondo di piccoli infami che, più o meno inconsapevolmente, l'hanno trasformata anche solo per pochi minuti in una persona peggiore. Dopo il grande successo di che ci importa del mondo, suo romanzo d'esordio, selvaggia lucarelli ci consegna un libro scritto con sincerità, autoironia e con il suo inconfondibile stile corrosivo. Perché dieci piccoli infami non è solo una rassegna di incontri sciagurati ma un'autentica resa dei conti: con i mostri più o meno terribili in cui inciampiamo nella vita e anche un po' con la nostra capacità di riderne e di (non riuscire proprio a) perdonare.
Punteggio: 811
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/08/2022

Posizione in classifica: 278

La Spia Intoccabile
Federico Umberto D'Amato E L'Ufficio Affari Riservati

Giacomo Pacini

Biografie - Personaggi

La Spia Intoccabile<br>Federico Umberto D"Amato E L"Ufficio Affari Riservati
La storia di un uomo dallo straordinario potere, esercitato in modo felpato, in un cono d'ombra, in italia, a partire dal dopoguerra. Di federico umberto d'amato è stato detto che «sapeva quasi tutto di tutti e quello che non sapeva, tutti pensavano che lo sapesse». Per questo tutti lo temevano. Per i suoi detrattori è stato una sorta di anima nera della repubblica della quale avrebbe custodito i piú reconditi misteri; per i suoi estimatori, invece, è stato il piú geniale uomo di intelligence che l'italia abbia mai avuto, maestro nell'arte dello spionaggio e unico esponente dei servizi segreti italiani davvero stimato a livello internazionale. Al vertice del cosiddetto ufficio affari riservati (l'organismo informativo del ministero dell'interno) tra l'inizio degli anni sessanta e la metà degli anni ottanta d'amato fu detentore di un potere talmente vasto da permettergli di condizionare perfino le scelte politiche dei vari ministri dell'interno in carica. Chi era federico umberto d'amato? E quale funzione aveva l'ufficio affari riservati (uar), che diresse per tanti anni? Solo di recente ci si è resi conto di quanto sia stato rilevante il ruolo giocato dall'uar durante gli anni della guerra fredda in italia, disponendo finalmente di sufficienti elementi documentali per comprendere come esso sia stato l'organismo responsabile di una delle piú spregiudicate e capillari opere di infiltrazione all'interno di partiti politici, sindacati e movimenti extraparlamentari. Questa documentazione ha dimostrato che per decenni all'uar aveva fatto capo una sorta di polizia parallela che agiva in modo del tutto autonomo dalle canoniche forze di pubblica sicurezza e che era in grado di gestire e tenere a libro paga centinaia di informatori sparsi in gran parte del territorio italiano. L'ufficio affari riservati, in sostanza, operava come un vero e proprio servizio segreto, pur non essendo giuridicamente riconosciuto come tale. E, pur non avendo alcuna legittimazione giuridica, è di fatto esistito fin dall'immediato dopoguerra senza che il suo operato abbia mai suscitato un particolare interesse da parte della stampa, delle forze d'opposizione e della magistratura. La stessa figura di federico umberto d'amato, d'altronde, è ancora oggi molto poco conosciuta, sebbene egli sia certamente stato il piú importante e influente dirigente dell'uar, per anni detentore di un potere talmente vasto da permettergli di condizionare perfino le scelte politiche dei vari ministri dell'interno in carica.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 279

La Mia Vita Per La Libertà
L'autobiografia Del Profeta Della Non-violenza

Mohandas Karamchand Gandhi

Biografie - Personaggi

La Mia Vita Per La Libertà<br>L"autobiografia Del Profeta Della Non-violenza
Il nome di gandhi è ormai divenuto sinonimo di pace e forse mai come oggi è importante conoscerne il messaggio. In queste bellissime pagine il mahatma analizza minuziosamente e offre al lettore la sua umile, operosa, quotidiana ricerca della verità, dalla quale emerge la grandiosa lezione morale che la sua presenza rappresenta nella storia contemporanea. L'autobiografia del profeta della non-violenza alla ricerca di una via per la verità: la via della pace e della fratellanza fra gli uomini.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/07/2021

Posizione in classifica: 280

Gli Architetti Di Auschwitz
La Vera Storia Della Famiglia Che Progettò L'orrore Dei Campi Di Concentramento Nazisti

Karen Bartlett

Biografie - Personaggi

Gli Architetti Di Auschwitz<br>La Vera Storia Della Famiglia Che Progettò L"orrore Dei Campi Di Concentramento Nazisti
La vera storia della famiglia che progettò l'orrore dei campi di concentramento nazisti. «karen bartlett descrive con dovizia di particolari il modo in cui un'ordinaria impresa manufatturiera divenne il perno della produzione di strumenti di morte, incurante del fatto che fosse un business disumano. Una lettura dura ma necessaria» – jerusalem post «la storia della famiglia topf, magistralmente raccontata dall'autrice, è un perfetto esempio di come hannah arendt avrebbe descritto la banalità del male» – the jewish chronicle «una storia, quella della famiglia topf, che fa venire i brividi per l'ordinaria quotidianità con cui il male era perpetrato. L'inchiesta dell'autrice toglie ogni dubbio sul fatto che l'azienda operasse sotto la minaccia dei nazisti: la normalità con cui le macchine di morte venivano create è una delle tante immagini inquietanti raccontate in questo libro» – publishers weekly questa è la storia scioccante di come furono creati i forni crematori e perfezionate le camere a gas che permisero l'eliminazione di milioni di persone durante l'olocausto. Alla fine dell'ottocento, la topf & figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a erfurt, in germania, che produceva sistemi di riscaldamento e impianti per la lavorazione di birra e malto. Negli anni trenta del secolo scorso, tuttavia, la ditta divenne leader nella produzione di forni crematori e, con l'avvento della seconda guerra mondiale, si specializzò nella produzione di forni 'speciali', destinati ai campi di concentramento. Durante i terribili anni dell'olocausto, la topf & figli progettò e costruì i forni crematori per i campi di auschwitz-birkenau, buchenwald, belzec, dachau, mauthausen e gusen. Gli uomini che concepirono queste macchine di morte non furono ferventi nazisti mossi dall'ideologia: a guidare i proprietari e gli ingegneri della topf & figli furono piuttosto l'ambizione personale e piccole rivalità, che li spinsero a competere per sviluppare la migliore tecnologia possibile. Il frutto del loro lavoro riuscì a superare in disumanità persino le richieste delle ss. Ed è per questa cieca dedizione al lavoro che i fratelli topf passarono alla storia con infamia. Il loro nome è ancora impresso sulle fornaci di auschwitz.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]