Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12701

Pagina 265 di 1271

Posizione in classifica: 2641

Le Distrazioni

Federica De Paolis

Narrativa estera - Recente

Le Distrazioni
Viola, come ogni giorno, ha portato elia ai giardinetti del quartiere. Da quando ha avuto l'incidente, poco meno di due anni prima, tutto le è faticoso, quasi insopportabile. Così come sono insopportabili i continui ritardi di paolo. Per questo, quando lo vede arrivare da lontano, viola non aspetta neanche che entri nel parco e se ne va. Ma proprio in quel momento lui è raggiunto da una telefonata, deve tornare in ufficio, un impianto di cui è responsabile ha preso fuoco. Elia, che ha solo diciotto mesi, resta solo. Abbandonato al suo destino. In una porzione di roma grigia e desolata come una landa. Prima che la coppia si accorga che è scomparso passano secondi, minuti. Poi, la consapevolezza. Dov'è elia? Si è solo allontanato? Qualcuno lo ha preso? Chi può essere stato? C'entrano i rom del campo vicino? O riguarda il lavoro di paolo, che da avvocato ha a che fare con persone influenti e corrotte? Oppure potrebbe averlo trovato dora, l'inseparabile amica di viola, che paolo non sopporta? Dopo la vittoria del premio dea planeta, federica de paolis torna mettendo in luce tutto il suo talento. Come in un romanzo di donna tartt, le distrazioni compone una sinfonia di sentimenti e generi: indaga nella vita di una coppia, scandaglia le relazioni famigliari, rovescia la realtà, mentre il tempo inesorabile scorre. Federica de paolis si conferma unica nel raccontare il lato oscuro della normalità, i silenzi, le omissioni, le piccole menzogne e le verità impronunciabili. E, dando corpo a una delle paure più atroci di un genitore, regala ai lettori un romanzo esplosivo e intensissimo, fino allo straordinario, inatteso, finale.
Punteggio: 815
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2025

Posizione in classifica: 2642

Triste Tigre

Neige Sinno

Narrativa estera - Recente

Triste Tigre
Doveva avere sette anni, forse nove, non lo ricorda con esattezza neige quando il suo patrigno ha cominciato ad abusare di lei. A parte il momento esatto in cui tutto ha avuto inizio (il trauma ha alterato per sempre la cronologia dei fatti), i ricordi sono perfettamente incisi nella mente e nel corpo della donna che neige è diventata. La decisione a diciannove anni di rompere il silenzio, la denuncia, il processo pubblico, il carcere per lo stupratore, la vita nuova molto lontano dalla francia. E quella donna si è interrogata a lungo se scrivere il libro che stringete tra le mani, perché trovava solo motivi per non farlo. Fino al giorno in cui il passato l'ha raggiunta e l'impossibilità di scrivere è diventata impossibilità di non scrivere. Questa che leggerete non è «soltanto» la storia di una bambina che è stata violentata per anni da un adulto; è la ricerca pervicace degli strumenti per dire di quell'altro luogo, il paese delle tenebre dove vivono tutti quelli come neige; è il rifiuto netto della retorica delle vittime (nessuna resilienza, nessun oblio, nessun perdono); è la necessità di trovare semplici parole precise che dichiarino l'irreparabilità del danno; è l'urgenza di rendere testimonianza, sì, ma collettiva. Perché l'abuso si consuma in una dimensione separata di omertà e solitudine, una dimensione che è fisicamente la stessa in cui si svolge il resto della vita, ma che si sovrappone come un doppio di intollerabile nitore. Triste tigre è il viaggio in questa dimensione, è il dialogo necessario con i grandi della letteratura che questa dimensione l'hanno interrogata, e che hanno fornito all'autrice gli strumenti per tutto questo.
Punteggio: 815
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/07/2024

Posizione in classifica: 2643

Brucia Lorigine

Daniele Mencarelli

Narrativa estera - Recente

Brucia Lorigine
Da quattro anni gabriele bilancini non tornava a casa. Casa è il quartiere tuscolano a roma, dove è nato e vissuto insieme ai genitori, la sorella e una compagnia di amici inseparabili. Oggi gabriele abita a milano ed è tra i dieci designer emergenti più quotati al mondo. È uno che ce l'ha fatta: l'esempio perfetto di come si possa essere artefici della propria sorte. A credere in lui e a lanciarlo è stato franco zardi in persona, un guru del design mondiale, che ha riconosciuto in gabriele la grazia del talento. Da quel momento, la sua vita si è trasformata, ha preso a correre a un ritmo frenetico alimentandosi di adrenalina e soddisfazioni, non ultima l'incontro e l'amore con camilla, la figlia di zardi. E ora, dopo quattro anni, torna. A casa tutto è rimasto identico, a partire dalla vita dei suoi amici, come se il tempo non fosse trascorso, stesse abitudini, stesse giornate - al posto della scuola il lavoro - che si concludono ai tavolini del bar del sor antonio. L'abbraccio in cui lo avvolge il suo passato è la cosa più dolce e al contempo soffocante che potesse ricevere e lo costringe a prendere atto della frattura che lo abita.
Punteggio: 815
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/12/2024

Posizione in classifica: 2644

La Luce Che Manca

Nino Haratischwili

Narrativa estera - Recente

La Luce Che Manca
Sta per arrivare il nuovo secolo e in georgia, come nelle altre repubbliche sovietiche, si levano rabbiose le voci che invocano l'indipendenza. In un periodo di grandi disordini, che per il piccolo stato culmina nel caos assoluto, quattro ragazze crescono in uno dei tanti cortili del quartiere più vivace di tbilisi. L'universo della loro infanzia è fatto di bucato svolazzante, altalene arrugginite, un albero di melograno. Vivono in case dalle pareti umide con i balconi di legno intagliato, mangiano gelato alla crema e respirano l'aroma del grano saraceno, delle caramelle alle bacche di crespino e della gassosa al dragoncello. Le loro famiglie appartengono a ceti diversi, ma niente sembra scalfire la loro amicizia: né il primo amore tenuto segreto, né gli scontri sanguinosi per le strade o la guerra al confine, né la corruzione e la violenza che divorano il paese, e neppure il razionamento del cibo o la continua mancanza di corrente. Qeto, dina, nene e ira sono sulla soglia della vita, all'inizio di un legame che – ancora non lo sanno – da loro pretenderà tantissimo. Sono e resteranno inseparabili, fino a quando un tradimento non le avvolgerà in un'ombra cupa. Vent'anni dopo, ormai adulte, in tre si ritrovano a bruxelles in occasione della retrospettiva fotografica di una di loro. Immagine dopo immagine, in quel mondo in bianco e nero le tre sopravvissute ripercorrono un tempo che non c'è più, una storia privata che è anche la storia della rivoluzione seguita al crollo dell'unione sovietica. E allora, all'improvviso, un raggio di luce squarcerà il velo steso sui ricordi, e il perdono sembrerà di nuovo possibile.
Punteggio: 815
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/01/2025

Posizione in classifica: 2645

La Furia
Magdeburg

Alan D. Altieri

Narrativa estera - Recente

La Furia<br>Magdeburg
Con il volume centrale della trilogia ambientata nella guerra dei trent'anni, la fine di un'epoca diventa un affresco ancora più gotico, ancora più incombente. Tra disperate lotte per la sopravvivenza e scontri tra sanguinari sterminatori, tra rivelazioni della tragedia passata e profezie dell'armageddon a venire, il fato di magdeburg, la possente città ribelle sul fiume elba, viene suggellato da crudeli giochi di potere destinati a divorare ogni cosa. E ogni uomo.
Punteggio: 814
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/05/2021

Posizione in classifica: 2646

Antigua, Vita Mia

Marcela Serrano

Narrativa estera - Recente

Antigua, Vita Mia
La vita di due donne, josefa e violeta, amiche fin dall'infanzia si dipana attraverso le righe di un vecchio diario che ci narra di sogni, di grandi passioni e di profonde delusioni, di uomini dall'apparente fascino e dalla natura brutale, di figli, di unioni sbagliate. Sullo sfondo la società cilena e, in ultimo, la città di antigua, dove le parole conservano ancora la loro verità, dove si è certi di poter conoscere gli altri e la propria anima come per incanto. Qui le due donne ritrovano se stesse, oltre alla loro preziosa amicizia.
Punteggio: 813
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/03/2024

Posizione in classifica: 2647

Niente, Più Niente Al Mondo

Massimo Carlotto

Narrativa estera - Recente

Niente, Più Niente Al Mondo
Il racconto teso e vibrante di una 'quotidiana' tragedia familiare. Sullo sfondo la torino dei quartieri operai che operai non sono più. L'arrivo e la difficoltà di convivenza con gli extracomunitari. La mancanza di lavoro. La totale assenza di prospettive di vita di 'qualità': la pensione, la difficoltà di sbarcare il lunario quando non si è più produttivi. L'essere consumatori, comprare per essere vivi. L'assenza di strumenti culturali per opporsi allo squallore dell'esistenza. La tv modello e unico sbocco e sfogo. Lo stato che non è più in grado di garantire diritti e servizi cosicché le contraddizioni esplodono all'interno della famiglia.
Punteggio: 813
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/02/2025

Posizione in classifica: 2648

La Chiave Di Sarah

Tatiana De Rosnay

Narrativa estera - Recente

La Chiave Di Sarah
È una notte d'estate come tante altre, a parigi. La piccola sarah è a casa con la sua famiglia, quando viene svegliata dall'irruzione della polizia francese e prelevata insieme ai genitori. Ha solo dieci anni, non capisce cosa sta succedendo, ma è atterrita e, prima di essere portata via, nasconde il fratello più piccolo in un armadio a muro che chiude a chiave. È il 16 luglio del 1942. Sarah, insieme a migliaia di altri ebrei, viene rinchiusa nel vélodrome d'hiver, in attesa di essere deportata nei campi di concentramento in germania. Ma il suo unico pensiero è tornare a liberare il fratellino. Sessant'anni dopo, julia, una giornalista americana che vive a parigi, deve fare un'inchiesta su quei drammatici fatti. Mette mano agli archivi, interroga i testimoni, va alla ricerca dei sopravvissuti, e le indagini la portano molto più lontano del previsto. Il destino di julia si incrocia fatalmente con quello della piccola sarah, la cui vita è legata alla sua più di quanto lei possa immaginare. Che fine ha fatto quella bambina? Cosa è davvero successo in quei giorni? Quello che julia scopre cambierà per sempre la sua esistenza.
Punteggio: 813
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/01/2025

Posizione in classifica: 2649

Di Cosa Parliamo Quando Parliamo D'amore

Raymond Carver

Narrativa estera - Recente

Di Cosa Parliamo Quando Parliamo D"amore
Con questi diciassette racconti, pubblicati negli stati uniti nel 1981, carver che fu subito riconosciuto come maestro della 'short story', mise di fronte a scrittori, critici e lettori un nuovo universo narrativo. Scrisse 'the nation' all'uscita del libro, 'duecento anni fa wordsworth e coleridge diedero inizio ad una rivoluzione quando proclamarono di voler scrivere con la 'lingua veramente usata dagli uomini'. Ma nessuno dei due ci riuscì fino in fondo. In questi racconti raymond carver ci è riuscito. In maniera impressionante. '
Punteggio: 813
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/12/2021

Posizione in classifica: 2650

Domani Nella Battaglia Pensa A Me

Javier Marías

Narrativa estera - Recente

Domani Nella Battaglia Pensa A Me
Un viaggio di esplorazione nei misteri del cuore umano, ricco di sorprese, drammi, colpi di scena. «ciò che commuove di piú, in un romanzo, è riconoscere situazioni ed emozioni vere che sapevi ma non sapevi di sapere» – javier maríastutto comincia all'improvviso. In un appartamento di madrid, marta invita a cena víctor. Il marito eduardo è a londra per lavoro, il figlio finalmente dorme. I due, che si conoscono appena, si baciano, hanno davanti un'intera notte. Ma a un tratto, marta si sente male. Muore in pochi minuti. Cosa fare? Nulla potrebbe essere piú paurosamente casuale di quell'evento. Victor rimane impigliato nei fili misteriosi della vita della sua non-amante e ne insegue come in un labirinto i segreti, fino a scoprire a poco a poco situazioni incredibili e personaggi sfuggenti. Nessuno è quello che sembra, fantasmi e chimere hanno piú consistenza delle persone in carne e ossa (il titolo del libro è tratto dal riccardo iii di shakespeare). Marías è bravo a disseminare la vicenda di indizi e dettagli come in un giallo e mostrarci l'altra metà della vita, quella nascosta e dissimulata. Raccontandoci l'inganno e svelandone la macchina che esso mette inevitabilmente in moto, domani nella battaglia pensa a me racconta l'illusoria realtà in cui siamo sprofondati.
Punteggio: 812
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]