Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 24 di 163

Posizione in classifica: 231

I Turbamenti Dell'allievo Törless

Robert Musil

Narrativa estera - Classica

I Turbamenti Dell"allievo Törless
I turbamenti, le angosce e la solitudine di 'un ragazzo senza qualità': pubblicato nel 1906, il romanzo di esordio di robert musil colloca, attraverso un'ardita analisi interiore, la crisi adolescenziale del piccolo törless all'interno della crisi della società mitteleuropea. Nei tratti psicologici del protagonista si delinea il rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto 'ideologico' e alla noia esistenziale di molti giovani d'oggi. Al contempo però il lettore contemporaneo non potrà non riconoscere in beineberg e reiting - i compagni di törless che lo stesso musil nel 1937 definì 'gli attuali dittatori in nucleo' - una prefigurazione dei vari 'duci' che di lì a qualche decennio avrebbero assoggettato l'europa. Da qui (e non solo per correttezza filologica) anche la scelta di togliere il protagonista dalla dimensione esclusivamente 'giovanile' per restituirlo a quella più ampiamente sociale di 'allievo' di un preciso sistema educativo, politico e culturale. Introduzione di franco marcoaldi.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2021

Posizione in classifica: 232

Taras Bulba

Nikolaj Gogol

Narrativa estera - Classica

Taras Bulba
Un gogol privo della sua consueta ironia che deforma la realtà, crea qui un affresco epico della forza e volontà del popolo cosacco che combatte indomito contro ebrei e polacchi. Da tutta la narrazione emerge la primitiva, selvaggia natura di questo popolo, la sua natura incoercibile, la sua vitalità sfrenata. Sullo sfondo di una natura ora terribile ora bellissima, le scene si susseguono con elementare e immediata potenza; difficilmente il lettore, preso dagli eventi incalzanti, dimenticherà la forza con cui sono descritte. Introduzione di eridano bazzarelli. Testo russo a fronte.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2025

Posizione in classifica: 233

Il Ragno Nero

Jeremias Gotthelf

Narrativa estera - Classica

Il Ragno Nero
Le storie di questo autore non si spingono oltre le valli della svizzera tedesca. Eppure, pochi narratori hanno un respiro epico paragonabile al suo. Fra i suoi racconti il ragno nero spicca come il più conosciuto. Nel racconto, che si apre come una storia di battesimi di paese, l'inconscio esige per la prima volta il ruolo di protagonista e appare alla luce gettando nel panico chi lo percepisce. Il terrore che qui si genera sarà tanto più intenso in quanto non si configura all'interno di una cornice che presenta tutti i connotati del fantastico, ma al contrario interviene e agisce nell'ambito di un mondo quieto, ordinato, solerte, sullo sfondo di una natura che sembra ignara del male.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/07/2024

Posizione in classifica: 234

Cime Tempestose

Emily Brontë

Narrativa estera - Classica

Cime Tempestose
Nell'inquietante, selvaggia brughiera dello yorkshire una passione distruttiva travolge la vita di due esistenze in conflitto: heathcliff, misterioso trovatello, non si rassegna a perdere la sua catherine, la cercherà e l'amerà sempre. A un primo livello di lettura, il romanzo disintegra il mito vittoriano della famiglia. Nonostante il lieto fine, infatti, emily bronte rappresenta la storia di un nucleo famigliare diviso da odio profondo, contrasti e rotture insanabili. Elaborato attingendo al repertorio tradizionale del romanzo gotico, il romanzo presenta, tuttavia, alcuni elementi di novità a livello strutturale, anticipando soluzioni che saranno proprie del novecento.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2021

Posizione in classifica: 235

Il Viaggiatore

Stig Dagerman

Narrativa estera - Classica

Il Viaggiatore
Anarchico viscerale incapace di accontentarsi di verità ricevute, vulnerabile e malato di «simpatia», dagerman appartiene alla famiglia dei kafka e dei camus, dei ribelli alla condizione umana. «sua colpa fu l'innocenza», lascia scritto come epitaffio nel «viaggiatore», la colpa di chi ha scelto di non venire a patti con la vita, non riuscendo a perdonare a se stesso neppure di aver fatto della sua disperazione un'opera d'arte. «le grandi tragedie», dice un suo personaggio, «sono già tutte accadute nel passato», quelle che restano oggi sono soltanto «tragedie minori». E «tragedie minori», appunto, sono quelle che esplora in questi racconti, momenti di epifania in cui i protagonisti, quasi tutti adolescenti e bambini, sono costretti a riconoscere che la «grande tragedia» dell'ingiustizia del mondo si incarna nella loro piccola quotidianità, e li ha marchiati per sempre, relegandoli nel lato ombra della vita. Un giorno, come spiragli di fuga, compaiono nella loro esistenza i simboli di un destino diverso: un'auto da stoccolma, una scacchiera da viaggio, un berretto da liceale, un lord che cerca l'acqua verde. Ma l'illusione del riscatto rende ancora più amara e ineluttabile la sconfitta: per dagerman, come per i suoi personaggi, è «troppo tardi» per la felicità. La libertà, l'amicizia, il calore appartengono a un mondo in cui saranno sempre degli estranei: come i fuochi della notte di san giovanni brillano lontano, dall'altra parte della baia, dove loro semplicemente «non esistono».
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/04/2023

Posizione in classifica: 236

L Accompagnatrice

Nina Berberova

Narrativa estera - Classica

L Accompagnatrice
Il fascino e l'invidia, la sottile crudeltà e l'ambivalenza, le sfumature e le ombre nel rapporto tra due donne di diversa condizione e fortuna. Il legame tra una povera pianista - l'accompagnatrice - e una cantante di successo. Scritto nel 1934 e pubblicato nel 1985 in francia, è stato accolto con grande favore dalla critica e dal pubblico, imponendo all'attenzione una scrittrice che con blok e gorkij, pasternak e nabokov, e i molti altri autori da lei frequentati, appartiene a pieno titolo alla storia letteraria e intellettuale del novecento.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/04/2025

Posizione in classifica: 237

La Marie Del Porto

Georges Simenon

Narrativa estera - Classica

La Marie Del Porto
Terminato nell'ottobre del 1937 e apparso a stampa l'anno seguente, 'la marie del porto' suscitò l'entusiasmo di gide, che annotò: «ottimo da tutti i punti di vista. Uno dei migliori». Oggi lo presentiamo arricchito da un testo di georges simenon apparso sulla «nouvelle revue française» nel novembre del 1938. Nel 1949 marcel carné ne diresse l'adattamento: le scene del film (distribuito in italia con il titolo 'la vergine scaltra') furono disegnate (su suggerimento dello stesso simenon) da maurice de vlaminck, ai dialoghi partecipò (non accreditato) jacques prévert e il protagonista maschile fu jean gabin. «ora, ammesso che un autore possa esprimere un desiderio, mi piacerebbe essere giudicato sulla marie del porto. Insomma sui due o tre romanzi che ho scritto quest'anno, senza alcuna fretta, checché se ne dica, e sempre alla ricerca di una verità più semplice e più densa». - georges simenon
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/09/2021

Posizione in classifica: 238

Marianna Sirca

Grazia Deledda

Narrativa estera - Classica

Marianna Sirca
Marianna sirca, dopo la morte di un suo ricco zio prete, del quale aveva ereditato il patrimonio, era andata a passare alcuni giorni in campagna, in una piccola casa colonica che possedeva nella serra di nuoro, in mezzo a boschi di soveri. Era di giugno. Marianna, sciupata dalla fatica della lunga assistenza d'infermiera prestata allo zio, morto di una paralisi durata due anni, pareva uscita di prigione, tanto era bianca, debole, sbalordita: e per conto suo non si sarebbe mossa né avrebbe dato retta al consiglio del dottore.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2023

Posizione in classifica: 239

Il Monte Analogo
Romanzo Davventure Alpine Non Euclidee E Simbolicamente Autentiche

René Daumal

Narrativa estera - Classica

Il Monte Analogo<br>Romanzo Davventure Alpine Non Euclidee E Simbolicamente Autentiche
Un gruppo di singolari ed esperti alpinisti, certi dell'esistenza, in qualche parte del globo, di una montagna la cui vetta è più alta di tutte le vette, decide un giorno di partire per tentare di scoprirla e darne la scalata. Dopo una navigazione «non euclidea», a bordo di un'imbarcazione chiamata l'
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/08/2024

Posizione in classifica: 240

Figli E Amanti

David Herbert Lawrence

Narrativa estera - Classica

Figli E Amanti
L'infanzia, l'adolescenza e l'apprendistato all'arte e all'amore di paul morel, figlio di un povero minatore di nottingham, allevato con tenero affetto da una madre piena di vitalità. Opera profondamente autobiografica nella narrazione di una vita intensamente e dolorosamente vissuta, questo romanzo rivelò a un'inghilterra in fondo ancora vittoriana il talento di uno scrittore potentemente originale.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]