Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1625

Pagina 27 di 163

Posizione in classifica: 261

Il Libro Di Natale

Selma Lagerlöf

Narrativa estera - Classica

Il Libro Di Natale
Il natale con le sue leggende, il buio dell'inverno svedese, il calore delle storie accanto al fuoco, la nostalgia di antichi ricordi, l'immensità della natura, ma anche la piccola dose di crudeltà tipica della tradizione delle fiabe popolari sono le atmosfere che si respirano negli otto magistrali racconti della narratrice svedese selma lagerlöf, 'la più grande scrittrice dell'ottocento', secondo marguerite yourcenar. L'incipit da c'era una volta risveglia l'incanto delle storie dell'infanzia, ma basta un incontro inatteso, un gesto, una parola perché ci sia un piccolo scatto, una deviazione: dal mondo delle fiabe si passa a quello degli uomini, resi più umani da quel lampo d'illuminazione. Un regalo sbagliato che apre le porte a una nuova conoscenza, un'intuizione metafisica evocata da una modesta trappola per topi, un segno divino custodito nel foro di un proiettile in un teschio: c'è sempre una fede che fa da leva all'immaginazione, e questa, spesso, a una redenzione. Il tono è solo apparentemente ingenuo, è un trucco del mestiere di un'artista che sa trasformare il folklore delle tradizioni nordiche in storie senza tempo di grande e semplice profondità. Perché è la complessità che si nasconde dietro la normalità a interessarle, la ricca varietà della vita, e la buona novella che c'è sempre un destino diverso che aspetta chi lo vuole cercare. Anche in un libro regalato a natale.
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2024

Posizione in classifica: 262

Al Faro

Virginia Woolf

Narrativa estera - Classica

Al Faro
'al faro': questo il vero titolo del romanzo di virginia woolf che la nuova traduzione di nadia fusini riporta all'originaria bellezza. Romanzo sperimentale, intonato alla ricerca di libertà formale che accomuna i grandi scrittori di questo secolo, 'al faro' è un libro sulla memoria e l'infanzia; un'elegia alla luce che ha illuminato le figure della madre e del padre reali, che nel romanzo diventano il signore e la signora ramsay. A tema è lo scontro tra il sì materno ('sì, andremo al faro') e il no paterno ('no, al faro non si può andare'), come esso risuona nel cuore del figlio james, e nella mente della figlia virginia, che a distanza di anni si misura, scrivendo, con la potenza di quei fantasmi. L'effetto è liberatorio. Prima, confessa virginia woolf, 'pensavo al babbo e alla mamma ogni giorno'. Ora 'li depone', li seppellisce. È la sua catarsi.
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/08/2023

Posizione in classifica: 263

Buio A Mezzogiorno

Arthur Koestler

Narrativa estera - Classica

Buio A Mezzogiorno
Nicolaj salmanovic rubasciov è un commissario politico dell'unione societica durante la dittatura di stalin. Il suo compito è quello di scoprire e interrogare gli avversari del regime. Un giorno però rubasciov cade in disgrazia a sarà lui a subire tutti gli aberranti trattamenti a cui sottoponeva le sue vittime.
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2024

Posizione in classifica: 264

Un Bambino Prodigio

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

Un Bambino Prodigio
Nelle taverne di un porto del mar nero, ismaele baruch, il bambino prodigio, canta i dolori e le gioie dei miserabili, degli emarginati, degli esclusi. Il suo talento affascina il poeta in crisi romain nord e la sua amante, la
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2022

Posizione in classifica: 265

Piccole Donne
I Quattro Libri Piccole Donne-Piccole Donne Crescono-Piccoli Uomini-I Ragazzi Di Jo

Louisa May Alcott

Narrativa estera - Classica

Piccole Donne<br>I Quattro Libri Piccole Donne-Piccole Donne Crescono-Piccoli Uomini-I Ragazzi Di Jo
Ormai adulti, i ragazzi di jo ritorneranno dalle strade del mondo su cui si erano dispersi alla loro mai dimenticata scuola di vita. La storia di una famiglia sullo sfondo dell'america scossa dalla guerra di secessione. Le quattro sorelle march - la giudiziosa meg, l'impertinente jo, la dolce beth, la vanitosa amy - si preparano alla vita vivendo sogni e speranze dell'adolescenza. Le piccole donne crescono e gli svaghi infantili vengono via via sostituiti dai legami del cuore e dai primi dolori che il destino riserva loro. E a questo punto che la storia di jo balza in primo piano. Impulsiva, irrequieta e geniale la secondogenita incarna lo spirito progressista della alcott educatrice: fonda la casa-scuola di plumfield, aperta a studenti di età ed estrazione sociale diversa, protesa a un'educazione che stimoli la libertà, l'amore per la natura, la solidarietà, e dove i giovani ospiti diventano
Punteggio: 915
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/12/2024

Posizione in classifica: 266

Luce D'agosto

William Faulkner

Narrativa estera - Classica

Luce D"agosto
'nella mia terra la luce ha una sua qualità particolarissima; fulgida, nitida, come se venisse non dall'oggi ma dall'età classica'. Così william faulkner spiegò il titolo del suo settimo romanzo, uscito nel 1932 e subito acclamato come uno dei suoi capolavori. Ed è tra i riverberi crudeli di quella luce implacabile che si consumano le vicende di una folta schiera di personaggi: una ragazza incinta, armata solo di 'una riserva di paziente e tenace lealtà', che si avventura dall'alabama al mississippi alla ricerca del padre di suo figlio; un uomo solitario dallo strano nome, joe christmas, 'con un'inclinazione arrogante e malevola sul viso immobile', che l'isteria razziale del sud getta nell'abisso tormentoso del dubbio circa il proprio sangue; un reverendo presbiteriano ripudiato dalla sua chiesa per l'antico scandalo della moglie adultera e suicida; e, circondati da neri invisibili, gli sceriffi, i taglialegna, i predicatori, le donne 'dal volto di pietra', chi 'definitivamente dannato', chi alla ricerca disperata di una chimerica catarsi.
Punteggio: 914
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/12/2021

Posizione in classifica: 267

L' Urlo E Il Furore

William Faulkner

Narrativa estera - Classica

L" Urlo E Il Furore
Il 1929, passato alla storia come l'anno del crollo di wall street che segnò l'inizio della grande depressione, è un anno fondamentale anche per la letteratura americana. Escono infatti 'addio alle armi' di hemingway e 'l'urlo e il furore' di faulkner, una coincidenza che avvicina i libri, diversissimi tra loro, di due amici. Faulkner dà voce barocca a tutte le ossessioni e i fanatismi di quel sud di cui pativa l'interminabile decadenza, incominciata con la sconfitta nella guerra civile. La mitica contea di oxford diventa il teatro di un insanabile conflitto tra bianchi e neri, bene e male, passato e presente. Il romanzo è un complesso poema sinfonico in 4 tempi, che scandiscono le sventure di una famiglia del profondo sud.
Punteggio: 914
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/12/2021

Posizione in classifica: 268

Suite Francese

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

Suite Francese
La storia tormentata tra una giovane donna ebrea e un soldato tedesco, un capolavoro della narrativa del novecento. «'fa caldo', pensavano i parigini. Aria di primavera. Una notte di guerra, l'allarme. Ma la notte svanisce, la guerra è lontana. Quelli che erano svegli, i malati a letto, le madri che avevano i figli al fronte, le donne innamorate con gli occhi sciupati dal pianto coglievano il primo respiro della sirena. All'inizio non era che un ansito profondo simile al soffio di un petto in costrizione. Bastarono pochi istanti, poi tutto il cielo fu riempito dal rumore. Veniva da lontano, da oltre l'orizzonte, sembrava quasi non avesse fretta! » nei mesi che precedettero il suo arresto e la deportazione ad auschwitz, irène némirovsky compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande
Punteggio: 914
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/07/2024

Posizione in classifica: 269

Il Velo Dipinto

W. Somerset Maugham

Narrativa estera - Classica

Il Velo Dipinto
'È una situazione fra le più classiche. Lei decide di tradire il marito con un uomo che giudica affascinante. La tresca funziona fino al giorno in cui i due clandestini hanno la sensazione che il marito tradito abbia scoperto tutto. È un guaio. Anche perché, messa alle strette, l'adultera confessa. Che fare? Si dovrà procedere alla separazione e al divorzio. Sconvolta e piangente, lei si reca dall'amante. Gli dice d'aver confessato: vuole separarsi e andare a vivere con lui. Grande è la sorpresa, a quel punto. Infatti, l'amante non ha intenzione di lasciare la moglie e mettersi con lei. Pensiamo tutto questo ambientato nella colonia inglese di hong kong alla metà degli anni venti e affidato alla penna superprofessionale di w. Somerset maugham. Sarebbe uno dei suoi romanzi caustici, mondani, un po' cattivi. Ma maugham, influenzato dalla lettura dell'episodio dantesco di pia de' tolomei, pensa di aggiungervi qualcosa in più. ' (giorgio montefoschi)
Punteggio: 913
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2025

Posizione in classifica: 270

Le Onde

Virginia Woolf

Narrativa estera - Classica

Le Onde
Sei amici si alternano in un monologo. Nei loro soliloqui 'dicono' fatti e vite, e 'pensano' riflessioni e sogni: la scuola e i giochi, i segreti e gli abbandoni, le rispettive famiglie e i desideri. Le voci si confondono in un unico fiato, come un'onda che racconta l'esistenza di ciascuno dei sei, e non solo la loro. Le onde sono la forma di questo romanzo: le onde del mare, della luce, del tempo, dell'emozione, dei gesti e dei dolori.
Punteggio: 913
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/08/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]