In quel preciso momento, un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il big bang, si è deciso il nostro destino. In un universo in cui materia e antimateria si equivalevano, e che quindi avrebbe potuto, in ogni istante, tornare a essere pura energia, può essere bastata una leggerissima preferenza del bosone di higgs per la materia anziché per l'antimateria ed ecco che si è prodotto il mondo che abbiamo sotto gli occhi.
«diamine, è stato ucciso, no? ». La frase, ingenuamente pronunciata da cora abernethie durante la lettura del testamento del fratello richard, che tutti ritengono morto per cause naturali, provoca sconcerto tra i familiari riuniti. Stupore che si tramuta in terrore quando la donna, il giorno dopo l'incauta affermazione, viene ritrovata brutalmente assassinata a colpi d'ascia. Qualcuno aveva dunque interesse a zittirla per sempre? L'avvocato entwhistle, il legale degli abernethie, non riesce a liberarsi di questo sospetto e decide di ricorrere all'aiuto di poirot.
'andersen scopre nuove sorgenti del meraviglioso [. ], non si deve equivocare con prodotti artigianali e surrogati quali la novelletta edificante, il raccontino didascalico o moralistico, insomma quella che viene chiamata [. ] 'letteratura pedagogica''. Così gianni rodari, che vedeva nel narratore danese un grande innovatore e sperimentatore del genere favolistico. Infatti, mentre i fratelli grimm per la loro raccolta attinsero prevalentemente al folklore e alle fonti tradizionali del popolo tedesco, andersen fa della materia esistente il punto di partenza per le sue elaborazioni fantastiche, per le sue invenzioni anche stilistiche. Prende spesso spunto da episodi della sua vita, cosicché l'elemento tradizionale si intreccia e compenetra con il vissuto personale - esperienza reale o memoria di un racconto ascoltato da bambino per poi lasciar libera la fantasia di galoppare e percorrere strade di cui egli stesso si stupisce. La novità e la diversità della sua opera scandalizzarono gli accademici e disorientarono i lettori, sia per l'introduzione della lingua parlata in ambito letterario, sia per le invenzioni anche sintattiche e grammaticali in cui ci si imbatte leggendo i suoi testi. Ma proprio attraverso queste 'sconvenienti' deviazioni dalla regola e dalla tradizione, il narratore riesce a incantare, a trasmettere l'intima poesia di un animo sensibilissimo e a esprimere l'essenza dello spirito popolare danese, allegro, scanzonato, bonario e saggio.
L'ammazzatoio è l'osteria dove i personaggi vanno ad annegare nell'alcool la loro disperazione. Gervaise, amante da anni di lantier, si stabilisce a parigi con i due figli da lui avuti. Lantier la abbandona e gervaise sposa copeau, un operaio, che ha un grave incidente e per le cui cure vengono spesi tutti i risparmi. Demoralizzato copeau si dà all'alcool e anche gervaise comincia a bere e si degrada sempre più fino a prostituirsi. Morto il marito in un ospizio, gervaise si riduce a vivere in un sottoscala in cui verrà infine trovata morta di stenti.
Light yagami, dopo aver scoperto di essere tenuto sotto controllo dall'fbi, ordisce un complesso e rischioso piano per eliminare tutti gli agenti americani. Elle però si dimostra un temibile antagonista e decide di concentrare le indagini su tutte le persone coinvolte nelle ricerche effettuate dagli agenti. Fra questi vi è anche light.
La trama vede protagoniste due famiglie, i belsey e i kipps. Sia howard belsey sia monty kipps condividono un percorso di carriera accademica. Il primo ricopre il ruolo di professore di storia dell'arte in un piccolo college dei sobborghi di boston, l'altro insegna con più fortuna a londra. Per vicende professionali, ma anche sentimentali - intrecci amorosi e amicali tra i figli delle due famiglie e le mogli dei due professori - maturano e in alcuni casi scoppiano tensioni e conflitti che sono allo stesso tempo di classe e di razza (tra il proletario howard, bianco, e l'aristocratico monty, nero).