Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Problematiche Sociali

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 423

Pagina 25 di 43

Posizione in classifica: 241

La Pancia Degli Italiani
Berlusconi Spiegato Ai Posteri

Beppe Severgnini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Pancia Degli Italiani<br>Berlusconi Spiegato Ai Posteri
Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato e/o sopportato silvio berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (anche) per questo, spiegare il personaggio ai connazionali è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica e discuterla è inutile. Utile è invece provare a spiegare berlusconi ai posteri: un giorno si chiederanno cosa è successo in italia. Nella pancia della nazione si muovono tanti elementi: umanità e opportunismo, cautela e astuzia, distrazione e confusione, fantasia e ottimismo. Chi sa interpretarli e utilizzarli può andare lontano. Anzi: c'è già andato. Questo libro è un viaggio. La guida è acuta e incisiva, generosa di notizie, dettagli e informazioni, pronta a far discutere destra e sinistra. Un severgnini in gran forma, che non rinuncia alla consueta ironia su se stesso e gli altri, ma deciso a farci riflettere sulle nostre scelte e sul cammino che tracciamo per i nostri figli.
Punteggio: 627
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/04/2025

Posizione in classifica: 242

Carnefici

Pino Aprile

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Carnefici
«io so. So tutti i nomi e so tutti i fatti di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma non ho le prove». È il cuore di un celeberrimo atto d'accusa di pier paolo pasolini pubblicato sul corriere della sera. Anche pino aprile sa. Sa tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del sud diventassero
Punteggio: 623
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/05/2024

Posizione in classifica: 243

Viaggio In UnItalia Diversa

Bruno Vespa

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Viaggio In UnItalia Diversa
Bruno vespa torna a raccontare l'italia in un viaggio in presa diretta nella rivoluzione silenziosa che ha determinato lo sconvolgimento elettorale della primavera 2008, e fruga tra le paure degli italiani. Ha assistito agli sbarchi dei clandestini a lampedusa e parlato con i protagonisti di un'immigrazione tanto disperata quanto osteggiata; ha discusso con gli stranieri in attesa di espulsione e con i rom dei campi nomadi di roma, milano e napoli. È andato negli empori allestiti dalla caritas per sostenere le famiglie in difficoltà e ha controllato i prezzi dei discount, per analizzare i disagi della
Punteggio: 623
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/05/2024

Posizione in classifica: 244

Perché Io Credo In Colui Che Ha Fatto Il Mondo
Tra Fede E Scienza

Antonino Zichichi

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Perché Io Credo In Colui Che Ha Fatto Il Mondo<br>Tra Fede E Scienza
Fin troppo spesso si sente dire che il mondo della scienza e quello della religione sono in completa opposizione e che non condividono alcuna esperienza o caratteristica in comune. Nulla potrebbe essere più falso di queste affermazioni secondo antonino zichichi, che in quest'opera afferma come la ricerca scientifica e l'esperienza religiosa abbiano in comune molto più di quanto si possa pensare.
Punteggio: 606
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/11/2024

Posizione in classifica: 245

La Fabbrica Degli Ignoranti
La Disfatta Della Scuola Italiana

Giovanni Floris

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Fabbrica Degli Ignoranti<br>La Disfatta Della Scuola Italiana
Il manager strapagato che incita a vincere come fece napoleone a waterloo, l'avvocato che scrive
Punteggio: 603
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/03/2024

Posizione in classifica: 246

Libera Scienza In Libero Stato

Margherita Hack

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Libera Scienza In Libero Stato
Non solo siamo fra gli ultimi in europa nelle materie scientifiche, ma quando riusciamo a formare un vero genio in genere gli mettiamo in mano una valigia e lo mandiamo a far del bene all'estero. Perché in italia la ricerca proprio non vuole funzionare? Per due motivi, entrambi ben radicati nella storia e nel costume nazionali. Da un lato scontiamo una cronica quanto inspiegabile paura della scienza e delle sue potenzialità, e dal caso galileo alla battaglia contro l'analisi preimpianto degli embrioni molta responsabilità spetta alla chiesa e al suo vizio di dettare legge in un paese che pure si professa laico. Dall'altro lato ci si mette lo stato che da destra a sinistra taglia i fondi all'università, spreca le scarse risorse, ingarbuglia le carriere accademiche senza peraltro riuscire a sottrarle ai 'baroni'. Così, mentre da ogni parte si decanta l'importanza dell'innovazione per la crescita del paese, nei fatti chi dovrebbe produrla viene ostacolato con ogni mezzo: concorsi macchinosi, precariato a vita, stipendi da fame e, perché no, obiezione di coscienza. Storie di ordinaria contraddizione in un sistema che cola a picco. Margherita hack dedica questo libro all'analisi delle condizioni di una ricerca che non ha più né stato né chiesa su cui contare. Passa al vaglio le riforme che si sono succedute sotto quattro governi, denuncia gli errori ricorrenti e le troppe incongruenze, mette in luce gli esempi positivi incontrati nel corso della sua carriera e infine propone qualche idea.
Punteggio: 601
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2023

Posizione in classifica: 247

Lorda Nera

Giovanni Fasanella

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Lorda Nera
Ogni tanto, sull'onda di un episodio dì violenza, si torna a parlarne. La destra della destra, che non ha mai tagliato i legami con il passato nazifascista, è in continua espansione. Mentre l'ala istituzionale s'incamminava verso posizioni liberal-democratiche, una frangia multiforme ha proseguito senza deviare. E se negli stadi le teste rasate continuano a punteggiare le tifoserie, per le strade delle nostre città gli skinheads ostentano croci celtiche, svastiche e macabri simboli fin troppo eloquenti. Respingono il diverso. Minacciano. Picchiano. Talvolta uccidono. Una massa sommersa che lavora sul campo, insidia i capisaldi storici della sinistra, ne infiltra gli spazi vitali. E si organizza militarmente per combattere una nuova guerra civile, etnica e razziale. In tutto il mondo.
Punteggio: 601
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/06/2024

Posizione in classifica: 248

Apocalisse 2012
Unindagine Scientifica Sulla Fine Della Civiltà

Lawrence E. Joseph

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Apocalisse 2012<br>Unindagine Scientifica Sulla Fine Della Civiltà
Antiche profezie maya, basate su una millenaria tradizione di osservazioni astronomiche, indicano la data del 21 dicembre 2012 come l'inizio di una nuova era, il che indica la fine di un'era precedente. Dagli anni quaranta, ma in misura maggiore dal 2003, l'attività solare è in pieno fermento, come non lo era dall'ultima glaciazione. Secondo gli astrofisici raggiungerà il picco nel 2012. Il campo magnetico terrestre, nostra prima difesa contro le radiazioni solari, è crepato, con falle delle dimensioni dell'attuale buco nell'ozono. I poli terrestri nord e sud si stanno invertendo. Alcuni geofisici russi pensano che l'intero sistema solare sia entrato in una nube energetica che sta contemporaneamente alimentando e destabilizzando il sole. La terra potrebbe entrare nella nube tra il 2010 e il 2020. Gli stessi scienziati che hanno fissato l'estinzione del 70% delle specie viventi 65 milioni di anni fa, calcolano che una seconda analoga catastrofe sia già
Punteggio: 577
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/02/2025

Posizione in classifica: 249

Apocalisse 2012
Un'indagine Scientifica Sulla Fine Della Civiltà

Lawrence E. Joseph

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Apocalisse 2012<br>Un"indagine Scientifica Sulla Fine Della Civiltà
Antiche profezie maya, basate su una millenaria tradizione di osservazioni astronomiche, indicano la data del 21 dicembre 2012 come l'inizio di una nuova era, il che indica la fine di un'era precedente. Dagli anni quaranta, ma in misura maggiore dal 2003, l'attività solare è in pieno fermento, come non lo era dall'ultima glaciazione. Secondo gli astrofisici raggiungerà il picco nel 2012. Il campo magnetico terrestre, nostra prima difesa contro le radiazioni solari, è crepato, con falle delle dimensioni dell'attuale buco nell'ozono. I poli terrestri nord e sud si stanno invertendo. Alcuni geofisici russi pensano che l'intero sistema solare sia entrato in una nube energetica che sta contemporaneamente alimentando e destabilizzando il sole. La terra potrebbe entrare nella nube tra il 2010 e il 2020. Gli stessi scienziati che hanno fissato l'estinzione del 70% delle specie viventi 65 milioni di anni fa, calcolano che una seconda analoga catastrofe sia già 'in ritardo' di un milione di anni. Il supervulcano di yellowstone, che erutta ogni 6-700 mila anni è pronto a svegliarsi. L'ultima eruzione simile, in indonesia 74 mila anni fa, ha annientato il 90% della popolazione mondiale.
Punteggio: 575
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/07/2021

Posizione in classifica: 250

La Paura E La Speranza
Europa La Crisi Globale Che Si Avvicina E La Via Per Superarla

Giulio Tremonti

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Paura E La Speranza<br>Europa La Crisi Globale Che Si Avvicina E La Via Per Superarla
Abbiamo i cellulari ma non abbiamo più i bambini. In un mondo rovesciato, oggi il superfluo costa meno del necessario. Vai a londra con 20 euro, ma per fare la spesa al supermercato te ne servono almeno 40. Sale il costo della vita, dal pane alle bollette; stiamo consumando le risorse del pianeta; e dal mondo non vengono segnali di pace. Giulio tremonti ha compreso ciò che sta emergendo nella consapevolezza comune: la globalizzazione, tanto celebrata, ha un lato oscuro, fatto di disoccupazione e bassi salari, crisi finanziaria, rischi ambientali, pericolose tensioni internazionali. E, per l'europa in cui viviamo, di un doppio declino: cadono sia i numeri della popolazione, sia i numeri della produzione. Tremonti racconta le cause della situazione attuale, i passi falsi della politica e le spietate dinamiche della finanza internazionale, delineando i contorni della crisi globale di cui ogni giorno vediamo singoli episodi. Ma cerca anche di indicare una strada percorribile per superare questo momento e vincere la paura. La pianta della speranza non può nascere solo sul terreno dell'economia, ma su quello della morale e dei principi. Si tratta di rifondare la politica europea a partire da sette parole d'ordine: valori, famiglia e identità; autorità; ordine; responsabilità; federalismo. E in tutti questi campi bisogna ritornare alle radici dell'identità europea, in un percorso che va nella direzione opposta e contraria rispetto al '68 e ai suoi errori.
Punteggio: 572
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/09/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]