Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Storica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1910

Pagina 25 di 191

Posizione in classifica: 241

La Ferrovia Sotterranea

Colson Whitehead

Narrativa estera - Storica

La Ferrovia Sotterranea
Vincitore del premio pulitzer - vincitore del national book award – candidato al man booker prize 2017 la ferrovia sotterranea è una testimonianza scioccante – e politicamente consapevole – dell'eterna brutalità del razzismo, ma si legge al tempo stesso come un'appassionante storia d'avventura che ha al centro una moderna e tenacissima eroina femminile. «quando da bambini si scopre la storia della ferrovia sotterranea, più che a un gruppo di persone si pensa a un vero e proprio treno. Mi sono chiesto: cosa sarebbe successo se fosse stato davvero così? Tutto è nato da questa domanda. » – colson whitehead «il romanzo che ho letto più di recente è stato 'la ferrovia sotterranea' di colson whitehead; ci ricorda come il dolore della schiavitù si trasmetta da una generazione all'altra, non solo in modi espliciti, e come cambi la mente e il cuore delle persone» – barack obama «il compito della letteratura dovrebbe essere proprio questo: aprirci gli occhi, metterci alla prova, emozionarci, farci cambiare» – daria bignardi, vanity fair «non c'è spazio per nessun sentimento dentro quest'america brutale. L'unico legame possibile ed efficace è quello che lega la vittima al suo carnefice, un abbraccio disgustoso, un groviglio fisicamente inscindibile dal quale uno solo potrà salvarsi, uno solo sopravvivere» – elena stancanelli, d-la repubblica «la ferrovia sotterranea» è il nome con cui si indica, nella storia degli stati uniti, la rete clandestina di militanti antischiavisti che nell'ottocento aiutava i neri a fuggire dal sud agli stati liberi del nord. Nel suo romanzo storico dalle sfumature fantastiche, colson whitehead la trasforma in una vera e propria linea ferroviaria operante in segreto, nel sottosuolo, grazie a macchinisti e capistazione abolizionisti. È a bordo di questi treni che cora, una giovane schiava nera fuggita dagli orrori di una piantagione della georgia, si imbarca in un arduo viaggio verso la libertà, facendo tappa in vari stati del sud dove la persecuzione dei neri prende forme diverse e altrettanto raccapriccianti. Aiutata da improbabili alleati e inseguita da uno spietato cacciatore di taglie, riuscirà a guadagnarsi la salvezza? La ferrovia sotterranea è una testimonianza scioccante – e politicamente consapevole – dell'eterna brutalità del razzismo, ma si legge al tempo stesso come un'appassionante storia d'avventura che ha al centro una moderna e tenacissima eroina femminile. Unico romanzo degli ultimi vent'anni a vincere sia il national book award che il premio pulitzer, è un libro che sembra già destinato a diventare un classico.
Punteggio: 908
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/06/2024

Posizione in classifica: 242

Trema La Notte

Nadia Terranova

Narrativa estera - Storica

Trema La Notte
28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mai avvenuto in europa rade al suolo messina e reggio calabria. «c'è qualcosa di più forte del dolore, ed è l'abitudine». Lo sa bene l'undicenne nicola, che passa ogni notte in cantina legato a un catafalco, e sogna di scappare da una madre vessatoria. Dall'altra parte del mare, barbara, arrivata in treno a messina per assistere all'aida, progetta una fuga dal padre, che vuole farle sposare un uomo di cui non è innamorata. I loro desideri di libertà saranno esauditi, ma a un prezzo altissimo. La terra trema, e il mondo di barbara e quello di nicola si sbriciolano, letteralmente. Adesso che hanno perso tutto, entrambi rimpiangono la loro vecchia prigione. Adesso che sono soli, non possono che aggirarsi indifesi tra le rovine, in mezzo agli altri superstiti, finché il destino non li fa incontrare: per pochi istanti, ma così violenti che resteranno indelebili. In un modo primordiale, precosciente, i due saranno uniti per sempre. «in trema la notte c'è fame di vita. E c'è una scrittrice che ha trovato la voce perfetta e levigata di due figure cariche di umanità, di rabbia e di grazia».
Punteggio: 908
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/08/2024

Posizione in classifica: 243

Annus Mirabilis

Geraldine Brooks

Narrativa estera - Storica

Annus Mirabilis
È una mattina del 1666 a eyam, un piccolo villaggio di montagna del derbyshire, in inghilterra, e nel cottage in cui vive, anna frith ha appena finito di allattare il piccolo tom e di scrutare amorevolmente jamie, che gioca da solo accanto al focolare. Anna si avvia verso la scala della soffitta, per raggiungere la stanza dove dorme mr. Viccars. Dal giorno in cui sam frith se n'è andato, sepolto da una valanga nel giacimento di piombo in cui lavorava, è trascorso un inverno. In primavera, george viccars è venuto a bussare alla porta del cottage in cerca d'un alloggio e anna, vedova a diciotto anni con due bambini, ha pensato che l'avesse mandato dio. Viccars è un sarto girovago, conosce londra e york, l'intensa vita portuale di plymouth e il traffico di pellegrini di canterbury. Ed è gentile: ieri le ha fatto dono di un vestito di lana fine verde dorato. Perché però ora l'accoglie con strani gemiti? Anna entra nella stanzetta e per poco la brocca non le cade di mano. Il volto giovane e bello della sera precedente è scomparso. George viccars giace con la testa spinta di lato da un rigonfiamento di carne lucida e pulsante. Così, nelle pagine di questo romanzo, la peste giunge a eyam. Inaspettata e innocente eroina, anna deve affrontare la morte nella sua famiglia, la disintegrazione della sua comunità e il pericolo di un amore illecito. L'annus horribilis della peste, però, è destinato a trasformarsi in un annus mirabilis, un anno di meraviglie.
Punteggio: 907
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/09/2023

Posizione in classifica: 244

Aléxandros
Vol
1: Il Figlio Del Sogno.

Valerio Massimo Manfredi

Narrativa estera - Storica

Aléxandros<br>Vol<br>1: Il Figlio Del Sogno.
Chi era veramente alessandro, il giovane re macedone che, nel iv secolo a. C . , concepì il disegno della conquista del mondo intero, per poi morire, come cristo, all'età di trentaré anni? «il figlio del sogno» ci narra di un uomo che fu considerato un dio, dei suoi sogni ardenti, delle passioni violente che lo consumarono fino a distruggerlo. E ci svela anche una grecia mai vista, una civiltà che, pur nota, ci appare oggi sconosciuta e affascinante.
Punteggio: 906
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2018

Posizione in classifica: 245

L Anello

Georgette Heyer

Narrativa estera - Storica

L Anello
Una divertente trama gialla accompagna ludovic, un erede fuggiasco perché accusato di omicidio, e un serissimo gentiluomo di campagna, sir tristram, costretto a un matrimonio di convenienza per la parola data a un vecchio e burbero zio. Le due eroine, l'impetuosa eustacie e la posata sarah, costrette a una vita noiosa in quanto donne, non vedono l'ora di partecipare a un'avventura. E più questa si fa rocambolesca e pericolosa, più le due giovani si armano di entusiasmo e ingegno.
Punteggio: 906
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2025

Posizione in classifica: 246

L Albatro

Simona Lo Iacono

Narrativa estera - Storica

L Albatro
Facendo propria l'idea che il destino di ogni adulto vada cercato nei suoi sogni di bambino, simona lo iacono tratteggia, con sontuosa eleganza, il ritratto di una delle più importanti figure della letteratura italiana, giuseppe tomasi di lampedusa, scrittore dalla complessa personalità e autore del celeberrimo «il gattopardo». «l'albatro è insieme autobiografia romanzata, educazione sentimentale, affresco del mondo dell'aristocrazia siciliana ormai al tramonto, rievocazione magica e poeticissima dell'infanzia, storia della genesi di un capolavoro e celebrazione del potere della parola, indispensabile a
Punteggio: 906
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/04/2023

Posizione in classifica: 247

Il Resto Di Niente

Enzo Striano

Narrativa estera - Storica

Il Resto Di Niente
Portoghese di origine ma napoletana d'adozione, eleonora de fonseca pimentel fu poetessa, scrittrice e una delle prime donne giornaliste in europa. Amica di intellettuali e rivoluzionari, da vincenzo cuoco a guglielmo pepe, ebbe un ruolo di primo piano negli sfortunati moti partenopei del 1799. 'il resto di niente' indaga con straordinaria forza evocativa e con rigore da storico la sua parabola di donna e di rivoluzionaria: l'impegno politico, ma anche il matrimonio infelice, la scomparsa prematura dell'unico figlio, gli amori di gioventù e quelli della maturità, la fede, l'amicizia, le passioni, fino alla tragica fine. A far da sfondo all'incredibile avventura intellettuale di eleonora c'è un'intera città, la napoli di fine settecento.
Punteggio: 906
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/10/2024

Posizione in classifica: 248

Buonanotte, Signor Tom

Michelle Magorian

Narrativa estera - Storica

Buonanotte, Signor Tom
Nel quarantesimo anniversario dalla prima uscita, la riscoperta del grande bestseller che tutti gli inglesi hanno letto e amato da ragazzi, il romanzo che ricorda il giardino segreto, dallo stesso fascino intramontabile. Vincitore della carnegie medal, del guardian children's fiction prize, dell'international reading association award, riservato alle opere prime nel campo della letteratura per ragazzi, e di numerosi altri premi. «così dovrebbe essere un primo romanzo di grande successo: grandi personaggi da amare e odiare, momenti di dolore e gioia, e una storia meravigliosa che sa come agguantare le emozioni». - the guardian«una storia avvincente e toccante, che riesce a bilanciare la sua parte cupa con molta luce». - the new yorkernel 1939, allo scoppio del secondo conflitto mondiale, nel timore dei bombardamenti tedeschi, il governo inglese decide di evacuare migliaia di bambini dalle città e di ospitarli in campagna presso le famiglie offertesi di accoglierli. Uno di questi bambini, willie beech, trova alloggio presso tom oakley, un uomo di mezza età che vive solo dopo la morte della moglie nel villaggio di little weirwold. Il bambino è chiaramente traumatizzato: si spaventa per un nonnulla, bagna il letto tutte le notti e ha il corpo ricoperto di lividi e cicatrici. Con il tempo, le attenzioni costanti e l'affetto del signor oakley consentono a willie di riacquistare stabilità e serenità emotiva, nonché di inserirsi felicemente a scuola e stringere legami di amicizia con i bambini del villaggio. L'incanto della nuova vita si infrange quando la madre di willie vuole riavere con sé il figlio, e il bambino è costretto a tornare a londra. Tom, inquieto per la mancanza di notizie, decide di andare in città per sincerarsi delle condizioni del bambino. Dopo una serie di peripezie lo ritrova, ma fa una terribile scoperta…
Punteggio: 906
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/03/2025

Posizione in classifica: 249

L Innocente

Alison Weir

Narrativa estera - Storica

L Innocente
Inghilterra, 1554: jane grey, sovrana per appena nove giorni, si aggira inquieta nella dimora di master partridge, il carceriere della torre di londra. In quell'edificio che si affaccia sulla tower green, dove fu giustiziata anni prima anna bolena, è tenuta prigioniera insieme alle sue dame di compagnia, dopo essere stata giudicata colpevole di alto tradimento e condannata, poco più che sedicenne, a essere bruciata viva a tower hill, o decapitata, secondo il volere della regina maria. Ha un'unica possibilità per salvarsi, stando almeno alla promessa dell'anziano abate di westminster: abiurare la fede riformata. Soltanto l'abiura potrà, infatti, convincere maria tudor, intenzionata a restaurare nel regno la religione cattolica dopo lo scisma del padre, a concederle la grazia. Lady jane, tuttavia, è pronta a riconoscere le sue colpe - aver indossato una corona non sua e avere, così, permesso che il suo cuore e la sua volontà fossero influenzati dalle brame di potere altrui -, ma non può tradire il proprio credo e barattare la vita eterna con quella terrena.
Punteggio: 906
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/10/2024

Posizione in classifica: 250

Il Gusto Proibito Dello Zenzero

Jamie Ford

Narrativa estera - Storica

Il Gusto Proibito Dello Zenzero
Seattle. Nella cantina dell'hotel panama il tempo pare essersi fermato: sono passati quarant'anni, ma tutto è rimasto come allora. Nonostante sia coperto di polvere, l'ombrellino di bambù brilla ancora, rosso e bianco, con il disegno di un pesce arancione. A henry lee basta vederlo aperto per ritrovarsi di nuovo nei primi anni quaranta. L'america è in guerra ed è attraversata da un razzismo strisciante. Henry, giovane cinese, è solo un ragazzino ma conosce già da tempo l'odio e la violenza. Essere picchiato e insultato a scuola è la regola ormai, a parte quei pochi momenti fortunati in cui semplicemente viene ignorato. Ma un giorno henry incontra due occhi simili ai suoi: lei è keiko, capelli neri e frangetta sbarazzina, l'aria timida e smarrita. È giapponese e come lui ha conosciuto il peso di avere una pelle diversa. All'inizio la loro è una tenera amicizia, fatta di passeggiate nel parco, fughe da scuola, serate ad ascoltare jazz nei locali dove di nascosto si beve lo zenzero giamaicano. Ma, giorno dopo giorno, il loro legame si trasforma in qualcosa di molto più profondo. Un amore innocente e spensierato. Un amore impossibile. Perché l'ordine del governo è chiaro: i giapponesi dovranno essere internati e a henry, come alle comunità cinesi e, del resto, agli americani, è assolutamente vietato avere rapporti con loro. Eppure i due ragazzini sono disposti a tutto, anche a sfidare i pregiudizi e le dure leggi del conflitto.
Punteggio: 904
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/09/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]