Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12692

Pagina 241 di 1270

Posizione in classifica: 2401

La Casa Di Carta

Carlos M. Dominguez

Narrativa estera - Recente

La Casa Di Carta
L'io narrante è un docente argentino di ispanistica all'università di cambridge, che ha sostituito una collega, bluma lennon, travolta mortalmente da un'auto mentre leggeva, incantata nel verso, una poesia di emily dickinson. Il professore riceve un libro a lei spedito, la linea d'ombra di conrad, impastato con frammenti di cemento, recante una dedica della stessa bluma che sembra accennare a un'avventura amorosa. Una restituzione, secondo tutte le apparenze. E non resiste alla tentazione di entrare nell'intimità di bluma, di decifrare il mistero di un legame tranciato dal destino, che, attraverso quel testo dell'amato conrad recuperato da chissà quale distruzione, gli manda una specie di messaggio imperioso racchiuso in un silenzio da squarciare. Approfitta così di un ritorno al suo paese, per trovarsi, tra buenos aires e montevideo, dietro le tracce evanescenti di un uomo, carlos brauer. Era il destinatario, all'inizio di tutto, di quel volume dedicato poi restituito; e in una occasione aveva espresso su bluma una profezia stranamente precisa. Celebre bibliofilo, prigioniero della divorante passione per le collezioni bibliotecarie, carlos era svanito verso terre estreme, dopo aver inseguito una chimera di dominio che lo aveva precipitato nell'inquietudine o nell'insania. Raggiunto il rifugio finale del bibliofilo, sulla costiera di una finisterre sudamericana, il professore apprende finalmente il segreto che lega bluma a carlos: un capriccio, una beffa del tempo circolare.
Punteggio: 835
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/05/2017

Posizione in classifica: 2402

L Intagliatore Di Noccioli Di Pesca

Nico Orengo

Narrativa estera - Recente

L Intagliatore Di Noccioli Di Pesca
Le chiacchere della provincia, l'andamento di un mondo chiuso e cocciuto, gli amori e i tradimenti fanno da sfondo alla lotta tragicomica di un piccolo intellettuale di provincia contro gli angusti limiti del suo orizzonte, in un contrasto sempre più stridente con le drammatiche realtà di un
Punteggio: 835
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/06/2023

Posizione in classifica: 2403

Mattatoio N
5 O La Crociata Dei Bambini

Kurt Vonnegut

Narrativa estera - Recente

Mattatoio N<br>5 O La Crociata Dei Bambini
Verso la fine della seconda guerra mondiale vonnegut, americano di origine tedesca, accorse con tanti altri emigranti in europa per liberarla dal flagello del nazismo. Fatto prigioniero durante la battaglia delle ardenne, ebbe la ventura di assistere al bombardamento di dresda dall'interno di una grotta scavata nella roccia sotto un mattatoio, adibita e deposito di carni. Da questa dura e incancellabile esperienza nacque
Punteggio: 835
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2025

Posizione in classifica: 2404

La Città Che Profuma Di Coriandolo E Cannella

Marie Fadel

Narrativa estera - Recente

La Città Che Profuma Di Coriandolo E Cannella
È facile perdersi nei tortuosi vicoli di damasco, nel suo intricatissimo groviglio di strade. Ma se ci si fa prendere per mano, lasciandosi condurre da una guida esperta, sarà una passeggiata strabiliante, un viaggio alla scoperta dei giardini segreti, delle minuscole botteghe, dei sapori, dei profumi, dei colori della città. Dietro ogni porta si celano tradizioni e cucine odorose di spezie. E ogni cucina nasconde una storia e una ricetta per raccontarla. Come il tabbuleh di zia salime, un piatto dai pungenti aromi di erbe, una festa per il palato che non può essere preparato nei momenti tristi; i falafel al coriandolo e cumino dell'artista delle ombre; il riso con mandorle e uvetta dell'anziana levatrice sciita; il fragrante pane allo yogurt della donna che aveva dimenticato come si faceva ad amare. 'la città che profuma di coriandolo e di cannella' nasce da una telefonata e da una promessa tra fratello e sorella. Rafik schami ormai da anni è stato esiliato dalla siria per motivi politici e la sua idea di scrivere un libro in onore della cucina della sua città, la regina d'oriente, sembrava destinata a non realizzarsi mai. Almeno finché sua sorella non si è offerta di aiutarlo. Così marie raccoglie le ricette e le detta per telefono, accompagnando suo fratello ma anche i lettori alla scoperta di un universo affascinante e profumato. Un romanzo che è insieme una raccolta di microcosmi familiari, un ricettario e una guida di damasco, crocevia degli splendori del medio oriente.
Punteggio: 835
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2020

Posizione in classifica: 2405

L Ora Del Tè

Alexander McCall Smith

Narrativa estera - Recente

L Ora Del Tè
Precious ramotswe, titolare della prima agenzia investigativa femminile del botswana, è abituata da sempre alle stranezze del comportamento umano, nonché a muoversi in ambienti ben diversi da quelli in cui conduce la propria paciosa esistenza. In questo nuovo episodio, però, deve scendere su un terreno per lei davvero ostico: un campo da calcio. Il gioco che trasforma gli uomini in eterni bambini le è del tutto sconosciuto e mai avrebbe immaginato di seguire una partita allo stadio. Eppure il nuovo caso che ha accettato la spinge a investigare su una strana serie di sconfitte subite da una squadra favorita sulla carta: i falchi del kalahari. Immersa nelle indagini, trova comunque il tempo per consolare la sua sempre leale assistente: quella signorina makutsi con i grandi occhiali e la pelle difficile che ora vede insidiato il futuro matrimonio con il facoltoso proprietario del mobilificio double comfort. Il suo ingenuo fidanzato ha assunto nientemeno che la perfida rubamariti violet sephotho, avvenente venditrice di letti nonché millantatrice di voti alti alla scuola per segretarie. Tra tanti crucci, per fortuna c'è il tè. La signora ramotswe si accomoda su una sedia, ne porge o ne accetta una tazza e comincia a esercitare la dote che più le si confà: quella dell'ascolto. Leggendo tra le righe, in una frase sussurrata a mezza voce, o nell'osservazione casuale di un bambino, trova il bandolo della matassa e fa sì che la pace torni di nuovo in tlokweng road, rinfrancante come la stagione delle piogge.
Punteggio: 835
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/01/2022

Posizione in classifica: 2406

La Donna Che Mi Insegnò Il Respiro

Ayad Akhtar

Narrativa estera - Recente

La Donna Che Mi Insegnò Il Respiro
Hayat shah è un ragazzino musulmano nato e cresciuto nella provincia americana. La sua vita procede spedita tra la scuola, il baseball e le corse in bicicletta. Delle origini pakistane resta solo qualche debole traccia nei battibecchi tra i genitori. Finché un giorno arriva mina, un'amica della madre venuta a vivere negli stati uniti dopo un doloroso divorzio nel suo paese, e da quel momento tutto cambia. Dolce e bellissima, mina porta con sé un fascino discreto e magnetico che in poco tempo conquista tutti, perfino lo scettico padre di hayat. La sua religiosità profonda e non fanatica fa entrare discretamente la fede musulmana nella vita familiare e colpisce l'animo adolescente di hayat, che viene attratto dalla spiritualità della preghiera e, senza averne immediata coscienza, dalla sensualità della donna. I guai iniziano quando mina si innamora di un ebreo, nathan, e quando questi per amore si converte all'islam. Non sarà tanto la dura reazione della comunità musulmana a impedire il loro matrimonio, quanto il segreto intervento di hayat, che trova nel fondamentalismo religioso uno sfogo alle sue tormentate pulsioni adolescenziali. Le conseguenze del suo comportamento gli si sveleranno molti anni dopo, incontrando casualmente nathan e venendo a conoscenza del tragico destino di mina. Solo in quell'istante, nel semplice atto di scusarsi per il male compiuto, hayat diventerà finalmente adulto.
Punteggio: 835
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/05/2025

Posizione in classifica: 2407

Narratori Delle Pianure

Gianni Celati

Narrativa estera - Recente

Narratori Delle Pianure
Nel 1984, italo calvino così annunciava la pubblicazione di questo volume: 'dopo vari anni di silenzio, celati ritorna ora con un libro che ha al suo centro la rappresentazione del mondo visibile, e più ancora una accettazione interiore del paesaggio quotidiano in ciò che meno sembrerebbe stimolare l'immaginazione'. Queste trenta novelle, comiche e fantastiche, tristi o terribili, sulla valle del po, mentre recuperano antiche forme narrative della tradizione novellistica italiana, sono un viaggio di ritorno alle fonti del narrare: cioè al 'sentito dire che circola in un luogo o paesaggio'. È una figura molto cara a walter benjamin, quella del narratore orale, che celati ha cercato di riscoprire viaggiando e raccogliendo storie sulle rive del po. Celebrando con le sue novelle questa figura in via di estinzione, celati indica una degradazione ambientale che non riguarda soltanto i paesaggi, ma anche la facoltà di raccontare e di scambiarsi esperienze. Così queste sono altrettante parabole sulla nostra epoca, e costituiscono uno sforzo per ridare all'arte narrativa una credibilità che non sia soltanto letteraria.
Punteggio: 835
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/05/2024

Posizione in classifica: 2408

La Casa Dei Giorni Dispersi

Michela Franco Celani

Narrativa estera - Recente

La Casa Dei Giorni Dispersi
Un uomo di mezz'età, una testa di capelli spruzzati di grigio sul viso ancora giovane, al secondo matrimonio di nuovo in crisi, evita una vacanza con la moglie per trascorrerla invece con l'unico essere per cui prova un sentimento sincero: giona, il suo cane ormai vecchio e malato. Per portarlo via dalla città, l'uomo rintraccia un'amica di gioventù, di tempi in cui le passioni erano state una leva per sovvertire il mondo. L'amica vive in una casa in collina, dove c'è forza e pace, un microcosmo di rivelazioni e silenzi. Lei ne è l'anima, il motore, l'aria. Lui ne viene attratto: quell'attrazione è scomoda, dolorosa, inquietante per chi ha vissuto una vita senza accorgersi di niente. In questo romanzo - che è un susseguirsi di rivelazioni e colpi di scena - l'autrice svela il lato oscuro dei sentimenti che ci sforziamo di dimenticare, che neghiamo spesso per non soffrire troppo, ma che rimane nell'anima, in attesa di emergere. Racconta di uomini chiusi e assordati, e di donne 'in cui la vita scorre dentro', disposte a pagare un prezzo altissimo per amare e vivere con coerenza. Racconta una stagione della storia italiana attraverso le storie personali, per arrivare all'essenza della vita e delle esperienze, anche dolorose, di ciascuno.
Punteggio: 835
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/03/2022

Posizione in classifica: 2409

Train Dreams

Denis Johnson

Narrativa estera - Recente

Train Dreams
Nell'estate del 1917 robert grainier partecipa all'aggressione di un manovale cinese accusato di aver rubato dai depositi della compagnia ferroviaria; l'uomo scappa lasciando dietro di sé l'eco di parole incomprensibili, una maledizione forse. Quarantuno giorni dopo, robert vede la prima locomotiva sfrecciare venti metri sopra l'abisso sul ponte che lui stesso ha contribuito a costruire. Tre anni dopo, trova lavoro in una delle grandi compagnie per il trasporto legname; ancora uomini che lavorano duro, cavi e cilindri di ferro, vapore che ruggisce come maestose cascate e cavalli che trascinano macchinari colossali, simili a giganti silenziosi. La storia di robert grainier è la storia di un uomo e di un paese, l'america, che spinge a tutta forza il treno dell'industrializzazione e nel contempo si trova smarrito nella violenza delle sue foreste spietate e inospitali, dove vivono uomini che sanno leggere negli occhi degli animali e i ragazzi lupo, venuti da chissà dove. E mentre l'america si lancia verso i confini gloriosi del progresso e cambia il suo stesso paesaggio, gli individui come grainier combattono le proprie battaglie, pronti a perdere ciò che hanno di più caro inseguendo i binari del grande sogno americano del west.
Punteggio: 835
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/10/2024

Posizione in classifica: 2410

Morte Dell'inquisitore

Leonardo Sciascia

Narrativa estera - Recente

Morte Dell"inquisitore
'morte dell'inquisitore' (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell'opera di leonardo sciascia. La ragione ne fu data dall'autore stesso: «è un libro non finito, che non finirò mai, che sono sempre tentato di riscrivere e che non riscrivo aspettando di scoprire ancora qualcosa». Un libro, dunque, fondato su un mistero non del tutto svelato, forse non del tutto svelabile. E inoltre il libro dove sciascia ha disegnato la figura di un suo antenato ideale, l'eretico diego la matina («personaggio che non doveva più lasciarmi»). Il tema dell'inquisizione, infine, rimane (e rimarrà sempre) quanto mai delicato, perché – come scrisse sciascia stesso con memorabile efficacia – «appena si dà di tocco all'inquisizione, molti galantuomini si sentono chiamare per nome, cognome e numero di tessera del partito cui sono iscritti». Parole che ci fanno intendere, come meglio non si potrebbe, l'attualità immediata che questo libro ha per noi e confermano un'altra annotazione di sciascia: «mi sono interessato all'inquisizione poiché questa è lungi dal non esistere più nel mondo».
Punteggio: 835
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/05/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]