Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Problematiche Sociali

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 423

Pagina 27 di 43

Posizione in classifica: 261

Dio Ci Salvi Dagli Inglesi..
O No!?

Antonio Caprarica

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Dio Ci Salvi Dagli Inglesi..<br>O No!?
Antonio caprarica è stato giornalista politico de l'unità e condirettore di paese sera, corrispondente del tg1 in medio oriente e corrispondente capo da mosca. Attualmente è a capo della sede rai di londra e collabora con diversi periodici. In questo libro compie, con il garbo che lo contraddistingue, un viaggio nella cultura, nei costumi, nella testa degli inglesi attraverso le storie grandi e piccole, le testimonianze, gli aneddoti raccolti nel corso degli anni.
Punteggio: 497
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/05/2025

Posizione in classifica: 262

Italiani Di Domani
8 Porte Sul Futuro

Beppe Severgnini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Italiani Di Domani<br>8 Porte Sul Futuro
L'italia deve pensare in avanti. Non è un lusso, è una necessità. Con questo libro beppe severgnini ci spinge a
Punteggio: 497
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/04/2025

Posizione in classifica: 263

L Italia Spensierata

Francesco Piccolo

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

L Italia Spensierata
Ci sono cose che non fareste mai. Così dite: né ora né mai. Affollare uno studio televisivo con i fan di baudo, per esempio. Sgomitare in autogrill durante l'esodo delle vacanze. Mettersi in coda per il giro della morte sulle montagne russe. Affrontare il pigia pigia per il film di natale, ma anche per la notte bianca. E poi succede che vi ritrovate dentro le cose che non fareste mai. A tutti, prima o poi, succede.
Punteggio: 497
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/09/2024

Posizione in classifica: 264

L' Aquila E Il Pollo Fritto
Perché Amiamo E Odiamo L'America

Vittorio Zucconi

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

L" Aquila E Il Pollo Fritto<br>Perché Amiamo E Odiamo L"America
'È un privilegio o una condanna scoprirsi americani? Il paese delle mille contraddizioni, la nazione del melting pot, dove la geografia, ignorata a scuola, s'impara grazie alle tante guerre combattute, dal lontano vietnam all'attuale iraq, è ancora la migliore democrazia del mondo? Gli americani sono convinti di aver sempre ragione, per definizione, semplicemente perché loro sono americani e tu no. Meno sanno del mondo e più lo vogliono cambiare a propria immagine e somiglianza. Ma forse il segreto dell'america sta nel suo essere una nazione eccitante, un paese che non ti annoia mai, dove ciò che sembrava certo ieri diventa assurdo domani. L'america ti inganna, ti tradisce, ti diverte. Vittorio zucconi, da molti anni corrispondente per la repubblica dagli stati uniti, compie un viaggio fra i riti e i tic di questo immenso paese: dal mcdonald al poker in tv, dalle devastazioni dell'uragano katrina alla mania di grandezza dei grattacieli, che resiste anche dopo la tragedia dell'11 settembre 2001'.
Punteggio: 485
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/07/2021

Posizione in classifica: 265

Dizionario Della Stupidità
Fenomenologia Del Non-senso Della Vita

Piergiorgio Odifreddi

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Dizionario Della Stupidità<br>Fenomenologia Del Non-senso Della Vita
La lettura dei lemmi di questo dizionario, brevi eppure sempre profondi, stuzzica lo spirito critico e ci invita a usare più attivamente il cervello. È la certezza che gli stupidi sono sempre gli altri a permettere a ciascuno di noi di convivere così bene con la propria stupidità. 'infinito è il numero degli stolti' scrisse un traduttore dell''ecclesiaste' fraintendendo il testo originale. E dimostrando di essere lui stesso uno stolto. Fu poi einstein che, nel riprendere il medesimo concetto, affermò: 'due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, ma sull'universo ho ancora dei dubbi'. C'è dunque un punto su cui il pensiero religioso e quello scientifico concordano: come dimostra l'esperienza quotidiana di ciascuno di noi, la stupidità - ovvero l'incapacità di interpretare lucidamente la realtà, e di reagire in maniera adeguata alle diverse evenienze - è comunissima e pervade ogni ambito, dalla filosofia alla finanza, dall'amore alla pubblicità. Per difendersi da questo pericoloso fenomeno, occorre riconoscerlo tempestivamente e saperlo classificare. Ecco perché piergiorgio odifreddi ci offre questo utilissimo dizionario (talvolta necessariamente alquanto impertinente) in cui, con logica sempre stringente, smaschera molte fra le più fastidiose manifestazioni di stupidità. Spaziando tra scienza, cultura, attualità e vita di ogni giorno, ci parla di medicina e vaccini, rilegge autori classici da dante a sartre, ci mette in guardia dalle assurdità del politically correct e ci insegna a prendere le distanze da ciarlatani e fattucchiere (ma anche dai banchieri).
Punteggio: 473
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2021

Posizione in classifica: 266

Il Mondo Che Vogliamo

Carola Rackete

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Mondo Che Vogliamo
L'appello appassionato e convincente di carola rackete, un'attivista con una chiara visione e una fortissima passione civile, un modello per tanti ragazzi e ragazze che scelgono di impegnarsi per un mondo migliore. «la storia del nostro pianeta ha raggiunto un punto di svolta: gli ecosistemi vengono distrutti, il sistema climatico sta crollando, e se non proteggiamo i diritti di altri esseri umani, anche i nostri diritti saranno presto in pericolo. » carola rackete è la giovane donna che nel giugno scorso, dopo giorni di richieste di aiuto e attesa in acque internazionali, ha sfidato i divieti delle autorità per portare in salvo i migranti presi a bordo della sea-watch 3, diventando in pochi giorni un simbolo globale di coraggio, giustizia e fedeltà ai propri ideali. Ma carola rackete è molto più di quello che i media internazionali hanno raccontato in quei giorni concitati: è un'attivista con una chiara visione e una fortissima passione civile, un modello per tanti ragazzi e ragazze che scelgono di impegnarsi per un mondo migliore. Con questo appello appassionato e convincente motiva le ragioni delle sue battaglie e ci ispira a combattere in difesa dell'ambiente, dei diritti umani, del futuro del pianeta, perché oggi agire non è più una scelta ma una urgente necessità. Prima che sia troppo tardi.
Punteggio: 463
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/06/2024

Posizione in classifica: 267

Cinque In Condotta
Tutto Quello Che Bisogna Sapere Sul Disastro Della Scuola

Mario Giordano

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Cinque In Condotta<br>Tutto Quello Che Bisogna Sapere Sul Disastro Della Scuola
L'ultimo libro della bibbia? La pocalisse. Tiepolo? Il fratello di mammolo. Vasco de gama? Circoncise l'africa. E l'infinito di leopardi? Leopardare. Benvenuti nella scuola italiana, che in dieci anni nelle superiori ha promosso nove milioni di alunni (tanti quanti la popolazione della svezia) con lacune gravissime, che porta in quinta elementare un bambino su due con problemi di lettura e manda all'università giovani convinti che il perù sia un biscotto al cioccolato. Benvenuti in questa scuola che cade a pezzi (20. 000 edifici a rischio su 42. 000, 240 alunni feriti ogni giorno), che si fa soffocare a volte dall'ideologia, a volte dalla pignoleria, e quasi sempre dalla burocrazia (2 circolari da leggere in media per ogni giorno di lezione). Mario giordano ci accompagna in un viaggio, dai risvolti sorprendenti, dentro un disastro che non possiamo più sopportare, ma anche dentro quel
Punteggio: 437
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/11/2024

Posizione in classifica: 268

Contro Darwin E I Suoi Seguaci (Nietzsche, Zapatero, Singer, Veronesi, Odifreddi...)

Francesco Agnoli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Contro Darwin E I Suoi Seguaci (Nietzsche, Zapatero, Singer, Veronesi, Odifreddi...)
Citando le tesi e spiegazioni dei più famosi autori e divulgatori delle tesi evoluzioniste e confrontandole con la realtà dei fatti e delle scienze più avanzate, gli autori ne smascherano l'intento ideologico facendoci ridere degli svarioni che personaggi di spicco dicono impunemente e che la gente comune beve passivamente. Questo libretto spiega in modo semplice il pensiero di darwin, e dei suoi seguaci per diradare le nebbie del mito, per capire veramente cosa esso sia, quali siano i suoi fondamenti e i suoi intendimenti. Perciò si fa ricorso alle fonti originali di darwin e dei suoi seguaci, spesso epurati e addomesticati dalla vulgata più comune. È vero che darwin ragionava da scienziato, oppure le sue idee provenivano da visioni filosofiche? Darwin era ateo o credente? Che rapporti c'erano tra darwin e marx? È scientifico credere che tutto sia materia, che la vita derivi dal caso? Infine: quali sono le conseguenze del darwinismo nei nuovi campi della manipolazione genetica e della fecondazione artificiale? Ci sono legami tra alcune convinzioni naziste e darwin? Zapatero e umberto veronesi, oggi, sono discepoli fedeli del pensiero darwinista?
Punteggio: 429
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/08/2020

Posizione in classifica: 269

Cattiva Maestra
La Rabbia Di Oriana Fallaci E Il Suo Contagio

Giancarlo Bosetti

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Cattiva Maestra<br>La Rabbia Di Oriana Fallaci E Il Suo Contagio
Una indagine sulle opere
Punteggio: 427
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2024

Posizione in classifica: 270

Pornosofia
Filosofia Del Pop Porno

Simone Regazzoni

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Pornosofia<br>Filosofia Del Pop Porno
Che ci fanno emmanuel lévinas e slavoj zizek, maestri del pensiero contemporaneo, accanto a rocco siffredi e moana pozzi, protagonisti di ben altre imprese? Che cosa rende il pop porno, e quindi l'osceno, lo scandaloso, degno oggetto di riflessione filosofica? Cos'è, in una parola, la pornosofia? Dopo aver sgombrato il campo dalla critica politicamente ed eticamente corretta della pornografia, l'autore indaga il nesso fra corpo, amore, perversione, democrazia e, infine, ricerca filosofica. Mentre nella sua pars destruens intende «farla finita con la donna-oggetto», la pornosofia ha come oggetto il concetto più ampio di fiction, chiave di lettura della cultura di massa moderna, di cui la pornografia è l'emblema più estremo e coerente. Regazzoni punta il dito sull'idea di fruizione come esposizione passiva e del tutto acritica al messaggio della fiction, e quindi anche della carnalità più esplicita e fantasiosa: il pop porno, in cui gli attori «fingono di fare ciò che in realtà fanno», abbatte con prepotenza la fragile barriera che divide realtà e finzione. Ma l'interesse dell'autore va ben oltre un banale voyeurismo intellettuale, e respinge qualunque insinuazione di malcelata morbosità o provocazione, tutt'altro, ricollegando l'«amore filosofico» a una «genuina perversione»: «guardare film hard può essere un ottimo pretesto per fare cose perverse come scrivere un libro di filosofia».
Punteggio: 400
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]