Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 25 di 163

Posizione in classifica: 241

Il Signore Dei Lupi

Alexandre Dumas

Narrativa estera - Classica

Il Signore Dei Lupi
'il signore dei lupi' è un romanzo di alexandre dumas. È da tempo assente dagli scaffali e rappresenta una delle prime apparizioni della figura del lupo mannaro nella letteratura moderna, oltre a riuscire ad alternare l'orrore improvviso con momenti di gustosa commedia. L'ambizioso zoccolaio thibault si trova a stringere un patto con il diavolo, che gli si presenta sotto forma di un immenso lupo nero: da quel momento in poi avrà la facoltà di far del male a chiunque, soltanto desiderandolo. Ben presto però il diavolo gli presenterà il conto da pagare: thibault verrà così lentamente trasformato in un licantropo, capace di comunicare con i lupi della foresta e di servirsi di loro per le proprie malefatte.   la guerra tra la gente del villaggio e thibault, il terribile lupo mannaro, non potrà più essere rimandata.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/04/2025

Posizione in classifica: 242

Figli E Amanti

D. H. Lawrence

Narrativa estera - Classica

Figli E Amanti
L'infanzia, l'adolescenza e l'apprendistato all'arte e all'amore di paul morel, figlio di un povero minatore di nottingham, allevato con tenero affetto da una madre piena di vitalità. Opera profondamente autobiografica nella narrazione di una vita intensamente e dolorosamente vissuta, questo romanzo rivelò a un'inghilterra in fondo ancora vittoriana il talento di uno scrittore potentemente originale.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2022

Posizione in classifica: 243

Belli E Dannati

Francis Scott Fitzgerald

Narrativa estera - Classica

Belli E Dannati
New york, negli anni dieci del novecento, una coppia inquieta: lei, gloria gilbert, bellissima rubacuori arrivata dal kansas; lui, anthony patch, ricco ereditiero che a venticinque anni si sente già stanco della vita. Sono giovani, belli e innocenti, ma l'alcol e l'avidità finiranno per dannarli. Tramite dei personaggi che ricordano almeno in parte lo stesso scott e la moglie zelda, fitzgerald mette in scena una velleitaristica rivolta della gioventù contro le convenzioni vittoriane: un'epica disincantata e dolceamara sulla caduta dei sogni e delle illusioni.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/04/2025

Posizione in classifica: 244

Maurice

Edward Morgan Forster

Narrativa estera - Classica

Maurice
'maurice' è forse il capolavoro di forster e certamente il suo romanzo più intimo e commovente, uno squisito esercizio privato di scrittura della verità. Tra le pieghe della società vittoriana, forster insegue affettuosamente la storia d'amore di maurice e clive, suo compagno di college, i tormenti di una passione complice e innominabile, che se per clive è destinata a seppellirsi nella 'normalità', per maurice è il calvario che conduce a nuova vita. È forse il delicato ricamo d'epoca, su cui si staglia la tormentosa affermazione della diversità, che ha spinto un regista come james ivory a cimentarsi, dopo 'camera con vista', anche con questo prezioso 'libro-scandalo'. Postfazione di marisa bulgheroni.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/01/2022

Posizione in classifica: 245

Il Barone Bagge

Alexander Lernet-Holenia

Narrativa estera - Classica

Il Barone Bagge
Fra crateri spenti, nebbie e pantani gelati, uno squadrone della cavalleria austriaca si addentra nell'ignoto. Sono centoventi uomini, vestiti e armati nello stile di un tempo ormai lontano, «come una schiera di fantasmi a cavallo» sperduti sul fronte orientale della prima guerra mondiale. Seguendo il loro scalpitare, varchiamo la soglia di un regno intermedio che è insieme dei vivi e dei morti, del sogno e della veglia perfetta. Di quel regno, in tutta la sua opera, lernet-holenia è stato un magistrale cronista. «i racconti più perfetti sono quelli che, pur potendo pretendere al massimo della verosimiglianza, raggiungono il grado supremo dell'irrealtà» egli scrisse una volta. Il barone bagge, pubblicato per la prima volta nel 1936, applica questo proposito con precisione abbagliante – e al tempo stesso dimostra che lo si può rovesciare: perché qui ciò che più è irreale ha il massimo della verosimiglianza. Solo alla fine scopriremo che questo racconto, oltre che una delle ultime cronache della cavalleria, è un archetipo, una sfaccettatura intatta nella pietra di amore e morte.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/03/2025

Posizione in classifica: 246

Le Mie Prigioni

Silvio Pellico

Narrativa estera - Classica

Le Mie Prigioni
1832 goethe pubblica la seconda parte del faust e muore a weimar. Evariste galois redige la sua memoria sulle equazioni algebriche la notte prima di morire in un duello. Nel canale di sicilia sprofonda l'isola ferdinandea. Viene dato alle stampe presso l'editore bocca di torino le mie prigioni, scritto da pellico l'anno prima su consiglio del suo confessore. La polonia è proclamata provincia russa. Viene fondata la società michelin. Von clausewitz pubblica della guerra. Scoppiano rivolte liberali nello stato pontificio. In inghilterra viene approvata una riforma della legge elettorale che concede il suffragio ai proprietari di beni immobili. Applaudito scrittore di tragedie fino al 1832, a partire da quella data pellico inizia a essere fischiato a ogni sua apparizione pubblica. La ragione di questa diffidenza, se non di aperta ostilità, è da cercarsi nella pubblicazione de le mie prigioni, il libro che
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/05/2025

Posizione in classifica: 247

Diario Di Un Uomo Superfluo

Ivan Turgenev

Narrativa estera - Classica

Diario Di Un Uomo Superfluo
In procinto di morire, il trentenne culkaturin decide di ripercorrere per iscritto la sua vita. Storia di un uomo vissuto invano o, come dirà il protagonista con compiaciuta lucidità, di un 'uomo superfluo', definizione che attraverserà la storia della letteratura russa dell'800.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/09/2024

Posizione in classifica: 248

La Strada

Ann Petry

Narrativa estera - Classica

La Strada
Un grande classico della letteratura americana. «un capolavoro ora struggente, ora brutale, ora divertente». - the wall street journal e mentre tu eri fuori a lavorare per pagare l'affitto di quel posto squallido e puzzolente la strada faceva da balia a tuo figlio. E anche molto di più. Diventava madre e padre, educava tuo figlio per te, ed era un padre malvagio e una madre crudele. E, ovviamente, parlandogli di soldi, la strada tu la aiutavi. Siamo negli anni della seconda guerra mondiale e lutie johnson è una giovane donna nera che vive a harlem con bub, il figlio di otto anni. Quella di lutie non è certo una vita facile: si è lasciata alle spalle un marito infedele e irresponsabile e deve tirare avanti da sola. Ma è sorretta da un'idea: crede nel sogno americano ed è convinta di poter aspirare a un'esistenza migliore grazie a una vita di duro lavoro. 'la strada' è la storia di una lotta: la lotta di lutie alla ricerca di una casa per il figlio, per farlo crescere lontano dalla paura e dalla violenza, per tenerlo lontano dalla strada, insomma. Le vicende di lutie e bub si intrecciano con quelle di diversi personaggi, che vivono nella stessa casa o nella stessa via, tutti alle prese con la stessa disperata lotta per la sopravvivenza. E le loro vite disegnano il ritratto doloroso di una realtà così lontana nel tempo eppure ancora così vicina. A più di settant'anni dalla pubblicazione di questo romanzo, lutie johnson resta una figura potentissima - nera e sola è alle prese con un mondo ostile alle donne e pervaso di razzismo -, e la sua vicenda cruda e vibrante ci racconta la storia amara dell'altra faccia del sogno americano, mostrandoci una new york troppo spesso dimenticata. Quando venne pubblicato nel 1946, 'la strada' fu il primo romanzo di un'autrice afroamericana a vendere più di un milione di copie, ed è tuttora considerato un grande classico della letteratura americana, nel quale la potenza della testimonianza e la forza della letteratura si sommano regalandoci pagine indimenticabili.
Punteggio: 920
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/09/2024

Posizione in classifica: 249

I Falò Dell'autunno

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

I Falò Dell"autunno
'vedi,' dice la nonna alla nipote, immaginando di prenderla per mano e condurla attraverso vasti campi in cui vengono bruciate le stoppie 'sono i falò dell'autunno, che purificano la terra e la preparano per nuove sementi'. Ma thérèse è giovane, non ha la saggezza della nonna: ancora non sa che prima di poter ritrovare bernard, l'uomo che ama da sempre, a cui ha dedicato la vita intera, le toccherà attraversare con pena e con fatica quei vasti campi, e subire le dolorose devastazioni provocate da quegli incendi. Perché bernard, l'adolescente intrepido, impaziente di dar prova del proprio coraggio, partito volontario nel 1914, è tornato dalla guerra cinico e disincantato: quattro anni al fronte l'hanno trasformato in uno sciacallo, uno che non crede più a niente, che aspira solo a diventare ricco, molto ricco - e che per farlo si rotolerà nel fango della parigi cosmopolita del dopoguerra, in quella palude dove sguazza la canaglia dei politicanti, dei profittatori, degli speculatori. Alla dolce, alla fedele e innamorata thérèse, e ai figli che ha avuto da lei, preferirà sempre il letto della sua amante e lo scintillio dei salotti parigini. Ci vorranno la fine delle grandiose illusioni della belle epoque, la rovina finanziaria, e poi un'altra guerra, la prigionia, la morte del primogenito, perché bernard ritrovi la sua anima: la cenere degli anni perduti servirà a purificare il terreno per una vita diversa.
Punteggio: 919
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 250

Amok

Stefan Zweig

Narrativa estera - Classica

Amok
Amok è una parola malese che indica una 'follia rabbiosa, una specie di idrofobia umana. Un accesso di monomania omicida, insensata, non paragonabile a nessun'altra intossicazione alcolica'. Lo sa bene il protagonista di questa novella, un medico dai tanti conti in sospeso: con la giustizia, con la professione, con la propria vita ormai annientata. In una confessione simile a un delirio, racconta di un mondo febbrile dove si scontrano la dispotica imperiosità di una donna, convinta che tutto si compri con il denaro, e la divorante passione di un uomo cui i tropici e la solitudine hanno sviato la mente e i sensi.
Punteggio: 918
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]