Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 27 di 108

Posizione in classifica: 261

Possiedo La Mia Anima
Il Segreto Di Virginia Woolf

Nadia Fusini

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Possiedo La Mia Anima<br>Il Segreto Di Virginia Woolf
Pochi anni prima del suicidio, virginia woolf provò non tanto a scrivere la sua autobiografia, quanto a fermare la propria vita nella memoria. E subito si accorse che il disegno d'insieme le sfuggiva. Le riaffioravano alla mente impressioni e sensazioni che risalivano all'infanzia. Ma quanto ai ricordi, era piena di dubbi, incerta riguardo al loro contenuto di verità. Inoltre, non erano più suoi: li aveva prestati ai personaggi dei suoi romanzi. Così si arrestò, lasciò perdere. Nadia fusini, tra i massimi studiosi e interpreti di virginia woolf, assolve al compito spericolato di scrivere non la biografia, ma un lungo, sapiente e partecipe racconto in presa diretta dell'esistenza della scrittrice, l'invenzione di una scrittura della vita come avventura dell'anima. Facendo parlare il diario, i romanzi, le lettere, i frammenti memoriali, viene qui ricreato l'intero mondo di virginia woolf: dalla kensington natale, vittoriana e altoborghese, alla vita nuova nel quartiere bohémien di bloomsbury, dalla battaglia femminista al pacifismo, alle posizioni rivoluzionarie sulla letteratura, sull'arte, sull'etica. Intorno alla scrittrice inglese si muove, in un affresco mobile e vivace, un mondo ricco di intelligenza, eccentricità e bizzaria che seppe affrontare con slancio generoso le prove scabrose della modernità. Compresa l'esperienza della malattia mentale, che accompagna, oscura e illumina l'esistenza e la pagina di virginia. Un viaggio nel cuore segreto di virginia woolf.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/08/2023

Posizione in classifica: 262

Libro Dombra

Junichiro Tanizaki

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Libro Dombra
''fra i sensi l'occidente ha privilegiato la vista, da cui è partito per la sua geometrizzazione dell'esperienza, e ha così svalutato altre sensazioni (auditive, olfattive, tattili eccetera). E' contro tale guasto, o squilibrio, nell'ecologia della sensibilità, che tanizaki reagisce in ''libro d'ombra'', polemizzando contro gli eccessi dell'illuminazione elettrica e opponendo, a un mondo di nude superfici radiose, un universo acquietante della consistenza e della densità, avvolto da ombre (di gabinetti, di monasteri, di case delle geishe) descritte a una a una, come un campionario di stoffe pesanti e pregiate. Leggendo questo saggio ci si rende conto di come tutta la nostra civiltà, tutta la nostra vita quotidiana, e dunque anche l'idea che ci facciamo del piacere, siano fondate sull'irritazione di alcuni sensi e sull'atrofizzazione di altri, mai su un tentativo di armonizzazione. '' (dalla nota di giovanni mariotti)
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/02/2025

Posizione in classifica: 263

I Canti

G. Valerio Catullo

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

I Canti
Catullo è una sorta di quintessenza dello specifico poetico. Guido paduanocatullo è il primo poeta d'amore della latinità. Il primo che esprime la forza contraddittoria e lacerante delle proprie passioni. Concentrando la sua poesia sul suo mondo interiore, catullo compone un'opera di straordinaria novità che canta la gioia dell'amore felice, le facezie dei conviti, le appassionate dichiarazioni di amore e fedeltà; ma anche i tormenti del disinganno, le feroci invettive, l'angosciato colloquio con se stesso, in una poesia sempre raffinatissima che tocca tutte le sfumature dello stile, dal preziosismo estremo dei carmina docta a un realismo che ingloba le più violente trivialità. Alfonso traina illustra nell'introduzione il mondo poetico e stilistico di catullo, fedelmente reso dall'elegante traduzione di enzo mandruzzato.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/04/2025

Posizione in classifica: 264

D'Annunzio
L'amante Guerriero

Giordano Bruno Guerri

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

D"Annunzio<br>L"amante Guerriero
'amante guerriero' nella seduzione come in letteratura e in politica, gabriele d'annunzio fu un uomo che seppe imporre i propri sogni. Discendente di tanti avventurieri italiani, da casanova a cagliostro, rivoluzionò la figura dell'intellettuale facendo della sua vita un'opera d'arte e influenzando più generazioni nel gusto e nella visione del mondo. L'italia del secondo dopoguerra ha cercato in tutti i modi di sbarazzarsi di lui, alternando l'indifferenza alla condanna; e allora riscoprire d'annunzio significa rivisitare la cultura di un'italia appena nata, con i suoi fermenti, le sue aspirazioni, le sue contraddizioni, un'italia di cui fu un campione smisurato. In questo saggio dai ritmi narrativi, giordano bruno guerri svela un personaggio restituito al suo pensiero e alla sua arte, oltre che al suo tempo. Racconta nel dettaglio anche l'amante instancabile, rendendo omaggio a quelle donne, ispiratrici e compagne più o meno folli e coraggiose, che lo amarono sacrificandogli tutto, alle quali la letteratura italiana resta debitrice.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2021

Posizione in classifica: 265

Finale Di Partita

Samuel Beckett

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Finale Di Partita
'finale di partita è il maggior lavoro teatrale di beckett, il testo più importante della sua produzione drammatica e uno dei più significativi di tutta la sua opera. Non è un caso che adorno abbia fatto il punto su beckett proprio a partire dall'analisi di questa pièce. Il suo 'tentativo di capire il finale di partita' rappresenta tuttora l'interpretazione più lucida e convincente di un testo che risponde pienamente alla concezione adorniana per cui l'opera d'arte non può far altro dichiarare la negatività del presente e avere una sua positività proprio nella dichiarazione del negativo'. Dalla nota introduttiva di paolo bertinetti
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2025

Posizione in classifica: 266

Questi Assurdi Spostamenti Del Cuore
Monologhi In Forma Di Racconto

Giorgio Gaber

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Questi Assurdi Spostamenti Del Cuore<br>Monologhi In Forma Di Racconto
Come si fa a riconoscere un dolore vero? Come si fa a ricominciare dalle cose più semplici e al tempo stesso più vitali? È possibile scoprire cosa si prova veramente, se si soffre o si gioisce? Si può riuscire a sapere con chiarezza quanto siano gonfiati, isterici o veri i nostri sentimenti? Giorgio gaber scandaglia il nostro sentire, fruga nella memoria. Attraverso quattro lunghi racconti parla di emozioni istantanee, di piccoli particolari, alcuni intensissimi, addirittura esagerati. Una spietata analisi dell'oggi, come sempre da gaber, giocata ed espressa sul registro di una grande felicità narrativa.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/04/2025

Posizione in classifica: 267

Fuga E Fine Di Joseph Roth - Ricordi

Soma Morgenstern

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Fuga E Fine Di Joseph Roth - Ricordi
In questa testimonianza, come già il titolo lascia intravedere, il biografato vi campeggia nei panni del più complesso tra tutti i personaggi nello stesso joseph roth. Non di rado è un roth insolente e ingrato, geniale e un po' impostore, ora aggressivo ora vulnerabile, infantile e lucidissimo nei suoi giudizi sull'epoca, i contemporanei e la letteratura. Vediamo evocate l'infanzia e l'adolescenza di roth, i suoi amori e le frequentazioni femminili, le discussioni al caffè con stefan zweig, kesten, musil, l'apprendistato da alcolista, l'idiosincrasia per psichiatri e psicologi, gli anni parigini dissoluti e distruttivi, l'irrompere del delirio e delle sconnessioni mentali.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/02/2025

Posizione in classifica: 268

La Cucina Del Buon Gusto

Simonetta Agnello Hornby

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Cucina Del Buon Gusto
'brillat-savarin è stato per noi una scoperta recente. Avevamo già deciso di scrivere un libro di cucina per esprimere la profonda gioia che ci dà il cucinare e il grande conforto che ne abbiamo tratto vivendo all'estero. Volevamo celebrare la gastronomia e i piaceri dei sensi che si incontrano nel preparare il cibo, nel servirlo e nel mangiarlo. Cucinato, condiviso, consumato da soli, regalato; occasione d'incontro, simbolo di appartenenza a gruppi e a religioni, nutrimento del corpo e della psiche, il cibo è potentissimo antidoto contro l'isolamento e la tristezza. Ce ne siamo rese conto quasi per caso. Rosario, da bambina, nella cucina di casa si incantava a osservare la trasformazione degli ingredienti in pietanza; da adulta, all'estero, cucinava per mantenere la propria identità e ha cominciato ad apprezzare dettagli che danno piacere, come organizzare e riordinare la dispensa, fare la spesa nei mercati del quartiere e cucinare con i fiori del terrazzo. Molte alunne della sua scuola di cucina londinese frequentano i corsi da anni, perché hanno imparato che cucinare aiuta a stare meglio. Simonetta, cuoca per tradizione familiare e per necessità, ha sperimentato attraverso le vicissitudini della vita il valore catartico della cucina. Per lei, la cucina e la tavola, oltre a essere elementi fondamentali dell'esistenza, costituiscono un trionfo dei sensi, della bellezza e dell'ospitalità. '
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2021

Posizione in classifica: 269

Poesie Mistiche

Jalal Al Din Rumi

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Poesie Mistiche
Dov'è il mazzo di fiori, se avete visto quel giardino? Dov'è la perla dell'anima, se uscite dal mare di dio? ' l'acqua e l'aria, la terra e il fuoco, la mente e il cuore, l'umano e il divino: massimo poeta mistico della letteratura persiana, gialâl ad-dîn rûmî esprime in versi potenti e seducenti l'anelito dell'anima verso l'assoluto e, grazie alla sua capacità di trasfigurare vicende quotidiane in visioni sublimi, si innalza a cogliere l'ebbrezza spirituale che pervade l'universo. In questa antologia alessandro bausani ha raccolto i più affascinanti tra gli oltre cinquantamila distici del dîvân, il canzoniere in cui rûmî ha intessuto musicalità e misticismo in un'opera di straordinaria bellezza.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2024

Posizione in classifica: 270

Lettera Ai Contadini Sulla Povertà E La Pace

Jean Giono

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettera Ai Contadini Sulla Povertà E La Pace
È tutto lavoro, e niente è lavoro nel senso sociale del termine. «un saggio scritto nel '38, capace di intuire la crisi del comunismo e i difetti del capitalismo. Assolutamente geniale anche perché mette in crisi l'eccesso di tecnica che sembra dominare l'uomo moderno. E se aveva ragione allora che internet non c'era, figuriamoci adesso che viviamo nell'era della società globale» – oliviero toscaninon si può sapere qual è il vero lavoro del contadino: se è arare, seminare, falciare, oppure se è nello stesso tempo mangiare e bere alimenti freschi, fare figli e respirare liberamente, poiché tutte queste cose sono intimamente unite, e quando egli fa una cosa completa l'altra. In questo vibrante e poetico scritto, troviamo nella sua forma più limpida e completa il pensiero morale che sottende a tutta l'opera di giono: la superiorità della natura sulla tecnologia, la salvezza dell'uomo attraverso un lavoro naturale, la celebrazione dell'individualismo spinto fino all'anarchia. Scritto alla vigilia del secondo conflitto mondiale, questo accorato appello costituisce un tentativo disperato di opporre le armi della semplicità, del buon senso e della poesia a un mondo che stava evidentemente prendendo la direzione opposta: quella del profitto e della guerra. L'appello, com'è ed era ovvio, non fu ascoltato. Rilette a più di mezzo secolo di distanza, le parole che giono indirizza ai suoi
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/06/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]