Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2018

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 2126

Pagina 27 di 213

Posizione in classifica: 261

Tutte Le Fiabe

Hans Christian Andersen

Narrativa estera - Storie vere - Racconti

Tutte Le Fiabe
'andersen scopre nuove sorgenti del meraviglioso [. ], non si deve equivocare con prodotti artigianali e surrogati quali la novelletta edificante, il raccontino didascalico o moralistico, insomma quella che viene chiamata [. ] 'letteratura pedagogica''. Così gianni rodari, che vedeva nel narratore danese un grande innovatore e sperimentatore del genere favolistico. Infatti, mentre i fratelli grimm per la loro raccolta attinsero prevalentemente al folklore e alle fonti tradizionali del popolo tedesco, andersen fa della materia esistente il punto di partenza per le sue elaborazioni fantastiche, per le sue invenzioni anche stilistiche. Prende spesso spunto da episodi della sua vita, cosicché l'elemento tradizionale si intreccia e compenetra con il vissuto personale - esperienza reale o memoria di un racconto ascoltato da bambino per poi lasciar libera la fantasia di galoppare e percorrere strade di cui egli stesso si stupisce. La novità e la diversità della sua opera scandalizzarono gli accademici e disorientarono i lettori, sia per l'introduzione della lingua parlata in ambito letterario, sia per le invenzioni anche sintattiche e grammaticali in cui ci si imbatte leggendo i suoi testi. Ma proprio attraverso queste 'sconvenienti' deviazioni dalla regola e dalla tradizione, il narratore riesce a incantare, a trasmettere l'intima poesia di un animo sensibilissimo e a esprimere l'essenza dello spirito popolare danese, allegro, scanzonato, bonario e saggio.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/11/2021

Posizione in classifica: 262

Il Mio Cofanetto Montessori Del Corpo Umano

Marie Eschenbrenner

Bambini e ragazzi - Da 3 anni

Il Mio Cofanetto Montessori Del Corpo Umano
Una scoperta del corpo ispirata alla pedagogia montessori, attraverso organi in pannolenci per conoscerne la forma, la posizione e la funzione. Carte-immagine mute, da abbinare al nome di ogni organo. 1 libretto che definisce lo scheletro, gli apparati circolatorio, respiratorio, digerente, urinario, il sistema nervoso e quello muscolare, con dei lucidi a corredo. 12 organi in pannolenci. 1 libretto di 48 pagine. 4 trasparenti. 13 carte-immagine. 13 cartellini di lettura. 1 poster di 1 metro da completare. Età di lettura: da 3 anni.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/11/2024

Posizione in classifica: 263

Lo Scannatoio (Lassommoir)

Émile Zola

Narrativa estera - Classica

Lo Scannatoio (Lassommoir)
Settimo pannello del ciclo dei rougon-macquart, iniziato nel 1871 con
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2025

Posizione in classifica: 264

Non Lasciamoli Soli
Storie E Testimonianze Dall'inferno Della Libia
Quello Che L'Italia E L'Europa Non Vogliono Ammettere

Francesco Viviano

Società - Documenti giornalistici

Non Lasciamoli Soli<br>Storie E Testimonianze Dall"inferno Della Libia<br>Quello Che L"Italia E L"Europa Non Vogliono Ammettere
Il grido di dolore di migliaia di migranti che chiedono di non essere abbandonati. Ecco le testimonianze di alcuni sopravvissuti, vittime e carnefici. Un abisso di disumanità a pochi chilometri dall'italia. 'in quarant'anni di carriera non ho mai visto niente di simile. ' - ilda boccassini, magistrato 'il mio compito in libia era quello di recuperare i cadaveri dal mare e seppellirli. Non avevo scelta. In due anni ne ho contati tremila. Ho finito per farci l'abitudine. ' - ahmed, 19 anni, nigeriano quello che l'italia e l'europa non vogliono sentire e vedere emerge in maniera drammatica dalle testimonianze raccolte da francesco viviano e alessandra ziniti, due giornalisti che da anni portano all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che non può più lasciarci indifferenti. Gli accordi stipulati dal nostro governo con quello di tripoli e con le tribù locali hanno ridotto gli sbarchi ma hanno intrappolato in libia centinaia di migliaia di migranti, ridotti a schiavi e soggetti a ogni tipo di tortura. Donne e bambine violentate, costrette a prostituirsi, giovani in fuga dai loro paesi e trasformati in torturatori crudeli, assenza di qualsiasi diritto. L'inferno esiste, ed è in libia. I racconti di questo libro arrivano da coloro che sono miracolosamente riusciti a sfuggire ai lager libici, e in alcuni casi a individuare i loro torturatori e ad assicurarli alla giustizia italiana. Ma non c'è giustizia che possa riscattare chi ha perso qualsiasi dignità. Dobbiamo fermare questa tragedia, non favorirla contrastando chi in ogni modo cerca di contenerla, come le organizzazioni umanitarie che, accusate addirittura di accordi con i trafficanti, sono costrette in buona parte a ritirarsi, lasciando campo libero alla guardia costiera libica, che riporta nei lager gli scampati alla morte in mare. Un incubo senza fine. Nonostante l'encomiabile impegno della nostra marina militare, che da anni si prodiga per salvare quante più persone possibile. Con un intervento di giusi nicolini, ex sindaco di lampedusa.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2021

Posizione in classifica: 265

Non Lasciamoli Soli
Storie E Testimonianze Dallinferno Della Libia
Quello Che LItalia E LEuropa Non Vogliono Ammettere

Francesco Viviano

Società - Documenti giornalistici

Non Lasciamoli Soli<br>Storie E Testimonianze Dallinferno Della Libia<br>Quello Che LItalia E LEuropa Non Vogliono Ammettere
Il grido di dolore di migliaia di migranti che chiedono di non essere abbandonati. Ecco le testimonianze di alcuni sopravvissuti, vittime e carnefici. Un abisso di disumanità a pochi chilometri dall'italia. 'in quarant'anni di carriera non ho mai visto niente di simile. ' - ilda boccassini, magistrato 'il mio compito in libia era quello di recuperare i cadaveri dal mare e seppellirli. Non avevo scelta. In due anni ne ho contati tremila. Ho finito per farci l'abitudine. ' - ahmed, 19 anni, nigeriano quello che l'italia e l'europa non vogliono sentire e vedere emerge in maniera drammatica dalle testimonianze raccolte da francesco viviano e alessandra ziniti, due giornalisti che da anni portano all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che non può più lasciarci indifferenti. Gli accordi stipulati dal nostro governo con quello di tripoli e con le tribù locali hanno ridotto gli sbarchi ma hanno intrappolato in libia centinaia di migliaia di migranti, ridotti a schiavi e soggetti a ogni tipo di tortura. Donne e bambine violentate, costrette a prostituirsi, giovani in fuga dai loro paesi e trasformati in torturatori crudeli, assenza di qualsiasi diritto. L'inferno esiste, ed è in libia. I racconti di questo libro arrivano da coloro che sono miracolosamente riusciti a sfuggire ai lager libici, e in alcuni casi a individuare i loro torturatori e ad assicurarli alla giustizia italiana. Ma non c'è giustizia che possa riscattare chi ha perso qualsiasi dignità. Dobbiamo fermare questa tragedia, non favorirla contrastando chi in ogni modo cerca di contenerla, come le organizzazioni umanitarie che, accusate addirittura di accordi con i trafficanti, sono costrette in buona parte a ritirarsi, lasciando campo libero alla guardia costiera libica, che riporta nei lager gli scampati alla morte in mare. Un incubo senza fine. Nonostante l'encomiabile impegno della nostra marina militare, che da anni si prodiga per salvare quante più persone possibile. Con un intervento di giusi nicolini, ex sindaco di lampedusa.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/12/2024

Posizione in classifica: 266

Caoineadh
La Dama Urlante

Eva D'Amico

Bambini e ragazzi - Horror

Caoineadh<br>La Dama Urlante
Le caoineadh sono da sempre considerate reiette. Cacciate dalla società dopo la morte di re aranel e decimate perché considerate colpevoli, sono rimaste in poche a praticare la magia della madre. Aibhill, nipote della capo villaggio, intraprenderà un viaggio al seguito della scorta reale per redimere il suo popolo agli occhi degli uomini. 'ascolta il richiamo della madre, resisti alle lusinghe della signora'.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/01/2021

Posizione in classifica: 267

Il Metodo Ikigai
I Segreti Della Filosofia Giapponese Per Una Vita Lunga E Felice

Héctor García

Esoterismo - Meditazione

Il Metodo Ikigai<br>I Segreti Della Filosofia Giapponese Per Una Vita Lunga E Felice
Ikigai, ossia la propria ragion d'essere, il motivo che ci spinge ad alzarci dal letto ogni giorno, la felicità di dedicarci quotidianamente a ciò che amiamo. «l'ikigai spinge le persone a fare ciò che le rende felici. È un concetto ovvio che però, nello stesso tempo, può non essere scontato, soprattutto se vivi immerso in una cultura in cui il successo si misura sui soldi e sul ruolo che occupi nella società. » - marie kondo «il metodo ikigai ci insegna come, con grande semplicità, possiamo cambiare la nostra vita e affrontare le difficoltà del mondo di oggi. » - oprah winfrey sull'isola giapponese di okinawa si contano oltre ventiquattro centenari ogni centomila abitanti, un valore significativamente più alto della media mondiale. Desiderosi di individuare le ragioni di questa straordinaria eccezione, héctor garcía e francesc miralles hanno condotto anni di studi sul luogo, fermandosi in particolare a ogimi, il cosiddetto 'villaggio dei centenari', e verificando che, tra i fattori fondamentali di questa incredibile longevità, vi sono una vita semplice all'aria aperta (resa possibile dal clima mite), un'alimentazione sana ed essenziale, una dedizione a coltivare l'amicizia e i rapporti umani. Ma il risultato più sorprendente delle ricerche è stato scoprire una sorta di ingrediente segreto: l'ikigai, appunto, ossia la propria ragion d'essere, il motivo che ci spinge ad alzarci dal letto ogni giorno, la felicità di dedicarci quotidianamente a ciò che amiamo. Tutti custodiamo nel profondo il nostro ikigai, qualcuno lo ha già individuato, qualcun altro ancora no. Ecco perché lo scopo di questo libro rivoluzionario, che ha conquistato anche marie kondo e che è stato tradotto in trentasei lingue, è proprio aiutarci a metterlo a fuoco: un manuale semplice, nello stesso tempo pratico e poetico, per scoprire i segreti di longevità della filosofia giapponese e per imparare ad applicarli alla nostra vita.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/05/2021

Posizione in classifica: 268

L' Amore Ha Il Tuo Sorriso
Vicious Cycle Series

Katie Ashley

Narrativa erotica e rosa - Rosa

L" Amore Ha Il Tuo Sorriso<br>Vicious Cycle Series
Annabel percy è la figlia di un potente politico in cerca di trasgressione, e inizia a frequentare un motociclista pur sapendo che è la persona sbagliata per lei. Ma si ritrova a vivere un incubo quando viene rapita e trasportata in un inferno che non avrebbe mai immaginato. Nato e cresciuto nel club di motociclisti hell's raiders, nathaniel «reverend» malloy darebbe la vita per i suoi compagni. Ma quando diventa l'inaspettato salvatore della prigioniera di un club rivale, rev accetta la missione di prendersi cura della guarigione di annabel e di proteggerla dagli incubi che la tormentano. Quando annabel guarisce, si accorge con sorpresa che si sta innamorando dell'uomo affascinante che l'ha salvata. Di fronte alla loro impossibile attrazione, riuscirà ad accettare il suo stile di vita, o rev si allontanerà dalla vita che ha sempre conosciuto per la donna che non avrebbe mai dovuto amare?
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2021

Posizione in classifica: 269

Elena Ferrante
Parole Chiave

Tiziana De Rogatis

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Elena Ferrante<br>Parole Chiave
Tiziana de rogatis costruisce un percorso prezioso per orientarsi nel labirinto dell'amica geniale, il romanzo di elena ferrante ormai diventato un classico. La saga in quattro volumi dell'«amica geniale» di elena ferrante è un successo globale e trasversale. «ne sono stata proprio catturata», «sono finiti troppo in fretta», «non mi sono fermato fino alla fine»: sono parole pronunciate da due tra i più importanti scrittori americani di oggi, elizabeth strout e jonathan franzen. Ma con loro le stanno ripetendo milioni di lettori in tutto il mondo, travolti da un irresistibile piacere della lettura, assediati dal bisogno di divorare la tetralogia, affascinati da una trama che dà forma alle storie di elena e lila, di chi va e di chi resta. Con l'amica geniale, napoli e l'italia si propongono come un repertorio di storie della nostra modernità globalizzata. Perché nell'intreccio di locale e globale in cui oggi viviamo, elena e lila rappresentano la speranza e l'angoscia del futuro: proprio come nelle nostre vite nomadi e sradicate, c'è chi va e chi resta. Questo breve approfondimento si rivolge allo stesso pubblico trasversale e composito a cui hanno parlato, in ogni parte del mondo, le storie dell'amica geniale strutturando un percorso tematico per parole chiave, segnali luminosi che sintetizzano gli aspetti multiformi della scrittura di ferrante e ci guidano nel labirinto di questo successo internazionale.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/09/2024

Posizione in classifica: 270

Rischiare Grosso
L'importanza Di Metterci La Faccia Nella Vita Di Tutti I Giorni

Nassim Nicholas Taleb

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Rischiare Grosso<br>L"importanza Di Metterci La Faccia Nella Vita Di Tutti I Giorni
I cigni neri si sono moltiplicati e hanno oscurato il cielo. L'uccello simbolo dell'«evento imprevedibile di grande impatto» teorizzato da nassim nicholas taleb negli anni è stato usato per legittimare i buchi di bilancio lasciati da banchieri premiati con buonuscite milionarie, giustificare i mercati di schiavi nati dalle ceneri degli interventi militari occidentali o autoassolversi di fronte a votazioni dagli esiti clamorosi come il referendum sulla brexit. Ma davvero tutto questo era - è - inevitabile? E se invece si trattasse solo di una diffusa mancata assunzione di responsabilità? Se l'antidoto al cigno nero fosse correre sul serio dei rischi? «non conta ciò che si possiede ma ciò che si rischia di perdere. » che si tratti di decidere se cambiare lavoro, lasciare il vecchio fidanzato o concorrere per diventare il prossimo presidente degli stati uniti, spiega taleb, avvicinarsi alla fiamma (e rischiare di scottarsi) è sempre più fruttuoso che rimanere immobili (e congelare). E anche più etico. Ogni rischio è infatti una scelta di fronte a un burrone: l'unico modo per andare avanti è saltare, ma se si fallisce non ci sarà nessun altro a pagarne le conseguenze. Con rischiare grosso taleb torna a interrogarsi sulle dinamiche della società contemporanea e offre nuove soluzioni radicali ai problemi della vita di tutti i giorni così come alle storture di politica, economia e informazione. Con il suo consueto stile provocatorio, che unisce l'ironia ad argomentazioni sempre pragmatiche e dirette, e attraversando la storia con riletture iconoclaste e innovative - dal codice di hammurabi a immanuel kant, da annibale a donald trump, da gesù cristo fino agli estremisti religiosi di oggi -, taleb riflette sull'asimmetria nascosta tra la decisione di correre un rischio e la reale capacità di affrontarne le conseguenze, risponde agli interrogativi emersi dopo la crisi economica e anticipa gli scenari di domani. 'rischiare grosso' è un'opera spaventosa e illuminante che, come una nuova rivoluzione copernicana, ribalta ogni paradigma nella nostra gestione della quotidianità e degli affari. Che l'obiettivo sia migliorare la nostra vita o evitare la prossima crisi globale, rischiare grosso non è solo un'opzione percorribile: è l'unica strada.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/05/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]