Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12698

Pagina 255 di 1270

Posizione in classifica: 2541

Quattro Etti D'amore, Grazie

Chiara Gamberale

Narrativa estera - Recente

Quattro Etti D"amore, Grazie
Quasi ogni giorno erica e tea s'incrociano tra gli scaffali di un supermercato. Erica ha un posto in banca, un marito devoto, una madre stralunata, un gruppo di ex compagni di classe su facebook, due figli. Tea è la protagonista della serie tv di culto 'testa o cuore', ha un passato complesso, un marito fascinoso e manipolatore. Erica fa la spesa di una madre di famiglia, tea non va oltre gli yogurt light. Erica osserva il carrello di tea e sogna: sogna la libertà di una donna bambina, senza responsabilità, la leggerezza di un corpo fantastico, la passione di un amore proibito. Certo non immaginerebbe mai di essere un mito per il suo mito, un ideale per il suo ideale. Invece per tea lo è: di erica non conosce nemmeno il nome e l'ha ribattezzata 'signora cunningham'. Nelle sue abitudini coglie la promessa di una pace che a lei pare negata, è convinta sia un punto di riferimento per se stessa e per gli altri, proprio come la madre impeccabile di 'happy days'. Le due donne, in un continuo gioco di equivoci e di proiezioni, si spiano la spesa, si contemplano a vicenda: ma l'appello all'esistenza dell'altra diventa soprattutto l'occasione per guardare in faccia le proprie scelte e non confonderle con il destino. Che comunque irrompe, strisciante prima, deflagrante poi, nelle case di entrambe.
Punteggio: 827
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/05/2021

Posizione in classifica: 2542

Una Virtù Vacillante

Yukio Mishima

Narrativa estera - Recente

Una Virtù Vacillante
La chiave di lettura di questo testo va ricercata nella fulminante descrizione iniziale della protagonista: 'la signora setsuko kurakoshi, benché avesse soltanto ventott'anni, era dotata di un'innata sensualità'. Yukio mishima, che provava per le donne un sentimento ambiguo, fatto di orrore e di curiosità, e una sorta di attrazione, mista a disgusto, verso la loro misteriosa carnalità, analizza setsuko con la spietatezza di un entomologo. Ne scandaglia l'animo, ne esplora il corpo, ne esamina il comportamento, creando il ritratto vivido e affascinante, a valenza universale, di una giovane borghese che, tediata dalla monotonia del matrimonio, si abbandona all'amore per un giovane, trasgredendo ogni regola e rinascendo nell'anarchia dell'eros, fino alla catarsi finale. Mishima analizza e descrive il nucleo segreto dell'universo della sua eroina: il conflitto tra istinto ed etica, tra sentimento e razionalità, il misterioso, indomabile anelito a un amore travolgente, totale, eterno, in cui romanticismo e voluttà siano armoniosamente fusi, e la conseguente intima repulsione per il matrimonio e la maternità, imposti dalla società maschile per incanalare, disperdere, ottundere quegli istinti, quelle energie, quelle fantasie, tipicamente femminili, che potrebbero minacciarla. Setsuko osa infrangere regole e abitudini, si ribella alla vita mummificata che sin lì ha condotto, assapora l'impeto e la sofferenza della passione, ma infine scopre l'ineluttabile verità.
Punteggio: 827
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2021

Posizione in classifica: 2543

Le Cose Che Non Ho

Grégoire Delacourt

Narrativa estera - Recente

Le Cose Che Non Ho
Dice un vecchio adagio che le lacrime più amare sono quelle versate per le preghiere esaudite. Sì, a volte succede che la gioia per una svolta inattesa del destino svanisca in fretta di fronte alla possibilità concreta di realizzare un sogno, lasciandoci smarriti e confusi. È quello che accade a jo, la protagonista di questo romanzo: 'un cuore semplice', una donna intelligente e positiva con un'esistenza quieta, nutrita di sogni, che per un colpo di fortuna all'improvviso è in grado di realizzarli tutti. Forse la felicità non è così matematica. Forse non si tratta solo di sommare un sogno dopo l'altro, ma di ritrovare se stessi in ciò che si fa. Forse a jo semplicemente non serve avere tutto ciò che ha sempre desiderato; perché il suo matrimonio, il lavoro, i figli ormai grandi e l'amore non sono beni acquisiti ma cose vive che sfuggono al suo controllo, e con cui si può solo entrare in sintonia senza farsene travolgere, come quando si nuota tra le onde di un mare agitato.
Punteggio: 827
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2021

Posizione in classifica: 2544

Divino Amore

Stefania Bertola

Narrativa estera - Recente

Divino Amore
Un romanzo romanticissimo ma soprattutto esilarante e spudorato, che gioca con l'amore, quel divino zeffiretto che soffia a volte sulle nostre vite. – un vestito non è una buona ragione per sposarsi. – e perché no? Non è peggiore di tante altre. È una gelida sera di gennaio quando lucia invita a cena le sue collaboratrici per annunciare che le cose si mettono male: c'è troppa concorrenza, le agenzie di wedding planning spuntano come primule a marzo, e se non si trova un'idea vincente il palazzo degli sposi non avrà futuro. Lei un'idea ce l'avrebbe, peccato che sia un reato. Per gemma, stella e carolina, però, questo non sembra essere un problema. Tra spose in tutú taglia forte e spose arcobaleno, spose pentite e spose vendicative, scrittrici incapaci, fotografi coreani e vivaisti insensibili, tutti, ma proprio tutti, tentano di dare forma all'imprendibile divino amore. Stefania bertola ha il dono della leggerezza, un'inedita forma di armonia che è una versione appena meno cinica del caso. Perché, si sa, la vita ride di noi, ma ogni tanto ci concede anche qualche magia.
Punteggio: 827
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/04/2021

Posizione in classifica: 2545

Turbolenza

David Szalay

Narrativa estera - Recente

Turbolenza
«szalay è tra i migliori narratori del nuovo secolo, sceneggiatore, capace di distillare intere vite in poche righe» – robinson secondo studi recenti, una conseguenza imprevista del riscaldamento globale sarebbero turbolenze molto più frequenti rispetto al passato, e soprattutto imprevedibili. Nel mondo fisico può essere vero oppure no, ma in questo romanzo di david szalay i dodici personaggi che da un capitolo all'altro si passano il testimone non sanno davvero cosa potrà succedere, fra il terminal delle partenze e quello degli arrivi, né che esito avrà il loro disperato tentativo di fuga. E se i maschi di «tutto quello che è un uomo» avevano ancora un continente di terra e acqua in cui tentare di mimetizzarsi, sfuggendo alle proprie catastrofi interiori, gli uomini e le donne di «turbolenza» vivono in aria – come, sempre più spesso, molti di noi. E, come molti di noi, sanno che dall'aria non si può sperare di proteggersi: nell'aria, soprattutto, non si può sperare di nascondersi.
Punteggio: 827
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/12/2024

Posizione in classifica: 2546

La Casa Sul Nilo

Denise Pardo

Narrativa estera - Recente

La Casa Sul Nilo
È un tempo lungo quello che denise pardo racconta in questo romanzo. Un tempo affascinante, cosmopolita, tollerante, ricco di stimoli. Un tempo di amicizie e di comprensione. Al centro di la casa sul nilo una famiglia di ebrei sefarditi arrivati al cairo assieme alle vicissitudini dell'europa dei primi trent'anni del novecento. La narratrice racconta la sua infanzia in una sorta di eldorado magico: i caffè del cairo, le feste, gli stimoli, la civiltà della conversazione, i salotti. L'egitto di quel tempo è un crocevia di storie e di suggestioni: un paese mondano e sorprendente dove le diverse religioni sono rispettate e si parlano tutte le lingue. E il cairo di quel tempo, di quei primi anni cinquanta, è narrato con una precisione e una nitidezza esemplari perché questo romanzo è soprattutto la storia dell'autrice. La sua famiglia composta dalla nonna, padre, madre e altre due sorelle non avrebbe mai immaginato di dover fuggire da quel mondo. Finché non sale al potere nasser, cambiando in pochi anni le regole del gioco, ma anche della convivenza civile. E tutto, dapprima impercettibilmente, e poi con sempre maggiore evidenza, diventa fosco e pericoloso. Gli stranieri non sono ben visti, l'intolleranza religiosa si fa dogma. E gli stranieri, che stranieri non sarebbero, si sentono sempre più in pericolo. Fino a una partenza precipitosa per roma e l'italia, nel 1961. Attuata appena in tempo. Un abbandono doloroso, straniante, figlio di un mondo cambiato senza una ragione. La casa sul nilo è un romanzo bellissimo e raro, appassionante. È la storia di un tempo perduto, e di un tempo ritrovato a fatica. Ci mostra mondi dove tutto era scambio e curiosità, rispetto e attenzione. Ci dice, senza alcuna nostalgia, ma con l'intensità dei sentimenti e delle passioni, che non dobbiamo dimenticare che c'è stato un tempo diverso e più giusto. Dove ogni dettaglio era una ricchezza e ogni giorno una scoperta.
Punteggio: 827
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/11/2024

Posizione in classifica: 2547

L' Assassino Cieco

Margaret Atwood

Narrativa estera - Recente

L" Assassino Cieco
'dieci giorni dopo la fine della guerra mia sorella laura precipitò con l'auto giù da un ponte. ' sono queste le prime parole, semplici ma inquietanti, con cui iris chase, la voce narrante del romanzo, decide, a ottantadue anni, di raccontare le tormentate vicende della sua famiglia nell'arco di quasi un secolo. Ma sin dall'inizio il racconto di iris viene interrotto dagli stralci di un altro romanzo, una scabrosa storia d'amore scritta dalla sorella tragicamente morta e pubblicata postuma con enorme successo: 'l'assassino cieco'. Il protagonista del romanzo, un uomo in fuga, inventa per la sua amante una storia di fantascienza su un pianeta inverosimile, dando, così, vita a un terzo livello narrativo.
Punteggio: 826
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/06/2021

Posizione in classifica: 2548

La Figlia Oscura

Elena Ferrante

Narrativa estera - Recente

La Figlia Oscura
Leda è un'insegnante di letteratura inglese, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in canada. Ci si aspetterebbe un dolore, un periodo di malinconia. Invece la donna, con imbarazzo, si sente come liberata e la vita le diventa più leggera. Decide di partire per una vacanza al mare in un paesino del sud. Ma, dopo i primi giorni quieti e concentrati, la donna si imbatte in una famiglia poco rassicurante, in eventi minacciosi. Pagina dopo pagina la trama di una piacevole riconquista di sé si logora e leda compie un piccolo gesto opaco, ai suoi stessi occhi privo di senso, che la trascinerà verso il fondo buio della sua esperienza di madre.
Punteggio: 826
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/05/2024

Posizione in classifica: 2549

L Acchito

Pietro Grossi

Narrativa estera - Recente

L Acchito
Acchito s. m . Dal fr. Acquitter, der. Di quitte
Punteggio: 826
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/05/2025

Posizione in classifica: 2550

Il Mondo Nei Tuoi Occhi
Due Storie Di Un Amore
Con CD Audio

Loredana Frescura

Narrativa estera - Recente

Il Mondo Nei Tuoi Occhi<br>Due Storie Di Un Amore<br>Con CD Audio
Eccoli lì alla fermata dell'autobus o alla stazione in attesa di un treno: due ragazzi che si baciano con gli zaini sulla spalla. Una storia d'amore. Come tante. Eppure dentro la storia i mille volti del mondo: l'amicizia, la scuola, la politica, il sesso, l'amore, il tradimento, la fatica di capire e di capirsi. Un mondo che si raddoppia, che si divide per cercare di entrare nel pensiero di una ragazza e di un ragazzo che con tenerezza tentano di dare un senso ad un periodo della vita che spesso spaventa per la sua energia e forza e per un mondo che si apre davanti ai tuoi occhi.
Punteggio: 826
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]