Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1427

Pagina 25 di 143

Posizione in classifica: 241

30 Aprile 1993
Bettino Craxi
Lultimo Giorno Di Una Repubblica E La Fine Della Politica

Filippo Facci

Società - Ideali politici

30 Aprile 1993<br>Bettino Craxi<br>Lultimo Giorno Di Una Repubblica E La Fine Della Politica
Si può individuare il momento esatto in cui l'italia cessò di credere nella democrazia dei partiti e il linciaggio divenne un atto di estetica rivoluzionaria? Il racconto, fotogramma per fotogramma, dell'evento simbolo di un decennio, emblema del passaggio dalla prima alla seconda repubblica. «chi era senza peccato scagliò la prima monetina di infinite. Qualcosa cambiò per sempre. Ciò che venne dopo non fu più politica: furono le forme della sua assenza. »la scena dell'hotel raphaël e del lancio delle monetine contro bettino craxi è considerata tipicamente il simbolo di un'epoca, il palcoscenico del feroce «debutto» dell'antipolitica che segnerà la vita pubblica nei decenni a venire. Tuttavia, il giorno successivo, i quotidiani non pubblicarono la notizia. E neppure nei giorni seguenti. Nessuno raccontò la violenza dell'aggressione, della denigrazione, dello scherno, dell'«uccisione del nome» di un uomo. «dovevamo sbranare craxi, avremmo dovuto farlo fuori a pezzi, gettare le sue budella sulla porta del raphaël e trascinarle fino al parlamento… io c'ero. E non ho capito che occasione avevo per le mani», scriverà a distanza di anni uno dei presenti. Testimone diretto e appassionato cronista, filippo facci torna sul luogo dove tutto ebbe inizio in un racconto, fotogramma per fotogramma, scandito dalle ore in cui sembrò non succedere nulla e accadde di tutto, in un crescendo teatrale di eventi puntuali che, alla luce degli anni successivi, possono essere colti come avvisaglie e tracce della rivoluzione che ha scosso la nostra democrazia. In un singolare e brillante esercizio di sintesi di memoria individuale e collettiva, memoir, saggio narrativo e romanzo della cronaca, l'autore rilegge da una prospettiva originalissima gli avvenimenti che si succedono dalle 10:00 di giovedì 29 aprile alle 23:50 di venerdì 30 aprile 1993, tra roma e milano. I ricordi del suo rapporto personale con craxi svelano al lettore dettagli inediti, e la narrazione di un «prima» e di un «dopo» fornisce una mappa sulla quale orientarsi per cogliere appieno il senso di una vicenda che ha definitivamente cambiato la percezione della politica nel nostro paese.
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2025

Posizione in classifica: 242

Lettere Contro La Guerra

Tiziano Terzani

Società - Militanti politici

Lettere Contro La Guerra
Il volume raccoglie una serie di lettere inedite e alcune comparse sul
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/01/2023

Posizione in classifica: 243

Il Generale E Il Giudice

Luis Sepúlveda

Società - Documenti giornalistici

Il Generale E Il Giudice
Il 16 ottobre 1998, su mandato del giudice spagnolo garzón, il dittatore cileno pinochet viene arrestato a londra con l'accusa di genocidio, terrorismo e tortura. Negli articoli raccolti in questo volume, scritti tra il 1998 e il 2003, luis sepúlveda ci racconta le fasi successive della vicenda e le sue reazioni, e insieme ripercorre con lucidità la storia cilena dal golpe dell'11 settembre 1973 sino all'attuale
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/04/2025

Posizione in classifica: 244

Reti, Memoria E Narrazione
Archivi E Biblioteche Digitali Tra Ricostruzione E Racconto

Federico Meschini

Società - Gestione delle biblioteche

Reti, Memoria E Narrazione<br>Archivi E Biblioteche Digitali Tra Ricostruzione E Racconto
Le reti telematiche vengono considerate principalmente come un fenomeno comunicativo, ma questo aspetto sincronico ha una controparte diacronica la cui rilevanza è cruciale. Il recupero del passato tramite gli archivi e le biblioteche digitali permette di riappropriarsi di una dimensione storico-documentale, resa ancora più tangibile e attuale dai meccanismi del racconto. Ciò si contrappone a quell'eterno presente dei social network che, in questa particolare fase, sembra rendere arduo qualsiasi movimento di progresso e sviluppo. Le criticità nell'uso dell'informazione digitale risiedono nella sua possibilità di creare modelli, i quali tanto più vengono esplicitati formalmente quanto più permettono la creazione di circuiti virtuosi conoscitivi, e quindi necessari per un uso proficuo e consapevole dello strumento computazionale.
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/07/2020

Posizione in classifica: 245

Se Tutta LAfrica

Ryszard Kapuscinski

Società - Documenti giornalistici

Se Tutta LAfrica
In questi dieci reportage narrativi apparsi tra il 1962 e il 1966 sul settimanale
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/11/2024

Posizione in classifica: 246

Disobbedienza Civile

Hannah Arendt

Società - Militanti politici

Disobbedienza Civile
Tre motivi per leggerlo perché è un libro che non ti aspetti: una meditazione sul dissenso, che parla però molto di consenso e propone una collocazione costituzionale dei gruppi di protesta. Perché hannah arendt racconta di socrate, thoreau e della rivoluzione americana per tracciare la differenza che corre tra disobbedienza civile e obiezione di coscienza. Perché è un piccolo, prezioso manifesto sulla partecipazione attiva, contro la dittatura dei politici e le prepotenze dei governi. 'chi sa di poter dissentire sa anche che, in qualche modo, quando non dissente esprime un tacito assenso. ' - hannah arendt
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/04/2025

Posizione in classifica: 247

Stil Novo
La Rivoluzione Della Bellezza Tra Dante E Twitter

Matteo Renzi

Società - Ideali politici

Stil Novo<br>La Rivoluzione Della Bellezza Tra Dante E Twitter
Forse non avete mai pensato al granduca cosimo come a un rottamatore ante litteram. Considerare dante un modello per la sinistra probabilmente vi stupirà, e di sicuro stupirebbe lui. Qualcuno troverà fuori luogo il paragone tra il 'tecnico' machiavelli e mario monti o tra la burocrazia ai tempi del vasari e quella di oggi. Ma la storia di firenze ha molto da insegnare alla politica contemporanea. I fiorentini realizzarono un miracolo chiamato rinascimento investendo bene la montagna di soldi che erano stati capaci di guadagnare, e con quei soldi finanziarono opere utili e belle. Costruirono orfanotrofi e ospedali. Sovvenzionarono gli artisti ma si preoccuparono di accogliere i bisognosi. E non ebbero paura di mettere a confronto leonardo e michelangelo, con un sistema davvero meritocratico. Era un altro mondo, allora le banche salvavano gli stati, come accadde con la corona inglese. Oggi invece succede il contrario: gli stati salvano le banche. E dopo averle salvate non mettono nemmeno in discussione gli stipendi ultramilionari dei manager responsabili dei fallimenti. Anche i politici hanno le proprie colpe: rinunciano all'idea forte, preoccupati solo per la propria poltrona. E poi, umiliati e sconfitti, lasciano spazio ai tecnici, chiamati a costruire sulle macerie della loro pavidità. Ma non usciremo dalle difficoltà solo con una manovra finanziaria. La politica ha bisogno di uno stile nuovo, che sappia coinvolgere le persone, emozionarle.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2023

Posizione in classifica: 248

Eccessi Di Culture

Marco Aime

Società - Fenomeni sociologici

Eccessi Di Culture
Migrazioni, tensioni internazionali, scambi di immagini e di idee disegnano nuovi scenari. Mentre alcune barriere sembrano crollare, si assiste al nascere di confini e divisioni sempre nuovi. Parole come 'cultura', 'etnia', 'identità' riempiono sempre più, e sempre più spesso a sproposito, i discorsi dei politici e le colonne dei giornali. L'uso e l'abuso, spesso strumentale, dei questi concetti rischia di far apparire le culture come strutture monolitiche e immutabili. E così togliere il crocifisso dalle scuole, battersi in favore di regionalismi o contro l'immigrazione non dà conto di conflitti culturali, ma di costruzioni ideologiche, manipolazioni politiche che finiscono per diventare opinioni diffuse e condivise.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2024

Posizione in classifica: 249

Il Conformista
Contro Lanticonformismo Di Massa

Massimo Fini

Società - Militanti politici

Il Conformista<br>Contro Lanticonformismo Di Massa
«massimo fini ha raccolto molti dei suoi saggi polemici sui problemi più scottanti del momento, e li ha titolati
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2023

Posizione in classifica: 250

La Virtù Dellegoismo

Ayn Rand

Società - Sociologia

La Virtù Dellegoismo
'la virtù dell'egoismo' presenta l'etica randiana, basata sulla metafisica realistica dell'egoismo razionale: la vita dell'uomo come fine e valore in sé. Ne discende una concezione politica incardinata sui diritti umani intesi come diritti di proprietà, sul capitalismo come unica società razionale coerente con la libertà e la prosperità, sul governo limitato come garanzia di difesa esterna, ordine interno e risoluzione delle controversie.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]