Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 28 di 108

Posizione in classifica: 271

Esilio

Enzo Bettiza

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Esilio
Premio campiello 1996.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/10/2024

Posizione in classifica: 272

Ossi Di Seppia

Eugenio Montale

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Ossi Di Seppia
«qualcosa da dire ce l'ho, ed è la mia invidia, un'invidia però benevola, per chi sta diventando o ridiventando un lettore di montale: per chi ha preso questo libro tra le mani per la prima volta o dopo anni ha deciso di leggerlo. Lettore! Lo hai fatto per un vago ricordo scolastico? Perché qualcuno che ti ama te lo ha regalato? Perché ti è piaciuto il titolo sempre strano? Non darti pensiero di rispondere: che tu sia giovane o non più giovane, che tu sia un uomo o una donna o quello che desideri, che tu ne sia cosciente o non ne sia cosciente, sappi che la buona sorte è con te. Io posso solo augurarti di entrare dentro queste poesie come a volte sei entrato nel grande mare e nel grande amore, sentendoti traboccare e aperto al traboccare: vivo in ogni punto del corpo e della mente. Sciogliti anche solo per una manciata di minuti dalle sciocchezze e ascolta queste poesie, ascoltale e canta tu stesso con la voce che ti parla, e ti chiama: cerca una maglia rotta nella rete che ci stringe, tu balza fuori, fuggi! Va… »
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/05/2025

Posizione in classifica: 273

J
K
Rowling
L'incantatrice Di Babbani

Marina Lenti

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

J<br>K<br>Rowling<br>L"incantatrice Di Babbani
La vicenda artistica di joanne kathleen rowling non ha precedenti nella storia dell'industria libraria. Mai, prima di lei, un autore era assurto a fama e ricchezza così velocemente e, al tempo stesso, in maniera così estesa e capillare. Nel giro di una dozzina d'anni la scrittrice è passata da un sussidio di disoccupazione pari a 278 sterline al mese a una fortuna stimata in 530 milioni di sterline, diventando un fenomeno editoriale, cinematografico e mediatico. A uno sguardo più attento è possibile scorgere, tuttavia, il sottile filo «magico» che lega gli eventi e capire come i 32 anni che vanno dalla sua nascita alla pubblicazione di harry potter e la pietra filosofale non siano altro che un lungo terreno preparatorio per tutto quello che verrà superficialmente etichettato dalla stampa anglosassone come una semplice storia «dagli stracci alla ricchezza», ma che in realtà ha tutti gli appassionanti connotati di un racconto fantastico. Un racconto che questo saggio biografico narra in dettaglio grazie a scrupolose e ampie ricerche, dimostrando la fondatezza del vecchio adagio: «attenti a ciò che desiderate. Perché potrebbe avverarsi. ».
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2021

Posizione in classifica: 274

Possiedo La Mia Anima
Il Segreto Di Virginia Woolf

Nadia Fusini

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Possiedo La Mia Anima<br>Il Segreto Di Virginia Woolf
Pochi anni prima del suicidio, virginia woolf provò non tanto a scrivere la sua autobiografia, quanto a fermare la propria vita nella memoria. E subito si accorse che il disegno d'insieme le sfuggiva. Le riaffioravano alla mente impressioni e sensazioni che risalivano all'infanzia. Ma quanto ai ricordi, era piena di dubbi, incerta riguardo al loro contenuto di verità. Inoltre, non erano più suoi: li aveva prestati ai personaggi dei suoi romanzi. Così si arrestò, lasciò perdere. Nadia fusini, tra i massimi studiosi e interpreti di virginia woolf, assolve al compito spericolato di scrivere non la biografia, ma un lungo, sapiente e partecipe racconto in presa diretta dell'esistenza della scrittrice, l'invenzione di una scrittura della vita come avventura dell'anima. Facendo parlare il diario, i romanzi, le lettere, i frammenti memoriali, viene qui ricreato l'intero mondo di virginia woolf: dalla kensington natale, vittoriana e altoborghese, alla vita nuova nel quartiere bohémien di bloomsbury, dalla battaglia femminista al pacifismo, alle posizioni rivoluzionarie sulla letteratura, sull'arte, sull'etica. Intorno alla scrittrice inglese si muove, in un affresco mobile e vivace, un mondo ricco di intelligenza, eccentricità e bizzaria che seppe affrontare con slancio generoso le prove scabrose della modernità. Compresa l'esperienza della malattia mentale, che accompagna, oscura e illumina l'esistenza e la pagina di virginia. Un viaggio nel cuore segreto di virginia woolf.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/08/2023

Posizione in classifica: 275

Libro Dombra

Junichiro Tanizaki

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Libro Dombra
''fra i sensi l'occidente ha privilegiato la vista, da cui è partito per la sua geometrizzazione dell'esperienza, e ha così svalutato altre sensazioni (auditive, olfattive, tattili eccetera). E' contro tale guasto, o squilibrio, nell'ecologia della sensibilità, che tanizaki reagisce in ''libro d'ombra'', polemizzando contro gli eccessi dell'illuminazione elettrica e opponendo, a un mondo di nude superfici radiose, un universo acquietante della consistenza e della densità, avvolto da ombre (di gabinetti, di monasteri, di case delle geishe) descritte a una a una, come un campionario di stoffe pesanti e pregiate. Leggendo questo saggio ci si rende conto di come tutta la nostra civiltà, tutta la nostra vita quotidiana, e dunque anche l'idea che ci facciamo del piacere, siano fondate sull'irritazione di alcuni sensi e sull'atrofizzazione di altri, mai su un tentativo di armonizzazione. '' (dalla nota di giovanni mariotti)
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/02/2025

Posizione in classifica: 276

I Canti

G. Valerio Catullo

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

I Canti
Catullo è una sorta di quintessenza dello specifico poetico. Guido paduanocatullo è il primo poeta d'amore della latinità. Il primo che esprime la forza contraddittoria e lacerante delle proprie passioni. Concentrando la sua poesia sul suo mondo interiore, catullo compone un'opera di straordinaria novità che canta la gioia dell'amore felice, le facezie dei conviti, le appassionate dichiarazioni di amore e fedeltà; ma anche i tormenti del disinganno, le feroci invettive, l'angosciato colloquio con se stesso, in una poesia sempre raffinatissima che tocca tutte le sfumature dello stile, dal preziosismo estremo dei carmina docta a un realismo che ingloba le più violente trivialità. Alfonso traina illustra nell'introduzione il mondo poetico e stilistico di catullo, fedelmente reso dall'elegante traduzione di enzo mandruzzato.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/04/2025

Posizione in classifica: 277

D'Annunzio
L'amante Guerriero

Giordano Bruno Guerri

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

D"Annunzio<br>L"amante Guerriero
'amante guerriero' nella seduzione come in letteratura e in politica, gabriele d'annunzio fu un uomo che seppe imporre i propri sogni. Discendente di tanti avventurieri italiani, da casanova a cagliostro, rivoluzionò la figura dell'intellettuale facendo della sua vita un'opera d'arte e influenzando più generazioni nel gusto e nella visione del mondo. L'italia del secondo dopoguerra ha cercato in tutti i modi di sbarazzarsi di lui, alternando l'indifferenza alla condanna; e allora riscoprire d'annunzio significa rivisitare la cultura di un'italia appena nata, con i suoi fermenti, le sue aspirazioni, le sue contraddizioni, un'italia di cui fu un campione smisurato. In questo saggio dai ritmi narrativi, giordano bruno guerri svela un personaggio restituito al suo pensiero e alla sua arte, oltre che al suo tempo. Racconta nel dettaglio anche l'amante instancabile, rendendo omaggio a quelle donne, ispiratrici e compagne più o meno folli e coraggiose, che lo amarono sacrificandogli tutto, alle quali la letteratura italiana resta debitrice.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2021

Posizione in classifica: 278

La Prossima Volta Il Fuoco

James Baldwin

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Prossima Volta Il Fuoco
Non è mai troppo tardi per conoscere james baldwin ma, se c'è un modo giusto per farlo, è con questo libro. Pubblicato per la prima volta nel 1963, la prossima volta il fuoco di james baldwin colpisce dritto al cuore della cosiddetta 'questione nera'. Straordinario per la sua narrazione magistrale, così come per il resoconto intimo e sincero che ripercorre l'esperienza della popolazione di colore degli stati uniti, il libro è considerato una delle più appassionanti e autorevoli indagini sui rapporti interrazziali, in cui le tematiche di amore, fede e famiglia si intrecciano fino a sferrare un attacco diretto all'ipocrisia del paese della libertà. 'questo paese innocente ti ha confinato in un ghetto, e in questo ghetto è stabilito che tu marcisca. Sarò più preciso, perché qui è il nocciolo della questione, è qui l'origine della polemica mia col mio paese: tu sei nato dove sei nato e hai di fronte a te il futuro che hai perché sei nero, per questa e nessun'altra ragione. '
Punteggio: 920
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/10/2023

Posizione in classifica: 279

Il Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate
Testo Inglese A Fronte

William Shakespeare

Classici, poesia, teatro e critica - Shakespeare: drammi

Il Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate<br>Testo Inglese A Fronte
Commedia fantastica, dramma fiabesco e insolito, 'sogno di una notte di mezz'estate' intreccia le vicende delle nozze di teseo, duca d'atene, e ippolita, regina delle amazzoni, con quelle di due coppie di innamorati che si perdono e si inseguono in un bosco-labirinto popolato di fate e folletti. In quel luogo, in quella notte, il mondo dei mortali entra in contatto con quello degli spiriti e le due dimensioni finiscono per rispecchiarsi l'una nell'altra, confondendosi, in un'esaltazione del potere dell'immaginazione e della teatralità della vita nella quale è impossibile capire cosa sia sogno e cosa realtà. E se non sia il sogno la vera realtà.
Punteggio: 919
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/06/2025

Posizione in classifica: 280

Lettere (1914-1973)

John R. R. Tolkien

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Lettere (1914-1973)
«È probabile che non scriverò mai una biografia ordinata: sarebbe contrario alla mia natura, che si esprime sulle cose sentite più profondamente tramite i racconti e il mito; ma qualcuno che mi sia vicino dovrebbe sapere qualcosa su quello che i documenti non documentano»(da una lettera al figlio christopher) in queste lettere emergono vividi tutti gli aspetti della vita di j. R . R . Tolkien: professore attento, filologo meticoloso, scrittore disponibile con i lettori e sprezzante con i critici, geniale inventore di lingue, padre presente e preoccupato, marito devoto e nipote affettuoso. Creatore di una mitologia e di storie che appassionano lettori di tutto il mondo, ma anche uomo del suo tempo, che viveva e frequentemente commentava la realtà che lo circondava: dall'ascesa del nazismo in germania alla seconda guerra mondiale, dagli accordi di yalta alla bomba atomica, i suoi giudizi, spesso velati da riferimenti alle sue storie, sono sempre acuti e interessanti. Una lettura imprescindibile per gli studiosi e sorprendente per i lettori dei suoi libri.
Punteggio: 918
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/05/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]